libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


PIRANDELLIANA
Rivista internazionale di studi e documenti

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


copertina


Rivista annuale / A Yearly Journal * Fascicoli / Issues *

Pirandello appare ancora oggi un autore inesaurito. Non si tratta soltanto dell'intrinseca teatralità della sua opera, nota ormai al livello planetario. Ci sono da confermare e, per molti aspetti, da reperire tracce e temi nuovi, legati alla (nostra) modernità. D'altro canto la 'lettura' di Pirandello rimane costante e, anzi, si è intensificata negli ultimi anni, nella filologia del documento (non solo aneddotico), nell'esegesi del testo poetico e narrativo e nella interpretazione critica dei codici rappresentativi contigui alla letteratura (in particolare quelli dello spettacolo audiovisivo e, attualmente, anche digitale). La rivista, internazionale e plurilingue, si vale di un prestigioso comitato scientifico formato da 'pirandellisti' che sono tra i maggiori studiosi italiani e mondiali e nasce con l'intento di ospitare voci (sempre più) significative, dal punto di vista analitico e storiografico, legate all'interesse per l'opera di Luigi Pirandello e per tutto ciò che agisce 'intorno a' Pirandello. Così si vogliono intendere le varie e specifiche sezioni in cui si articola la proposta di lavoro scientifico: accanto all'attenzione saggistica monografica sono previste aree di ricerca legate al contesto otto-novecentesco, alla ricezione internazionale odierna dell'opera dello scrittore siciliano, con particolare riguardo alle messinscene correnti, vere e proprie forme di esegesi testuale, stilistica, tematica e ideologico-letteraria.

Even today, Pirandello's work seems to be inexhaustible, and not only regarding his work's intrinsic theatricality, wellknown worldwide. New outlines and themes connected to our modern times remain to be confirmed and tracked down. On the other hand, the 'reading' of Pirandello remains constant and in fact has intensified in recent years, in the philology of the document (not only anecdotal), the exegesis of poetic and narrative text and in a critical interpretation of symbolic codes contiguous to the literature (especially audiovisual and digital performances). This international and multilingual journal enjoys a prestigious scientific board comprising 'Pirandellists' who are well-known Italian and international scholars; it was founded with the aim of hosting analytically and historiographically significant articles relating to the work of Luigi Pirandello and related subjects. The latter refers to the various sections in which the scientific work is divided: along with a focus on monographic literary essays, there will be areas of study regarding 19th and 20th century contexts, up to the present day international reception of the work of the Sicilian writer, with particular consideration for contemporary stage productions, true examples of textual, stylistic, thematic and ideological-literary exegesis. * Direttore:
L. Rino Caputo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Vicedirettrice:
Florinda Nardi (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Italia)

Responsabile di redazione:
Silvia Manciati

Redazione:
Samuela Di Schiavi, Maria Antonietta Garullo, Alessia Russo, Marcello Sabbatino, Itala Tambasco

Comitato scientifico
Beatrice Alfonzetti (“Sapienza” Università di Roma, Italia); Annamaria Andreoli (Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo, Italia); Debora Bellinzani (University of Iowa, United States of America); Manuela Bertone (Université Côte d’Azur, France); Cezary Bronowski (Uniwersytet Mikołaja Kopernika w Toruniu, Polska); Dominique Budor (Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, France); Paola Casella (University of Zurich, Switzerland); Riccardo Castellana (Università degli Studi di Siena, Italia); Ettore Catalano (Università del Salento, Italia); Domelisa Cicala (Katholische Universität Eichstätt, Ingolstadt, Deutschland); Bianca Concolino (Université de Poitiers, France); Roberta Colombi (Università degli Studi “Roma Tre”, Italia); Simona Costa (Università degli Studi “Roma Tre”, Italia); Julie Dashwood (University of Cambridge, United Kingdom); Enza De Francisci (University of Glasgow, Scotland); Daniela De Liso (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia); Fausto De Michele (Romanistik Universität Graz e Institut für Vergleichende Literaturwissenschaft der Universität Wien, Österreich); Maria Pia De Paulis (Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, France); Loreta De Stasio (Universidad del País Vasco, España); Giuseppe Faustini (Skidmore College, United States of America); Alice Flemrová (Univerzita Karlova, Prag, Czech Republic); Pietro Frassica (Princeton University, United States of America); Ombretta Frau (Mount Holyoke College, United States of America); Valentina Gallo (Università degli Studi di Padova, Italia); Manuela Gieri (Università degli Studi della Basilicata, Italia); Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Italia); Thomas Klinkert (University of Zurich e Europäisches Pirandello Zentrum, Switzerland); Irena ‘Ndoci Lama (Universiteti i Tiranës, Shqipëria); Costantino Maeder (Université catholique de Louvain, Belgique); Anton Giulio Mancino (Università di Macerata, Italia); Valeria Merola (Università degli Studi dell’Aquila, Italia); Stefano Milioto (Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, Italia); Pietro Milone (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Italia); Aldo Maria Morace (Università degli Studi di Sassari, Italia); Roberta Morosini (Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Italia); Sarah Zappulla Muscarà (Università degli Studi di Catania, Italia); Rossella Palmieri (Università di Foggia, Italia); Paolo Puppa (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia); Pamela Parenti (Università degli Studi Niccolò Cusano, Italia); Ivan Pupo (Università della Calabria, Italia); Dagmar Reichardt (University of Groningen, Nederland); Michael Rössner (Ludwig-Maximilians-Universität München, Deutschland); Donato Santeramo (Queen’s University, Canada); Lisa Sarti (City University of New York, United States of America); Antonio Sichera (Università degli Studi di Catania, Italia); Beatrice Stasi (Università del Salento, Italia); Michael Subialka (University of California, Davis, United States of America); Monica Venturini (Università degli Studi “Roma Tre”, Italia); Franco Zangrilli (City University of New York, United States of America).
* «Pirandelliana» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in ERIH Plus (European Science Foundation), Italinemo and MLA International Bibliography.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.

ANVUR: A. * Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

Codice etico / Ethical Code

Open Access

Ufficio redazionale / Editorial Office: filippo.leoni@libraweb.net
* Cm 17,5 x 25 / ISSN 1971-9035 / ISSN elettronico 1974-4463
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2007
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 17, 2023 * Abbonamenti / Subscriptions