libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LA LINGUA ITALIANA
Storia, strutture, testi
Rivista internazionale

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume XIX, 2023
Pp. 288

Online

Luigi Spagnolo, I versi ravennati e l’ipotesi siciliana: questioni linguistiche, metriche ed esegetiche; Serena Rovere, Pietre, laterizi, legno e malta: le spese per la costruzione di una casa; Maurizio Dardano, Note sulla prosa della Comedia delle ninfe fiorentine; Daniele Iozzia, I rozzi al torchio. Campagne correttorie e vicende linguistiche delle commedie rusticali senesi del Cinquecento; Gianluca Frenguelli, Per lo studio dei segnali discorsivi nel teatro del Cinquecento; Martina Ludovisi, Luca Pesini, “Tenere” con valore possessivo nella storia del romanesco (seconda parte); Marcello Barbato, Per la storia del vocalismo finale pugliese. Le lettere di Angelo di Bari (1415-1420); Franz Rainer, Lo sviluppo dei suffissi latini -ĬCIU e -ĪCIU nell’Italoromània; Filippo Pecorari, Le funzioni della presupposizione nel testo normativo: un’analisi di testi del diritto federale svizzero in lingua italiana; Emanuele Ventura, Appunti sulla lingua di Cesare Beccaria economista; Osservatorio linguistico: La linguistica testuale tra passato e nuove prospettive. Intervista a Massimo Palermo, raccolta da Maurizio Dardano; Recensioni: Francesca Cupelloni, La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità (Davide Mastrantonio); Luca Cignetti / Silvia Demartini / Simone Fornara / Matteo Viale, Didattica dell’italiano come lingua prima (Michele Ortore).

*

Volume XVIII, 2022
Pp. 264

Online

Pietro Trifone, In ricordo di Luca Serianni (1947-2022); Maurizio Dardano, Analisi del Tesoretto; Fiammetta Papi, Sulla straccata nave di Alatiel (Decameron II 7, 107) e sull’it. straccare; Martina Ludovisi, Luca Pesini, “Tenere” con valore possessivo nella storia del romanesco (Prima parte); Sara Virgili, Note sugli sviluppi della laterale preconsonantica nel romanesco di prima e seconda fase; Giuseppe Zarra, I capitoli della confraternita di Santa Maria della Nova (Giovinazzo, 1492); Giuseppe Patota, La frase gerundiva nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; Elisa Guadagnini, Alessandro Manzoni tra l’ancudine e l’incudine; Eugenio Salvatore, Aspetti testuali e pragmatici nei giornali italiani prima di piazza Fontana; Ivano Paccagnella, Prima e dopo Folena. La scuola padovana di Storia della lingua italiana; Osservatorio linguistico: La Grammatica delle Costruzioni. Intervista a Jan-Ola Östman, Professore Emerito dell’Università di Helsinki, raccolta da Gianluca Colella; Recensioni: Dante Alighieri, Commedia, a cura di Giorgio Inglese (Luigi Spagnolo); Michele Ortore, Il cielo in una lettera (Giulia Virgilio); Cristiana Di Bonito, Il Teatro di Salvatore Di Giacomo tra dialetto e italiano, Presentazione di Nicola De Blasi (Marco Maggiore).

*

Volume XVII, 2021
Pp. 252

Online

Ilaria Bonomi, Maurizio Vitale, un maestro; Sandra Covino, Ricordo di Alfredo Schiaffini a cinquant’anni dalla scomparsa. Schiaffini storico della lingua italiana: la lezione, l’eredità; Serena Rovere, Contestualizzazione documentaria di un testo veneziano antico; Maurizio Dardano, La Commedia e l’Enciclopedia dantesca; Luigi Spagnolo, Lo pseudo-indefinito in Dante; Francesca Cupelloni, Lessico letterario e linguaggio giuridico: sondaggi nell’opera di Antonio Pucci; Marco Mazzoleni, A proposito di un «effetto di senso» dell’indicativo imperfetto nell’italiano contemporaneo; Dalila Dipino, L’articolo determinativo maschile singolare nell’entroterra ligure occidentale; Michele Ortore, Dal Fiore all’Isis. Una storia di tagliagole; Marcello Barbato, Io cantò: un mutamento morfomico in Italia centrale. Con una nota su it. io cantavo; Franz Rainer, Tris di etimologie friulano-veneto-giuliane: cofe, snìzil, spritz; Osservatorio linguistico: Ibridità e norma. Intervista a Ludwig Fesenmeier raccolta da Maurizio Dardano; Recensioni: Luca Serianni, Parola di Dante (Donato Pirovano); Francesco Rustici, La lingua della storiografia italiana delle origini. Dinamiche enunciative e testualità in alcune cronache volgari del Trecento toscano (Davide Mastrantonio); Bernardino Daniello, Dante con l’espositione, a cura di Calogero Giorgio Priolo (Luigi Spagnolo); Frédéric Nicolosi, Topic- und Focus-Markierung im Altitalienischen (Emanuele Ventura).

*

Volume XVI, 2020
Pp. 272

Online

Vittorio Formentin, Di alcune eccezioni alla legge Tobler-Mussafia; Vincenzo Faraoni, Roman. e it. jella: dalla ‘gioia’ alla ‘sfortuna’; Carlo Ziano, Il plurilinguismo di Palazzeschi: appunti su vernacolo e dialetti; Massimo Palermo, Anafore pragmatiche e persuasione; Sveva Frigerio, A proposito, tra l’altro, d’altronde: connettivi e digressione; Maurizio Dardano, Notes on Anglicisms; Emanuele Ventura, Anglicismi recenti del lessico economico-finanziario italiano; Elmar Schafroth, Fraseologia basata sui corpora; Note e discussioni: Marcello Barbato, Ebbe; Pietro Trifone, Sul “ritardo” del volgare in Italia. Lo strano caso dell’Indovinello veronese; Marco Maggiore, Per l’edizione del ricettario di Luca da Stilo (1477); Osservatorio linguistico: Gli studi di morfologia in Francia. Intervista a Franck Floricic raccolta da Maurizio Dardano; Recensioni: Lorenzo Tomasin, Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea (Gianluca Colella); Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto. Atti del convegno conclusivo del progetto DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti. Firenze, Villa Medicea di Castello, 17-18 febbraio 2016, a cura di Elisa Guadagnini, Giulio Vaccaro (Fiammetta Papi); Lapo Gianni, Rime, a cura di Roberto Rea (Luigi Spagnolo); Francesca Geymonat, Carlo Cattaneo linguista. Dal “Politecnico” milanese alle lezioni svizzere (Maurizio Dardano); Storia dell’italiano scritto IV. Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (Emanuele Ventura).

*

Volume XV, 2019
Pp. 284

Online

Pietro Trifone, Ernesto Monaci, il Placito di Capua e l’iscrizione di San Clemente; Enrico Castro, Il mantenimento di un tratto morfologico nel veneziano: il caso della -s di seconda persona singolare; Stefano Cristelli, Mario Wild, Il suffisso -ibile(m) nella storia del romanesco. Note di fonetica e osservazioni complementari; Josh Brown, Una memoria quattrocentesca in volgare lombardo; Gianluca Frenguelli, Tamen; Fabio Ruggiano, Uscite di speranza voi ch’entrate: un caso esemplare di riuso dantesco tra Cinque e Seicento; Lorenzo Filipponio, Forme del presente indicativo in corso settentrionale; Davide Mastrantonio, Non obstante, da formula del linguaggio giuridico a connettivo concessivo; Marco Maggiore, Salento linguistico medievale e moderno: una rassegna di studi (2000-2019); Sveva Frigerio, La digressione: un profilo linguistico-testuale; Maurizio Dardano, Cinque romanzi; Gualberto Alvino, Costui possessivo; Osservatorio linguistico: La pragmatica storica, Intervista a Frédéric Nicolosi, raccolta da Maurizio Dardano; Recensioni: Lancellotto. Versione italiana inedita del “Lancelot en prose”, edizione critica a cura di Luca Cadioli (Maurizio Dardano); Marco Maggiore, Scripto sopra Theseu re. Il commento salentino al “Teseida” di Boccaccio (Ugento Nardò, ante 1487) (Maurizio Dardano); Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose (Luigi Spagnolo); Mirko Tavosanis, Lingue e intelligenza artificiale (Eugenio Salvatore).

*

Volume XIV, 2018
Pp. 236

Online

Andrea Battistini, Ricordo di Maria Luisa Altieri Biagi; Francesco Crifò, Ricordo di Max Pfister; Lorenzo Filipponio, Le liquide preconsonantiche in toscano occidentale dal Medioevo a oggi; Luca Pesini, Sintassi, formule e testualità nel memoriale di Meo di Berardino (1391-1416); Alessio Cotugno, «Aristotile fatto volgare». Una questione linguistica dalla teoria alla prassi (II); Ludwig Fesenmeier, «Questo vostro modello di historia»: l'ordine 'verbo - soggetto' ne La vita di Castruccio Castracani; Vincenzo D'Angelo, «Senza variar ciò che si diceva»: sulle correzioni linguistiche di Sforza Pallavicino nell'Istoria del Concilio di Trento; Luigi Spagnolo, Mussolini l'esterofilo (III); Reidar Veland, Un caso di estrema polifunzionalità: la costruzione "a + proposizione infinitiva" nell'italiano contemporaneo; Eugenio Salvatore, Strumenti linguistici dell'aggregazione nella disputa politica su Facebook; Osservatorio linguistico: Metodi e prospettive della Role and Reference Grammar, Intervista a Rolf Kailuweit raccolta da Gianluca Colella; Recensioni: Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini, La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicologia storica, prefazione di Ilaria Zamuner (Emiliano Picchiorri); Luca Serianni, Per l'italiano di ieri e di oggi (Eugenio Salvatore); Michele Loporcaro, Vowel lenght from Latin to Romance (Maurizio Dardano); Davide Mastrantonio, Latinismi sintattici nella prosa del Duecento, presentazione di Maurizio Dardano (Gianluca Frenguelli); Massimo Palermo, Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti (Luigi Spagnolo).

*

Volume XIII, 2017
Pp. 220

Online

Maurizio Dardano, Gianluca Colella, Ricordo di due linguisti: Tullio De Mauro, Eduardo Blasco Ferrer; Luca Pesini, Un ricettario di medicina popolare in aretino quattrocentesco; Alessio Cotugno, «Aristotile fatto volgare». Una questione linguistica dalla teoria alla prassi (I); Alessandra Monastra, Contributi alla storia della didattica dell'italiano: gli interventi di Leopoldina Zanotti in Lingua italiana; Luigi Spagnolo, Mussolini l'esterofilo (II); Rocco Luigi Nichil, «Per alfine abolire il grido barbarico…». Frammenti di xenofobia linguistica e onomaturgia nella prima metà del Novecento; Angela Ferrari, Usi "estesi" del punto e della virgola nella scrittura italiana contemporanea; Sergio Marroni, Sui composti con palla come primo elemento; Osservatorio linguistico: Intervista a Ruth Wodak. Obiettivi, teorie e metodi dell'Analisi Critica del Discorso, raccolta da Gianluca Colella; Recensioni: Sergio Lubello (a cura di), Manuale di linguistica italiana (Maurizio Dardano); Rosario Coluccia, Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola siciliana, Dante e altro (Luigi Spagnolo); Michele Ortore, La lingua della divulgazione astronomica oggi (Emanuele Ventura); Massimo Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente (Eugenio Salvatore).

*

Volume XII, 2016
Pp. 208

Online

Daniele Baglioni, Per una fenomenologia della commutazione di codice nei testi antichi ; Frédéric Nicolosi, Stratégies de focalisation en ancien italien ; Francesca Panontin, Rassegna di studi sugli antichi volgari veneti (1995-2015) ; Eduardo Blasco Ferrer, Italiano loffio; Yorick Gomez Gane,Ital. dial. lunaia / lunara / lunaria 'bestia sterile': continuazione del lat. *lunaria ?; Marco Mazzoleni, Riso alla cacciatora , una ricetta non prototipica di Pellegrino Artusi ; Luigi Spagnolo, Mussolini l'esterofilo (I); Federica Venier, Aspetti della creazione linguistica in italiano L2 ; Giuseppina Silvestri, Possessivi e partitivi nei dialetti italo-romanzi dell'Area Lausberg ; Osservatorio linguistico:Intervista a Martin Maiden, raccolta da Maurizio Dardano, Il futuro della linguistica romanza ; Recensioni:Accademia della Crusca, Ente nazionale Giovanni Boccaccio, Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale. Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013, a cura di Michelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi (m.d.); Franco Sacchetti, Le trecento novelle, a cura di Michelangelo Zaccarello (Luigi Spagnolo); Gianfranco Folena, Lingua nostra, a cura di Ivano Paccagnella (Paolo Bongrani); Enrico Testa, L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale (Eugenio Salvatore); Vincenzo D'Angelo, Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento (Emanuele Ventura); Eva-Maria Wilhelm, Italianismen des Handels im Deutschen und Franzö sischen. Wege des frühneuzeitlichen Sprachkontakts (Emanuele Ventura); Abstracts.

*

Volume XI, 2015
Pp. 232

Online

Memoria; Fiammetta Papi, Note filologico-linguistiche sul Livro del governamento dei re e dei principi (De regimine principum di Egidio Romano); Luigi Spagnolo, La lingua delle muliercule: ideologia preumanistica e questioni di autenticità nel Dante latino; Emanuele Ventura, Il Rapimento di Proserpina di Claudiano tradotto da Marcantonio Cinuzzi: sperimentalismo e questione linguistica a Siena tra Cinquecento e Seicento; Roberto Rea, La voce chioccia; Yorick Gomez Gane, «Il dado è tratto» (Giulio Cesare e Lodovico Domenichi); Emiliano Picchiorri, Abbreviazioni e censura nella storia della lingua italiana: il turpiloquio; Reidar Veland, Un problema di categorizzazione: le parole invariabili in -oni nell'italiano contemporaneo; Gianluca Colella, Marcatori epistemici avverbiali in italiano contemporaneo; Maria Chiara La Sala, Errors committed by anglophones learning Italian as a second language; Osservatorio linguistico. Interview avec Jean-Michel Adam; Recensioni. Latin vulgaire - Latin tardif. Actes du xe colloque international sur le latin vulgaire et tardif. Bergamo, 5-9 septembre 2012. Tome I: Phonétique et phonologie. Morphologie. Syntaxe. Tome II: Sémantique. Lexique. Textes et contextes. Tome III: Textes et con- textes, édités par P. Molinelli, P. Cuzzolin et C. Fedriani (Paola Dardano); Nello Bertoletti, Un'antica versione italiana dell'alba di Giraut de Borneil (con una nota paleografica di Antonio Ciaralli (Luigi Spagnolo); Carla Marcato, Il lessico friulano (Claudio Porena); Storia dell'italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (Emanuele Ventura).

*

Volume X, 2014
Pp. 224

Online

Clelia Martignoni, Ricordo di Cesare Segre; Vittorio Formentin, Note dorsali veneziane del Duecento; Emiliano Picchiorri, Il volgare sabino in una redazione trecentesca della Vindicta Salvatoris; Elisa De Roberto, La Margherita Mediana in ottave. Per l'edizione e lo studio linguistico di un cantare agiografico; Chiara Gizzi, Appunti sulla lingua del De prospectiva pingendi (versione volgare) di Piero della Francesca; Stefano Saino, «Piu dolci affetti». La lingua dei melodrammi di Ottavio Rinuccini; Luigi Spagnolo, Volgersi a tergo: da Petrarca a Leopardi; Dalila Bachis, Da Zolla feconda a Bricolingua. I titoli delle grammatiche scolastiche degli ultimi cent'anni; Osservatorio linguistico. Intervista a Franz Rainer. Tendenze recenti nello studio della formazione delle parole delle lingue romanze; Recensioni. Vicende storiche della lingua di Roma, a cura di Michele Loporcaro, Vincenzo Faraoni e Piero A. Di Pretoro (Claudio Porena); Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di Enrico Fenzi, con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori (Luigi Spagnolo); Mirko Volpi, «Per manifestare polida parladura». La lingua del commento laneo alla Commedia nel ms. Riccardiano-Braidense (Luigi Spagnolo); Roberto Tagliani, Il Tristano Corsiniano. Edizione critica, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei (Andrea Beretta); Giorgio Inglese, Vittorio Formentin, Niccolo Scaffai, Leggere gli apparati. Testi e testimoni dei classici italiani (Roberto Rea); Sergio Bozzola, Tra un'ora la nostra sorte. Le lettere dei condannati a morte e dei deportati della Resistenza (Sara Sacchi); Political Correctness, Aspectos politicos, sociales, literarios y mediaticos de la censura linguistica Aspetti politici, sociali, letterari e mediatici della censura linguistica Aspects politiques, sociaux, litteraires et mediatiques de la censure linguistique, a cura di Ursula Reutner e Elmar Schafroth (Emanuele Ventura).

*

Volume IX, 2013
Pp. 232

Online

Lorenzo Tomasin, Qu'est-ce que l'italien ancien?; Gianluca Colella, Un sermone sul Giorno del giudizio in volgare castellano; Luigi Spagnolo, Sull'incompiutezza del De vulgari eloquentia; Maurizio Dardano, Note sul Principe; Giuseppe Polimeni, « Mirar pietruzze, e accozzarle insieme »: primi sondaggi sulle Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvatore Corticelli; Hans Kronning, Il condizionale epistemico di attribuzione in italiano; Gianluca Biasci, L'italiano di Roma oggi. Sviluppi in atto nel repertorio linguistico urbano; Fabio Massimo D'Amato, Fabio Poroli, Appunti su Twitter; osservatorio linguistico Descrivere linguisticamente una lingua. Intervista a Gaston Gross; Recensioni: Davide Colussi, Figure della diligenza. Costanti e varianti del Tasso lirico nel Canzoniere Chigiano L VIII 302 (Gaia Guidolin); Alberto Raffaelli, Le parole straniere sostituite dall'Accademia d'Italia (1941-1943) (Elisa De Roberto); Massimo Palermo, Linguistica testuale dell'italiano (Elisa De Roberto).

*

Volume VIII, 2012
Pp. 238

Online

Adam Ledgeway, I Placiti cassinesi: punti di incontro tra teoria e dati ; Lorenzo Tomasin, Preci in archivio ; Verner Egerland, La grammatica della narrazione: studio sull'uso dell'avverbiale sic nella fase romanza antica ; Andrea Tobia Zevi, Analisi linguistica delle Cronache di Alessandro Streghi ; Gianfranca Lavezzi, In principio fu la rima? Riflessioni su digitale purpurea, tra lingua e metro ; Matteo Viale, Un secolo e mezzo di neologismi ; Mirko Volpi, « Esce come e quando può ». La lingua della stampa clandestina in Lombardia durante la Resistenza ; Sarah Dessi Schmid, Modalità e analiticità. Alcune osservazioni sulle perifrasi modali in italiano ; Gianluca Biasci, Appunti sulla realizzazione del dittongo tonico ie nell'odierno italiano di Roma ; Osservatorio linguistico: Elmar Schafroth, Il dizionario per apprendenti: stato dei lavori e prospettive ; Recensioni: 'Storia di Barlaam e Josaphas' secondo il manoscritto 89 della Biblioteca Trivulziana di Milano, a cura di Giovanna Frosini e Alessio Monciatti (Guglielmo Dedominicis); Eunuco. Un volgarizzamento anonimo in terza rima, edizione critica e commento a cura di Matteo Favaretto (Luca D'Onghia); Angelo Beolco il Ruzante, Moschetta, a cura di Luca D'Onghia (Andrea Tobia Zevi); Pier Vincenzo Mengaldo, Studi su Ippolito Nievo: lingua e narrazione (Francesco Bianco); Marcello Aprile / Debora De Fazio (a cura di), La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera (Francesco Bianco).

*

Volume VII, 2011
Pp. 240

Online

Wolfgang Schweickard, La stratificazione cronologica dei turchismi in italiano; Francisco Nunez Roman, Locuzioni preposizionali nella prosa italiana delle origini; Giulia De Dominicis, Poi che nella Commedia di Dante: tra tempo, causa e rilievo informativo; Francesca Gatta, Prefazioni a traduzioni scientifiche e 'questione della lingua' nel Cinquecento; Luca D'Onghia, Aspetti della lingua comica di Giovan Battista Andreini; Giuseppe Polimeni, Il troppo e il vano della lingua: l'ideale della proprieta espressiva dal dibattito linguistico alla scuola italiana dopo l'Unita; Silvio Cruschina, Tra dire e pensare: casi di grammaticalizzazione in italiano e in siciliano; Ursula Reutner, Varieta regionali e doppiaggio cinematografico: la strategia di Giu al Nord; Silvia Capotosto, «Sono il noto che puo condurre all'ignoto desiderato»: il dialetto negli Scritti linguistici di Manzoni; Elisa De Roberto, Scuola o scola? Monolinguismo, polimorfia e variazione nei sillabari postunitari; Andrea Viviani, "Alto sentire": le parole del valore; Osservatorio linguistico: Erling Strudsholm, Gli studi di linguistica italiana in Danimarca oggi; Recensioni: Sandra Covino, Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell'antico, cultura e storia linguistica nell'Ottocento italiano (Laura Ricci); Massimo Palermo, Danilo Poggiogalli, Grammatiche di italiano per stranieri dal '500 a oggi. Profilo storico e antologia (Francesco Feola); Arnaldo Soldani, La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore (Carlo Enrico Roggia); Ursula Reutner, Sprache und Tabu. Interpretationen zu franzosischen und italienischen Euphemismen (Lucia Bolzoni); Gasparro Fuscolillo, Croniche, edizione critica e studio linguistico a cura di Nadia Ciampaglia (Francesco Bianco); Demetrio Skubic octogenario, a cura di Martina Ozbot, 'Linguistica', XLVIII (I), XLIX (II), L (III) (Elisa De Roberto); Abstracts.

*

Volume VI, 2010
Pp. 232

Online

Maurizio Dardano, Modelli siciliani e altri modelli; Luigi Spagnolo, Sui testi della scuola siciliana; Roberta Cella, Prestiti nei testi mercantili toscani redatti di là dalle Alpi. Saggio di glossario fino al 1350; Claudio Giovanardi, Sulla lingua delle commedie "ridicolose" romane del Seicento; Mirko Volpi, «Sua maestà è una pornografia!». La scrittura della protesta nelle lettere al re durante la Grande Guerra; Salvatore Claudio Sgroi, Sosia da unigenere ad ambigenere: (linguisticamente e lessicograficamente) in Italia e in Europa; Federica Venier, Semplificazione dell'italiano come lingua del Mediterraneo; Osservatorio linguistico: Intervista a Michele Metzeltin su "Diskurs. Text. Sprache"; Recensioni: Maurizio Vitale, L'officina linguistica del Tasso epico. La "Gerusalemme Liberata" (Maurizio Dardano); Luca Serianni, La lingua poetica italiana. Grammatica e testi (Elisa De Roberto); Crescenzo Del Monte, Sonetti giudaico-romaneschi. Sonetti romaneschi. Prose e versioni, a cura di Micaela Procaccia e Marcello Teodonio (Andrea Tobia Zevi); Angelo Fabi, Vicende di parole. Contributi di lessicografia italiana, a cura di Benedetta Heinemann Campana. Premessa di Alfredo Stussi (Gianluca Colella); Storia della punteggiatura in Europa, a cura di Bice Mortara Garavelli (Lucia Raffaelli); Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani (Silvia Capotosto).

*

Volume V, 2009
Pp. 240

Online

Gianluca Frenguelli, Per lo studio delle proposizioni consecutive nell’italiano antico; Gianluca Colella, Avverbi locativi nella Cronica di Anonimo Romano: tra funzione deittica e anaforica; Emiliano Picchiorri, Per una nuova edizione critica dei Sonecti di Giovanni Antonio De Petruciis; Francesca Santulli, Le ragioni di Attilio; Lorenzo Tomasin, Carducci, Ascoli e la questione della lingua; Sergio Bozzola, Filiere francesi nella tecnica poetica italiana del primo Novecento. Prime annotazioni; Pier Vincenzo Mengaldo, Un trittico per Saba; Elisa De Roberto, “Con + N + relativa”: una costruzione assoluta “aumentata”? Vittorio Coletti, Romanzo mondo. La narrativa del villaggio globale; Salvatore Claudio Sgroi, Il database: un maschile di solidarietà? Osservatorio linguistico: La lessicografia spagnola. Intervista a Manuel Alvar Ezquerra. Recensioni. Abstracts.

*

Volume IV, 2008
Pp. 256

Online

Maria Silvia Rati, Tipologie e statuto sintattico dei costrutti dichiarativi in italiano antico; Vittorio Formentin, Schede lessicali e grammaticali per la «Cronica» d’Anonimo romano; Elisa De Roberto, Ratto, ratto, che ’l tempo non si perda. Appunti sul congiuntivo iussivo e su altri congiuntivi indipendenti dell’italiano antico; Gianluca Colella, Costrutti condizionali nella prosa antica (secoli XIII-XIV); Cristiana De Santis, Un connettivo di breve diacronia: dal momento che tra temporalità e causalità; Raffaella Bombi, Aspetti della neologia esogena contemporanea; Edoardo Buroni, Note sul paratesto dei quotidiani politici; Adriana Pelo, La serata a Colono di Elsa Morante. Note sulla lingua e lo stile; Francesco Avolio, Sulla storia linguistica dell’Aquila e sulle varietà di italiano oggi parlate in città; Due grandi: Pier Vincenzo Mengaldo, In memoria di Dante Isella; Nicoletta Maraschio, Giovanni Nencioni: l’uomo pubblico, il maestro, lo studioso. Osservatorio linguistico: Dominique Maingueneau, L’analyse du discours. Rcensioni. Abstracts.

*

Volume III, 2007

Online

M. Dardano, La sintassi mista in un testo di fine Quattrocento; S. Vanvolsem, I primi manuali e dizionari per neerlandofoni; M. Quaglino, «Come nel bosco si coglie una fragola»: corporeità e sintassi sensoriale nel primo Caproni; A. Ferrari, La struttura sintattica del periodo nella scrittura comunicativa odierna. Riflessioni in prospettiva funzionale; M. Mazzoleni, Arricchimento inferenziale, polisemia e convenzionalizzazione nell’espressione della causalità tra il fiorentino del ’200 e l’italiano contemporaneo; E. De Roberto, Le relative predicative rette da verbo di percezione in italiano antico; E. Picchiorri, Alcune voci romanesche nei romanzi di Antonio Bresciani; S. C. Sgroi, Il marchionimo Bagnoschiuma s.m.: composto ‘unicefalo’ a destra o ‘acefalo’? Con etimo sincronico o diacronico?; G. Colella, A proposito dei costrutti condizionali. Osservatorio linguistico: A. Ledgeway, La sintassi dei dialetti meridionali. Recensioni. Abstracts.

*

Volume II, 2006

Online

M. L. Altieri Biagi, L’ironia nella scrittura polemica di Galileo; E. Testa, Il testo inoperoso. Discontinuità e non finito in poesia; C. Di Felice, L’esemplare di lavoro del Viridario di Giovanni Filoteo Achillini (Bologna 1513); R. Digregorio, Le proposizioni temporali della posteriorità in italiano antico tra sintassi, testualità e stilizzazione; G. Colella, La perifrasi "andare/venire + gerundio" nella poesia delle Origini; F. Gatta, Teatro e cinema negli anni Trenta. Note linguistiche sulla trasposizione filmica delle opere di Giuseppe Giacosa; L. Spagnolo, Mafia e mafioso; G. Frenguelli, Neologia e repertori. Osservatorio linguistico: P. Danler, Valenzforschung. Recensioni. Abstracts.

*

Volume I, 2005

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Presentazione; M. Dardano, Per Il fu Mattia Pascal; P. Trifone, A onore e gloria dell’alma città di Siena. Identità municipale e volgare senese nell’età del libero Comune; R. Tesi, Lingua antica vs lingua moderna: Paolo Beni sulla sintassi del Decameron (L’Anticrusca, 1612); M. D’Arienzo, Modelli interpretativi della subordinazione finale; S. C. Sgroi, Il mappamondo e la cornucopia: un genere marcato?; L. Spagnolo, Il ‘pleonasmo’ e n´; M. Cennamo, Note sul rapporto tra il latino e il volgare nello studio della sintassi dei primi testi; P. G. Baccin, Italianismi in Brasile. Osservatorio linguistico: R. Wilhelm, Diskurstraditionen. Recensioni. Abstracts.

*