libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

MEDITERRANEO ANTICO

*

Anno XXVI, 1-2, 2023
Pp. 332

Online

Diadochè esaèi diamènusa. Tagung zu Ehren von Hans-Joachim Gehrke organisiert von seinen Schülerinnen und Schülern jenseit s von Deutschland (2000-2020): Veronica Bucciantini - Roberta Fabiani - Elena Franchi, Diadochè esaèi diamènusa. Tagung zu Ehren von Hans-Joachim Gehrke organisiert von seinen Schülerinnen und Schülern jenseits von Deutschland (2000-2020); Antike Geographie: Manuel Albaladejo Vivero, Der Periplus Maris Erythraei und die ostafrikanischen Häfen; Veronica Bucciantini, Bemerkungen zur Entstehung und Entwicklung von Felix Jacobys Projekt zur fragmentarischen antiken Geographie aus unveröffentlichtem Material des Nachlasses von Friedrich Gisinger; Ekaterina Ilyushechkina, «Jetzo will ich die Völker dir all’ aufzählen» (Dion. Per. 650): Katalog der pontischen Völker bei Dionysios Periegetes; Anca Dan, Les circonférences de la mer Noire et de la mer d’Azov: un argument pour la deuxième dimension de l’espace des Anciens; Hellenistische Welt: Charalampos I. Chrysafis, Dysènteuktoi Könige und ,ton hypotetagmènon misos‘: Untersuchungen zu den Aufständen und Unruhen der Untertanen gegen Herrscher in den hellenistischen Königreichen; Roberta Fabiani, Poseidonios son of Menandros from Bargylia: Local élite, polis religion and civic pride in the 2nd century BC; Robin Nadeau, Will there be cake? Greek sacred laws on sacrificial cakes; Intentionale Geschichte und Historiographie: Elena Franchi, Intentionale Darstellungen geopolitischer Bestrebungen: die Athener, die Phoker und die Amphiktyonie von Delphi; Elisabetta Lupi, Die Tradition der ‚Innovation‘. Vergangenheitsvorstellungen in der späten römischen Republik und im frühen Prinzipat; Saggi e studi: Alessandra Inglese, Fra scrittura e oralità: la memoria culturale nelle iscrizioni dei tripodi del santuario di Apollo Ismenios a Tebe (a proposito di Hdt. V 58-61); Miltiades B. Hatzopoulos - Manuela Mari, A new deed of sale from Amphipolis (MA Λ918); Stefano Miglioli, La infirmis valetudo di Augusto: un malato non del tutto immaginario; Annalisa Marzano, Fisheries in the Roman world: Access, control, and organization; Ashwini Lakshminarayanan, Female euergetism in Gandhāra: Investigating local evidence; Lucia di Cintio, Singrafi, stipulationes e negozi ellenistici nel II secolo d.C.; Mattia Lanciotti, La Rangordnung nella legione tardo antica. Analisi della dispositio di Anastasio nell’epigrafe di Perge; Recensioni: Giorgia Proietti, Prima di Erodoto. Aspetti della memoria delle Guerre persiane (Federica Fontana); Selene E. Psoma, Corcyra. A City at the Edge of two Greek Worlds (Maria Intrieri); Natascia Pellé, Le Historiae di Tucidide nel mondo antico. Ricerche bibliologiche e paleografiche (Gianfranco Mosconi); Patrice Brun - Laurent Capdetrey - Pierre Frölich (Éd.), L’Asie Mineure occidentale au IIIe siècle a.C. (Riccardo Francia); Monica D’Agostini, The Rise of Philip V. Kingship and Rule in the Hellenistic World and Emma Nicholson, Philip V of Macedon in Polybius’ Histories. Politics, History & Fiction (Vittorio Pedinelli); Giuditta Mirizio, Amministrare e comunicare nell’Egitto tolemaico. La funzione delle copie (antigrapha) nella documentazione papirologica (Laura Boffo); Jane Draycott, Cleopatra’s Daughter: Egyptian Princess, Roman Prisoner, African Queen (Livia Emilia Dorotea Spolidoro); Malcom Bell III, The City Plan and the Political Agora (Pier Giovanni Guzzo); Marcella Pisani, Camarina. La casa e la bottega di Dione acquistate da Sosistrato. Il quartiere e le vicende archeologiche (Pier Giovanni Guzzo).

*

Anno XXIII, 1-2, 2020

Online

Interventi: Davide Morelli, La guerra nell’antichità. La rinascita di un interesse scientifico; La Sicilia antica: Fabrizio Mollo, Relazioni commerciali e mobilità sociale tra Calabria e Sicilia (IV sec. a.C.-II sec. d.C.); Gioacchino Francesco La Torre, Tra Sicilia e Magna Grecia: il paesaggio urbano in epoca ellenistica e tardo-repubblicana; Lorenzo Campagna, Trasformazioni dei paesaggi urbani in età augustea: Sicilia e Italia meridionale a confronto; Antonino Pinzone, Dinamismo economico e culturale: la pastorizia in Sicilia tra tarda repubblica e prima età imperiale; Rosalia Marino, Profili socio-culturali della Sicilia di I e II sec.; Francesco Arcaria, La Sicilia nel Codice Teodosiano; Elena Caliri, Frammenti di vita cittadina nella Sicilia di VI secolo; Polibio e l’Arcadia: Eduardo Federico, Polibio, Evandro, Pallante sul Palatino. Uno sguardo arcade sull’Arcadia laziale; Maria Elena De Luna, L’Arcadia precedente a Polibio. Tracce di tradizioni culturali e affermazioni identitarie nelle Storie; Amedeo Visconti, Aristosseno a Mantinea; Sara Adamo, Polibio, Cineta e il ‘miraggio’ di una paideia pan-arcade. Ancora a proposito di Polyb. IV 20-21; Gli storici, la storia: Mario Mazza, Tra diritto e storia. Il Codice Teodosiano nella storiografia moderna; Anna Maria Voci, Il ‘borghese’ Theodor Mommsen nel racconto di Heinrich Homberger (1888); Saggi e studi: Fabrizio Gaetano, Polifunzionalità degli spazi sacri nelle Storie di Erodoto; Stefano Ferrucci, Atene brucia? Tradizioni sulla distruzione persiana di Atene tra Erodoto e Tucidide; Andreas Morakis, Ducetius and the relations between Greek and Natives in Fifth century BC Sicily; Manuela Mari, Storia di un miraggio. Gli Ateniesi e Anfipoli tra il 421 e il 357; Alister Filippini, Non sapevo che avesse un naso così grande!’. Note sull’excerptum de sententiis 57 di Pietro Patrizio e le fonti aneddotiche di Cassio Dione e Tacito; Mariette de Vos Raaijmakers - Pierfrancesco Porena, Flavius Caecilius Primus, administrator of the fundus Glebonianus (near Thabbora – Africa Proconsularis): agricultural investments and social rise in the Fourth century AD; Note critiche: Gabriele Cifani, La Roma dei re: su una recente mostra; Recensioni: Christian Körner, Die zyprischen Königtümer im Schatten der Großreiche des Vorderen Orients. Studien zu den zyprischen Monarchien vom 8. bis zum 4. Jh. v. Chr. (Edward Lipiński); Ionel Ababi, Natan et la succession de David. Une étude synchronique de 2 Samuel 7 et 12, et 1 Rois 1 (Edward Lipiński); Marie-Jeanne Roche, Inscriptions nabatéennes datées de la fin du IIe siècle avant notre ère au milieu du IVe siècle (Edward Lipiński); Andrea Ercolani - Paolo Xella (Eds.), Encyclopaedic Dictionary of Phoenician Culture I. Historical Characters (Edward Lipiński); Loren J. Samons II, Pericles and the Conquest of History: A Political Biography (Gianfranco Mosconi); Gabriella Vanotti, Ostracismi e metamorfosi costituzionali nell’Athenaion Politeia aristotelica (Cristina Carabillò); Paola Ceccarelli - Lutz Doering - Thorsten Fögen - Ingo Gildenhard (Eds.), Letters and Communities. Studies in the Socio-political Dimensions of Ancient Epistolography (Alice Bencivenni); Friedrich Meins, Paradigmatische Geschichte: Wahrheit, Theorie und Methode in den «Antiquitates Romanae» des Dionysios von Halikarnassos (Daniele Miano); Attilio Mastrocinque, The Mysteries of Mithras. A Different Account (Daniele Miano).

*

Anno XXII, 1-2, 2019

Online

Interventi: Marco Maiuro, Urbanizzazione, demografia, lavoro e artigianato. A proposito di alcune opere recenti; Giuseppe Zecchini, A proposito di un recente volume su Giustino e Pompeo Trogo; Epigrafia e storia. Omaggio a Luigi Moretti: Manuela Mari, Presentazione; Manuela Scaramuzzino, La biblioteca di Luigi Moretti a Cassino; Daniela Marchiandi, La lekythos funeraria di Lysis di Aixone e le Nuove Istmiche degli Argivi (a partire da SEG 57, 2007, 270); Nathan Badoud, À propos d’un décret d’Argos pour les Rhodiens (ISE 40); Roberta Fabiani, Dalla Macedonia alla Caria. Un decreto di Iasos in onore di Agroitas figlio di Apollonios, di Beroia; Denis Knoepfler, Des honneurs suprêmes à la damnatio memoriae. Athènes au temps des derniers Antigonides (261-199 av. J.-C.): nouvelles interprétations et restitutions épigraphiques; Miltiades B. Hatzopoulos, Dalla pietra alla carta, e ritorno: le avventure dello studioso; Francesco Camia, I Traci a Roma. Status quaestionis e riflessioni metodologiche su un fenomeno migratorio dell’antichità; Emanuela Borgia, Un’associazione di Sabbatisti nota da iscrizioni di Çatıören (Cilicia); Alice Bencivenni, Epistatai in una iscrizione inedita da Karkemish e il proedros di IGLSyr. I, 136; Lucio Del Corso, Le iscrizioni greche di Antinoupolis. Il contributo degli scavi italiani; Marcello Spanu, Postille a SB XXVI 16607: un approccio topografico ad un itinerario su papiro; Maria Letizia Lazzarini, Conclusioni; Gli storici, la storia: Mario Mazza, Giuseppe Giarrizzo, Gibbon, e The History of the Decline and Fall of the Roman Empire; Saggi e studi: Christopher A. Faraone, Animals-Effigies in Ancient Curses: The Role of Gender, Age and Natural Behavior in their Selection; Maria Chiara Mazzotta, I Decii oltre la devotio; Alberto Gandini, Nec hostes fierent nec socii permanerent (Liv. XLV 25, 4). La denuncia dell’amicitia populi Romani nella diplomazia del dopo Pidna; Orietta Dora Cordovana, The Antonine Arch of Tripoli: Proposal for a New Chronology; Roberta Belli Pasqua - Rita Sassu, Eracle fra mito e politica. Considerazioni sull’impiego dell’immagine dell’Alcide come strumento di legittimazione del potere nel mondo classico; Note critiche: Marianna Castiglione, Scolpire gli dèi nel Libano romano. Artigiani, pratiche artistiche e scelte iconografiche, guardando a Oriente e Occidente; Recensioni: Gary D. Farney - Guy Bradley (Eds.), The Peoples of Ancient Italy (Amedeo Visconti); Mario Lentano, Il re che parlava alle ninfe. Miti e storie di Numa Pompilio (Davide Morelli); Jacek Rzepka, Greek federal terminology (Francesca Notarfonzo); Miltiades B. Hatzopoulos, La mort de Philippe II. Une étude des sources (Manuela Mari); Mirko Canevaro - Benjamin Gray (Eds.), The Hellenistic Reception of Classical Athenian Democracy and Political Thought (Manuela Mari); Pierre O. Juhel, Armes, armement et contexte funéraire dans la Macédoine hellénistique. Avec un appendice sur les trouvailles d’armes relatives à l’archaïsme et aux débuts de l’époque classique en Macédoine & sur ses confins (Fiorella Fiocca); Giuseppe Zecchini, Polibio. La solitudine dello storico (John Thornton); Dario Nappo, I porti romani nel Mar Rosso da Augusto al Tardoantico (Mattia Balbo); Elena Caliri, Praecellentissimus rex. Odoacre tra storia e storiografia (Pierfrancesco Porena).

*

Anno XXI, 1-2, 2018

Online

Organizzazione pubblica nell’Occidente greco: Maria Letizia Lazzarini, Introduzione; Maria Intrieri, Continuità e discontinuità nelle iscrizioni corciresi; Mario Lombardo, Gruppi civici e politeia nelle città del Golfo: Taranto, Metaponto, Eraclea; Maria Letizia Lazzarini, Organizzazione civica nelle colonie achee; Lavinio Del Monaco, Organizzazione civica a Locri Epizefirii; Elena Miranda De Martino, Fratrie greche in età romana a Neapolis; Antonietta Brugnone, Ripartizioni del corpo civico nella legge di Himera; Federica Cordano, Registrazioni anagrafiche nella Sicilia orientale; Filippo Battistoni, Le istituzioni di Tauromenion: divisioni del corpo civico; John Kenyon Davies, Epigraphic minutiae and their wider context; Sikelía/Sicilia. Convegno di studi in memoria di Giacomo Manganaro: Antonino Pinzone, Profilo di Giacomo Manganaro; Klaus Meister, L’invasione di Serse del 480/479 e la spedizione siciliana degli Ateniesi del 415-413: ‘imperialismo’ persiano e ateniese in Erodoto e Tucidide; Dario Palermo, Due bronzetti della collezione Manganaro e il culto di Odisseo-Leucaspide nella Sicilia centro-meridionale; Emilio Galvagno, IG II2 1628: confische e fiscalità nell’Atene di IV secolo; Maria Caccamo Caltabiano, Giacomo Manganaro, ‘Grandsigneur der sizilischen Numismatik’, e l’introduzione del denarius romano; Mario Mazza, Diventare romano rimanendo greco: brevi considerazioni su problemi di bilinguismo nella Sicilia tardoantica; Salvatore Garraffo, Sul sistema monetario c.d. calcidese in Occidente; Vittorio G. Rizzone, Un sigillo inedito del Museo Archeologico di Siracusa; Concetta Molè Ventura, «De’ Pii l’inclita città…». Identità civica e processi di acculturazione a Catania tra Ellenismo e Tarda Antichità; Gli storici, la storia: Arnaldo Marcone, La genesi della democrazia recitativa in prospettiva antichistica; Giorgio Camassa, Ripensando il concetto di «democrazia recitativa»; Giusto Traina, Politica-spettacolo nella tarda repubblica romana; Luca Fezzi, I ‘capi’ e ‘la folla’ nel de legibus ciceroniano; Federico Santangelo, Ambizione e potere fra antico e moderno; Patrizia Arena, Riflessioni sull’utilizzo della politica delle immagini nell’interazione tra il capo e la folla; Maurizio Ravallese, Il solco di Tucidide: l’ἐπιτάφιος λόγος di Pericle ne Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa di Emilio Gentile; Andrea Angius, Democrazia e demagogia: forme della recitatività tra antico e moderno; Emilio Gentile, Dall’antichità a oggi. Breve commento, e qualche aggiunta, ai commenti su Il capo e la folla; Annamaria Voci, Der alte antiquarius Lietzenburgensis in den Erinnerungen eines jungen referendarius iuris. Ernst von Simsons Aufzeichnungen über Theodor Mommsen; Saggi e studi: Edward Lipiński, Sentences araméennes d’arbitrage; Klaus Geus - Anca Dan, Ein „vielteiliges“ Meer? Der Pontos Euxeinos in Pseudo-Aristoteles, de mundo, 393a31; ein Beitrag zur „platonischen“ Geographie und Armenischen Nebenüberlieferung; Rita Sassu, La dimensione umana dello spazio divino. Riflessioni sulle motivazioni e sulle modalità di frequentazione del santuario greco; Massimiliano Nuti, La lex Octavia frumentaria: osservazioni sulle distribuzioni pubbliche di grano tra il 123 e il 73 a.C.; Samuele Rocca, Herod’s Eagle: An Iconographic Study; Anna Maria Prestianni Giallombardo, Il decreto onorifico per Nemenio in due tabelle di bronzo da Alesa; Adolfo La Rocca, Seminumida et Semigaetulus. Etnicità e status nell’Apologia di Apuleio; Laura Mecella, La ἱστορία di Pietro Patrizio e il sacco di Antiochia del 253 d.C. Conflitti sociali in città sotto assedio nel III secolo d.C.; Pia Carolla, Olimpiodoro di Tebe, la popolazione di Roma e i sussidi dopo il sacco del 410. Quando una congettura va trovata ‘a ritroso’; Anis Mkacher, La thématique «mémorielle» dans les ruines situées en Afrique du Nord. 1. Le cas d’une inscription chrétienne de Tripoli en Libye; Note critiche: Edoardo Bianchi, Il rex sacrorum alla luce di alcuni studi recenti; Recensioni: Carolyn Higbie, Collectors, Scholars, and Forgers in the Ancient World. Object Lessons (Alessio Sassù); Anna Sofia, Aigyptiazein. Frammenti della Commedia Attica Antica (Antonio Martina); Daniele Miano, Fortuna. Deity and concept in Archaic and Republican Italy (Davide Morelli); Lionardo Vigo, Protostasi sicula o genesi della civiltà (Laura Mecella).

*

Anno XX, 1-2, 2017

Online

Interventi: John Thornton, Roma e il mondo greco: un dialogo complesso, Politica e filosofia nel mondo antico: Stefano Ferrucci, La ariste politeia di Ippodamo di Mileto; Gianfranco Mosconi, Damone consigliere segreto di Pericle: giochi propagandistici nell’Atene di V sec. a.C. (su Plut. Per. 4, 2-3); Amedeo Visconti, Gli svaghi di Archita. Nota ad Archyt. A8 Huffman; Stefania De Vido, Dione di Siracusa, un cattivo allievo; Pietrina Pellegrini, Filosofia, diritto e politica in Giustiniano. A proposito di Io. Malal. XVIII 47 (Thurn); Omar Brino, «Il male che il pensare porta con sé […] può e deve guarirsi da sé». Filosofia e crisi politica nell’interpretazione hegeliana della Grecia e di Roma; Mithraism and Roman society: Attilio Mastrocinque, Eros in the Mysteries of Mithras and in Graeco-Roman Paganism; Massimiliano David, First remarks about the newly discovered mithraeum of coloured marbles at ancient Ostia; Valentina Ramanzini, Animal Bones from Mithraea; Giovanna Bastianelli, The last cultores Mithrae of late antique Rome and the mithraea of the Olympii; Gli storici, la storia: Mario Mazza, Ermeneutica vs. storicismo. Johann Jakob Bachofen tra diritto ed etnologia comparata; Saggi e studi: Domingo Plácido Suárez, El occidente mediterráneo en el contexto de la obra de Timeo, Edoardo Bianchi, Siracusa e gli Etruschi tra Timoleonte e Agatocle; Francesca Rocca, La manomissione di un giudeo a Oropos (I.Oropos 329); Milena Raimondi, Tra Spagna e Africa: Scipione Emiliano nel 151/150 a.C.; Guido Migliorati, Economia e società padane tra Polibio e Strabone; Attilio Mastrocinque, Augusto e il corvo. Uno studio sugli aneddoti macrobiani su Augusto; Martha W. Baldwin Bowsky, Tiberius and the Asklepieion at Lissos (Crete): Petition and Response, Image and Power; Lavinia Del Basso, Tre dediche ad Antonino Pio restitutor Italiae: alimenta nella Cisalpina?; Martijn Icks, Of lizards and peacocks. Criticism of the princeps clausus in fourth- and fifth-century sources; Alessandro Luciano, Scali portuali e approdi fluviali nell’Italia altomedievale; Note critiche: Alister Filippini, La chora e i notabili di Iasos in epoca ellenistico-romana. A proposito di un libro (e di uno studio) recente su Chalketor e Iasos; Recensioni: Maurizio Del Freo, Massimo Perna (a cura di), Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B (Mario Iodice); Diana Guarisco, Santuari “gemelli” di una divinità. Artemide in Attica (Annalisa Lo Monaco); Nathan Badoud, Les temps des Rhodes. Une chronologie des inscriptions de la cité fondée sur l’étude de ses institutions (Francesco Camia, Enzo Lippolis); Santiago Montero Herrero, La escoba y el barrido ritual en la religión romana (Rosalia Marino); Attilio Mastrocinque, Bona Dea and the Cults of Roman Women (Rosa Lorito); Tim Wittenberg, Kult bei der Arena. Nemesis-Heiligtümer im Kontext römischer Amphitheater (Silvia Bettinelli); Takashi Fujii, Imperial Cult and Imperial Representation in Roman Cyprus (Veronica Porzi, Rita Sassu); Babett Edelmann-Singer, Koina und Concilia: Genese, Organisation und Sozioökonomische Funktion der Provinziallandtage im Römischen Reich (Giorgos Mitropoulos); Toni Glas, Valerian. Kaisertum und Reformsätze in der Krisenphase des Römischen Reiches (Laura Mecella).

*

Anno XIX, 1-2, 2016

Online

Interventi: Paolo Tedesco, Was there Roman Capitalism?; Politica e filosofia nel mondo antico: Roberto Nicolai, Politica e filosofia prima della filosofia; Michele Faraguna, Un filosofo al potere? Demetrio Falereo tra democrazia e tirannide; Craige B. Champion, Carneades at Rome: Philosophos Pragmatikos; Emidio Spinelli, Filosofia scettica e politica: la soluzione pirroniana; Maria Teresa Schettino, Formazione filosofica e consiglieri politici di una generazione perduta; Antonio Gonzales, Beneficium [sibi] dare socialis res est. Les exclus peuvent-ils faire le bien?; Domitilla Campanile, Stoicismo e propensione evergetica in età romana; Daniela Motta, Caracalla e i filosofi; Saggi e studi: Daniela Marchiandi - Manuela Mari, I funerali per i caduti in guerra. La difficile armonia di pubblico e privato nell’Atene del V secolo a.C.; Miltiades B. Hatzopoulos, Une deuxième copie du diagramma de Philippe V sur le service dans l’armée de campagne, la loi éphébarchique d’Amphipolis et les politarques macédoniens; John Thornton, Le lettere di Emilio Paolo a Gonnoi e la rivincita di Polibio su Carope d’Epiro; Mattia Balbo, La rivolta di Fregellae nel 125 a.C.; Marco Maiuro, Portorium Lyciae I. Fiscus Caesaris, Lega licia e pubblicani nella Lex di Andriake; Hadrien Bru - Alister Filippini, La lettera di Adriano ad Alicarnasso e la cultura storico-antiquaria in età adrianea. Riflessioni sull’iscrizione AE 2012, 1550; Claudio Giammona, Edeta, Lauro, Llíria: fra toponimia e identificazioni vulgate; María José Hidalgo de la Vega, Cultura, poder e identidad en el Imperio Romano. Las razones de un Imperio; Giacomo Manganaro, Il ‘paradossale’ Caracalla dona la civitas ai suoi soldati; Recensioni: Elizabeth D. Carney, King and Court in Ancient Macedonia. Rivalry, Treason and Conspiracy, Swansea 2015 (Manuela Mari); Christopher A. Baron, Timaeus of Tauromenium and Hellenistic Historiography, Cambridge 2013 (Manuela Mari); Grzegorz M. Baran, Życie i śmierć Antiocha IV Epifanesa w przekazach pozabiblijnych i biblijnych. Historia i teologia, Tarnów 2015 (Edward Lipiński); Bogdan Poniży, Między Judaizmmem a Hellenizmem. Σοφία Σαλωμῶνος księgą spotkania, Poznań 2013 (Edward Lipiński); Jerzy Ciecieląg, Żydzi w europejskiej części Cesarstwa Rzymskiego, Kraków-Mogilany 2013 (Edward Lipiński); Aneta Franczak, Oblicza Wenus. Bogini i jej święta w Rzymie, Kraków 2013 (Edward Lipiński); Arnaldo Marcone, Augusto, Roma 2015 (Salvatore Vacante).

*

Anno XVIII, 1-2, 2015

Online

Interventi: Heinz Sproll, Rom als Paradigma des Amor mundi: Hannah Arendts Diskurs zu Vergil und Augustus als wechselseitige hermeneutische Matrix für ihre Deutung der Amerikanischen Revolution; Ebrei e altri popoli del Vicino Oriente dal 70 d.C. al regno di Adriano: Miriam Ben Zeev, Was the Destruction of the Jerusalem Temple an Anomaly in Roman Policy?; Nathanael Andrade, The Voyage of Maes Titianos and the Dynamics of Social Connectivity between the Roman Levant and Central Asia/West China; Samuele Rocca, A Meaningful Statement: King Agrippa II’s Address to the Jews on the Eve of the War; Edward Dąbrowa, Agrippa II: Politics and Religion in Time of Crisis; Gli storici, la storia: Mario Mazza, Ideologia e storiografia in interventi del bimillenario augusteo; Saggi e studi: Francesca Rocca, La paramone nelle iscrizioni di manomissione greche; Massimiliano Papini, La straordinaria potenza dell’arte. Le «opere belle e mirabili» dei Greci a Roma e a Pergamo; Aude Cohen-Skalli, Apud Graecos desiit nugari Diodorus: le sens du titre Bibliothèque Historique; Donata Violante, Ebrei, gentili e ‘timorati di Dio’ nella predicazione di Paolo; Recensioni: Michele Faraguna (Ed.), Archives and Archival Documents in Ancient Societies (Maurizio Del Freo); Carmine Ampolo (a cura di), Agorà greca e agorai di Sicilia (Luigi M. Caliò); Giovanna De Sensi Sestito (a cura di), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse (Salvatore De Vincenzo); Pierfrancesco Porena, L’insediamento degli Ostrogoti in Italia (Elena Caliri).

*

Anno XVII, 2, 2014

Online

Le città del Vicino Oriente nella tarda antichità da Diocleziano alla conquista araba: Eugenio Amato, Le sophiste et sa cité: l’œuvre sophistique de Procope de Gaza comme source documentaire pour la cité de Gaza dans l’Antiquité Tardive; Aldo Corcella, Note al Panegirico di Anastasio di Procopio di Gaza; Zbigniew T. Fiema - Stephan G. Schmid, Nabataean basileia and the Earthquake of A.D. 363 at Petra: Some Considerations; Fiona K. Haarer, Politics and Paganism. Episodes of Imperial Intervention in the Late Antique Near East; Wolfgang Liebeschuetz, Theodoret’s Graecarum affectionum curatio, defending Christianity in Christian Syria; Annie Sartre-Fauriat - Maurice Sartre, Les communautés civiques de Syrie du sud dans l’antiquité tardive; Michaël Vannesse, Les nymphées tardifs de l’architecture domestique d’Apamée de Syrie: mise en scène de l’eau et expression d’un «status symbol»; Gli storici, la storia: Manuela Mari, Domenico Musti, ‘storico universale’ del mondo classico; Saggi e studi: Marina Polito, Problemi della storia arcaica di Miunte e Mileto: la fondazione di Miunte, la lunga guerra tra Mileto e Miunte; Gianfranco Mosconi, Pericle e il buon uso del corpo del cittadino: l’assedio di Samo; Ennio Biondi, Ciro pastore nella Ciropedia senofontea: i significati di un’immagine; Laura Mecella, L’enigmatica figura di Eliodoro e la datazione delle Etiopiche; Note critiche: Alessandro Maranesi, Scuola, retorica e consenso nella città tardoantica. A proposito di una recente pubblicazione; Recensioni: Joseph E. Skinner, The Invention of Greek Ethnography. From Homer to Herodotus (Salvatore Tufano); Benjamin Isaac - Yuval Shahar (Eds.), Judaea-Palaestina, Babylon and Rome: Jews in Antiquity (Ariel S. Lewin); Giulia Pedrucci, L’isola delle ‘madri’ (Federica Schiariti); Gianluca De Sanctis, La religione a Roma. Luoghi, culti, sacerdoti, dèi (Alessia D’Aleo); Francesca Fontanella, Politica e diritto naturale nel De legibus di Cicerone (Arduino Maiuri).

*

Anno XVII, 1, 2014

Online

Con gli occhi dei Greci. Giornata di studi in memoria di Domenico Musti: Pietro Vannicelli, Premessa; Francesco Guizzi, Origini cretesi. Cent’anni dopo; Pietro Vannicelli, Aspetti della tradizione erodotea relativa ad Alessandro I di Macedonia; Gianfranco Mosconi, Pericle, la guerra, la democrazia e il buon uso del corpo del cittadino; Stefano Ferrucci, Le misthoseis ad Atene nella prospettiva di Domenico Musti: processi economici e rapporti sociali; Manuela Mari, Anfizionia, oracoli, guerre sacre. Su alcune pagine ‘delfiche’ di Domenico Musti; Amedeo Visconti, Domenico Musti e l’Occidente greco (con alcune considerazioni intorno a Hypp. FGrHist 554 fr. 5); John Thornton, Polibio e l’imperialismo romano negli studi italiani di storiografia antica; Alessandro Pagliara, Giuliano ad Atene (355 d.C.): ἀληθινὴ πατρίς di un princeps philosophiae; Gli storici, la storia: Omar Brino, Metodo ermeneutico-critico e professionalizzazione del lavoro storico in August Boeckh; Saggi e studi: Aldo Spano, Qualche osservazione sulla condizione della donna a Sparta. I casi di Agesistrata, Archidamia, Cratesiclea; Salvatore De Vincenzo, Zwischen Griechen und Karthagern. Beitrag zur punischen Identität Selinunts im Kontext der Expansionspolitik Karthagos auf Sizilien; Heinz Sproll, Nec arma modo, sed iura Romana late pollebant (Liv. IX 20, 10). Die Legitimation des Prinzipats des Augustus durch die universale Ordnungsidee des corpus iuris Romani (Livius) und der Pax Romana; Marco Vitale, Il sommo sacerdozio federale del culto imperiale nell’Oriente romano. Un riesame generale della documentazione epigrafica e numismatica; Note critiche: Alice Bencivenni, Il discorso del re. Sovrani ellenistici e comunicazione del potere a partire da Le roi écrit di Biagio Virgilio; Recensioni: Gianluca Cuniberti, Cleonimo di Atene. Traditore della patria (Enzo Franchini); Claudio Vacanti, Guerra per la Sicilia e guerra della Sicilia. Il ruolo delle città siciliane nel primo conflitto romano-punico (Emilia Cavallaro); Andrzej S. Chankowski, L’éphébie hellénistique. Étude d’une institution civique dans les cités greques des îles de la Mer Égée et de l’Asie Mineure (Lucia D’Amore); Massimo Blasi, Strategie funerarie. Onori funebri pubblici e lotta politica nella Roma medio e tardorepubblicana (230-27 a.C.) (Arnaldo Marcone); Panagiotis P. Iossif - Andrzej S. Chankowski - Catharine C. Lorber (Eds.), More than Men, Less than Gods. Studies on Royal Cult and Imperial Worship (Alice Bencivenni).

*

Anno XVI, 2, 2013

Online

Interventi: Leandro Polverini, Intervento introduttivo; Mario Mazza, La corrispondenza tra Theodor Mommsen e Friedrich Althoff (1882-1903); A. Marcone, Una politica per l’Università: Theodor Mommsen e Friedrich Althoff; L’età adrianea. Nuovi documenti e nuovi problemi (II): Werner Eck, Ergänzung zu W. Eck, Ein Edikt Hadrians auf einer fragmentarischen Bronzetafel mit einem Edikt zugunsten der Prätorianer, MediterrAnt XVI 1, 2013; Giovanna Daniela Merola, Leggi doganali d’Asia: testi a confronto; Andrea Raggi, Adriano e le concessioni della cittadinanza romana nella provincia d’Asia; Clelia Martínez Maza, La crítica calvinista a la iglesia de tiempos de Adriano; Attraverso l’epigrafia. Ricordando Luigi Moretti (II): Elena Miranda De Martino, Ritratti di campioni dai Sebastà di Napoli; Maria Letizia Caldelli, Varia agonistica da Roma; Athanasios Rizakis, Commerce de parfums et evérgétisme civique en Laconie (Gytheion) sous l’Empire; Gabriella Bevilacqua, Da Federico Halbherr a Luigi Moretti. Il percorso dell’epigrafia attraverso i calchi epigrafici della Facoltà di ‘Lettere e Filosofia’ dell’Università di Roma ‘La Sapienza’; Lavinio Del Monaco, Le dediche di basileis alla Dea Roma e Giove Capitolino: bilancio degli studi e prospettive di ricerca; Michela Nocita, Qualche nota epigrafica su Roma: le didascalie sceniche del Campo Marzio; Silvio Panciera, CIL VI, 8, 1: Inscriptiones Sacrae. Fragmenta (I); Maria Letizia Lazzarini, Luigi Moretti e le iscrizioni greche d’Italia; Paola Lombardi, I Tirii en Potiolois katoikountes e la statio di Tiro (IG XIV 830); Franca Ferrandini Troisi, Iscrizioni greche d’Italia - Puglia; Marina Silvestrini, Epigraphica: Gneo Pompeo Magno a Taranto. Un inedito miliario irpino; Marcella Chelotti, Venosa dopo Luigi Moretti; Vincenza Morizio, Moretti per immagini; Angelos Chaniotis, Affective epigraphy: Emotions in public inscriptions of the Hellenistic Age; Henri Willy Pleket, Concluding Remarks; Saggi e studi: Salvatore De Vincenzo, Bemerkungen zu Urbanistik und Kultaspekten der Stadt Solunt in punischer und römischer Zeit; Claudia Sode, Der Kaiser auf dem Weg in die Stadt: Zu Kapitel I 91 des Zeremonienbuchs; Note critiche: John Thornton, Polibio l’artista; Aldo Petrucci, L’immagine della dinastia giulio-claudia nei processi penali descritti da Tacito. Spunti a margine di una recente monografia di A. Maiuri; Filippo Carlà, Le usurpazioni nella Tarda Antichità. A proposito di un libro recente; Pia Carolla, La minoranza mazdea e l’imperatore Leone I. Considerazioni sulla politica bizantina in margine alla monografia di G. Siebigs; Recensioni: Hadrien Bru, Le pouvoir impérial dans les provinces syriennes. Représentations et celebrations d’Auguste à Constantin (31 av. J.-C. - 337 ap. J.-C.) (Andreas Klingenberg); Marco Maiuro, Res Caesaris. Ricerche sulla proprietà imperiale nel Principato (Federico Santangelo); Alessandro Pagliara, Retorica, filosofia e politica in Giuliano Cesare (Lara Mastrobattista); Federico Fatti, Giuliano a Cesarea: la politica ecclesiastica del principe apostata (Maria Carmen De Vita); Thomas Harrison, Writing Ancient Persia (Francesco Toscano).

*

Anno XVI, 1, 2013

Online

Interventi: Marco Buonocore, Per una edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli Italiani; L’età adrianea. Nuovi documenti e nuovi problemi: Werner Eck, Ein Edikt Hadrians zugunsten der Prätorianer auf einer fragmentarischen Bronzetafel; Adelina Arnaldi, Nicoletta Cassieri, Gian Luca Gregori, Procuratele libertine in età adrianea e oltre. Nuovi documenti epigrafici da Gaeta (e non solo); Alessandro Galimberti, Adriano e Giovenale; Rocío Gordillo Hervás, Il Panhellenion e i suoi membri: un riesame della documentazione epigrafica relativa alla composizione della lega; Attraverso l’epigrafia. Ricordando Luigi Moretti: Gabriella Bevilacqua, Maria Letizia Lazzarini, Paola Lombardi, Presentazione; Georg Petzl, The Royal Inscriptions from Commagene; Tullia Ritti, Alcune figure femminili nelle iscrizioni di Hierapolis di Frigia; Francesco Guizzi, Iscrizioni storiche ellenistiche. Dalle carte di Luigi Moretti; Antonietta Brugnone, Forme di riconciliazione: il decreto di Nakone; Alain Bresson, The chōrai of Munatius Hilarianus or Neapolitan phratries as collegia; Lucia D’Amore, Manuela Mari, Technitai, sacerdoti di Atena e atleti ad Anfipoli nel I secolo a.C.; Gli storici, la storia: Jan Nelis, The Myth of Romanità, Antichistica and Aesthetics in Light of the Fascist Sacralization of Politics, and Modernism; Saggi e studi: Jorge García Cardiel, De la hierogamia a la ofrenda. El contacto con la divinidad en el mundo ibérico; Cesare Zizza, Aristotele, la kataphronesis e l’ubriachezza di Dionisio II di Siracusa; Margherita Cassia, La fortezza di Nora in Cappadocia: testimonianze letterarie e riscontri archeologici; Note critiche: Gaetano Arena, I regni del Vicino Oriente fra amicitia e clientela: Roma e i suoi ‘limiti’?; Recensioni: Luigi Maria Caliò, Asty. Studi sulla citta greca (Rita Sassu); Ivana Savalli-Lestrade, Isabelle Cogitore (edd.), Des rois au prince. Pratiques du pouvoir monarchique dans l’Orient hellénistique et romain (IVe siècle av. J.-C.- IIe siècle ap. J.-C.) (Francesco Camia); Gian Luca Gregori, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’età romana. Scritti vari elaborati e aggiornati (Maria Letizia Caldelli); Antonio Aste, Avidio Cassio. Aspetti storici e letterari di una secessione (Giovanni Almagno).

*

Anno XV/1-2, 2012
Pp. 584

Online

Interpretatio romana / graeca / indigena: religiöse kommunikation zwischen globalisierungund partikularisierung. Gian Franco Chiai, Ralph Häussler, Christiane Kunst, Einleitung. Interpretatio: Religiöse Kommunikation zwischen Globalisierung und Partikularisierung; Clifford Ando, Die Riten der Anderen; Gian Franco Chiai, Die Götter und ihr Territorium: Münzen als Quellen zur Interpretatio im kaiserzeitlichen Phrygien; Alessia D'Aleo, Butes in Eryx. Constructions and religious interpretation of an 'oikistes' between Hellenes, Phoenicians and natives; Christiane Kunst, Isis Aphrodite. Annäherungen an eine panhellenische Gottheit; Lennart Gilhaus, Religiöses Leben im tunesischen Hinterland der hellenistischen Zeit; Manfred Hainzmann, Interpretatio Romana vs. translatio Latina. Zu einzelnen Aspekten des theonymischen Interpretationsverfahrens bei Caesar und Tacitus; Ralph Häussler, Interpretatio indigena. Re-inventing local cults in a global world; Françoise Gury, Mars et le taureau. À propos du bloc sculpté provenant du sanctuaire de Mars Mullo à Allonnes (Sarthe); Katja Lembke, Interpretatio Aegyptiaca vs. interpretatio Graeca? Der ägyptische Staat und seine Denkmäler in der Ptolemäerzeit; Francisco Marco Simón, Patterns of interpretatio in the Hispanic provinces; Jörg Rüpke, Wie funktioniert Polytheismus? Götter, Bilder, Reflexionen; Günther Schörner, Eine Artemis für Alle: Bildliche Darstellung als interpretatio; Isabella Solima, Griechische Heiligtümer und Kulte in Magna Graecia und die Beziehungen zu den lokalen Kulten; Gli storici, la storia. Eforo di Cuma. Franca Landucci Gattinoni, Sulle tracce di Eforo di Cuma: appunti biografici; Cinzia Bearzot, Eforo e Teramene; Luisa Prandi, L'ultimo Eforo; Saggi e studi: Manuela Mari, Amphipolis between Athens and Sparta. A philological and historical commentary on Thuc. v 11, 1; Michele Faraguna, Pistis and apistia: aspects of the development of social and economic relations in classical Greece; Barbara Leone, Lo strano caso di Sane e Acanto: la fondazione di due colonie nel nord Egeo; Nicola Reggiani, L'artigianato dei pigmenti colorati nell'Antichità: note sul 'blu' e 'verde egizio' nelle testimonianze dei papiri; Jorge Martínez-Pinna, Observaciones sobre el origen de la Liga Latina; Mischa Meier, Odium humani generis. Tacitus, Nero und die Christen (zu Tac. ann. XV 44, 4); Alister Filippini, Guerre, tasse, contadini ed eresia. Note preliminari per un'analisi socio-economica dell'insorgenza del montanismo in Frigia; Barbara Bellomo, Rapporti di autonomia e vincoli di interesse tra decurioni e defensor civitatis dalla metà del secolo IV ai primi anni del secolo V; Claudia Giuffrida, Nuovi paradigmi comportamentali in epoca tardoantica: modello luciferino, modello mariano; Celal Simsek, Francesco Guizzi, A dedication of the praeses Dyscolius from Laodikeia on the Lykos; Note critiche: Rosalba Arcuri, I barbari, l'impero romano e la genesi dell'Europa. A proposito di un libro recente; Notizie di libri: F. Prontera, Geografia e storia nella Grecia antica (Rita Sassu); I. Malkin, A Small Greek World. Networks in the Ancient Mediterranean (Barbara Leone); M. Scapini, Temi greci e citazioni da Erodoto nelle storie di Roma arcaica (Paolo A. Tuci); F. de Callataÿ (a cura di), Quantifying monetary supplies in Greco-roman times (Flavia Marani); F. Carlà, A. Marcone, Economia e finanza a Roma (Rosalba Arcuri); I. Mennen, Power and Status in the Roman Empire, AD 193-284 (Francesca Marucci); L. Lavan, M. Mulryan (Eds.), The Archaeology of Late Antique 'Paganism' (Silvia Orlandi).

*

Anno XIV/1-2, 2011
Pp. 584

Online

Paolo Mari, Filologia ed informatica. Rileggendo gli Atti di un convegno perugino; L'evergetismo in Asia minore (II sec. a.c. - III sec. d.c.). Modelli culturali, monumenti, risorse, dinamiche sociali. Lorenzo Campagna, Alister Filippini, Cristina Genovese, L'evergetismo in Asia Minore (II sec. a.C. - III sec. d.C.). Modelli culturali, monumenti, risorse, dinamiche sociali; Salvatore Vacante, L'euergesia di Antioco III in Caria: le testimonianze epigrafiche su Iasos (IIasos 4) ed Eraclea al Latmo (SEG 37.859); Cristina Genovese, « Per eterna memoria e immortalità di un benefattore ». L''heroon' di Diodoro Pasparo a Pergamo; Paolo Barresi, L'evergetismo architettonico ad Efeso in età imperiale; Elisa Chiara Portale, Ancora sulla Kelsiane Bibliotheke di Efeso; Tommaso Ismaelli, Una nuova proposta di interpretazione per il Sebasteion di Aphrodisias: attività commerciali e bancarie nel santuario del culto imperiale; Lorenzo Campagna, Tou udatos dorea (AE 2004, 1409). Considerazioni sull'evergetismo dell'acqua nelle province dell'Asia Minore; Sara Campanelli, Kataleipo te kome. Fondazioni private ed evergetismo nelle comunità rurali dell'Asia Minore attraverso la documentazione epigrafica; Gaetano Arena, Munificenza privata ed edilizia rurale: torri e villaggi nella Panfilia romana; Alister Filippini, Anomalie dell'evergetismo in tempo di guerra: i notabili della provincia d'Asia tra arruolamenti e fiscalità d'emergenza al tempo di Marco Aurelio; Margherita Cassia, Fra atto evergetico e necessità difensiva: le mura di Cesarea in Cappadocia nel III secolo d.C.; Gli storici, la storia. Pietrina Pellegrini, Tradizione classica e cultura cristiana tardoantica. Sulla divisione tripartita della società medievale; Saggi e studi. Ennio Biondi, Gli Sciti tra ellenofilia ed ellenofobia (Hdt. IV 78-80); Paola Lombardi, I Tirii di Puteoli e il dio di Sarepta. La documentazione epigrafica da una sponda all'altra del Mediterraneo 391 Lara Mastrobattista, Riflessioni sul fr. 6, 1aa Boissevain: Cassio Dione, Giovanni di Antiochia e l'apparizione di Romolo-Quirino a Giulio Proculo; Antonia Vento, Le archai periferiche in Isidoro di Pelusio: alcune osservazioni; Rosalba Arcuri, Romanitas e barbaritas nell'Italia ostrogota: aspetti culturali e socioeconomici; Note critiche. Edoardo Bianchi, La leggenda della fondazione di Roma: Fabio Pittore e la regina Amata; Notizie di libri. J. Hawke, Writing Authority. Elite Competition and Written Law in Early Greece (Riccardo Sciacchitano); S. Hodkinson (Ed.), Sparta: Comparative Approaches (Aldo Spano); A. Powell, S. Hodkinson (Eds.), Sparta: the Body Politic (Aldo Spano); J. Ma, N. Papazarkadas, R. Parker (Eds.), Interpreting the Athenian Empire (Rita Sassu); S. Gambetti, The Alexandrian Riots of 38 C.E. and the Persecution of the Jews: A Historical Reconstruction (Salvatore Tufano); P. Arena, Feste e rituali a Roma. Il principe incontra il popolo nel Circo Massimo (Lara Mastrobattista); M. Casella, Storie di ordinaria corruzione. Libanio, Orazioni LVI, LVII, XLI. Introduzione, Traduzione e Commento storico (Milena Raimondi); G. Sfameni Gasparro, Dio unico, pluralità e monarchia divina. Esperienze religiose e teologie nel mondo tardo-antico (Luca Arcari); I. Baglioni (a cura di), Storia delle Religioni e Archeologia. Discipline a confronto (Rita Sassu); E. Greco, Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C., i. Acropoli, Areopago, tra Acropoli e Pnice (Rita Sassu).

*

Anno XIII/1-2, 2010
Pp. 514

Online

Imperial interpretations: the Imperium Romanum as a category of political reflection. Eva Marlene Hausteiner, Sebastian Huhnholz, Marco Walter, Imperial Interpretations: The Imperium Romanum as a Category of Political Reflection; Marco Walter, Between Fascination and Deterrence: Roman Decadence and Empire; Eva Marlene Hausteiner, The Attraction of Rome in the Age of Empire: the Imperium Romanum as a Precedence for Imperial Britain; Sebastian Huhnholz, Do All Roads lead to Rome? Ancient Implications and Modern Transformations in the Recent US Discourse on an American Empire; Gli storici, la storia: Marco Buonocore, Theodor Mommsen a San Gallo; Saggi e studi: Thomas Brüggemann, Phoiniker und Phoinikerbild bei den Griechen von Homer bis auf Aristoteles. Überlegungen zu literarischer Überlieferung und Lebenswirklichkeit (10.-4. Jh. v.Chr.); Giovanni Cerri, Il significato dell'espressione 'leggi non scritte' nell'Atene del v secolo a.C.: formula polivalente o rinvio ad un corpus giuridico di tradizione orale?; Nadia Pucci, Il mito di Er: la 'narrazione' della scelta morale come atto di libertà possibile (Plat. resp. X618 B - 619 A); Alfonso Mele, Metaponto tra VIe Vsecolo; Marco Vinci, Katane-Aitna e la spartizione territoriale siculo-siracusana: una nuova proposta interpretativa di Diod. XI76, 3; Salvatore Vacante, IPriene 1: un arbitrato di Alessandro Magno?; Rita Sassu, Sanctuary and Economics. The Case of the Athenian Acropolis; Cristina Genovese, Immagini monetali e dinamiche economiche: l'Amazzone nelle emissioni di homonoia in Asia Minore; Mario Mazza, Affari privati di una signora ebrea del secondo secolo d.C. (su Volksrecht e Reichsrecht in una provincia dell'Impero Romano); Luca Arcari, 'Discorsi monoteistici' nell'Antichità. L'unicità divina come strumento di auto-definizione; Heinz Sproll, Urbs und Orbis: zwei Gedächtnisorte römischen Geschichtsbe- wussteins. Ein Beitrag zur Erforschung paganer und christlicher Geschichtskultur in der Spätantike; Alberto J. Quiroga Puertas, Deficient Rhetorical Deliveries in Fourth Century AD. A Preliminary Outline; Pia Carolla, Aspar, l'intrigo e il massacro. Una nuova lettura dell'exc. 39 di Prisco di Panio; Antonino M. Milazzo, Aspetti della storiografia tardoantica: Prisco di Panion; Note critiche: Giuseppe Squillace, Filistione di Locri e il philistion? Nota a margine di un'ipotesi di Max Wellmann; Leonardo Sacco, Osservazioni comparative sulla sepoltura della Vestale a Roma; Notizie di libri: M. Lombardo, F. Frisone (a cura di), Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo (Nella Sudano); P. Cartledge, Ancient Greek Political Thought in Practice (Salvatore Vacante); P. Wheatley, R. Hannah (Eds.), Alexander and his Successors. Essays from the Antipodes (Salvatore Vacante); U. Laffi, Il trattato tra Sardi ed Efeso degli anni 90 a.C. (Salvatore Vacante); N.J. Baker-Brian, Manichaeism in the Later Roman Empire. A study of Augustine's Contra Adimantum (Alberto J. Quiroga Puertas); G. Bonamente, R. Lizzi Testa (a cura di), Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VIsecolo d.C.) (Antonia Vento); M. Caccamo Caltabiano, C. Raccuia, E. Santagati (a cura di), Tyrannis, Basileia, Imperium. Forme, prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano (Antonia Vento); M.L. Marchi, Ager Venusinus II (Maria Clara Aloisi); T. Ritti (a cura di), testi di E. Miranda e F. Guizzi, Museo Archeologico di Denizli-Hierapolis. Catalogo delle iscrizioni greche e latine (Alister Filippini).

*

Anno XII/1-2, 2009
Pp. 514

Online

Interventi: Giuseppe Galasso, Sull'antropologia di Vernant; Povertà, disagio economicoe ribellismo sociale nel mondo romano. John Thornton, Focea nella guerra di Aristonico. Storia e retorica alla base di una scelta assembleare; Antonio Baldini, La rivolta dei Boukòloi. Riconsiderazioni tra storia e letteratura; Alister Filippini, Gian Luca Gregori, Adversus rebelles. Forme di ribellione e di reazione romana nelle Spagne e in Asia Minore al tempo di Marco Aurelio; Elena Caliri, megalodoria e sophia di Bulla Felix; Concetta Molé Ventura, Senza malattia né povertà. Trasformazioni dell'immaginario utopico tra Ellenismo e Tarda Antichità; Rosalia Marino, Schegge di storia sociale nella storiografia sull'età giulio-claudia; Antonino Pinzone, Rivolte vere o presunte nella Sicilia tardoantica; Irma Bitto, (La) terminologia del ribellismo nelle testimonianze epigrafiche dell'impero romano; Valerio Neri, Ancora sui circumcelliones (alla luce di studi recenti); Claudia Giuffrida, Pauperes e nuovi patroni: fenomeni di ribellione e attività di mediazione nella storiografia ecclesiastica; Yann Rivière, Compétence territoriale, exercice de la coercition, et pouvoirs juridictionnels du préfet de la Ville (I-IV siècle ap. J.-C.); Barbara Bellomo, Potere e marginalità. Il defensor tra potentes e latrones; Gli storici, la storia: Anna Maria Voci, Ancora per il bicentenario di Johann Gustav Droysen; Jan Nelis, Ettore Ciccotti's Profilo di Augusto and the Giuramento of 1931; Saggi e studi: Alessandro Campus, Interpretes; Rita Sassu, L'hestiatorion nel santuario greco: un problema interpretativo e funzionale; Alessandro Delfino, L'incendio gallico: tra mito storiografico e realtà storica; Daniele Miano, Loci memoriae. Spazio e memoria nella Roma repubblicana; Luis Ballesteros Pastor, Pompeyo Trogo, Justino y las críticas a Roma: a propósito del discurso etolio (Iust. XXVIII 2); Adolfo La Rocca, Elio Aristide e le assemblee popolari; Cristina Genovese, « … alla terra gloriosa di Troia »: il mito delle Amazzoni nei rilievi del Ninfeo dei Tritoni a Hierapolis di Frigia; Claudia Sode, Die Krönung des Kaisers Justin I. im Zeremonienbuch Konstantins VII. Porphyrogennetos; Note critiche: Laura Mecella, Su Costantino e la cristianizzazione dell'Impero. A proposito di un libro recente; Notizie di libri: C. Bearzot, F. Landucci (a cura di), 'Partiti' e fazioni nell'esperienza politica greca (Francesca Mattaliano); E. Baragwanath, Motivation and narrative in Herodotus (Francesco Toscano); D. D. Phillips, Avengers of Blood. Homicide in Athenian Law and Custom from Draco to Demosthenes (Riccardo Sciacchitano); D. Chiekova, Cultes et vie religieuse des cités Grecques du Pont Gauche (VII-I siècles avant J.-C.) (Ennio Biondi); F. Rohr Vio, Publio Ventidio Basso. Fautor Caesaris, tra storia e memoria (Massimo Blasi); M. Goodman, Roma e Gerusalemme. Lo scontro delle civiltà antiche (Salvatore Tufano); P. M. Edwell, Between Rome and Persia. The Middle Euphrates, Mesopotamia and Palmyra under Roman control (Davide Salvo); A. Spawforth, Templi dell'antica Grecia (Rita Sassu); F. Cenerini, P. Ruggeri (a cura di), Epigrafia romana in Sardegna (Giorgio Crimi).

*

Anno XI/1-2, 2008
Pp. 720

Online

Interventi: Giuseppe Galasso, Beloch: Campanien; Alister Filippini, Atti apocrifi petrini. Note per una lettura storico-sociale degli Actus Vercellenses e del romanzo pseudo-clementino tra IV e V secolo; Réflexions autour du pouvoir: symboles, représentations, slogans: Maria Teresa Schettino, Réflexions autour du pouvoir: symboles, représentations, slogans; Chiara Carsana, Représentations du pouvoir à Rome: modéles institutionnels et société dans les Histoires de Polybe; Maria Teresa Schettino, Lutte politique et factions à Rome après Sylla: quelques réflexions; Jérémy Direz, Stirpe imperatoria, la difficile cohabitation du pouvoir impérial avec son héritage républicain (Tac. hist. III 38-39); Le città libere nel mondo romano: Andrea Raggi, Amici populi Romani; Antonino Pinzone, Città libere e città stipendiarie nella Sicilia romana: alcune riflessioni; Gabriele Marasco, Marco Antonio e le città d'Asia; Patrizia Basso, Alfredo Buonopane, Marsia nelle città del mondo romano; Dario Calomino, La civitas libera Nicopolitana nel riscontro delle fonti numismatiche: problemi di interpretazione; John Thornton, Lesteiai nella dedica a Claudio del monumento di Patara: una sommessa proposta d'interpretazione; Attilio Mastrocinque, Le città libere dell'impero e i dediticii; Silvia Baschirotto, La Tyche di Seleucia al Calicadno e lo statuto delle città dopo Caracalla; Gaetano Arena, Città 'premiate' e città 'punite' nell'Asia Minore tardoantica: pagani e cristiani tra promesse e minacce imperiali; Margherita Cassia, L'eredità oltre la morte: disposizioni di ultime volontà nelle città della Cappadocia romana; Umberto Roberto, Esercito e città in età teodosiana: considerazioni sull'eccidio di Tessalonica; Gli storici, la storia. Santo Mazzarino e la storiografia moderna: Giuseppe Giarrizzo, Mazzarino dal 'basso' Impero ai tempi moderni; Gennaro Sasso, Santo Mazzarino: la decadenza, il tempo. Appunti e riflessioni; Mario Mazza, Il dialogo con i maestri: Mazzarino e la storiografia tedesca dell'Ottocento; Fulvio Tessitore, Santo Mazzarino 'tra storicismo e sociologia'; Diodoro siculo fra antico e moderno: Cinzia Bearzot, Presentazione: Diodoro Siculo fra antico e moderno; Riccardo Vattuone, Commento storico alla Biblioteca di Diodoro Siculo: linee e prospettiva di una ricerca avviata in Italia; Lia Raffaella Cresci, Momenti e forme della fruizione del testo diodoreo; Giuseppe Zecchini, Diodoro Siculo nella cultura storica moderna; Federica Cordano, Diodoro XIII: il libro delle svolte; Hans Hauben, Diodore de Sicile et les débuts de l'histoire hellénistique. Un nouveau commentaire sur le livre XVIII de la 'Bibliothèque historique'; Retorica e storia: Antonino M. Milazzo, È il genere storico solo una forma di genere retorico?; Aldo Corcella, Coricio di Gaza su retorica e verità (I, dialexis 4-5); Saggi e studi: Manuela Giordano, Dèi, guerrieri e Phobos nei Sette contro Tebe; Anna Sofia, Egiziani ad Atene: discriminazione razziale ed integrazione politico-culturale nei commediografi attici del V e IV sec. a.C.; Salvatore Vacante, Economia e territorio di Iasos nell'età di Alessandro Magno. Una rilettura di SIG3 307; Andrea Primo, Una tradizione filoantigonide sulla guerra cremonidea: Ieronimo di Cardia ed Eufanto di Olinto?; Christian Mann, Sulla und die Götter des Orients; Massimiliano Papini, Sul Teseo liberatore e sull'Ercole e Telefo dalla cd. Basilica di Ercolano; Michael Sommer, The challenge of aniconism: Elagabalus and Roman historiography; Rosalba Arcuri, Giovanni di Efeso tra dissenso religioso e teologia politica; Note critiche: Enrico Montanari, Le elezioni sacerdotali nel 'sistema giuridico-religioso' repubblicano; Tiziana Pizzonia, Su alcune magistrature e sacerdozi di Efeso in età ellenistica; Edoardo Bianchi, Servio Tullio nell'interpretazione storiografica senatoria dell'età sillana; Laura Mecella, L'età dei Soldatenkaiser nella storiografia recente; Dionisio Pérez Sánchez, Manuel Rodríguez Gervás, Religiosidad oficial y voces diversas: la Historia de Apolonio rey de Tiro; Notizie di libri: M. Bietak, N. Marinatos, C. Palivou, Taureador scenes in Tell el-Dab'a (Avaris) and Knossos (A. Sofia); A.H. Sommerstein, J. Fletcher (Eds.), Horkos. The Oath in Greek Society (S. Vacante); L. Foxhall, Olive Cultivation in Ancient Greece: Seeking the Ancient Economy (S. Vacante); N. Morley, Trade in Classical Antiquity (S. Vacante); J.G. Oliver, War, Food, and Politics in Early Hellenistic Athens (S. Vacante); J. Bingen, Hellenistic Egypt. Monarchy, Society, Economy, Culture (S. Vacante); A. Brancacci, Musica e filosofia da Damone a Filodemo (E. Biondi); A. Bresson, A. Ivantchik, J.-L. Ferrary (Édd.), Une koinè pontique. Cités grecques, sociétés indigènes et empires mondiaux sur le littoral Nord de la mer Noire (VIIe s. a.C.- IIIe s. p.C.) (E. Biondi); E. Hermon (sous la direction de), Société et climats dans l'Empire romain. Pour une perspective historique et systémique de la gestion des resources en eau dans l'Empire romain (R. Sassu); J. Rüpke (Hrsg.), Festrituale in der römischen Kaiserzeit (C. Genovese); L. Landolfi, P. Monella (a cura di), Doctus Lucanus. Aspetti dell'erudizione nella Pharsalia di Lucano (M. Puglisi); C. Giuffrida Manmana, Alla corte dell'imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità (R. Arcuri); Papers of the British School at Rome, vol. LXXVI (n.s. LXIII) (M.C. Aloisi); Gli autori di questo numero.

*

Anno X/1-2, 2007
Pp. 676

Online

Interventi: Amedeo Visconti, Il diritto greco tra oralità e scrittura. Osservazioni in margine ad un libro recente. Mapping difference, diversity and diaspora. The middle Euphrates: Mario Liverani, The Middle Euphrates Valley in pre-classical times as an area of complex socio-political interactions; Mario Mazza, Processi di interazione culturale nel Medio Eufrate: considerazioni sulle Papyri Euphratenses; Tommaso Gnoli, Some considerations about the Roman military presence along the Euphrates and the Habur; Michael Sommer, Dura-Europos in a de-globalising Roman Empire; Susan B. Downey, Religious communities at Dura-Europos; Lucinda Dirven, The Julius Terentius Fresco and the Roman imperial cult; Michal Gawlikowski, Palmyra on the Euphrates; Klaus S. Freyberger, Hatra e la cosiddetta ‘arte partica’. Gli storici, la storia. Documenti nella storiografia antica: prospettive informatiche. Mauro Moggi, Documenti nella storiografia antica: prospettive informatiche; Andrea Zambrini, Raccontare argomentando: la nascita della storiografia e del principio di documentazione con Erodoto e Tucidide; Paolo Desideri, Documenti scritti ed iscrizioni in Polibio; Gianfranco Maddoli, Sotto il sole di Olimpia. Antiquaria e storia nella Periegesi di Pausania; Massimo Nafissi, Sotto il sole di Olimpia. Pausania interprete di epigrafi: tradizioni locali e testo; John Davies, Data-base or check-list ? How best to track a document; Cesare Zizza, Storiografia antica e documenti epigrafici: un modello di scheda per il data-base; Mauro Moggi, Conclusioni. Povertà e malattia nella tarda antichità: Gabriele Marasco, Médecine et divination au IV e siècle après J.-C.: Ionicos et Oribase; Ivan Garofalo, Povertà nel galenismo e in Galeno; Attilio Mastrocinque, Abercio e la malattia di Lucilla; Carlo Santini, Dalla parte degli assediati: Ammiano a Amida; Chiara Corbo, Un intervento di Valentiniano I in tema di organizzazione sanitaria; Rosalia Marino, Povertà e malattia nella Tarda Antichità tra interventi pubblici e privati; Antonino Pinzone, Malattie e provvidenza nel Registrum epistularum di Gregorio Magno; Saggi e studi: Rossella Gioiosa, Erodoto e le scelte di Sparta: ricostruzione delle dinamiche della politica interna lacedemone fra 560 e 479 a.C.; Chiara Lasagni, Raggruppamenti locali nelle poleis tessaliche: modelli e significati; Rosalia Marino, Gli Elimi tra indigeni e Roma; Federico Russo, L’incontro tra Archita, Platone e Ponzio Sannita in Cic. Cato 12, 39-41; Maria Kantiréa, L’oracle d’Aphrodite à Paphos et l’ascension des Flaviens à l’empire; Concetta Amoroso, Il ruolo dei Concilia provinciarum nei processi de repetundis: la testimonianza di Tacito e Plinio il Giovane; Laura Mecella, Dexippo e Zosimo: alcune considerazioni su un vecchio problema; Daniela Motta, A proposito di Quintillo: considerazioni sulla tradizione storiografica; Rosalba Arcuri, Per una storia delle malattie nella Calabria romana; Elena Caliri, Lilibeo tra Vandali, Goti e Bizantini. Note critiche: Alister Filippini, Gli atti apocrifi petrini fra tradizione testuale e contesto storico-sociale. A proposito di uno studio recente; Notizie di libri.

*

Anno IX/2, 2006
Pp. 328

Online

Interventi: Paolo Sommella, Saper leggere la TIR (Foglio K-32). A proposito di una recensione di W.V. Harris. Diasporas in the ancient world and beyond: Michael Sommer, Difference, diversity, diaspora: locating the middle Euphrates on imperial maps; Erich S. Gruen, Hellenism and Jewish Identity in the Diaspora; Alessandra Bravi, Immagini dell’identità giudaica a Roma in epoca flavia: il Templum Pacis e la menorah sull’Arco di Tito; Gerhard Langer, The Wandering Jew! Judaism as a paradigm for globalization. Gli storici, la storia: Giovanni Casadio, Ancient mystic religion: the emergence of a new paradigm from A. D. Nock to Ugo Bianchi; M[a] Cruz Cardete del Olmo, Paesaggi e immagini della Sicilia antica: costruzione e mitizzazione. Saggi e studi: César Fornis, La ficticia unión entre Corinto y Argos (392-386 a.C.); Luis Ballesteros Pastor, El discurso de Mitrídates en el Epítome de las Historias Filípicas de Pompeyo Trogo (Iust. XXXVIII 4-7): un estudio sobre las fuentes; Edoardo Bianchi, La politica dinastica di Caligola; Anna Pasqualini, L’antiquaria di gesso: passato e futuro del Museo della Civiltà Romana all’EUR. Note critiche: Alister Filippini, ‘All’insegna del Serpente Celeste’. Considerazioni su astrologia caldaica, magia giudaica e Gnosticismo in un libro recente. Notizie di libri. Libri ricevuti.

*

Anno IX/1, 2006
Pp. 360

Online

Interventi: L. Mecella, Publio Herennio Dexippo: osservazioni in margine ad una nuova edizione dei frammenti. Città e campagne in Sicilia e in Magna Grecia: A. Pinzone, Città e campagna nella Sicilia nord-orientale dall’età ellenistica alla Tarda Antichità: considerazioni generali e casi particolari; E. Caliri, Città e campagna nella Sicilia tardoantica: massa fundorum ed istituto civico; U. Roberto, Geiserico, Gaudenzio e l'eredità di Aezio. Diplomazia e strategie di parentela tra Vandali e impero; D. Motta, Santi-soldati nelle campagne siciliane: la vicenda di S. Nicone. Gli storici, la storia: G. Giarrizzo, Le lezioni di un maestro. Un commento, un ricordo. Saggi e studi: L. De Cristofaro, Tifeo nella Teogonia esiodea: confronto con Ullikummi ed Hedammu, rivali del dio della tempesta; F. Guizzi, Il re, l'amico, i Galati. Epistola inedita di Eumene II alla città di Tabai; S. Marastoni, Il Decemvirato e la soluzione moderata nel decennio post-sil-lano; M. Bommas, Die Genese der Isis-Thermouthis im kaiserzeitlichen Ägypten sowie im Mittelmeerraum zwischen Aufnahme una Abgrenzung; L. Mecella, [Pánta mèn ên ánarchá te kaì aboétheta]. Le città dell'Oriente romano e le invasioni barbariche del III secolo d. C.; M. Raimondi, Modello costantiniano e regionalismo gallico nell'usurpazione di Magnenzio; D. Motta, Nerva nell'Epitome de Caesaribus; A. Bazzocchi, I miliari di Ravenna: nuove proposte di lettura; D. Nappo, Anastasio I, i duces e i commerciarii. Note critiche: G. Squillace, La voce del vinto? La lettera di Dario III ad Alessandro Magno a Marato nel 332 a.C. Nota a Diodoro XVII 39, 1-2.

*

Anno VIII/2, 2005


Interventi: Su C. Nicolet, La fabrique d'une nation. La France entre Rome et les Germains, Paris 2003: G. Zecchini, Claude Nicolet, tra cesarismo e celtismo; M. Mazza, Di Romani e Germani nella storiografia francese: Boulainvilliers, Dubos, Guizot, A. Thierry e Fustel de Coulanges per la costruzione dell'identità nazionale. Le frontiere dell'impero nella Tarda Antichità. Il Barbaro, il bandito, il soldato: B. Pottier, Banditisme et révolte en Isaurie au IV et V siècles vus par les Isauriens eux-memes. La vie de saint Canon; U. Roberto, Socrate e la barbarizzazione dell'impero romano; D. Motta, La rappresentazione dei barbari in Sozomeno; S. Janniard, La Novelle V 3 de Theodose II: l'armée romaine et la défense du tractus Armeniae au V s. apr.J.-C.; V. Ajello, I Vandali nell'Africa romana: problemi e prospettive di ricerca; E. Caliri, Il comes Gildila e le malversazioni dell'amministrazione gotica in Sicilia. Gli storici, la storia: M. Mazza, Spatantike: genesi e trasformazioni di un tema storiografico (da Burckhardt a Mickwitz e Marrou via Riegl). Saggi e studi: M. Bertazzoli, Giuste nozze e legittimità della prole da Dracone agli oratori; G. Di Leo, L'Epiro nel quadro dell'«imperialismo» romano; A. Sofou, Strabo and the historical geography of Cappadocia; W. Treadgold, Predicting the Accession of Theodosius I. Note critiche: E. Caliri, Dipendenza agraria, locazione e diffusione dello ius colonatus nel mondo. A proposito di un libro recente. Libri ricevuti.

*

Anno VIII/1, 2005


Interventi: U. Roberto, Opposizione e consenso nell'impero di Valente. Considerazioni a proposito di un recente libro. Dalla polis del IV secolo al regno ellenistico. Riflessioni sull'economia nella Grecia antica (II): S. Meikle, Finley on Ancient ‘Economic’ Literature; E. E. Cohen, Work Ethics and the Practice of Prostitution at Athens; G. Mosconi, Prima di Iscomaco, Pericle: la terra da bene di sussistenza e di prestigio a fonte di reddito; M. Mari, L' ‘Anonimo di Giamblico’ e la riflessione greca sull’economia nel IV secolo a. C.; S. Ferrucci, La ricchezza nascosta. Osservazioni su [afanés] e [fanerà ousìa]; L. Gallo, La tassazione della terra nelle poleis greche: alcune considerazioni sul caso di Atene. Gli storici, la storia: A. Pinzone, Tra storia antica e storia moderna. Il caso della Staatspacht di M. I. Rostovtzeff. Saggi e studi: E. Lipinski, Punic dedication to Eshmun; S. Giorcelli Bersani, «Mountain microecologies»: riflessioni su ambiente, insediamenti ed economia in area alpina (IV sec. a. C. - I sec. d. C.); G. Manganaro Perrone, Contromarche su chalcos siceliota e su aes augusteo in Sicilia; G. Arena, Tra [colossourgìa] e [chorografía]: spinte ideologiche e strumenti descrittivi di un geografo antico; B. Campbell, ‘Setting up true boundaries’: land disputes in the Roman Empire. Note critiche: C. De Stefani, Paolo di Egina in Oriente. Storia della medicina: recensioni. Notizie di libri.

*

Anno VII/2, 2004


Interventi: G. Zecchini, Aezio vent’anni dopo. Dalla polis del IV secolo al regno ellenistico. Riflessioni sull’economia nella Grecia antica: R. Descat, La cité et la richesse: un débat dans la pensée économique grecque à la fin du IV siècle; A. Pagliara, Auloi e Khrémata: paragoni musicali nell’Economico di Senofonte; J. Davies, Athenian fiscal expertise and its influence; U. Fantasia, Appaltatori, grano pubblico, finanze cittadine: ancora sul nomos di Agirrio; D. Ambaglio, Spunti per un lessico dell’economia tra Polibio e Diodoro; D. Foraboschi, Stratagemmi finanziari e teorie economiche. Gli storici, la storia: J. Paterson, Autocracy and Political Economy. Metallo e scrittura. Sinergia di due poteri: M. L. Lazzarini, Presentazione; L. Del Monaco, Le fratrie di Camarina e gli strateghi di Siracusa; P. Poccetti, Due laminette plumbee dalla Sicilia del V secolo a. C.; M. L. Lazzarini, Lamina plumbea iscritta da Petelia; R. Kotansky, J. Curbera, Unpublished lead tablets in Getty Museum; D. Jordan, Magia nilotica sulle rive del Tevere; M. G. Amadasi, G. Bevilacqua, Filatterio greco-aramaico da Roma; S. Giannobile, Un dialogo tra l’arcangelo Michele e il demone Abyzou in un’iscrizione esorcistica cipriota; L. D’Amore, Una preghiera esorcistica su piombo da Reggio Calabria (VII-VIII secolo). Saggi e studi: L. De Cristofaro, Kerkyon: un personaggio del mito tra reminiscenze di età eroica e attualità politica; A. Mastrocinque, Magia agraria nell’impero cristiano; M. Sommer, Dura-Europos e il Medio Eufrate. Osservazioni su diaspora e costruzioni di identità culturali nella Mesopotamia parto-romana; O. Schmitt, Noch einmal zu ‘Mavia, der Konigin der Sarazenen’. Note critiche: M. Cassia, Popoli, paesi e potere nella Geografia di Strabone; A. Lewin, Dalla prima guerra giudaica alla rivolta di Bar Kokhba. Recenti interpretazioni. Libri ricevuti.

*

Anno VII/1, 2004

Online

M. D. Campanile, Il fine ultimo della creazione: elites nel mondo ellenistico e romano. Tra Oriente e Occidente: M. I. Rostovtzeff ed il mondo mediterraneo (II): J. K. Davies, After Rostovtzeff; M. Mazza, Grandezza e miseria del mondo ellenistico: modeste considerazioni su un grande capitolo (SEHHW Ch. VIII); A. Ivantchik, Le royaume scythe et ses relations avec les cites grecques de la mer Noire au II siecle av. J.-C.; D. Motta, «I martiri della civiltà greca»: M. I. Rostovtzeff sugli Acta Alexandrinorum; R. Soraci, Incentivazione agricola, modulazione tributaria e attività trapezitica in Egitto (117-138 d. C.); G. Bongard-Levin, Yu. Litvinenko, Dura-Europos: from Cumont to Rostovtzeff; A. Mastrocinque, Il mitreo di Dura Europos; G. Gnoli, Rostovtzeff, Mazzarino e le Res Gestae Divi Saporis. Saggi e studi: C. De Simone, Problemi di alfabetizzazione nel Mediterraneo antico: rappresenta l’alfabeto pelasgo-tirreno di Lemnos una creazione autonoma?; J. Thornton, Pistoí symmachoi. Versioni locali e versione imperiale della provincializzazione della Licia; R. Dinc, G. Meyer, Melanges de cultures et de populations a’ Tralles d’apres deux nouvelles inscriptions; J. Sipila, Roman Arabia and the Provincial Reorganisations of the Fourth Century; A. Baldini, Evagrio versus Zosimo: considerazioni di storiografia a margine della ‘questione costantiniana’; V. Baini, Per una nuova interpretazione del regno di Marciano; M. Ghilardi, Circuire sanctorum tumulos. Francesco Petrarca e le catacombe romane. Notizie di libri.

*

Anno VI/2, 2003

Online

Interventi: M. Wallraff, Pagan Monotheism in Late Antiquity. Remarks on a Recent Publication; P. Pellegrini, «Differences in ecclesial and religious perspective» fra le opere di Gregorio Magno? Un contributo di storia sociale al problema dell’autenticità dei Dialogi. Tra Oriente e Occidente: M. I. Rostovtzeff e il mondo mediterraneo (I): H. Bruhns, L’histoire economique de l’Antiquité a-te-elle besoin de la theorie economique? Interrogations a’ partir de l’ouvre de M. I. Rostovtzeff; D. Foraboschi, A Large Estate in Egypt; S. Bussi, Rostovtzeff e il problema del monopolio nell’Egitto ellenistico: il caso del papiro; G. W. Bowersock, Rostovtzeff’s Birth of the Roman Empire, St. Petersburg (Petrograd) 1918; C. Bonnet, Il commercio carovaniero da Cumont a Rostovtzeff; A. Marcone, Palmira e l’idea della citta’ carovaniera; L. Cracco Ruggini, A proposito di Dura Europos: l’acculturazione ebraica nel tardo ellenismo; Y. N. Litvinenko, N. Spitchenko, M. I. Rostovtzeff’s Travel in North Africa in 1897. Gli storici, la storia: D. Pietrasanta, La Sicilia graeca e Diodoro da P. Ranzano a T. Fazello; M. Mazza, L. M. Hartmann: un allievo di Mommsen nei rapporti con l’Italia. Note critiche: G. Squillace, La figura di Demade nella vita politica ateniese tra realtà e invenzione. Saggi e studi: G. Manganaro, Bronzetti configurati votivi e amuleti della Sicilia greca (dall’Arcaismo all’Ellenismo); U. Roberto, Diplomazia greca ed [eleutheria] dei Maccabei: Demetrio I, Bacchide e Gionata; N. Yannakopulos, Preserving the Pax Romana: the peace functionaries in Roman East. Notizie di libri. Libri ricevuti.


*

Anno VI/1, 2003


Interventi: M. Galli, [Ieron soma]: rituale e struttura comunicativa nello spazio associativo antico; M. T. Schettino, In margine ad una nuova edizione dei frammenti di Dionisio d’Alicarnasso (A. R., XIV-XX). L’imperatore nella storiografia ecclesiastica: immagine, potere, ideologia (II): I. Tantillo, Attributi solari della figura imperiale in Eusebio di Cesarea; U. Roberto, Il magister Victor e l’opposizione ortodossa all’imperatore Valente nella storiografia ecclesiastica e nell’agiografia; C. Giuffrida, Il [basileus] nella Historia ecclesiastica di Teodoreto di Kyrrhos: apostolo, [theios aner], principe dei demoni; H. Leppin, Evagrius Scholasticus oder: Kirchengeschichte und Reichstreue; Ph. Blaudeau, Antagonismes et convergences: regard sur les interpretations confessantes du gouvernement d’un usurpateur: Basilisque (475-476); D. Motta, L’imperatore Anastasio tra storiografia ed agiografia; P. Pellegrini, David come modello per l’imperatore nella Tarda Antichità. Gli storici, la storia: F. Tessitore, Una lettera inedita di Santo Mazzarino; G. M. Vian, Usare l’imperatore: l’immagine di Costantino fra protestanti e cattolici. Note critiche: B. Enjuto Sanchez, La Hispania del Siglo IV d. C.; M. Ghilardi, La sinagoga di Ostia antica e gli ebrei di Roma: riflessioni in margine ad un recente libro. Saggi e studi: L. De Cristofaro, La figura di Anteo nelle fonti letterarie antiche tra mito e storia; E. Malaspina, La terminologia latina delle professioni femminili nel mondo antico; M. J. Hildalgo de la Vega, La importancia de las princesas imperiales en el culto imperial. Su imagen publica; D. Perez Sanchez, M. Rodriguez Gervas, Religion, mujeres y politica en la Roma imperial (ss. IV-V d. C.); E. Caliri, Il cubiculario Lauricio. Squarci di storia agraria siciliana nel V sec. d. C.; R. Nicosia, Il Praefectus Vigilum nella Nov. XIII di Giustiniano. Bilinguismo a Costantinopoli tra ideologia ed ermeneusi testuale. Notizie di libri.

*

Anno V/2, 2002


Interventi: M. Amit, Worlds which did not meet - Judaism and Hellenism; O.D. Cordovana, Miles in limite. Frontiera e società nell’Africa romana. L’imperatore nella storiografia ecclesiastica: immagine, potere, ideologia (I): M. Simonetti, L’imperatore arbitro nelle controversie teologiche; M. Wallraff, La croce negli storici ecclesiastici. Simbolo cristiano e propaganda imperiale; L. Cracco Ruggini, Le Auguste nelle "Storie Ecclesiastiche"; G. Marasco, L’imperatore Valente nella storiografia ecclesiastica; G. Zecchini, L’immagine di Teodosio II nella storiografia ecclesiastica; A. Goltz, Das Bild der barbarischen "Kaisermacher" in der Kirchengeschichtsschreibung des 5. Jahrhunderts; A. Demandt, Der Furstenspiegel des Agapet. Gli storici, la storia: L. Di Paola Lo Castro, In memoriam. Tre lettere di Sebastiano Timpanaro; M. Ghilardi, "La trouvaille la plus sensationnelle". M.I. Rostovtzeff, la domus ecclesiae di Dura Europos e la nascita dell’arte cristiana. Saggi e studi: G. Manganaro, Dall’Egitto alla Sicilia (II sec. a.C.-VI sec. d.C.); M. Martin, Le forme di dipendenza nel mondo celtico da Posidonio a Cesare; A. Perruccio, Q. Granius in Lucilio e Cicerone: integrazione culturale di un banditore d’asta?; A. Luther, Properz und die spanischen Feldzuge des Augustus. Zum Verhaltnis von Dichtung und Politik im fruhen Prinzipat; N. Kokkinos, The City of "Mariamme": an Unknown Herodian Connection?; G. Traina, Terremoti e misure amministrative nella provincia d’Asia (I a.C.-II d.C.); Ch. P. Jones, Philostratus and the Gordiani; M. Raimondi, Costantinopoli e la politica militare nei discorsi di Temistio a Costanzo II (Or. III e IV). Libri ricevuti.

*

Anno V/1, 2002


Interventi: D. Asheri, The Prehistory of the Word "Democracy" [democratia]; L. Perrone, Theological controversies in Byzantine Palestine: A retractatio and some prolegomena to future research. La provincia romana di Asia: istituzioni e politica (II): E. Fontani, Le città della provincia d'Asia e la memoria delle loro origini; E. Miranda, Due famiglie di [archiereis Asias] dalla Frigia; D. Knibbe, Private evergetism in the service of the city-goddess: The most wealthy Ephesian family of the 2nd century CE Supports Artemis in her struggle against the decline of her cult after the meteorological catastrophe of 186 CE; P. Trebilco, The Christian and Jewish Eumeneian Formula. Gli storici, la storia: U. Roberto, Roma e la libertà degli antichi nella riflessione di Montesquieu; M. Ghilardi, Alle origini del dibattito sulla nascita dell'arte tardoantica. Riflessi nella critica italiana. Saggi e studi: G. Cerri, L'Odissea epicorica di Itaca; M. Valdes Guia, La exegesis en Atenas en epoca arcaica y clasica; J. Thornton, Intervento romano, indebitamento e lotta politica in Tessaglia nel II secolo a.C.; B. Leadbetter, R.L. Hohlfelder, A. Taspinar, Hippolochos son of Apelles, an Aperlite from Simena, and the Aperlite Sympolity; F.J. Vervaet, Caesennius Sospes, the Neronian Wars in Armenia and Tacitus' View on the Problem of Roman Foreign Policy in the East: a Reassessment; A. Lewin, Il Negev dall'età nabatea all'epoca tardoantica. Notizie di libri.

*

Anno IV/2, 2001


Interventi: G. Cerri, Biografia, storiografia, dialogo. I generi letterari in Plutarco; J. Thornton, Gli aristoi, l'akriton plethos e la provincializzazione della Licia nel monumento di Patara. La provincia romana di Asia: istituzioni e politica (I): S. Bussi, D. Foraboschi, Dominio romano e forza lavoro schiavile; G.D. Merola, Il sistema tributario asiano tra repubblica e principato; D. Campanile, Ancora sul culto imperiale in Asia; T. Ritti, Un decreto onorario di Hierapolis per Tiberius Iulius Myndios. Gli storici, la storia: H. Inglebert, Le developpement de l'historiographie chretienne dans le monde mediterraneen (II-VII siecles de notre ere). Saggi e studi: G.M. Rogers, The Foundation of Arsinoeia ; L. De Salvo, Libanio e i tiranni (a proposito di Lib. Or. 57, 51 ss.). Notizie di libri. Libri ricevuti.

*

Anno IV/1, 2001


Interventi: G.W. Bowersock, Recapturing the Past in Late Antiquity; M. Corsaro, Sovrani, cittadini, servi: aspetti sociali dell'Asia Minore ellenistica; A. Camplani, T. Gnoli, Edessa e Roma. A proposito di un libro recente. Gli Ebrei e il mare. Mitologie del Vicino Oriente: A. Catastini, Il mostro delle acque: riutilizzazioni bibliche della funzione di un mito; G. Mazzini, Il bastone e il mostro del caos. Temi ugaritici nella narrazione biblica; E. Baltrusch, M. Schuol, Die Juden und das Meer in der Antike; S. Campanini, Il mare dell'esilio. In margine a un frammento di Rabbi Nachman di Breslav. Gli storici, la storia: L. De Salvo, La "presenza" di un Maestro. Ricordo di Salvatore Calderone; M. Ghilardi, Da Minosse a Fabiola. Le catacombe romane nell'immaginario dei viaggiatori britannici tra Quattrocento e Ottocento; M. Mazza, Considerazioni su qualche problema di storiografia: aristocrazia, regime feudale e storia nazionale in Fustel de Coulanges. Note e discussioni: A. Fraschetti, L'aquila a due teste; U. Roberto, Note sulla memoria e sull'uso della storia antica nel Lessico della Suda. Saggi e studi: A. Mastrocinque, Medea e l'Egitto; E. Lipin'ski, Carthaginian Fragments in the Warsaw Museum; A. Sugliano, Cittadini, pareci, stranieri: le categorie giuridiche e sociali nelle città greche d'Asia Minore fra III e I secolo a.C.; J. Thornton, Pubblicani, kakourgi'a e commercio degli schiavi. Per una nuova interpretazione di Strabone XII 3, 40; U. Criscuolo, La religione di Giuliano. Notizie di libri ricevuti.

*

Anno III/2, 2000


Interventi: E. Camarra, Dalle Sirene ai Telchini. Immaginario mediterraneo e letteratura; U. Roberto, Sulle origini etniche dell'Europa: l'etnogenesi e il mondo romano; Il Vicino Oriente nell'età imperiale romana: frontiere e società (II): D. Kennedy, The Frontier of Settlement in Roman Arabia: Gerasa to Umm el-Jimal ... and beyond. Recensioni: Gli storici, la storia: M. Mazza, "Was ist (die antike) Wertschaftsgeschichte?". Teoria economica e storia antica prima di Bücher, Meyer e Rostovtzeff. Note critiche: M. Vitiello, Nuove prospettive sull'adventus in età imperiale; M. Ghilardi, Cultura classica e idea di Roma nell'Inghilterra del diciottesimo secolo. Saggi e studi: G. Cerri, Poemi greci arcaici sulla natura e rituali misterici (Senofane, Parmenide, Empedocle); G. Arena, La pantera nell'iconografia monetale di una città della Pisidia romana; M. Raimondi, Temistio e la prima guerra gotica di Valente; U. Roberto, Sulla tradizione storiografica di Candido Isaurico. Notizie. Libri ricevuti.

*

Anno III/1, 2000


Interventi: G. Cerri, Popper e i presocratici: una nuova interpretazione di Parmenide ; A. Panaino, La grande iscrizione trilingue di Sãbuhr alla Ka'aba-i Zardust. A proposito di una recente edizione; Il Vicino Oriente nell'età imperiale romana: frontiere e società: W. Liebeschuetz, Late Late Antiquiry (6th and 7th centuries) in the cities of the Roman Near East ; J.-B. Yon, Onomastique et influences culturelles: l'exemple de l'onomastique de Palmyre; J. Gaborit, G. Poccardi, Séleucie-Zeugma et Apamée sur la frontière de l'empire romain; Gli storici, la storia: A. Pinzone, Adolf Holm nel contesto della cultura siciliana ; Saggi e studi: A. Paglia, Gli Ausoni e il popolamento del Lazio preromano in Dionigi d'Alicarnasso, Virgilio e Plinio ; A. Erskine, Polybios and Barbarian Rome; C. Molè Ventura, Tra topografia e storia: per l'interpretazione di App. BC V 112; M. Cassia, La famiglia di Strahone di Amaseia tra fedeltà mitridatica e tendenze filoromane ; M.T. Schettino, Elio Aristide, Sopatro e l'interpretazione della storia greca in età imperiale; T. Gnoli, C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus; P. Barresi, Architettura pubblica e munificenza in Asia Minore. Richezza, costruzioni e marmi nelle province anatoliche dell'Impero.

*

Anno II/2, 1999


Interventi: R. Bernhardt, Herrschaft, Regierung, Verwaltung, in der römischen Republik ; M. Salvatore, La riscrittura dei saperi. Ragione e spirito critico a Roma alla fine della Repubblica; P. Blaudeau, Socrate de Constantinople redécouvert To panton meghiston philanthropon ? Città e popoli liberi nell'imperium Romanum (II): D. Musti, Città ellenistiche e imperium ; A. Pinzone, Civitates sine foedere immunes ac liberae: a proposito di Cic. II Verr. III 6, 13 ; J. Thornton, Una città e due regine. Eleutheria e lotta politica a Cizico fra gli Attalidi e i Giulio Claudi ; H. Galsterer, Die 'Freiheit' der Städte im Westen des Reiches ; A. Lewin, Illusioni e disillusioni di una città libera nell'impero romano ; Storie di città e realtà del potere nell'imperium Romanum: Recensioni. Note critiche: M. Mari, Potere centrale e poteri locali nella Macedonia dei re: realtà istituzionali e immagine letteraria ; C. Giuffrida Manmana, Catania antica. Saggi e studi: E. Lipinski, Nora Fragment ; L. Scalia, Osservazioni su due iustitia repubblicani (Cic. Planc. 33 e Plut. Tib. 10, 4); O.D. Cordovana, Iscrizioni in anfore Tripolitane di 'terzo tipo': alcune riflessioni e proposte di lettura ; O. Hekster, The city of Rome in late imperial ideology: The Tetrarchs, Maxentius, and Constantine; P. Pensabene, Monumenti di Roma tra continuità e perdita di funzione: trasformazione urbana e reimpiego in età tardo-antica ; G. Zecchini, Prassi romana e prassi unna nelle reciproche relazioni politiche . Libri ricevuti.

*

Anno II/1, 1999


Gli storici, la storia della fine dell'antichità, di Pirenne e dell'Europa: P. Delogu, Trasformazione, estenuazione, periodizzazione. Strumenti concettuali per la fine dell'antichità; G. Petralia, Storici in guerra. Pirenne (Lamprecht, e Bloch): il 'metodo', la Germania, l'Europa; To panton meghiston philanthropon Città e popoli liberi nell'imperium Romanum: S. Calderone, Introduzione : R. Bernhardt, Entstehung, immunitas und munera der Freistädte. Ein kritischer Überblick ; J.-L. Ferrary, La liberté des cités et ses limites à l'èpoque républicaine ; A. Mastrocinque, Comperare l'immunitas ; F. Millar, Civitates liberae, coloniae and provincial governors under the Empire; Su Diodoro Siculo: materiali per una discussione (II): M. Corsaro, Ripensando Diodoro. Il problema della storia universale nel mondo antico (II); E. Galvagno, Politica ed economia dei Siculi nel V sec. a.C.; Storiografia ed etnografia dall'Ellenismo alla prima età imperiale (II) . Saggi e studi: I. Malkin, Ulysse protocolonisateur ; M. Mari, Le 'primizie di uomini' ad Apollo delfico. Indagine su un rito greco ; T. Gnoli, I papiri dell'Eufrate. Studio di geografia storica ; M. Vitiello, La vicenda dell'obelisco lateranense tra versione ufficiale e tradizione senatoria. Magnenzio, Costanzo e il senato di Roma.

*

Anno I/2, 1998


Interventi: G. Cerri, Le scienze esatte nel mondo antico; D. Konstan, The Roman Cultural Revolution; C. Molè Ventura, Autocoscienza sociale dei senatori romani nella Tarda Antichità ; Su Diodoro Siculo: materiali per una discussione: M. Corsaro, Ripensando Diodoro. Il problema della storia universale nel mondo antico, (I); K.S. Sacks, Dating Diodorus's Bibliotheke; A. Pinzone, Per un commento alla Biblioteca storica di Diodoro Siculo; A.M. Prestianni Giallombardo, La tradizione manoscritta della Bibliotheke di Diodoro. Riflessioni sulle edizioni critiche : C. Rubincam, New Approaches to the Study of Diodoros Facilitated by Electronic Texts. Storiografia ed etnografia dall'Ellenismo alla prima età imperiale . Gli storici, la storia: G. Gnoli, Sabatino Moscati orientalista e storico del Mediterraneo antico. Saggi e studi: J. Thornton, Tra politica e storia: Polibio e la guerra acaica; S. Toscano, Ille ante tribunal: i cristiani e le rappresentazioni del potere (II); D. Motta, Politica dinastica e tensioni sociali nella Sicilia bizantina: da Costante II a Costantino IV.


*