libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

ITALIANISTICA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno LII/3, 2023
Pp. 192

Online

Per Cristina Campo, a cura di Marco Veglia: Marco Veglia, Premessa; Clara Leri, Alte uniformi, giri di valzer, tappeti orientali nel Carteggio di Cristina Campo e Alessandro Spina; Francesca Speranza, L’eco di Dante nell’esperienza di Cristina Campo: sondaggi epistolari; Chiara Murru, Lessico dantesco ne Gli imperdonabili di Cristina Campo; Stefano Scioli, Cristina Campo e il tempo giusto delle cose: il culto della perfezione tra parola, silenzio, tormento; Stefano Colangelo, Musica esiliata. Per un ascolto di Cristina Campo; Mariano Pérez Carrasco, Poesia, liturgia e il demonio della modernità nel pensiero di Cristina Campo; Salvatore Ritrovato, L’imperfezione della preghiera. Un’ipotesi sulla poesia di Cristina Campo; Chiara Tognarelli, Cristina Campo mistica della fiaba. Storia della Noce d’oro; Bibliografia: Mirko Volpi, «Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V (Sara di Carlo); William Spaggiari, Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche (Francesca Speranza); Leonardo Canova, Luca Lombardo, Paolo Rigo, A riveder la china. Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo (Elisa Orsi); Giuseppe Antonio Camerino, Interrogare i testi. Da Dante a Leopardi (Luca Mendrino); Maria Luisa Mayer Modena, Vena hebraica nel giudeo-italiano. Dizionario dell’elemento ebraico negli idiomi degli Ebrei d’Italia, con la collaborazione di Claudia Rosenzweig (Alice Grazzini); Riccardo Castellana, Lo spazio dei Vinti. Una lettura antropologica di Verga (Gianmarco Lovari); Eugenio Montale, Farfalla di Dinard, a cura di Niccolò Scaffai (Ida Duretto); Manuela Manfredini, L’aspra disarmonia. Lingua e scrittura in Edoardo Sanguineti (Andrea Gianfrancesco); Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno LII/2, 2023
Pp. 168

Online

Saggi: Alberto Casadei, Ancora sui canti fiorentini dell’Inferno (e ancora sul Veltro); Gianluca Genovese, Su un non identificato ciclo di affreschi nel Mauriziano, il «Casino dell’Ariosto»; Note: Diego Sbacchi, Due schede su Dante e Giovanni da San Gimignano; Andrea Zanoni, Riscontri lessicografici nel Primo vere di d’Annunzio; Francesco Rizzo, Sull’Horcynus orca: nugoliando e inabissando nel «Duemari» dell’Apocalisse; Francesco Gallina, «La ierofania del presente che s’infutura»: per un Petrolio dantesco; Critica e metodologia: Giulia Bassi, «Qualche spostamento di montaggio». Gli interventi di Italo Calvino sul dattiloscritto del Barone rampante; Bibliografia: La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), a cura di Lorenzo Geri, Marco Grimaldi, Nicolò Maldina (Susanna Barsotti); Stefano Jossa, Luciano Curreri, In balìa di Dante e Pinocchio. Per una critica della cultura italiana, seguito da Bettino D’Aloja, Il viaggio di Pinocchio nell’aldilà dantesco, progetto editoriale e prefazione di Stefano Jossa, postfazione di Luciano Curreri (Ignazio Castiglia); Roberto Cicala, Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora (Costanza De Luca); Alfredo Cottignoli, «La Bibbia degli italiani». Dante e la «Commedia» dal Trecento a oggi (Alessandro Ferioli); Giorgio Ficara, Classici in cammino (Chiara Fenoglio); A Companion to Cosimo I de’ Medici, Edited by Alessio Assonitis, Henk Th. van Veen (Maria Forcellino); Roberta Colombi, La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo (Paola Culicelli); Aldo Tagliaferri, Presentimenti del mondo senza tempo. Scritti su Emilio Villa (Chiara Portesine); Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno LII/1, 2023
Pp. 164

Online

Saggi: Alberto Luca Zuliani, Un instabile equilibrio. La Nautica di Bernardino Baldi tra poesia e scienza; Chiara Silvestri, «Tutti sanno cosa voglia dire un ciclope…»: i racconti umoristici di G. G. Belli nel quadro della narrativa primo-ottocentesca; Note: Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà, «La storia non è che un romanzo»: i Cento anni di Giuseppe Rovani; Andrea Valentini, «Mi scriva dunque un suo autoprofilo completo». Nota sul Profilo autobiografico di Italo Svevo; Monica Lanzillotta, Un giovedì dopo le cinque di Antonio Debenedetti: le confessioni di Piero Ceriani tra family novel, noir e melodramma; Alessandro Ferioli, Un ‘manzoniano’: don Francesco Fuschini; Critica e metodologia: Elisabetta Tonello, In margine all’edizione di Orfeo di Striggio-Monteverdi; Bibliografia: Alberto Casadei, Dante oltre l’allegoria (Gaia Tomazzoli); Donato Pirovano, Amore e colpa. Dante e Francesca (Clara Allasia); Dante e la Toscana Occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308), Atti del Convegno di Studi (Lucca-Sarzana, 5-6 ottobre 2020), a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari (Gabriele Tanassi); Philip Stockbrugger, Il romanzo seicentesco tra Francia e Italia. Indagini intorno all’Accademia degli Incogniti (Maria Di Giovanna); Pietro Gibellini, La Bibbia di Belli come provocazione ermeneutica. Lezioni Sapegno 2020, con interventi di Elena Valentina Maiolini e Giovanni Tesio (Massimo Migliorati); Il risorgimento tra storia e finzione, a cura di Roberta Colombi (Paolo Rigo); Gadda. Interpreti a confronto, a cura di Federica G. Pedriali (Serena Vandi); Eugenio Montale, Divinità in incognito. Lettere a Margherita Dalmati (1956-1974), a cura di Alessandra Cenni (Vinicio Pacca); Giona Tuccini, Degno del Cielo. Umanesimo plebeo e poetica del sacrificio in Accattone di Pasolini (Mara Boccaccio); Notiziario; Libri ricevuti; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno LI/3, 2022
Pp. 200

Online

Manganelli laborioso lettore di inezie, a cura di Paolo Procaccioli e Graziella Pulce: Premessa. Parola di Manganelli; Graziella Pulce, La letteratura: dimora degli inesistenti; Luca Zipoli, L’enigma del saltimbanco: Giorgio Manganelli lettore di Luigi Pulci; Paolo Marini, Manganelli lettore vagabondo del Cinquecento italiano; Clizia Carminati, Manganelli e la letteratura italiana del Seicento; Giorgio Patrizi, Il testo come stemma. Manganelli lettore della letteratura italiana tra Otto e Novecento; Mariarosa Bricchi, Gadda, Manganelli e i periodi lunghi: un esercizio di comparazione; Andrea Cortellessa, Disfazioni della similvita. Manganelli nei suoi specchi rovesciati; Francesco Muzzioli, Allegorie su allegorie; Filippo La Porta, Una furia di rivelazioni troncate. La letteratura per Manganelli e Pasolini, recensori letterari tra loro incompatibili e sorprendentemente affini; Marcello Ciccuto, Il disegno delle inezie: per Manganelli lettore d’arte; Maurizio Farina, Chiara Portesine, Franco Nonnis e il ‘tavolo’ dell’Hilarotragoedia; Paolo Procaccioli, Cattedra come destino; Testimonianza: Viola Papetti, La gita a Nymphenburg; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno LI/2, 2022
Pp. 204

Online

Lo «Zibaldone» infinito: ricezione e influssi, a cura di Raoul Bruni e Massimo Natale: Raoul Bruni, Massimo Natale, Premessa. Lo «Zibaldone» infinito; Saggi: Franco D’Intino, Lo Zibaldone e il «nuovo mondo». Riflessioni sul Leopardi ‘americano’; Diego Bertelli, Lo Zibaldone e le Note azzurre come paradigmi del Novecento; Claudia Crocco, Leopardi e lo Zibaldone nella generazione vociana: i casi di Boine e Sbarbaro; Raoul Bruni, Una solitudine metafisica: Leopardi negli scritti saggistici di Bontempelli ; Gilda Policastro, Zibaldoni novecenteschi: il Mestiere di vivere di Pavese e il Diario di Morselli; Alberto Roncaccia, Ceronetti lettore di Leopardi, critica e poetica; Ewa Nicewicz, «La più bella e fortunata età dell’uomo». Gianni Rodari lettore di Giacomo Leopardi; Alberto Comparini, Lo «Zibaldone» di Alberto Caracciolo: tra teoria e filosofia; Federica Barboni, Lo Zibaldone e il problema del male: Sanguineti lettore di Leopardi; Francesco Brancati, L’immagine e l’assillo. Fortini e Leopardi; Małgorzata Ślarzyńska, Un lento avvicinamento: letture polacche dello Zibaldone; Appendice: Giuliana Petrucci, Sui Pensieri ai quattro venti di Luigi Blasucci; Pensieri ai quattro venti: una scelta; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno LI/1, 2022
Pp. 256

Online

Saggi: Silvia Tatti, Dante nel Settecento: verso nuove indagini critiche; Andrea Bongiorno, Metapoesia, musica, diario: rileggere il dialogo in versi fra Montale e Sereni; Note: Giuseppe Alvino, «In simigliante piato»: una palinodia del lessico del Fiore?; Raffaele Cesaro, Amanti e traditrici nella cerchia di Landino? Il cantare misogino Or mi posso doler di te, Tubìa; Gianfranco Stassi, L’ultima Thule del Melibeo. Gian Pietro Lucini sulla «forca» di Persio Falchi; Cristiana Brunelli, Carducci e la ballata romantica italiana: storia di un (doppio) equivoco; Giacomo Raccis, Tra sogno e visione. Senilità come romanzo dell’artista; Cristina Terrile, Giorgio Bassani. Le immagini come forma del vero; Critica e metodologia: Giuseppe Indizio, Le nuove biografie di Dante (2020-2021); Letteratura d’oggi: Stefano Redaelli, Il racconto della malattia mentale nella narrativa italiana degli ultimi anni (2016-2021): tra letteratura e medicina; Bibliografia: Silvia Tatti, Esuli: scrittori e scrittrici dall’antichità a oggi (Pietro Giulio Riga); Gian Luca Potestà, Dante in conclave. La Lettera ai cardinali (Alberto Casadei); Massimo Colella, Il Barocco sabaudo tra mecenatismo e retorica. Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours e l’Accademia Reale Letteraria di Torino (Daniele Manfredi); Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ’800 e ’900, a cura di Giovanni Capecchi, Maurizio Pistelli (Romano Vecchiet); Giona Tuccini, Nostalgia dell’abisso. I romanzi di Enrico Pea degli anni Trenta (Mara Boccaccio); Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme, a cura di Riccardo Castellana (Margherita Martinengo); Notiziario; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno L/3, 2021
Pp. 184

Online

Saggi: Federico Di Santo, Le motivazioni della riscrittura del poema tassiano e la Poetica di Aristotele; Riccardo Castellana, Quello che il dottor S. non sa. Psicanalisi e rivalità mimetica nella Coscienza di Zeno; Note: Sebastiano Italia, «La mente e il cor meco in perpetua lite». Foscolo e Alfieri; Carolina Rossi, I due tempi della Cognizione. Dalla prima redazione alle pagine di «Letteratura»; Lorenzo Marchese, Alcune figure della diserzione nell’opera di Pavese; Chiara Portesine, Nel segno di Faust (e di Berio): il palcoscenico del romanzo nel Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti; Bibliografia: Pietro Alighieri, Comentum, Redazione ashburnhamiano-barberiniana, a cura di Giuseppe Alvino (Donato Pirovano); Dante visualizzato. Carte ridenti II: XV secolo. Prima parte, a cura di Marcello Ciccuto, Leyla M. G. Livraghi; Dante visualizzato. Carte ridenti III: XV secolo. Seconda parte, a cura di Rossend Arqués Corominas, Sabrina Ferrara (Elisa Squicciarini); Marco Santagata, Le donne di Dante (Antonio Borrelli); Laura Pasquini, «Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la Commedia e le arti figurative (Elisa Squicciarini); Johnny L. Bertolio, Il trattato De interpretatione recta di Leonardo Bruni (Michela Mele); Giulio Aristide Sartorio, Il ritorno di Raffaello. Romae Carrus Navalis, a cura di Cecilia Gibellini (Francesca Longo); Innesti. Primo Levi e i libri altrui, a cura di Gianluca Cinelli, Robert S. C. Gordon (Lorenzo Marchese); Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative, a cura di Gianni Iotti (Ida Campeggiani); Possibilities of the Lyric. Reading Petrarch in Dialogue, with an Epilogue by Antonella Anedda, edited by Manuele Gragnolati, Francesca Southerden (Christine Ott); Margherita Guidacci, Le poesie, a cura di Maura Del Serra, cronologia, bibliografia e note a cura di Ilaria Rabatti (Giuseppe Marrani); Notiziario; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno L/2, 2021
Pp. 228

Online

Saggi: Manuel Mühlbacher, «Trovò fra gli altri quel fatale a caso»: avventura e casualità nel Furioso; Eliana Carrara, 1563, la fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze: intenti e protagonisti; Note: Margherita Lecco, Fate cavalleresche. Dalla letteratura francese a quella italiana; Ida Caiazza, «Nuovo modo […] di far l’amore è questo nostro». Poesia, amore e teologia nelle Lettere di Ansaldo Cebà a Sara Copio Sullam; Diego Pellizzari, Paolo e Virginia, o della frustrazione poetica. Guido Gozzano e Bernardin De Saint-Pierre; Anna Luisa Santinelli, La guerriglia nell’opera di Beppe Fenoglio e Lawrence d’Arabia: affinità tra i due autori; Critica e metodologia: Daniela D’Eugenio, I proverbi nelle opere calligrafiche del Cinquecento (dai testi della Newberry Library): bellezza, morale; Raffaele Nigro, Michele Dell’Aquila; Bibliografia: Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Marco Veglia (Sabrina Ferrara); Poesia in volgare nella Roma dei papati medicei (1513-1534), a cura di Franco Pignatti (Veronica Copello); Andrea Lazzarini, «Pazza cosa sarebbe la poesia». Alessandro Tassoni lettore del Trecento fra Barocco ed Età Muratoriana (Giuseppe Guarracino); Alviera Bussotti, Forme della virtù. La rinascita poetica da Gravina a Varano (Francesco Brancati); Andrea Torre, Scritture ferite. Innesti, doppiaggi e correzioni nella letteratura rinascimentale (Francesco Lucioli); Essere uomini di “lettere”: Segretari e politica culturale nel Cinquecento, a cura di Antonio Geremicca e Hélène Miesse (Anderson Magalhães); Ruben Donno, «Uomo di penna e di pennello». Il doppio talento di Ardengo Soffici, prefazione di Valter Leonardo Puccetti, postfazione di Floriana Conte (Giada Tecchio); Marcello Ciccuto, «Rifare Poussin d’après nature». Montale e l’arte nel nostro tempo (Ida Duretto); Narrative contemporanee e lavoro in Europa, a cura di Carlo Baghetti, Claudio Milanesi, Emanuele Zinato (Stefano Lazzarin); Notiziario; Libri ricevuti; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno L/1, 2021
Pp. 408

Online

Per Dante Alighieri (1321-2021) Fascicolo monografico nella cinquantesima annata di «Italianistica», a cura di Giorgio Masi, con la collaborazione di Gloria Scarfone; I cinquant’anni di «Italianistica»; Giorgio Masi, Premessa. Sezione I. Sulle opere di Dante: Le Rime e il De vulgari eloquentia: Alberto Casadei, Tre note dantesche (su Io son venuto…, Tre donne…, e sull’ordinamento delle quindici canzoni distese); Leonardo Sebastio, Il De vulgari: la costruzione del poeta. La Divina commedia: Teodolinda Barolini, Il Limbo di Dante e l’equità di accesso: non-Cristiani, bambini, e i criteri di inclusione ed esclusione, da If 4 a Pd 32; Leonardo Canova, «Con altro vello ritornerò poeta»: il bestiario di Dante nella Commedia; Leyla M. G. Livraghi, Composizione ‘in progress’ della Commedia e rapporto con le fonti: il caso rivelatore di Stazio; Nicolò Mineo, La discesa della nuova Gerusalemme e la venuta della sposa; Filippo Fabbricatore, «Così s’osserva in me lo contrapasso»: una questione aperta; Thomas Persico, Postilla a If 3, 29: l’«aura sanza tempo tinta»; Pietro Cagni, Imaginatio dantesca: Gerione in «realtà aumentata» (Inferno XVII); Chiara Cappuccio, «Seguitando il mio canto con quel suono». La natura musicale dell’Antipurgatorio; Giorgio Masi, Dalla Bibbia, alla Pia, ad Amleto: ricordati di me; Heather Webb, La gestualità della richiesta in Purgatorio 5 e 6: coreografie classiche e cristiane a confronto; Nicolò Maldina, «Labïa meä, domine». Sulla citazione di Salmi 51 (50), 17 a Purgatorio 23, 11; Elisa Orsi, Tra vecchia e nuova mainera? Su Dante e Bonagiunta; Diego Sbacchi, L’albero inverso di Pd 18, 29; Marco Signori, «Come iri da iri». Meteorologia aristotelica e teologia filosofica nella Commedia; Susanna Barsella, Vincenzo Vespri, Dante’s Cosmos and the Geometry of Paradise. Sezione II. I commenti, la critica dantesca e il dantismo contemporaneo: Gli antichi commenti e i critici danteschi: Paolo Rigo, «Era formosissima e bella». Le invenzioni letterarie degli antichi commenti alla Commedia e la famiglia Colonna; Johannes Bartuschat, Dante e il Rinascimento. Sugli studi danteschi in lingua tedesca nell’Ottocento; Gaia Tomazzoli, Irma Brandeis, dantista; Federico Sanguineti, Attualità di Giorgio Petrocchi; Erminia Ardissino, «Tre donne intorno [a Dante] son venute»: María Zambrano, Adriana Mazzarella, Martha C. Nussbaum; Marcello Ciccuto, Periplo breve fra le letture dantesche di Giorgio Varanini. Il dantismo fra Novecento e Duemila: Serena Vandi, «Dal nero fondo della miniera alla luce». L’antifascismo dantesco di Gadda; Carlota Cattermole Ordóñez, «E donna mi chiamò beata e bella»: incroci danteschi tra Peter Weiss e Walter Benjamin; Francesco Gallina, Itinerarium mentis in increatum. Innesti danteschi nei Giochi dell’eternità di Antonio Moresco. Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLIX/3, 2020
Pp. 204

Online

Materia celeste, a cura di Hanna Serkowska: Hanna Serkowska, Materia celeste; Monica Farnetti, Una lettura di Corpo celeste; Hanna Serkowska, Justyna Hanna Orzeł, La veggenza (ecologica) e l’utopia ne Le piccole persone ovvero sulla zoopoetica ortesiana; Alessandro Baldacci, Emozione e inermità. Le «carte ritmiche» di Anna Maria Ortese; Paola Villani, Prima persona femminile: Anna Maria Ortese e la scrittura autobioscopica; Andrea Baldi, Strategie di smarrimento nelle prose di viaggio di Anna Maria Ortese; Flora Ghezzo, Grand tour toledano con mappa: Ortese, Napoli e la poetica dello spazio; Maria Valeria Dominioni, «Fatti colpevoli della mia vita infantile». Intertestualità, autobiografia ed espiazione ne L’Iguana di Anna Maria Ortese; Julia Okołowicz-Szumowska, Divenire-iguana. Autoctonia e riparazione ne L’Iguana di Anna Maria Ortese; Cecilia Monina, Metamorfosi e appartenenza nei racconti di Anna Maria Ortese: un’analisi de Il mare non bagna Napoli e In sonno e in veglia; Inge Lanslots, Anna Maria Ortese e i suoi mondi claustrofili in traduzione; Silvio Perrella, Sulle vie dei canti con Anna Maria Ortese; Bibliografia: Chiara Matraini, Lettere e rime, introduzione e commento a cura di Cristina Acucella (Veronica Andreani); Ludovico Antonio Muratori, Carteggi con Lazzari … Luzán, a cura di Maria Lieber e Daniela Gianaroli (Rossella Bonfatti); Martina Piperno, L’antichità «crudele». Etruschi e Italici nella letteratura italiana del Novecento (Giacomo Loi); Valentino Baldi, Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda (Alessandro De Laurentiis); Andrea Cortellessa, Il libro è altrove. Ventisei piccole monografie su Giorgio Manganelli (Lorenzo Marchese); Valentina Sturli, Estremi Occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houellebecq (Luca D’Onghia); Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo (Chiara Schirato); Metodi a confronto. Tra storia della lingua e filologia, a cura di Attilio Cicchella, Anna Longoni e Margherita Quaglino (Luca D’Onghia); Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLIX/2, 2020
Pp. 184

Online

La mondializzazione di Dante, a cura di Giuseppe Sangirardi: Giuseppe Sangirardi, La ‘mondializzazione’ di Dante: linee guida per un’esplorazione; Sonia Netto Salomão, Dante in Brasile: poetica, traduzione e critica; Alessandro Guetta, Dante et la Divina Commedia: cinq siècles d’inspiration pour la littérature hébraïque italienne; Martino Marazzi, Il progetto fascista del Danteum fra modernità e ‘dantismo diffuso’; Stefano Lazzarin, Per un atlante del fumetto dantesco. Sondaggi, analisi, congetture; Elizabeth Coggeshall, Dante oggi: l’inferno diffondibile; Nick Havely, Cerchi che si allargano. Traduzione e divulgazione dell’Inferno di Dante nella cultura anglofona; Filippo Fonio, La ‘marque Dante’ et son évolution: de la vente de produits au management; Massimo Natale, «The last chronicler of the twilight»: con Charles Wright e Dante a Caribou; Notiziario; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLIX/1, 2020
Pp. 316

Online

Saggi: Paolo Rigo, «Se pur questo sonetto [] non sia semplice allegoria». A proposito di Rvf 238; Giuseppe Traina, Per un Consolo arabo-mediterraneo (e biopolitico); Note: Veronica Dadà, Il lessico della laurea poetica in Dante; Isabelle Gigli Cervi, Desiderium letterario e metamorfosi dell’autore: Idalogo e dintorni boccacciani; Giada Guassardo, Ne la stagion che ’l bel tempo rimena: a ‘Medicean’ poem by Ludovico Ariosto; Mimmo Cangiano, Come si diventa crociani. Giuseppe Prezzolini e l’intellettuale come ‘vociano’; Marika Boffa, ‘Naufragio’ tra figure oniriche e miti negativi: Il Capitano di lungo corso di Bobi Bazlen; Juan Carlos de Miguel y Canuto, Il Corriere spagnolo: Vittorio Bodini interprete della vita spagnola; Enrico Sinno, Tra conoscere ed essere. Manganelli e i «colti deliri» di Poe; Critica e metodologia: Enea Pezzini, Lomazzo e i «Rabisch». Status quaestionis e nuove prospettive; Marina Riccucci, Sara Calderini, L’ineffabilità della nefandezza: Dante ‘per dire’ il Lager. Un sondaggio preliminare nelle testimonianze non letterarie; Letteratura d’oggi: Francesco Brancati, «E tu mi guardi come qualcuno, perché sono qualcuno?»: etica, memoria ed esperienza in Umana gloria di Mario Benedetti; Bibliografia: Dante e la dimensione visionaria tra Medioevo e prima età moderna, a cura di Bernhard Huss e Mirko Tavoni (Roberta Morosini); Michele Feo, Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini (Antonio Resta); Jean-Jacques Marchand, Studi Machiavelliani (Alessandro Montevecchi); Raffaele Ruggiero, Baldassarre Castiglione diplomatico. La missione del cortegiano (Filippo Grazzini); Anton Francesco Doni, I Marmi, edizione critica e commento a cura di Carlo Alberto Girotto e Giovanna Rizzarelli (Daniele Manfredi); Teaching the Italian Renaissance Romance Epic, a cura di Jo Ann Cavallo (Corrado Confalonieri); Anna Maria Montanari, Cleopatra in Italian and English Renaissance Drama (Giada Guassardo); Gandolfo Cascio, Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle “Rime” tra gli scrittori (Lucia dell’Aia); Patrizia Guida, Scrittrici con la valigia. Capitoli e censimento dell’odeporica femminile italiana dall’Antichità al Primo Novecento (Rita Nicolì); Ritorni spettrali. Storie e teorie della spettralità senza fantasmi, a cura di Ezio Puglia, Massimo Fusillo, Stefano Lazzarin, Angelo M. Mangini (Nicole Maniero); Notiziario; Libri ricevuti; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLVIII/2-3, 2019
Pp. 360

Online

In ricordo di Davide De Camilli: Premessa; Giorgio Sale, Una poesia di Davide De Camilli; Contributi di storia della letteratura e di storia della critica: Raffaele Ruggiero, Dedication’s switching. Riflessioni su una pratica letteraria di Niccolò Machiavelli; Valeria Giannantonio, Sfondo storico, politico, ideologico, poetico della cultura napoletana nella seconda metà del Seicento; Giancarlo Alfano, Sentimentale, romanzesco, politico. «Werther» e «Ortis» tra passioni e ragione; Matteo Palumbo, Voci del deserto: Foscolo e Leopardi; Pietro Gibellini, Carlo Porta nelle Note azzurre di Carlo Dossi; Aldo Maria Morace, Pasquale Paoli nella narrativa di Piazza e di Guerrazzi; Alberto Casadei, L’ultima fase del dantismo di Pascoli (1903-1911); Pasquale Guaragnella, Nota su Pirandello, l’esordio poetico e uno strano commiato; Flora Di Legami, La retorica in scena nel Fu Mattia Pascal. Aspetti e figure; Giancarlo Bertoncini, Un romanzo «tutto nuovo» nelle tessere del rapporto fra Pirandello e Tozzi; Emma Giammattei, Croce, la critica letteraria, il Novecento, l’Europa. Antiche e nuove prospettive di ricerca; Stefano Giovannuzzi, 1947: intersezioni pavesiane fra biografia e letteratura; Stefano Lazzarin, «Semplicemente il nostro misterioso destino». Riscritture dell’Inferno dantesco nel fantastico italiano del Novecento; Luigi Sasso, Inquiete percezioni. Celati e i linguaggi della critica; Francesca Fedi, «Is unus bibliotheca magna»: considerazioni a margine del volume Antonio Magliabechi nell’Europa dei saperi; Contributi di onomastica e letteratura: Giusi Baldissone, Machiavelli: i nomi del diavolo nella Favola di Belfagor; Leonardo Terrusi, Il Battistino Barometro di Silvio Pellico: un modello onomastico per Fermo Spolino e Renzo Tramaglino?; Donatella Bremer, Margherita, la morte e il diavolo. Storia di un nome letterario; Patrizia Paradisi, Metamorfosi onomastiche pascoliane: da Gianni Schicchi a Ianus Nemorinus; Giorgio Baroni, «Il nome io l’ho nel viso»; Maria Giovanna Arcamone, Gattopardo nome proprio: motivi della scelta; Fabrizio Franceschini, Il Canto di Ulisse, il nome di Sansone e Il Versificatore di Primo Levi; Bibliografia: Laura Teza, Il libro delle imprese dell’Accademia degli Insensati. Ritratti figurati e parlanti (Fabrizio Scrivano); Giuseppe Maria Galanti, Osservazioni intorno a’ romanzi, edizione critica a cura di Domenica Falardo, con un saggio di Sebastiano Martelli (Alberto Granese); Maurizio Capone, Nievo e Tolstoj. Le confessioni d’un italiano, Guerra e pace. Un confronto inedito (Annalisa Giulietti); Gabriele D’Annunzio, Alcyone, edizione critica a cura di Pietro Gibellini (Chiara Portesine); Valeria Giannantonio, Le autobiografie della Grande Guerra. La scrittura del ricordo e della lontananza (Simone Giorgio); Marzia Minutelli, L’arca di Saba. «I sereni animali che avvicinano a Dio» (Floriano Romboli); Piero Bianconi - Emilio Maria Beretta, Carteggio 1939-1974, a cura di Sabina Geiser Foglia, Giulia Fanfani, Cecilia Gibellini, Introduzione di Renato Martinoni (Marcello Ciccuto); Gloria Scarfone, Goliarda Sapienza. Un’autrice ai margini del sistema letterario (Giuseppe Andrea Liberti); Il personaggio nella letteratura italiana. Per il Centocinquantenario pirandelliano, a cura di Antonio Sorella e Pierluigi Ortolano (Daniele Musto); Sei conversazioni di letteratura italiana, a cura di Gino Tellini (Floriano Romboli); Notiziario; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLVIII/1, 2019
Pp. 280

Online

Saggi: Gianfranco Fioravanti, «Come dice il filosofo»: Dante e la 'Littera' di Aristotele; Monica Farnetti, Una passione gioiosa; Note: Miriam Pascale, La «camera oscura molto». Note su una «metafora realizzata» (Decameron III 6 e VII 8); Jacopo Gesiot, Dai resoconti di pellegrinaggio basso-medievali all'Orlando furioso: una nota sulle 'fonti'; Diego Perotti, Alcune riflessioni sul Floridante di Bernardo Tasso; Eliana Carrara, Fonti storico-artistiche prevasariane sulla Sala grande; Maria Melania Vitale, Suo marito e Giustino Roncella nato Boggiòlo: manoscritti e stampe di 'due' romanzi pirandelliani; Rosiana Schiuma, Bontempelli giurato (e dominus) dei premi letterari degli anni trenta; Ivan Pupo, Il più perdonato. Notizie dai manoscritti di Menzogna e sortilegio; Critica e metodologia: Alberto Casadei, Una nuova epistola di Dante? Alcuni dubbi preliminari; Claudia Antonini, Il 'Meridiano' e dintorni: appunti sulla poesia di Sandro Penna; Gloria Scarfone, Qualche nota sulla 'funzione Ariosto' nel Novecento; Bibliografia: Natascia Tonelli, Leggere il Canzoniere (Marco Capriotti); Monica Farnetti, Dolceridente. La scoperta di Gaspara Stampa (Veronica Andreani); Gabriele Simeoni (1509-1570?). Un Florentin en France entre princes et libraires, sous la direction de Silvia D'Amico et Catherine Magnien-Simonin (Massimo Colella); Maria Cristina Figorilli, Lettori di Machiavelli tra Cinque e Seicento. Botero, Boccalini, Malvezzi (Raffaele Ruggiero); Giacomo Leopardi, Discorso sopra lo stato presente del costume degl'Italiani / Fabrizio Scrivano, Non gettate sassi nello stagno (Laura Diafani); Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo (Alejandro Patat); Angelo Conti, Nel Paradiso di Dante, a cura di Mario Cimini (Mariella Di Brigida); Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora (Riccardo Castellana); Anna Folli, MoranteMoravia. Una storia d'amore (Lorenzo Giordani); Alberto Casadei, Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia (Giacomo Raccis); Notiziario; Libri ricevuti; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLVII/3, 2018
Pp. 204

Online

Luciano di Samosata nell'Europa del Quattro e del Cinquecento. Atti del Convegno, Pisa, 5-6 ottobre 2017, volumi 1-2, volume 2, a cura di Irene Fantappiè e Marina Riccucci. I. Luciano nel Cinquecento e oltre: Letizia Panizza, Lucian and the Italian Reformation of the 1500s: Lodovico Domenichi's Due Dialoghi di Luciano. Translation as Transgression; Chiara Cassiani, Umorismo lucianeo e tensioni eterodosse nei dialoghi del Cinquecento; Angela Maria Andrisano, La fortuna del De saltatione di Luciano nel Rinascimento: il caso di Rinaldo Corso; David Marsh, Luciano e Gustave Flaubert; II. Storia delle storie vere: Giovanna Dapelo, «Egressus olim ab herculeis columnis …»: la traduzione umanistica della Storia Vera di Luciano. Storia di un testo pluriredazionale; Mariantonietta Acocella, I volgarizzamenti delle Storie vere e le riprese ariostesche; Marina Riccucci, Il Luciano 'volgarizzato': da Leoniceno a Settembrini (passando da Ariosto); III. Ariosto e Machiavelli di fronte a Luciano: Stefano Jossa, Percezioni bistabili: Ariosto e Luciano faccia a faccia; Sergio Zatti, La luna e altri spazi. Topografie simboliche del Furioso; Francesca Fedi, Machiavelli e la maschera di Momo; Bibliografia: Dante e la retorica, a cura di Luca Marcozzi (Nicolò Magnani); La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso, a cura di Vincenzo Caputo (Sara Laudiero); Michelangelo Buonarroti, Rime e lettere, a cura di Antonio Corsaro, Giorgio Masi (Veronica Copello); Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, vol. I, a cura di Isabella Becherucci, Concetta Bianca, con la collaborazione di Alessio Decaria, Francesca Latini, Giuseppe Marrani (Cristiano Lorenzi); Alessandro Tassoni. Poeta, erudito, diplomatico nell'Europa dell'età moderna, a cura di Maria Cristina Cabani, Duccio Tongiorgi (Federico Contini); Michelangelo Buonarroti il Giovane, Ecuba: traduzione della tragedia di Euripide, a cura di Claudia Cuzzotti (Annamaria Azzarone); Pierre Girard, «Comme des lumières jamais vues». Matérialisme et radicalité politique dans les premières Lumières à Naples (1647-1744) (Raffaele Ruggiero); La forza dell'attesa. Beppe Fenoglio 1963-2013, Atti del Convegno di Studi (Fondazione Ferrero, Alba, 15-16 novembre 2013), a cura di Valter Boggione, Edoardo Borra (Anna Borgarello); Riccardo Donati, La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d'oggi e arti della visione (Chiara Portesine); Notiziario; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLVII/2, 2018
Pp. 204

Online

Luciano di Samosata nell'Europa del Quattro e del Cinquecento. Atti del Convegno, Pisa, 5-6 ottobre 2017, volumi 1-2: volume 1, a cura di Irene Fantappiè e Marina Riccucci. Ernesto Berti, Irene Fantappiè, Marina Riccucci, Premessa; I. Luciano tra gli umanisti: Gabriella Albanese, Luciano e la storiografia umanistica; Claudio Bevegni, Angelo Poliziano lettore di Luciano; Luca D'Ascia, Echi lucianei nel Momus e nelle Intercenales; Bernhard Huss, Luciano, Alberti e Petrarca: ekphrasis e personificazione nella tradizione testuale e nelle arti figurative; Alessandra Tramontana, Pontico Virunio e Luciano; II. Dopo Erasmo. Un nuovo Luciano?: Lorenzo Geri, Da «alter Lucianus» a «vero Momo». Il riuso erasmiano del corpus lucianeo; Alberto Camerotto, «Et Luciani quoque facetiis ac lepore capiuntur», ovvero del successo della satira antica nell'isola di Utopia e nell'Europa moderna; Keith Sidwell, Lucian in the Classroom: Two 16th Century Manuscripts (Rome, Biblioteca Angelica 239 and Brussels, Bibliothèque Royale, 14626); Irene Fantappiè, Delle molteplici trasformazioni di Luciano nel Cinquecento: La vita de cortigiani di Luciano filosofo; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLVII/1, 2018
Pp. 364

Online

Alla fine della Grande Guerra: percorsi nella letteratura italiana, a cura di Giorgio Masi, con la collaborazione di Ida Campeggiani: Giorgio Masi, Premessa; Silvana Cirillo, Vivere con la morte in bocca; Emma Giammattei, La lunga guerra di Croce (con qualche lettera di Soffici); Pasquale Guaragnella, Sulle responsabilità di una «immensa guerra». Federico De Roberto e le considerazioni di un impolitico; Aldo Maria Morace, Rivivere la guerra, nell'attesa dell'altra guerra. Emilio Lussu, venti anni dopo; Fabrizio Scrivano, Ironia della sorte: Paolo Monelli davanti e dietro la Grande Guerra; Note: Francesco Brenna, Intertestualità nel Morgante: l'episodio di Florinetta nel cantare XIX; Francesco Lucioli, L'Orlando furioso nel dibattito sulla donna in Italia in età moderna; Eliana Carrara, Feste e apparati medicei per le nozze di Francesco I e di Giovanna d'Austria (1565-1566): qualche riflessione e alcuni spunti di ricerca. Appendice documentaria di Veronica Vestri, Tante già feci e tante mascherate: note d'archivio su Vincenzo Buonanni e Alessandro Ceccherelli; Corrado Confalonieri, Chiara Trebaiocchi, L'arte, l'industria cinematografica e «il vario mondo che s'agita dietro lo schermo»: «In Penombra» di Tomaso Monicelli (II); Emilia David, Esibizioni artistiche e modelli teatrali dadaisti e futuristi. Esperienze performative a confronto; Marco Bardini, Qualche nuova osservazione sulle recensioni cinematografiche di Elsa Morante (1950-1951), in margine alla loro pubblicazione integrale; Simone Monti, Le 'spie dell'affanno': l'endecasillabo dattilico tra Foglio di via e Poesia ed errore di Franco Fortini; Onomastica e letteratura: Alessandro Bitonti, La scienza in cucina di Pellegrino Artusi: toponimi, etnici e aree gastronomiche; Inediti: Alessandra Cenni, Un misterioso richiamo. Le lettere inedite di Eugenio Montale a Margherita Dalmati (1956-1974); Chiara Portesine, Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto: storia di un tributo intermittente; Bibliografia: Ventura Monachi, Sonetti, edizione critica e commento a cura di Selene Maria Vatteroni (Marco Berisso); Renato Ricco, Sulle tracce di Didone. Fra Età Classica e Rinascimento, l'evoluzione letteraria di un mito (Francesco Brancati); Federico Di Santo, Genealogia della mimesis. Fra mimesis antica e imitatio rinascimentale (Ida Campeggiani); Mario Fubini, Lezioni inedite sull'ottava, a cura di Maria Cristina Cabani (Amelia Juri); Renaissance Rewritings, a cura di Helmut Pfeiffer, Irene Fantappiè e Tobias Roth (Federico Di Santo); Maria Luisa Doglio, Letteratura e retorica tra Cinquecento e Seicento (Daniele Manfredi); Marc'Antonio Gattinon, I travagli d'amore, edizione critica e commento a cura di Gabriele Zanello (Maiko Favaro); Paola Italia, Il metodo di Leopardi: varianti e stile nella formazione delle Canzoni (Ida Duretto); Enrico Tatasciore, Epos di Giovanni Pascoli. Un laboratorio del pensiero e della poesia (Floriano Romboli); Eugenio Montale, Antologia da Altri versi, prefazione di Alberto Casadei, introduzione, selezione e commento a cura di Ida Duretto (Giada Guassardo); Gian Carlo Ferretti, L'editore Cesare Pavese (Salvatore Renna); Alberto Moravia, Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante (1947-1983), a cura di Alessandra Grandelis (Lorenzo Giordani); Gianfranco Contini, Pagine pierriane. Schede, esercizi, corrispondenza, a cura di Giorgio Delia (Carmine Chiodo); Stefano Giovannuzzi, Amelia Rosselli: biografia e poesia (Annalisa Zungri); Notiziario; Libri ricevuti; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLVI/3, 2017
Pp. 292

Online

Saggi: Francesco Sberlati, «Il regno dei gesuiti». Olindo Guerrini e la letteratura barocca; Ida Duretto, «Quel poco che ancora oggi resiste». Per un commento ad Altri versi di Eugenio Montale; Note: Marco Signori, Alcune note a margine di Monarchia I XII; Giuseppe Ledda, La navigazione come metafora testuale nei poemi epico-cavallereschi: da Pulci ad Ariosto; Corrado Confalonieri, Chiara Trebaiocchi, L'arte, l'industria cinematografica e «il vario mondo che s'agita dietro lo schermo»: «In Penombra» di Tomaso Monicelli (I); Giulia Manfrina, Per un commento a Gli strumenti umani: Scoperta dell'odio, Un incubo, Quei bambini che giocano e Saba; Critica e metodologia: Giuseppe Indizio, Il monaco Ilaro 'non è mai esistito'? Note su una recente ipotesi. Con due appendici; Selene Maria Vatteroni, Sulla nuova edizione delle rime di Pietro de' Faitinelli; Stefano Drei, Alberto Casadei, Il vischio e la vecchiaia. Nota su Furioso XXIV, 1-2; Enrico Tatasciore, Montale e Pseudo-Montale. Un libro sul Diario postumo, e ancora qualche novità; Letteratura d'oggi: Riccardo Socci, «E sto dove non stavo»: linee evolutive nella poesia di Valerio Magrelli; Bibliografia: Justin Steinberg, Dante e i confini del diritto (Sebastiano Italia); Luca Fiorentini, Per Benvenuto da Imola. Le linee ideologiche del commento dantesco (Paolo Pizzimento); Giambattista Casti, Novelle libertine inedite e disperse, a cura di Cecilia Gibellini (Raffaella Bertazzoli); Roberto Salsano, Pirandello in chiave esistenzialista (Floriano Romboli); Franco Loi, Biagio Marin, Lettere 1981-1985, a cura di Edda Serra (Alberto Sisti); Angelo Gaccione, Carlo Cassola, Cassola e il disarmo. La letteratura non basta (Lettere a Gaccione 1977-1984), a cura di Federico Migliorati, Angelo Gaccione (Lorenzo Giordani); Silvia Albertazzi, Letteratura e fotografia (Lorenzo Giordani); Notiziario; Libri ricevuti; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLVI/2, 2017
Pp. 260

Online

In ricordo di Davide De Camilli. Novelle e racconti: teoria secolare, prassi novecentesca, a cura di Alberto Casadei, Marcello Ciccuto, Giorgio Masi: Giorgio Masi, Premessa; I. Poetiche della novella e del racconto: Marco Veglia, Boccaccio «lector in fabula» e le novelle del Decameron; Renzo Bragantini, Apologie del vero: poetiche novellistiche, da Boccaccio al Cinquecento; Leonardo Terrusi, «Veder con gli occhi fare quelle cose che tu narri»: poetiche della visualità nella riflessione cinquecentesca sulla novellistica; Elisabetta Menetti, L'eredità europea della novellistica italiana: Cervantes e Shakespeare; Giulia Dell'Aquila, Un'esemplarità controversa: Paolo Beni e le Cento novelle antiche; Fabrizio Scrivano, Giacomo Leopardi e la forma breve; II. Il racconto breve novecentesco: Stefano Scioli, «Studi dal vero» e «documenti letterari». La critica nell'officina delle novelle dannunziane; Stefano Lazzarin, Il racconto fantastico breve e brevissimo nel Novecento italiano; Sabine Verhulst, I piaceri di Vitaliano Brancati: una barchetta di carta sul mare minato; Gino Ruozzi, Moralità, favole e raccontini (in)utili da Umberto Saba a Tiziano Rossi; Arrigo Stara, Un genere narrativo traumatico? Il racconto italiano del Novecento e la tradizione del perturbante; Bibliografia: Saggistica. Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante (Federico Rossi); Peccato, penitenza e santità nella Commedia, a cura di Marco Ballarini, Giuseppe Frasso, Francesco Spera, con la collaborazione di Stefania Baragetti (Marco Signori); Luca Carlo Rossi, Studi su Benvenuto da Imola (Pantaleo Palmieri); Leonardo Bellomo, Ritmo, metro e sintassi nella lirica di Lorenzo de' Medici (Silvia Litterio); Baldassarre Castiglione, Cesare Gonzaga, Rime e Tirsi, a cura di Giacomo Vagni (Francesco Feola); Alessandro Piccolomini, I cento sonetti, a cura di Franco Tomasi (Paolo Celi); Rita Marnoto, O Petrarquismo Português do Cancioneiro Geral a Camões (Sonia Sassano); Pierluigi Pellini, Naturalismo e Modernismo. Zola, Verga e la poetica dell'insignificante (Elisa Lancia); Gabriele Fichera, Le asine di Saul. Saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini (Tiziano Toracca); Angela Guidotti, Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali (Irene Bertelloni); La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini, a cura di Fabio Stok e Paola Tomè (Laura Biondi); «Gli strumenti umani» di Vittorio Sereni, Giornata di studi (Università di Ginevra, 5 dicembre 2013), a cura di Georgia Fioroni (Anna Martinese); Alessandro Tamburini, L'uomo al muro. Fenoglio e la guerra nei «Ventitre giorni della città di Alba» (Carlo Zanantoni); Giusi Baldissone, L'opera al carbonio. Il sistema dei nomi nella scrittura di Primo Levi, introduzione di Maria Giovanna Arcamone (Leonardo Terrusi); Giorgio Ficara, Lettere non italiane. Considerazioni su una letteratura interrotta (Andrea Matucci); Notiziario; Libri ricevuti; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLVI/1, 2017
Pp. 256

Online

Saggi: Gavino Piga, Contadina e principessa. Lucia Mondella o l'antiretorica del bello; Franco Manai, Letteratura e interpretazione: Leonardo Sciascia e la tragedia di un politicante; Note: Roberto Galbiati, Storia e poesia nel padiglione di Goffredo della Gerusalemme Conquistata; Stefano Giazzon, L'Ulisse della Liberata in A Zacinto di Foscolo; Danilo Soscia, L'alfabeto assente. Alcuni cenni sugli studi sinologici di Giacomo Leopardi; Giuliano Bascetto, Una giumenta e un destriero, due donne, il medesimo lutto; Anna Palumbo, «Correndo dietro all'Armata per i paesi d'Europa»: Vittorini tra Malaparte e Stendhal; Luca Cottini, Memorie oltre il mito. Il caso di Due imperi mancati di Aldo Palazzeschi; Claudia Antonini, Alle radici della poesia di Sandro Penna: il punto su Baudelaire, Verlaine, Rimbaud; Critica e metodologia: Laura Pasquini, Fonti iconografiche della Commedia; Michele Maiolani, Bianciardi personaggio di romanzo? La vita agra tra pseudoautobiografia e allegoria; Letteratura d'oggi: Andrea Bonizzi, Negazione ed esclusione della violenza terroristica di sinistra nella letteratura italiana e tedesca; Bibliografia. Saggistica: Francisco Rico, I venerdi del Petrarca (Paolo Rigo); Cultura e filologia di Angelo Poliziano. Traduzioni e commenti, Atti del Convegno di studi, Firenze, 27-29 novembre 2014, a cura di Paolo Viti (Marcello Ciccuto); Girolamo Savonarola, Rime, a cura di Giona Tuccini (Mara Boccaccio); Jacopo Caviceo, Confessionale utilissimum, presentazione di Giuliana Giallella, traduzione e commento di Pietrino Pischedda (Alessia Terrusi); Lodovico Dolce, Fabritia, a cura di Chiara Trebaiocchi (Luca Zipoli); Costruzioni e decostruzioni dell'io lirico nella poesia italiana da Soffici a Sanguineti, a cura di Damiano Frasca, Caroline Lüderssen, Christine Ott (Claudia Antonini); Matteo Di Gesù, L'invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernita (Michele Maiolani); Alberto Godioli, Laughter from Realism to Modernism. Misfits and Humorists in Pirandello, Svevo, Palazzeschi, and Gadda (Gloria Scarfone); Mario La Cava, Lettere da Reggio Calabria, a cura di Rocco La Cava, saggio introduttivo di Giuseppe Italiano (Carmine Chiodo); Notiziario; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLV/3, 2016
Pp. 292

Online

Saggi: Fabio Danelon, Romeo e Giulietta, Renzo e Lucia. Riflessioni su due modelli di coppia letteraria; Mimmo Cangiano,L'estetica del reale. Ardengo Soffici e il fascismo come 'Stile'; Inediti: Roberta Cella, Sonetti di corrispondenza tra Benedetto Varchi e Lionardo Salviati (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Banco rari 60); Note: Elisa Lucchesi, Echi di «Seneca morale» nel xiiicanto dell'Inferno; Chiara Italiano, Due farfalle mancate. Guido Gozzano tra materia e ideale; Luca Danti, Flaubert e le ciocie. Per una fenomenologia della provincia nelle opere di Moravia (1937-1959); Francesco Rizzo, La scrittura apocalittica in Gadda; Andrea Gialloreto, Cronaca di un servo felice: Il padronedi Parise e gli uomini a una dimensione; Gloria Scarfone, L'uscita dall'idillio primigenio. Sul Lanciatore di giavellotto di Paolo Volponi; Elisabetta Marcheschi, Il 'cannibalismo' come metafora: percorsi dell'intertestualità in Sapore Sapere (Sotto il sole giaguaro); Critica e metodologia: Gabriele Federici, La fortuna critica delle opere narrative di Giambattista Bazzoni nell'Ottocento. Bibliografia. Saggistica: Natascia Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio (Raffaele Pinto); Lucrezia Tornabuoni, Poemetti biblici . Istoria di Ester e vita di Tubia, edizione critica a cura di Erminia Ardissino (Serena Pagani); Lodovico Dolce, Dialogo della instituzion delle donne, secondo li tre stati che cadono nella vita umana, a cura di Helena Sanson (Chiara Trebaiocchi); Lodovico Castelvetro, Lettere Rime Carmina, edizione critica e commentata a cura di Enrico Garavelli (Daniele Manfredi); Paolo Regio,Sirenide, a cura di Anna Cerbo (Apollonia Striano).

*

Anno XLV/2, 2016
Pp. 288

Online

Saggi: Luigi Blasucci, Il rinsavimento di Rinaldo (Furioso XLII , 28-67); Maria Cristina Cabani, Ariosto e Castiglione; Note: Marco Signori, Sulla distinzione di luce e gloria nel Paradiso dantesco; Daniele Santero, Anatomia di Filli. I blasoni del corpo femminile in Paolo Rolli; Andrea Capra, «Essenzialmente regolarmente e perpetuamente persecutrice»: Leopardi e d'Holbach; Philip Stockbrugger, Visività in Pesci rossi. Arti figurative e prosa artiste; Laura Carotti, Gadda e Calvino lettori di Giordano Bruno: l'infinita vitalità della materia e della fantasia; Elisa Sotgiu, Il giuoco dell'Oca nella trilogia di Edoardo Sanguineti; Lorenzo Marchese, La voce sommersa. Sulla poesia di Primo Levi dagli esordi all'Osteria di Brema; Critica e metodologia: Marcello Ciccuto, Occasioni recenti per la catalogazione di importanti fondi di manoscritti miniati (Cambridge, Città del Vaticano); Bibliografia: Saggistica. Agostino Sottili, Scritti petrarcheschi, a cura di Fabio della Schiava, Angelo de Patto, Carla Maria Monti (Erminia Ardissino); Franco Musarra, «L'antiqua damigella». Dell'ironia nell'Orlando furioso (Francesco Brancati); Marco Paoli, Lo specchio del Rinascimento / The Mirror of the Renaissance. Novità su Tiziano e Dosso che ritraggono Ariosto / New Findings on Titian and Dosso Portraying Ariosto (Marcello Ciccuto); Federica Caneparo, «Di molte figure adornato». L'Orlando furioso nei cicli pittorici tra Cinque e Seicento (Veronica Copello); Christian Rivoletti, Ariosto e l'ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell'Orlando Furioso in Francia, Germania e Italia (Sergio Zatti); Traiano Boccalini, Commentari inediti ad Ann. XI-XII (mss. Reg. Lat. 1531 e 1629), a cura di Valentina Salmaso (Carlotta Bissoli); Pasquale Guaragnella, L'arte di ben pensare. Stili del Seicento italiano (Giulia Dell'Aquila); Carla Chiummo, Guida alla lettura di «Myricae» di Pascoli (Michelangelo Fino); Enrico Tatasciore, Di ombre e cose salde. Studio su Montale (Vinicio Pacca); Poiesis Über das Tun in der Kunst, herausgegeben von Andreas Beyer und Dario Gamboni; Courtney Cronberg Barko, Writers and Artists in Dialogue. Historical Fiction about Women Painters (Marcello Ciccuto); Thomas G. Pavel, Le vite del romanzo, traduzione di Daria Biagi e Carlo Tirinanzi de Medici, a cura di Massimo Rizzante (Fabrizio Miliucci); Emanuele Zinato, Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana (Lorenzo Marchese); Synesthésie et transposition d'art dans la littérature et les arts de l'Angleterre élisabéthaine, sous la direction de Yona Dureau; Intermedialität und Revolution der Medien / Intermédialité et révolution des médias. Positionen - Revisionen / Positions et révisions, herausgegeben von / eds Uta Felden, Nicoleta Bazgan, Kristin Mlynek-Theil, Kerstin Kuchler (Marcello Ciccuto); Notiziario; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno XLV/1, 2016
Pp. 264

Online

Saggi: Maiko Favaro, La trasparenza e l'artificio. Riflessioni sulle lettere amorose del '500; Marzia Minutelli, Ancora su Saba e la «capra dal viso semita»; Note: Federico Di Santo, Elementi romanzeschi dall'Italia del Trissino alla Gerusalemme tassiana; Luca Beltrami, La polemica sul Romanticismo tra Mazzini e Spotorno; Mara Boccaccio, Il peccato: un tentativo formale ed esistenziale; Giada Guassardo, Linearità del tempo e narratività nei Canti Orfici; Simona Tardani, «Il velo», «la luna», «la morte»: un percorso nelle varianti de Il Capitano di Giuseppe Ungaretti; Onomastica e letteratura: Matteo Milani, L'italiano aulico del «prode Fernando» in Pane e Tulipani (Soldini, 1999); Letteratura d'oggi: Tommaso Pepe, Su una riscrittura della Tregua: La prova di Marco Belpoliti; Bibliografia. Saggistica: Valerio Marucci, Per me, Dante. Incontri e riflessioni con alcuni canti della Commedia (Marco Leone); Luigi Pulci, Sonetti extravaganti, edizione critica a cura di Alessio Decaria (Silvia Litterio); Folengo in America, a cura di Massimo Scalabrini (Alessia Terrusi); Liriche del Cinquecento: Vittoria Colonna, Veronica Franco, Isabella Andreini, Gaspara Stampa, Veronica Gambara, Isabella Morra, Chiara Matraini, Laura Terracina, a cura di Monica Farnetti e Laura Fortini (Veronica Copello); Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di Marialuigia Sipione (Giulia Zava); Opere di Alessandro Manzoni, IV, Scritti storici e politici, a cura di Luca Badini Confalonieri (Fabio Danelon); Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di Manara Valgimigli, Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, a cura di Giovanni Benedetto, Roberto Greggi, Alfredo Nuti, introduzione di Marino Biondi (Davide Burgio); Giovanni Cattani, Scritti in prosa e in versi 1938–1990, a cura di Luigi Neri (Pantaleo Palmieri); Cinzia Ruozzi, Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento (Greta Redaelli); Notiziario.

*

Anno XLIV/3, 2015
Pp. 304

Online

Saggi: Davide De Camilli, Parini meneghino; Francesca Florimbii, «Virgilio e Dante ne "L'Ile des Pingouins" di A. France»: dalle lezioni pascoliane 1908-1909; Note: Silvia Litterio, Una sine notis fiorentina della British Library: una cornice contrastampata ed altri elementi utili per la datazione; Jacopo Grosser, «Un giardin v'ha ch'adorno è sovra l'uso»: appunti su costruzione dell'ottava e artificiosità nella Liberata (xvi, 1-15); Daniela Shalom Vagata, Nel segno della letteratura: Ugo Foscolo interprete di Machiavelli; Carola Farci, Svevo e Dostoevskij. Temi in comune e terzo incomodo; Matthew Reza, Oltre il confine: dilatazione dei paradigmi di realtà nei racconti fantastici di Dino Buzzati; Ariele Morinini, Dall'Olanda: una lettura del trittico di Vittorio Sereni; Gianni Cimador, La scienza del possibile: Italo Calvino e il superamento delle «due culture»; Enrico Fantini, Nuove osservazioni sulla partecipazione di Sciascia a «di guardia!»; Critica e metodologia: Alberto Casadei, Dissezione di un inciso? «sicut iam dixi»/«in Paradiso Comedie»; Claudio Cazzola, Pavese classico nostro contemporaneo (cinquant'anni dopo); Bibliografia. Saggistica: Bonvesin Da La Riva, Libro delle tre scritture, introduzione, testo e commento a cura di Matteo Leonardi (Attilio Cicchella); Renzo Bragantini, Il governo del comico. Nuovi studi sulla narrativa italiana dal Tre al Cinquecento (Daniele Manfredi); Marco Villoresi, Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento (Luca D'Onghia); Pietro Aretino, Teatro comico. Cortigiana (1525 e 1534). Il marescalco, a cura di Luca D'Onghia, introduzione di Maria Cristina Cabani (Giorgio Masi); Benvenuto Cellini, Rime, edizione critica e commento a cura di Diletta Gamberini (Giada Guassardo); William Spaggiari, Carducci. Letteratura e storia (Alessandro Merci); Elena Maiolini, Claude Fauriel. Alle origini della comparatistica (Monica Bisi); Luciano Parisi, Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell'opera di Alberto Moravia (Luca Danti); Erich Auerbach, Kultur als Politik. Aufsätze aus dem Exil zur Geschichte und Zukunft Europas (1938-1947), herausgeben von Christian Rivoletti, aus dem Turkischen von Christoph Neumann (Diego Stefanelli); John Meddemmen, Johnny liceale, militare, partigiano (Anna Borgarello); Marcello Verdenelli, Giampaolo Vincenzi, «Le vostre parole sono come luce di stella dolce e lontana». Transiti nella scrittura di Dino Campana (Giada Guassardo); Marco Bardini, Elsa Morante e il cinema (Monica Zanardo); Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea (Raffaello Palumbo Mosca); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XLIV/2, 2015
Pp. 300

Online

«NEL SUO PROFONDO». MISCELLANEA DI STUDI DANTESCHI (1265-2015). A cura di Alberto Casadei, Marcello Ciccuto, Giorgio Masi, con la collaborazione di Ida Campeggiani. Premessa (Giorgio Masi); Nota ai testi; Alberto Casadei, La «mirabile visione» nel finale della Vita nova; Raffaele Pinto, Il Libro delle canzoni e la costruzione del personaggio della Antibeatrice; Juan Varela-Portas de Orduña, Tre donne intorno al cor: una proposta di lettura e datazione; Eduard Vilella, «Pintura» ed esperienza estetica in Amor che movi tua vertù dal cielo; Davide Nardi, L'«imaginata caccia» e il «consiglio» della ragione: psicofisiologia dell'atto morale in Inf 21-23; Massimo Colella, «Fa molte belle trasmutazioni ovidiezando». Antichi commenti e metamorfosi dantesche (Inf 24-25); Ronald L. Martinez, Commendatio animae: Guido da Montefeltro e la liturgia per i moribondi e i defunti; Niccolò Maldina, L'ars orandi di Dante e lo status teologico delle anime del Purgatorio; Serena Pagani, «Ricorditi di me». Pia de' Malavolti e Nello de' Pannocchieschi (Purg 5, 130-136); Theodore J. Cachey Jr., Una nota sugli angeli e l'Empireo; Giuseppe Ledda, Un bestiario politico nelle Epistole di Dante; Marco Veglia, Dante e Cangrande; Sabrina Ferrara, Il senso del tempo nelle Egloghe di Dante, uomo e poeta; Fiammetta Papi, Sulla semantica della cortesia. Riflessioni su una definizione dantesca; Cécile Le Lay, Per una nuova mariologia dantesca: rassegna bibliografica e prospettive; Giuseppe Indizio, Documenti privatistici agli albori della fortuna di Dante (con una nota su Andrea di Leone Poggi); Bibliografia. Saggistica: Reviewing Dante's Theology, edited by Claire E. Honess and Matthew Treherne (Marcello Ciccuto); Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile (Alberto Casadei); Fazio Degli Uberti, Rime, edizione critica e commento a cura di Cristiano Lorenzi (Marcello Ciccuto); Maria Musiol, Vittoria Colonna: A Woman's Renaissance (Veronica Copello); Rime del Burchiello comentate dal Doni, edizione critica e commento a cura di Carlo Alberto Girotto (Fiammetta Papi); Oscar Schiavone, Michelangelo Buonarroti: Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento (Giovanni Zagni); Pietro Petteruti Pellegrino, La negligenza dei poeti. Indagini sull'esegesi della lirica dei moderni nel Cinquecento (Alessandra Villa); Barbara Torelli Benedetti, Partenia, a Pastoral Play, a Bilingual Edition, edited by Lisa Sampson and Barbara Burgess-van Aken (Sofia Cangiano); Marco Santoro, I Giunta a Madrid: vicende e documenti (Giancarlo Volpato); Luca Lenzini, Un'antica promessa. Studi su Fortini (Pierluigi Pellini); Maria Rizzarelli, Sorpreso a pensare per immagini. Sciascia e le arti visive (Enrico Fantini); Laura Ricci, Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo (Alberto D'Alfonso).

*

Anno XLIV/1, 2015
Pp. 284

Online

Saggi: Rosario Gennaro, Ancora su Ungaretti francese: le autotraduzioni de La Terra Promessa; Alberto Casadei, Veronica Ribechini, Ancora sul Diario postumo attribuito a Eugenio Montale (con una poesia montaliana poco nota); note: Mikhail Andreev, L'unità narrativa nell'Orlando Furioso; Philippe Audegean, Leopardi e Madame de Staël (e anche Dante). Su una possibile fonte de La sera del dì di festa; Marta Barbaro, «Alcesti non è più Alcesti». La tragedia secondo Alberto Savinio; Martina Daraio, Il romanzo della crisi e la crisi del romanzo: L'attenzione di Alberto Moravia; Inediti: Martina Mengoni, Epifania di un mestiere. La corrispondenza etnografica tra Primo Levi e Claude Lévi-Strauss; Letteratura d'oggi: Martine Bovo Romoeuf, Francesco Biamonti e il tragico di Hölderlin e Camus; Francesca Donazzan, La ricerca ritmica in Ritorno a Planaval di Stefano Dal Bianco; Critica e metodologia: Paola Allegretti, Autore anonimo; Paolo Gervasi, Antagonismi segreti intorno a un libro postumo. Crisi e possibilità di superamento dei modelli critici del Novecento; Vinicio Pacca, Novità sul Diario postumo; Bibliografia. Saggistica: Kristin B. Aavitsland, Imagining the Human Condition in Medieval Rome. The Cistercian fresco cycle at Abbazia delle Tre Fontane (Marcello Ciccuto); Giuseppe Indizio, Problemi di biografia dantesca (Serena Pagani); Giovanni Boccaccio, Rime, edizione critica a cura di Roberto Leporatti (Giorgio Masi); Leon Battista Alberti, De Pictura (redazione volgare), a cura di Lucia Bertolini (Nella Bianchi Bensimon); Daniel Javitch, Saggi sull'Ariosto e la composizione dell'Orlando furioso (Veronica Copello); Pietro Aretino, Operette politiche e satiriche, a cura di Marco Faini (Luca D'Onghia); Varchi e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di Salvatore Lo Re e Franco Tomasi (Daniele Manfredi); Virgilio Malvezzi, Opere, a cura di Edoardo Ripari (Carlotta Bissoli); Angela Guidotti, Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana (Massimo Colella); Michela Baldini, Giorgio Caproni. Bibliografia delle opere e della critica (1933-2012) (Fabrizio Miliucci); Beatrice Sica, L'Italia magica di Gianfranco Contini. Storia e interpretazione (Alberto Comparini); Giuliano Gramigna, Viaggio al termine del Novecento. Il romanzo italiano da Pasolini a Tabucchi (Annalisa Andreoni); Giorgio Vigolo, Roma fantastica, a cura di Magda Vigilante (Andrea Gialloreto); Gian Carlo Ferretti, Siamo spiacenti. Controstoria dell'editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 a oggi (Floriano Romboli); Encyclopaedia Mundi. Studi di letteratura italiana in onore di Giuseppe Mazzotta, a cura di Stefano Ugo Baldassarri, Alessandro Polcri (Teresa Caligiure); Michele Feo, Persone. Da Nausicaa a Adriano Sofri, i-ii (Floriano Romboli); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XLIII/3, 2014
Pp. 244

Online

Saggi: Francesco Sberlati, Parola di ladro. Barigazo e Brandimarte (Inamoramento de Orlando, II , XIX); Luigi Tassoni, La 'cosa' perduta di Giorgio Caproni. Lettura della poesia Res amissa; Note: Alessandro Montevecchi, Sull'Apologia de' Cappucci di Iacopo Pitti; Maria Chiara Tarsi, Saggio di commento alle rime di Michelangelo: il madrigale Te sola del mio mal contenta veggio; Bienvenido Morros Mestres, Sonetos para Irene (y tambien para Dido) en el Renacimiento italiano; Angela Borghesi, Tra epos e epicedio. Paragrafi sulla 'Storia' di Elsa Morante e Simone Weil; Luca Danti, "Una vistosa omissione" o quasi. Pirandello nel Birraio di Preston di Camilleri; Letteratura d'oggi: Massimo Migliorati, Luciano Erba: "tutto qui?"; Floriano Romboli, L'opera narrativa di Romano Luperini. Note di lettura; Bibliografia: Saggistica. Profili di umanisti bresciani, a cura di Carla Maria Monti (V. Cotza); Marco Paoli, 'Il sogno di Giove' di Dosso Dossi e altri saggi sulla cultura del Cinquecento (C. Bissoli); Veronica Copello, Valori e funzioni delle similitudini nell'Orlando Furioso (G. Guassardo); Girolamo Ruscelli. Dall'accademia alla corte alla tipografia. Atti del Convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011), a cura di Paolo Marini e Paolo Procaccioli (D. Manfredi); Giuseppe Parini, Prose. Scritti polemici (1756-1760), a cura di Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi (F. Scrivano); Pietro Gibellini, Parini, l'Officina del "Giorno" (C. Toscani); Pantaleo Palmieri, Per Leopardi. Documenti, proposte, disattribuzioni (F. Romboli); Il lato oscuro del teatro, a cura di Giuseppina Scognamiglio (B. Moriconi); Giovanna Romanelli, I «Dialoghi con Leuco» e il labirinto della vita (A. Comparini); Salvatore Silvano Nigro, Il Principe fulvo (L. Danti); Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia (F. Romboli); Paola Baioni, Cammina cammina ho ritrovato il pozzo d'amore. La Bibbia nella poesia di Giuseppe Ungaretti; Paola Baioni, «Vola alta, parola». Verba et "Verbum" nei poeti del Novecento (C. Tagliaferri); Manuele Gragnolati, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante (F. Camilletti); Negli archivi e per le strade. Il ritorno alla realta nella narrativa di inizio millennio, a cura di Luca Somigli (L. Marchese); Stefania Ricciardi, Gli artifici della non-fiction (L. Marchese); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XLIII/2, 2014
Pp. 224

Online

Beppe Fenoglio cinquant'anni dopo. A cura di Alberto Casadei. Premessa; Nota ai testi; Luca Bufano, Fenoglio e «Il Caffè». Lettere a Giambattista Vicari; Veronica Pesce, Fra le letture di Beppe Fenoglio; Selene Maria Vatteroni, «Ma l'amore si fa ripensare». Indagini testuali, proposte di datazione e percorsi tematici tra La voce nella tempesta e Una questione privata; Carlo Zanantoni, Nuclei e satelliti narrativi nella Malora di Beppe Fenoglio; Federico Rossi, Dal Paese ai Racconti del parentado: riscrittura ed evoluzione stilistica nei racconti langaroli di Beppe Fenoglio; Gabriele Allegro, Un romanzo sulla caduta dell'Italia: lettura di Primavera di bellezza di Beppe Fenoglio; Lorenzo Marchese, Tragico e tragedia in Una questione privata; Andrea Lazzarini, Qualche appunto sui Penultimi di Beppe Fenoglio; Anna Borgarello, Hemingway e Fenoglio, oltre il dopoguerra; Ida Duretto, La paga del sabato tra Hemingway e Steinbeck: un finale atipico; Nicole Siri, Fenoglio e Faulkner: alcuni riscontri intertestuali; Massimo Colella, «Vivendo e in parte vivendo». Fenoglio traduttore di Eliot; Dea Merlini, Le traduzioni di Beppe Fenoglio dall'Antologia di Spoon River: una palestra di stile; Alberto Casadei, Gli ultimi progetti di Fenoglio: il partigiano Nick fra narrativa e teatro; Beatrice Montorfano, Gli ultimi esperimenti teatrali di Beppe Fenoglio; Enrico Bosca, Fenoglio scrittore per il cinema: la sceneggiatura incompiuta; Chiara Benetollo, Fenoglio nei «Gettoni» einaudiani: vicende del dialogo tra Vittorini e Calvino; Enrico Fantini, Note su due biografie fenogliane.

*

Anno XLIII/1, 2014
Pp. 268

Online

Saggi: Nicolò Maldina, Predicare l'Aldilà. Osservazioni sul Quaresimale di Giordano da Pisa (Firenze, 1305-1306); Stefano Giazzon, Petrarca in coturno: note sul riuso di Rerum Vulgarium Fragmenta e Triumphi nelle prime tragedie di Lodovico Dolce; Note: Cristina Acucella, «Beato 'in-sogno'». Una lettura del sogno lirico dell'amata da Petrarca a Marino; Ida Caiazza, Alvise Pasqualigo e il suo romanzo epistolare, le Lettere amorose, dalla «relazione» alla «corrispondenza»; Valerio Marucci, Poesia politica e ballate romantiche: da Berchet a Dall'Ongaro, e oltre; Massimo Colella, Silvia da Leopardi a Zanzotto. Un esercizio di intertestualità; Alberto Comparini, «Tu consideri la realtà sempre come titanica». Pavese, Leucò e il doppio mostruoso; Cristina Marchisio, Beniamino Dal Fabbro traduttore di Góngora (Tres víolas del cielo); Letteratura d'oggi: Alessandra Paola Macinante, Per una rilettura di Res amissa alla luce delle presenze dantesche; Italo Testa, Lo scisma dell'idea. Figurazione e conoscenza in Milo De Angelis; Bibliografia: Saggistica Guglielmo Gorni, Leon Battista Alberti. Poeta, artista, camaleonte, a cura di Paola Allegretti (M. Mazzetti); L'uno e l'altro Ariosto, in corte e nelle delizie, a cura di Gianni Venturi (V. Copello); Ida Campeggiani, Le varianti della poesia di Michelangelo. Scrivere per via di porre (M. Residori); Bernardino Baldi, Descrittione del Palazzo ducale d'Urbino, a cura di Anna Siekiera (L. D'Onghia); Vincenzo Caputo, «Ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo». Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica (S. Laudiero); Chiara Lastraioli, Pasquinate, grillate, pelate e altro Cinquecento librario minore (D. Manfredi); Maiko Favaro, «L'ospite preziosa». Presenze della lirica nei trattati d'amore del Cinquecento e del primo Seicento (A. Guerra); Giuseppe Maria Galanti, Scritti giovanili inediti, a cura di Domenico Falardo (A. Andreoni); Giacomo Leopardi, Volgarizzamenti in prosa 1822-1827, ed. critica di Franco D'Intino (F. Camilletti); Paolo Febbraro, Primo Levi e i totem della poesia (A. Comparini); Giulia Dell'Aquila, Il sigillo della visione. Studi su letteratura e arte (M. Sabbatino); Marialuigia Sipione, Beppe Fenoglio e la Bibbia. Il "culto rigoroso della libertà" (V. Tabaglio); Dario Fo, Il Boccaccio riveduto e scorretto (M. Sabbatino); Notiziario.

*

Anno XLII/3, 2013
Pp. 256

Online

In memoria di Bruno Porcelli, Ii. Studi da Dante ai nostri giorni. A cura di: Alberto Casadei, Marcello Ciccuto Davide De Camilli, Giorgio Masi. Luisa Avellini, Questioni di onomastica romanzesca fra storia e invenzione nelle opere di Anna Banti e Maria Bellonci; Guido Baldi, Il sorriso dell'ignoto marinaio e l'ipotesto di Liberta; Giorgio Baroni, «tu sarai Lui, ed Egli sarà te»: Ada Negri e il dono; Anna Bellio, «e tutti azzurri diventano i miei versi». Lina Galli, la natura e l'ineffabile leggerezza della poesia; Claudio Bracco, Haidee. Vicende di un antroponimo letterario; Giuseppe Antonio Camerino, Una vita di Svevo: la lettera iniziale; Alberto Casadei, Riflessioni sui rapporti attuali fra letteratura e nazionalità; Raffaele Cavalluzzi, La nuova colonia di Luigi Pirandello; Giulia Dell'Aquila, Atmosfere scenico-teatrali nella prosa critica di Galileo; Giuseppe Farinelli, Pascoli e i crepuscolari; Elena Landoni, Beatrice e il verbum. La poesia della lode e la via beatitudinis; Stefano Lazzarin, I nomi della tradizione nel fantastico italiano dell'epoca postmoderna; Margherita Lecco, Il nome di Fauvel. Onomastica, semiotica e allegoria in un testo francese del xiv secolo; Pasquale Marzano, L'altra faccia di Montalbano: Vincenzo Collura, per gli amici Cecè. Note di onomastica camilleriana; Stefano Prandi, Delle tipologie intertestuali nel Nome della Rosa e di una loro possibile storicizzazione; Maria Gabriella Riccobono, Echi e similitudini di Dante e di altri autori nei Promessi Sposi; Alda Rossebastiano, Spigolature di deonomastica letteraria; Antonio Saccone, Lo spettacolo futurista a Napoli: le invenzioni di Francesco Cangiullo; Leonardo Terrusi, I nomi in tragedia nel dibattito tardorinascimentale; Winfried Wehle, Identità in absentia. Sulla lirica di Salvatore Quasimodo; Antonio Zollino, Un esempio di tradizione dantesca nella prosa del primo Novecento: Porto Venere di Carlo Linati.

*

Anno XLII/2, 2013
Pp. 240

Online

In memoria di Bruno Porcelli, I. Boccaccio come modello. A cura di Alberto Casadei, Marcello Ciccuto, Davide De Camilli, Giorgio Masi. Davide De Camilli, Ricordando Bruno Porcelli; Leonardo Terrusi (a cura di), Aggiornamento della bibliografia di Bruno Porcelli (2006- 2012); Erminia Ardissino, Le ninfe, il Boccaccio, la storia; Paola Baioni, Onomastica boccacciana tra narratori e personaggi; Giorgio Bárberi Squarotti, Decameron: Lidia, Francesca, Dianora e le prove d'amore; Marco Bardini, La novella dello scolare e della vedova (Dec., VIII, 7): due riusi novecenteschi; Susanna Barsella, Tyranny and obedience. A political reading of the tale of Gualtieri (Dec., X, 10); Lucia Battaglia Ricci, Decameron, X, 10: due 'verità' e due modelli etici a confronto; Concetto Del Popolo, Poche note per le Rime; Monica Fekete, La presenza di Boccaccio in Romania; Fabrizio Franceschini, Salabaetto e i nomi di tipo arabo ed ebraico nel Decameron; Pietro Gibellini, Dalla novella al sonetto: Belli, Casti e un po' di Boccaccio; Martina Mazzetti, Dare forma alla poesia: semantica del libro tra Dante e Boccaccio (passando per Guittone); Sebastiana Nobili, Il senso delle lacrime. Una teoria del pianto nel Decameron; Luca Carlo Rossi, L'usignolo di Caterina (Dec., V, 4) ieri e oggi; Pasquale Sabbatino, La novella del re di Cipro tradotta «in diversi volgari d'Italia» e gli Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone di Salviati; Selene Sarteschi, Letture edificanti e nozze bianche; Ruggiero Stefanelli, Decameron: 'udire' 'vedere' 'conoscere' negli explicit della prima giornata.

*

Anno XLII/1, 2013
Pp. 316

Online

Saggi: Andrea Lazzarini, Materiali per Elegia di Pico Farnese. Fonti, modelli, incroci; Giusi Baldissone, Il nome degli elementi nel sistema narrativo di Primo Levi; Onomastica e letteratura: Giorgio Sale, Dalla ripresa del modello letterario italiano al riferimento all'attualità francese: il repertorio antroponimico di filosofi ed eruditi pedanti nell'opera di Molière; Note: Leyla M. G. Livraghi, Attardati, epigoni, 'liquidatori': passaggi di testi fra Cino da Pistoia, Dino Frescobaldi e Sennuccio del Bene; Veronica Copello, Le similitudini geografiche dell'Orlando Furioso; Gennaro Tallini, Nuove coordinate biografiche per Giovanni Tarcagnota da Gaeta (1508-1566); Andrea Bocchi, Angelo De Gubernatis internazionalista. Come trovare una sposa e perdere un'idea; Ida Duretto, La paga del sabato e Steinbeck; Tiziano Toracca, La favola nella narrativa di Paolo Volponi: una filigrana ideologica; critica e metodologia Fiammetta Papi, Prospettive linguistico-cognitive nell'interpretazione del testo parodico; Arianna Marelli, Gehirn und gedicht di Raoul Schrott e Arthur Jacobs: la poesia al vaglio delle scienze cognitive; Alberto Godioli, Narrazione, contingenza, destino. Su Teoria del romanzo di Guido Mazzoni; Bibliografia: Saggistica. Fabian Alfie, Dante's tenzone with Forese Donati: the reprehension of vice (B. Bellandi); Lucano, Pharsalia, Volgarizzamento toscano trecentesco, a cura di Maria Carla Marinoni (M. Berisso); Reliquiarum servator. Il manoscritto Parigino latino 5690 e la storia di Roma nel Livio dei Colonna e di Francesco Petrarca, a cura di Marcello Ciccuto, Giuliana Crevatin, Enrico Fenzi, presentazione di Francisco Rico (V. Pacca); Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, ed. critica di Giuseppe Savoca; Giuseppe Savoca, Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica (P. Baioni); Coluccio Salutati, De verecundia. Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima a cura di Teresa De Robertis et alii (M. Mazzetti); Cristiana Anna Addesso, Teatro e Festività nella Napoli aragonese (A. Castellitti); Alessandro Polcri, Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull'allegoria nel Morgante (L. Bellomo); De Sphaera. Commentario all'edizione in facsimile del codice miniato a. x. 2. 14 = lat. 209 della Biblioteca Estense Universitaria di Modena (M. Ciccuto); Francesco Bausi, Umanesimo a Firenze nell'età di Lorenzo e Poliziano. Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione (M. Mazzetti); Kristin Phillips-Court, The Perfect Genre. Drama and Painting in Renaissance Italy (M. Ciccuto); Ruzante, Moschetta, ed. critica e commento a cura di Luca D'Onghia (S. Deotti); Gabriele Bucchi, «Meraviglioso diletto». La traduzione poetica del Cinquecento e le Metamorfosi d'Ovidio di Giovanni Andrea dell'Anguillara (M. Favaro); Pietro Gibellini, Parini. L'Officina del "Giorno" (C. Toscani); I colori della narrativa. Studi offerti a Roberto Bigazzi, a cura di Andrea Matucci e Simona Micali (F. Romboli); Alberto Godioli, «La scemenza del mondo». Riso e romanzo nel primo Gadda (V. Baldi); Caterina Verbaro, I margini del sogno. La poesia di Lorenzo Calogero (A. Casadei); Italia/Spagna: cultura e ideologia dal 1939 alla transizione. Nuovi studi dedicati a Giuseppe Dessì, a cura di María de Las Nieves Muñiz Muñiz, Jordi Gracia (M. Lanzillotta); Alessandro Iovinelli, Il salto oltraggioso del grillo. Saggi di narrativa e cinema (S. Lazzarin); Dennis Looney, Freedom Readers. The African American Reception of Dante Alighieri and the Divine Comedy (N. Leporini); Fabio Danelon, Il giogo delle parti. Narrazioni letterarie matrimoniali nel primo Novecento italiano (F. Romboli); Giovanni Pascoli, Pensieri e cose varie, a cura di Renato Aymone e Aida Apostolico (F. Romboli); Accademia dei Filomartani, L'acqua e i suoi simboli, a cura di Giancarlo Rati (N. M. Fracasso); Mario Marti et alii, Emilio Bigi e gli studi di stilistica storica, a cura di C. Zampese (F. Romboli); Notiziario.

*

Anno XLI/3, 2012
Pp. 220

Online

Saggi: Maria Cristina Panzera, Francesco Sansovino e l'Umanesimo veneziano, II . Il Del Secretario fra tradizione culturale e veneziana libertas; Maria Pia Ellero, Mappe dell'altrove. Luoghi e tempi in Cristo si è fermato a Eboli; Onomastica e letteratura: Fabrizio Franceschini, Zeffirino Abacuc: il giudío e il giudeo-romanesco ne L'armata Brancaleone; Note: Giuseppe Indizio, Un episodio della vita di Dante: l'incontro con Francesco Petrarca; Eloisa Morra, L'arte di descrivere. Su alcuni aspetti della storia della ricezione di Tintoretto tra Cinque e Seicento; Rita Zama, Manzoni e Rosmini nel Risorgimento: «L'unità nella varietà è la definizione della bellezza»; Marco Bardini, Elsa Morante e «L'Eroica»; Critica e metodologia: Ida Campeggiani, Il Michelangelo di Leonard Barkan e alcune proposte per Michelangelo poeta; Bibliografia: Saggistica. Enrico Fenzi, Petrarca (V. Pacca); Riccardo Castellana, Parole cose persone. Il realismo modernista di Tozzi (I. Campeggiani); Antonio Saccone, «Qui vive / sepolto / un poeta». Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri (A. Godioli); Sud e cultura antifascista. Letteratura, riviste, radio, cinema, a cura di Raffaele Cavalluzzi (F. Romboli); Paolo Trama, Animali e fantasmi della scrittura. Saggi sulla zoopoetica di Tommaso Landolfi (S. Lazzarini); Rita Fresu, Tra specchi e manichini. La lingua "fantastica" di Massimo Bontempelli (S. Lazzarini); Le sonnet et les arts visuels: dialogues, interactions, visibilité, éd. par Bénédicte Mathios (M. Ciccuto); Sense of the World: Essays on fiction, narrative, and knowledge, ed. by John Gibson, Wolfgang Huemer, Luca Pocci; Introduction to Cognitive Cultural Studies, ed. by Lisa Zunshine (I. Duretto); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XLI/2, 2012
Pp. 204

Online

Editoriale; Saggi: Bruno Porcelli, Il lessico erotico nelle novelle di Celio Malespini fra Cent Nouvelles Nouvelles e Aretino; Maria Cristina Panzera, Francesco Sansovino e l'Umanesimo veneziano. La fonte nascosta dei modelli di lettere del Del Secretario; Note: Roberto Risso, «Conviene regolar tutto secondo le circostanze». L'arte di piacere alle donne di Tommaso Crudeli fra echi libertini e trattatistica sul comportamento; Pier Angelo Perotti, La madre di Cecilia (I Promessi Sposi, cap. XXXIV); Nicole Siri, Nota ai vv. 40-44 dell'Ultimo canto di Saffo; Eleonora Sposato, Weininger nella Coscienza di Zeno; Teresa Franco, La forza dell''errore': poesia e traduzione in Giovanni Giudici; letteratura d'oggi Alessandro Viti, Gianni Celati postmodernista problematico: lettura di Notizie ai naviganti; Bibliografia: Saggistica. Susanna Barsella, In the light of the angels. Angelology and cosmology in Dante's Divina Commedia (M. Mazzetti); Francesco Petrarca, Mi secreto/Epístolas (Selección), ed. bilingüe de Rossend Arqués Corominas, trad. de Rossend Arqués (M. Ciccuto); Volteggiando in su le carte. Ludovico Ariosto e i suoi lettori, Atti del IV Seminario di Letteratura italiana …, a cura di Enrico Garavelli (V. Copello); Gaspara Stampa, The Complete Poems. The 1554 Edition of the "Rime", a Bilingual Edition, ed. by Troy Tower and Jane Tylus (V. Andreani); Variazioni su Adone, i, Favole lettere idilli (1532-1623), a cura di Andrea Torre; Variazioni su Adone, II, Libretti musicali e di ballo (1614-1898), a cura di Stefano Tomasini (E. Ardissino); Ascoltate degli esuli il canto. Un'antologia tematica della poesia risorgimentale, a cura di A. Viti (F. Buscemi); Alfredo Panzini, La giovinezza di Giacomo, a cura di Marianna Franchi (D. Pisano); Roberto Ludovico, «Una farfalla chiamata Solaria» tra l'Europa e il romanzo (Ch. Benetollo); Giulio Ferroni, Scritture a perdere. La letteratura negli anni zero (M. Chirico); Giorgio Maria Nicolai, Sovietlandia. Viaggiatori italiani nell'Unione Sovietica (F. Romboli); Thea Rimini, Album Tabucchi. L'immagine nelle opere di Antonio Tabucchi (E. Morra); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XLI/1, 2012
Pp. 288

Online

Per i quarant'anni di «Italianistica»
Premessa; Un saluto a Bruno Porcelli; Questionario per «italianistica»: Domande del Questionario; Risposte di Pierpaolo Antonello; Risposte di Giorgio Bárberi Squarotti; Risposte di Andrea Battistini; Risposte di Remo Ceserani; Risposte di Monica Jansen; Risposte di Stefano Lazzarin; Risposte di Davide Luglio; Risposte di Cristina Montagnani; Risposte di Michele Rak; Risposte di Giuseppe Sangirardi; Risposte di Cesare Segre; Risposte di Franco Suitner; La critica letteraria italiana dagli anni settanta a oggi: Leonardo Terrusi, La critica storico-documentaria; Luca D'Onghia, Momenti della critica stilistica in Italia negli anni 1972-2011; Andrea Mirabile, La semiotica in Italia. I primi quarant'anni; Giulia Dell'Aquila, La critica tematica; Eloisa Morra, La parola e l'immagine. Su alcuni recenti contributi di cultura visuale; Il centenario di giorgio caproni: Elisa Donzelli, Giorgio Caproni, quello «svagato» della Terza pagina; Sara Lombardi, Furti metaforici, ovvero la metafora al quadrato. Caproni, Il muro della terra e la sezione «Il murato»; Bibliografia. Saggistica: Andrea Torre, Petrarcheschi segni di memoria. Spie, postille, metafore (R. Brovia); Stefano Carrai, Stefano Cracolici, Monica Marchi, La letteratura a Siena nel Quattrocento (G. E. Bonura); Amedeo Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani (F. di Legami); «My Muse will have a story to paint». Selected prose of Ludovico Ariosto, transl. with an introduction by Dennis Looney (G. Zagni); Cecilia Gibellini, L'immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell'arte veneziana (S. Barsella); Meredith K. Ray, Writing Gender in Women's Letter Collections of the Italian Renaissance (G. Zagni); Souvenir d'Italie. Il viaggio in Italia nelle memorie scritte e figurative tra il XVI secolo e l'età contemporanea. Atti del convegno Genova, 6-8 novembre 2007, a cura di Maurizia Migliorini e Giulia Savio (A. Castellitti); Giuseppe Savoca, Strumenti di lessicografia letteraria italiana. Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi. Vocabolario, liste e statistiche (F. Millefiorini); Terenzio Mamiani, Del regno di Satana. Poema, a cura di Annalisa Nacinovich (F. Romboli); Andrea Mirabile, Scrivere la pittura. La 'funzione Longhi' nella letteratura italiana (E. Morra); Giuseppe Traina, Le varianti dell'io. Intersezioni tra vita e finzione letteraria (F. Romboli); Pierantonio Frare, Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi (O. A. Ghidini); Fulvio Leone, Diacronia lessicale e paralessicale dall'Unità a oggi (M. Chirico); Ascoltate degli esuli il canto. Un'antologia tematica della poesia risorgimentale, a cura di Alessandro Viti (F. Buscemi); Riccardo Scrivano, Letture e lettori. Appunti di critica letteraria (N. Longo); Simona Micali, Ascesa e declino dell'"Uomo di lusso". Il romanzo dell'intellettuale nella Nuova Italia e i suoi modelli europei (F. Romboli); Florian Mussgnug, The Eloquence of Ghosts. Giorgio Manganelli and the Afterlife of the Avant-Garde (C. Savettieri); Il critico e l'avventura. Giornate di studio dedicate ad Antonio Palermo, a cura di Pasquale Sabbatino (A. Castellitti); Efficacité/Efficacy. How To Do Things With Words and Images?, ed. by Véronique Plesch, Catriona MacLeod and Jan Baetens (M. Ciccuto); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XL/3, 2011
Pp. 236

Online

Letteratura e scienze cognitive: teorie e analisi. A cura di Alberto Casadei con la collaborazione di Sara Boezio, Ida Campeggiani e Veronica Ribechini. Premessa; Arnaldo Benini, Cervello, letteratura e poesia; Sara Boezio, La poetica cognitiva tra scienze cognitive e critica letteraria: presupposti e convergenze; Federico Rossi, La poetica cognitiva: pro e contro; Elena Semino, La teoria del blending applicata alla letteratura: un'analisi di un racconto di Virginia Woolf; Leonardo Bellomo, Sintassi, iconicità e ideologia: figure parallelistiche nelle Notti Romane di Alessandro Verri; Paolo Gervasi, Ricerca della creazione: la critica italiana e la funzione Proust; Alberto Godioli, Le ambiguità dell'infinito. Aspetti cognitivi dei Canti Orfici; Ida Campeggiani, Sull''oggettività' dei contenuti di Amelia Rosselli: proposte per La libellula; Dalila Colucci, La danzatrice greca di Goffredo Parise: indagini metapoetiche e metafore concettuali; Eloisa Morra, Scomporre quadri, immaginare mondi. Dinamiche figurative e percezione nella poesia di Antonella Anedda; Enrico Fantini, La riconfigurazione del mondo in Mario Benedetti: alcune considerazioni stilistiche; Arianna Marelli, «Quell'andarsene dei cortili nel buio…»: spazi e oggetti del destino in Milo De Angelis.

*

Anno XL/2, 2011
Pp. 244

Online

Introduzione; Annalisa Nacinovich, Letteratura e educazione nazionale: «L'Éxilé, journal de littérature italienne ancienne et moderne» (1832-1834); Fabio Danelon, Paolo Emiliani Giudici e la storia della letteratura italiana; Clara Borrelli, Problemi della Napoli postunitaria nei Vermi di Francesco Mastriani; Grazia Melli, «Io non sono divoto». La fede laica di Carlino Altoviti; Monica Schettino, Critica letteraria e impegno civile da Giuseppe Mazzini a Francesco De Sanctis; Giuseppe Farinelli, Roberto Sacchetti e il suo romanzo risorgimentale Entusiasmi; Enrico Elli, Le Noterelle d'uno dei Mille di Giuseppe Cesare Abba e il mito di Garibaldi tra Otto e Novecento; Giulia Dell'Aquila, Caterina Percoto tra letteratura rusticale e spirito patriottico; Wanda De Nunzio Schilardi, La conquista di Roma di Matilde Serao; Giuseppe Langella, De Amicis e la pedagogia nazionale: i racconti mensili di Cuore; Leonardo Terrusi, Riusi masucciani nella letteratura 'meridionale' del tardo Ottocento: il caso dei Viceré di Federico De Roberto; Raffaele Cavalluzzi, Gli anni dell'Unità nel romanzo di Fogazzaro; Giorgio Bárberi Squarotti, La Roma di Claudio Cantelmo: D'Annunzio e l'immagine della nuova capitale; Davide De Camilli, Il rosolio tricolore; Ruggiero Stefanelli, L'Unità d'Italia: dai Viceré ai Fuochi del Basento; Angelo R. Pupino, Un obliquo omaggio di Gianfranco Contini a identità e Unità Nazionale; Giuseppe Lupo, L'Unità d'Italia nella narrativa della non-storia, dell'antistoria e della contro storia.

*

Anno XL/1, 2011
Pp. 268

Online

Lettera dei direttori; Saggi: Bruno Porcelli, Isotopie e sistemi onomastici in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; Ida Campeggiani, Il Giulio Cesare di Montale; Note: Raffaele Girardi, Rappresentazioni dell'infedele: i giardini orientali dell'eden fra cronaca e novella; Andrea Lazzarini, Una testimonianza di Tommaso Stigliani. Palazzi e libri di disegno in una dichiarazione di poetica mariniana; Elena Bottoni, «Un modo di scrivere è anche un modo di vedere». Le novelle di De Roberto tra realismo dei piccoli fatti, strutture naturalistiche e psicologismo; Beatrice Laghezza, I 'colloqui inquietanti' tra Le due immagini in una vasca di Giovanni Papini; Donato Sperduto, Carlo Levi e la discesa agli inferi. Sul 'proemio' del Cristo si è fermato a Eboli; critica e metodologia Gian Paolo Renello, L'edizione critica della Monarchia; letteratura d'oggi Francesco Laurenti, 'Il partito preso della traduzione': su alcune versioni italiane da Ponge; Bibliografia - Saggistica: The Anjou Bible. A Royal Manuscript Revealed. Naples 1340, ed. by Lieve Watteeuw and Jan Van der Stock (M. Ciccuto); Giovan Battista Andreini, La Ferinda (L. D'Onghia); Federica Pich, I poeti davanti al ritratto. Da Petrarca a Marino (N. Macola); Alberto Varvaro, Adultèri, delitti e filologia. Il caso della baronessa di Carini (L. D'Onghia); Alfredo Cottignoli, Carducci critico e la modernità letteraria. Monti Foscolo Manzoni Leopardi (F. Romboli); Vittorio Roda, Studi sul fantastico (S. Lazzarin); Angiola Ferraris, Corazzini (F. Romboli); Federigo Tozzi, Giovani, a cura di Giancarlo Bertoncini (F. Romboli); Elena Gurrieri, Quel che resta del sogno. Sandro Penna, dieci studi (1989-2009) (M. Favaro); Allan Hepburn, Enchanted Objects.Visual Art in Contemporary Fiction (M. Ciccuto); Pietro Trifone, Storia linguistica dell'Italia disunita (L. D'Onghia); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXXIX/3, 2010
Pp. 262

Online

Saggi: John Freccero, Epitaffio per Guido; Bruno Porcelli, Dalla Liberata del Tasso all'Ottava vibrazione di Lucarelli; onomastica e letteratura Matteo Milani, Salmerie onomastiche nel film L'armata Brancaleone; note Giuseppe Indizio, "Con la forza di tal che teste piaggia": storia delle relazioni tra Bonifacio VIII, Firenze e Dante; Maiko Favaro, Il Decameron in veste di poema: le Cento novelle di Vincenzo Brusantini; Paola Ponti, "Non si amano soltanto le memorie felici". Caro Michele di Natalia Ginzburg; Silvia Zangrandi, L'appello al rispetto degli ultimi in L'Iguana di Anna Maria Ortese; Critica e metodologia: Lorena Savini, In margine ad un'edizione di musica vocale; Ida Campeggiani, Sulla 'misteriosa' tradizione di Satura: gli epigrammi di Goethe e Schiller come modello di genere lirico; Bibliografia: Saggistica: Fabrizio Franceschini, Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla "Commedia" e le antiche glosse (C. Tardelli); Daniele Piccini, Sinibaldo da Perugia. Un poeta del Trecento e la sua opera (C. Lorenzi); Espaces chevaleresques et heroiques de Boiardo au Tasse, etudes reunies et presentees par Matteo Residori (G. Bucchi); Il mecenatismo di Caterina de' Medici. Poesia, feste, musica, pittura, scultura, architettura, a cura di Sabine Frommel e Gerhard Wolf (E. Refini); The Risorgimento of Federico De Roberto, ed. by Julie Dashwood and Margherita Ganeri (L. Terrusi); Vincenzo Caputo, La "bella maniera di scrivere vita". Biografie di uomini d'arme e di stato nel secondo Cinquecento (D. Giorgio); Domenico Giorgio, Percorsi autobiografici. Da Boccaccio a Peppino De Filippo (V. Caputo); Giorgio Baroni, Francesca Strazzi, Treni d'autore. LeNord nell'immagine del pubblico colta attraverso la letteratura e l'arte (P. Baioni); Image, Eye and Art in Calvino. Writing Visibility, ed. by Birgitte Grundtvig, Martin McLaughlin, Lene Waage Petersen (M. Ciccuto); Dante Isella, Le carte mescolate vecchie e nuove, a cura di Silvia Isella Brusamolino (G. Alvino); Marino Moretti, Bonaventura Tecchi, Carteggio 1929-1968, a cura di Alberto Raffaelli (R. Bonfatti); Elisa Donzelli, Come lenta cometa. Sereni, Char e la maledizione di Babele (P. Gervasi); Postmodern Impegno Ethics and Commitment in Contemporary Italian Culture, ed. by Pierpaolo Antonello and Florian Mussgnug (B. Porcelli); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXXIX/2, 2010
Pp. 296

Online

Saggi: Michele Rak, Psiche dalla scena alla fiaba. La fabella di Apuleius nella cultura barocca tra Veneto e Toscana (primo tempo, ca. 1599-1620); Fabio Camilletti, Il passo di Nerina. Memoria, storia e formule di pathos nelle Ricordanze; Ivan Pupo, Ingravallo innamorato e furioso. Appunti sul Pasticciaccio; Note: Angelo Eugenio Mecca, La teoria politica delle macchie lunari; Cristiano Lorenzi, Echi danteschi (e stilnovistici) nelle rime di Fazio degli Uberti; Alberto Godioli, La prima satira di Ariosto e la poesia delle corti padane; Francesca Strazzi, La sfida di Calvino: una lezione di 'rapidità'. I mezzi di trasporto tra strutture narrative e semiologiche; Critica e metodologia: Angela Borghesi, Per la genealogia di un saggista. Berardinelli tra i maestri; Bibliografia: Saggistica: Albert Dietl, Die Sprache der Signatur. Die mittelalterlichen Künstlerinschriften Italiens (M. Ciccuto); A scuola con ser Brunetto: Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento, a cura di Irene Maffia Scariati (M. Scarabelli); Chronica de origine civitatis Florentiae, a cura di Riccardo Chiellini (M. Ciccuto); Pisa crocevia di uomini, lingue e culture. L'età medievale. Atti del Convegno, Pisa, 25-; ottobre 2007, a cura di Lucia Battaglia Ricci e Roberta Cella (L. Terrusi); Nouvelles études sur l'Ovide moralisé, réunies et présentées par Marylène Possamaï- Pérez (M. Ciccuto); Virginia Cox, Women's Writing in Italy. 1400-1650 (E. Refini); Marco Praloran, Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto (M. Favaro); «Una soma di libri». L'edizione delle opere di Anton Francesco Doni, a cura di Giorgio Masi (G. Crimi); Re-Reading Leonardo.The Treatise on Painting across Europe, 1550-1900, ed. and introd. by Claire Farago (M. Ciccuto); Maria Cristina Figorilli, Meglio ignorante che dotto. L'elogio paradossale in prosa nel Cinquecento (L. D'Onghia); Il nuovo canzoniere. Esperimenti lirici secenteschi, a cura di Cristina Montagnani (G. Alonzo); Marie-France Tristan, Sileno Barocco. Il cavalier Marino fra sacro e profano (A. Lazzarini); Giancarlo Rati, La polemica intorno a L'Italiade e altri saggi su Angelo Maria Ricci (M. Favaro); Ilenia De Bernardis, «L'illuminata imitazione». Le origini del romanzo moderno in Italia: dalle traduzioni all'emulazione (E. Carriero); Umberto Saba, Versi dispersi, a cura di Paola Baioni (A. Biancheri); Ilaria Crotti, Mondo di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento (G. Zagni); Eugenio Montale, Prose narrative, a cura di Niccolò Scaffai, con un saggio di Cesare Segre (I. Campeggiani); Francesca Giglio, Una autobiografia di fatti non accaduti. La narrativa di Walter Siti (G. Zagni); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXXIX/1, 2010
Pp. 276

Online

Saggi: Raffaele Cavalluzzi, Machiavelli per rassettare le cose fiorentine; Riccardo Castellana, Realismo modernista. Un’idea del romanzo italiano (1915-1925); Note: Concetto Del Popolo, Fonte per Novellino XCIII; Alberto Casadei, Sulla prima diffusione della Commedia; Monica Farnetti, Una signora sul colle dell’Infinito; Mariacristina Bertacca Il teatro di Grazia Deledda, verista dell’interiorità; Alberto Borghini, La «Ciumara di vuci e di canzuni»: a proposito di un’immagine in Buttitta. E un antecedente dall’antichità; Mara Boccaccio, Massimo Bontempelli: un esempio di contaminazione dei generi; Onomastica e letteratura: Bruno Porcelli, Intertestualità e nominazione in recenti esempi di giallo-noir italiano; Bibliografia: Saggistica: Marco Polo and the Encounter of East and West, ed. by Suzanne Conklin Akbari and Amilcare Iannucci, with the assistance of John Tulk (M. Ciccuto); Francesca Manzari, La miniatura ad Avignone al tempo dei papi (1310-1410) (M. Ciccuto); Hélène Bellon-Méguelle, Du Temple de Mars à la Chambre de Vénus. Le beau jeu courtois dans les Voeux du paon (M. Ciccuto); Fabrizio Ricciardelli, The Politics of Exclusion in Early Renaissance Florence (A. Brown); Luca Degl’Innocenti, I «Reali» dell’Altissimo. Un ciclo di cantari fra oralità e scrittura (M. C. Cabani); Maria Antonietta Terzoli, Con l’incantesimo della parola. Foscolo scrittore e critico (G. Melli); Arnaldo Bruni, Belle vergini. «Le Grazie» tra Canova e Foscolo (L. M. G. Livraghi); Giacomo Leopardi, Lettere da Bologna, a cura di Pantaleo Palmieri e Paolo Rota (D. Vanden Berghe); Enzo Marcellusi, Poesie (1909-1923), a cura di Valeria Giannantonio (M. Cimini); Angelo R. Pupino, Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggio sui romanzi (D. De Camilli); Lucia Rodocanachi: le carte, la vita, a cura di Franco Contorbia (I. Campeggiani); Andrea Paganini, Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947) (D. De Camilli); Luciana Salibra, Riscrivere. Cinema e letteratura di consumo (Rohmer, Moravia, Olivieri, Tomasi di Lampedusa) (M. Boccaccio); Gianfranco Vanagolli, Profili di autori elbani contemporanei (D. De Camilli); Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXXVIII/3, 2009
Pp. 248

Online

La 'cultura visuale' II; Marcello Ciccuto, Figurabilità delle imagines agentes nel viaggio greco di Maia; Giuliana Pieri, D'Annunzio e Edward Burne-Jones: il mito di Psiche tra preraffaellismo e decadenza; Giorgio Patrizi, Parola e immagine: le ragioni e le origini delle avanguardie novecentesche; Emilia David, Le serate futuriste e le soirées Dada, il teatro futurista e le esibizioni dadaiste: modelli somiglianti; Nicoletta Mainardi, Il Quadro incompiuto di Arturo Loria; Pietro Gibellini, Descrivere un paesista: Arturo Tosi, per Linati e Gadda; Giovanni Marchesi, 'Parodia di un gioco di ombre'. L'esperienza cinematografica di Enrico Roma; Elena Lencioni, Tra cinema e romanzo: fenomeni di scrittura filmica in Uomini e no; Giuseppe Lupo, Ipotesi di un romanzo scenico. Le città del mondo al bivio tra narrativa e cinema; Michela Baldini, Le arti figurative all'"Approdo". Carla Lonzi: un'allieva dissidente di Roberto Longhi; Giulia Dell'Aquila, Cronaca di una visione: Dino Buzzati e Hieronymus Bosch; Maria Francesca Pepi, Italo Calvino e Giulio Paolini. Idem: un libro, un quadro; Valeria Galbiati, Tra letteratura e cinema: Landolfi, Cavazzoni e Fellini; Anna Fochi, Oltre Eboli: il viaggio di Rosi nell'universo remoto del Cristo di Levi; Francesco Galluzzi, La jena più ne ha e più ne vuole. Un progetto cinematografico di Emilio Isgro; Fabio Scotto, La poetica dello sguardo di Bernard Noel; Alberto Casadei, La distanza e il sistema. Letteratura, pittura e filosofia nelle opere di Emilio Tadini; Riccardo Donati, Il corpo risonante. Cinque artisti contemporanei e la poesia di Elisa Biagini; Rossana Dedola, Pinocchio tra sculture e installazioni.

*

Anno XXXVIII/2, 2009
Pp. 460

Online

La ‘cultura visuale’ I; Roberta Capelli, «Amor si pinge figurato»? Guittone (non) risponde; Mauro Scarabelli, «Una figura della Donna mia». Un episodio di polemica antifigurativa nelle Rime di Guido Cavalcanti; Lucia Battaglia Ricci, Ai margini del testo: considerazioni sulla tradizione del Dante illustrato; Grazia Maria Fachechi, L’immagine traduttrice/traditrice e la responsabilità degli esegeti: il rapporto tra gli argumenta di Nicola Trevet e Albertino Mussato e le miniature di Seneca tragico; Johannes Bartuschat, Appunti sull’ecfrasi in Boccaccio; Susanna Barsella, La parola icastica: strategie figurative nelle novelle del Decameron; Andrea Torre, Saggio di un commento ad emblemi petrarcheschi; Michelangelo Zaccarello, Ingegno naturale e cultura materiale: i motti degli artisti nelle Trecento Novelle di Franco Sacchetti; Eugenio Refini, Leggere vedendo, vedere leggendo. Osservazioni su testo iconico e verbale nella struttura della Hypnerotomachia Poliphili; Angelica Lugli, Nuove riflessioni per il Tramonto della National Gallery di Londra; Giorgio Masi, Lo sguardo di Michelangelo, poeta del «dunque»: proposte esegetiche; Carmelo Occhipinti, Ligorio iconologo e la Pazienza di Villa d’Este a Tivoli. Appunti sull’Occasione e Penitenza di Girolamo da Carpi; Paolo Procaccioli, Dai Modi ai Soneti lussuriosi. Il ‘capriccio’ dell’immagine e lo scandalo della parola; Gerarda Stimato, Da Pietro Aretino a Giorgio Vasari: contagio epistolare come prima palestra di stile; Renzo Rabboni, Fra Aretino e Varchi: le lettere (e le rime) sull’arte di Nicolò Martelli; Maria Pia Ellero, Narciso e i Sileni: il ritratto mentale nella lirica da Lorenzo a Tasso; Maiko Favaro, Sulla concezione dell’impresa in Scipione Ammirato; Maria Antonietta Terzoli, Frontespizi figurati. L’iconografia criptica di un’edizione secentesca dell’Adone; Quinto Marini, Immagini di capitali europee dell’età barocca nei bischizzi di un ambasciatore della Serenissima; Roberto Gigliucci, Classicismo ideale e realismo metafisico; Aurélie Gendrat-Claudel, «Chiamàti per così dire dal testo»: i rami dell’Ortis 1816 ovvero Foscolo illustratore; Giuliana Nuvoli, Vorrei raccontarti una storia…Paolo e Francesca fra testo e rappresentazione artistica dal Trecento all’età romantica; Maria Gabriella Riccobono, Aspetti eidetico-visuali delle novelle Rosso Malpelo e Jeli il pastore; Cristiano Spila, «Bianca agonia». La morte del cigno nell’arte e nella letteratura
Immagini / Images

*

Anno XXXVIII/1, 2009
Pp. 280

Online

Saggi: Alessandro Capata, Sondaggi sulla virtù postmachiavelliana: Vettori, Giovio, Segni; Nicola Feo, L’Italia di Leopardi fra antropologia e storia (1818-1824); Bruno Porcelli, Segreti dell’albergo di Alvaro e le difficoltà di un lettore. Note: Luigi Derla, L’Ulisse demitizzato, o del naufragio come spettacolo (nota su Inferno, XXVI); Claudio Mariotti, Il sonno degli elefanti; Alberto Godioli, «L’Omero del cristianesimo»: alcuni dantismi nei Poemi conviviali; Valerio Capasa, Fogazzaro nelle strettoie della ragione ottocentesca; Ida Campeggiani, Costa San Giorgio: ipotesi di lettura. Critica e metodologia: David Quint, Poesia e ritratto nel Rinascimento. Note a margine. Letteratura d’oggi: Cesare Catà, Il lapsus della critica italiana novecentesca: il caso letterario ‘Amelia Rosselli’; Luciano Zampese, La fame allegra dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello. Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXXVII/3, 2008
Pp. 288

Online

Ludovico Ariosto: nuove prospettive e ricerche in corso, a cura di Lina Bolzoni, Maria Cristina Cabani e Alberto Casadei: Premessa; Maria Cristina Cabani, Ovidio e Ariosto: leggerezza e disincanto; Raffaele Ruggiero, Ne bis in idem. Ariosto legge Ovidio ‘due volte’; Francesco Ferretti, Bradamante elegiaca. Costruzione del personaggio e intersezione di generi nell’Orlando furioso; Annalisa Izzo, Il racconto di secondo grado nel Furioso; Eugenio Refini, L’isola-balena tra Furioso e Cinque canti; Giovanna Rizzarelli, Doni e Ariosto: illustrazioni per il Furioso riusate nei Marmi; Rosanna Morace, «Son diverso ancor dall’Ariosto»: Bernardo Tasso tra Ariosto e Torquato; Maiko Favaro, Ariosto nella trattatistica amorosa del Cinquecento e del primo Seicento; Marco Dorigatti, Il volto dell’Ariosto nella letteratura e nell’arte del Cinquecento; Martin McLaughlin, L’ambigua freschezza dell’Orlando furioso del 1516; Alberto Casadei, Nuove prospettive su Ariosto e sul Furioso; Andrea Torre, Il Furioso on the web. Un archivio digitale delle illustrazioni cinquecentesche del poema. Bibliografia. Notiziario. Libri ricevuti.
Immagini / Images

*

Anno XXXVII/2, 2008
Pp. 290

Online

Saggi: L. B. Baldi, D. De Camilli, Dalle Nozze di Beatrice Carducci; B. Porcelli, Corrado Alvaro: Misteri e avventure e il disimpegno degli anni 1925-1930; S. Lazzarin, Gli scrittori del Novecento italiano e la nozione di ‘fantastico’. Note: C. Del Popolo, Osservazioni per Le dieci tavole dei proverbi; E. Refini, L’identificazione sconfessata: lettura di Paolo e Virginia. I figli dell’infortunio di Guido Gozzano; O. Innocenti, La narrativa italiana del secondo dopoguerra e la sfida del romance. Su Calvino e Giaime Pintor. Critica e metodologia: D. Luglio, Scrivo ergo so. Alcune considerazioni sulla figura dell’intellettuale a margine dell’Oca al passo di Antonio Tabucchi. Letteratura d’oggi: S. Zangrandi, Dare voce alle cose del mondo prive di voce: Alonso e i visionari di Anna Maria Ortese; E. Conti, Nonluoghi della Pianura Padana. L’occhio ‘risemantizzante’ in Gianni Celati e Pier Vittorio Tondelli. Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXXVII/1, 2008
Pp. 256

Online

Saggi: F. Bognini, Per Purg., XXXIII, 1-51: Dante e Giovanni di Boemia; C. A. Madrignani, Un’antologia per il piacere di leggere. Note: V. Mouchet, Tra scuccumedre e buscalfane: il mondo degli animali di Franco Sacchetti; M. Bisi, «Eloquenza e innocenza e ogni colpa discolpa». Lo scacco del ‘parlar bene’ nelle tragedie di Emanuele Tesauro; S. Morotti, «Il cuore non fiorisce»: le maschere dell’io e la voce del melodramma nella poesia di Guido Gozzano; M. V. Pugliese, Il fragile potere della scrittura: Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino. Critica e metodologia: R. Morace, A proposito dell’edizione critica del Floridante di Bernardo Tasso. Letteratura d’oggi: F. Francucci, Disertare le cerimonie. Due letture di Amore; G. Simonetti, Nuovi modi per andare a capo. Su alcune raccolte recenti di poesia italiana. Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXXVI/3, 2007

Online

Saggi: M. Picone, Esilio e peregrinatio: dalla Vita nova alla canzone montanina; B. Porcelli, Le donne e il senso della vita nella Signora dell’isola di Alvaro. Onomastica e letteratura: P. Paradisi, «Di nomi orribile mistura»: onomastica e nomenclatura dell’incesto nelle tragedie alfieriane della saga tebana (la lezione di Seneca); M. Piva, Ripetere il nome. Tra evocazione, appropriazione e ricreazione. Note: P. Marini, «La gloria de la lingua» nel trittico dei superbi. Considerazioni sul nodo arte-onore-superbia-umiltà nella Commedia; A. Borghini, Non sugnu pueta: un probabile modello contrastivo per il fare poesia di Ignazio Buttitta. Letteratura d’oggi: S. Ricciardi, Filippo Tuena, Le variazioni Reinach: una memoria ‘estetica’ della Shoah. Bibliografia: Saggistica. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXVI/1-2, 2007

Online

Per Michele Dell’Aquila. Studi su Ottocento e Novecento, a cura di B. Porcelli e E. Refini.
Presentazione. I. Letteratura dell'Ottocento: E. N. Girardi, Le due culture nella Milano dell'Ottocento; R. Stefanelli, Note sul lessico dei Sepolcri; F. Sberlati, Longobardi e lessicografi. Filologia e storia in Manzoni; S. Verdino, Il poeta vincolato: Felice Romani tra rifacimenti e abbozzi. In appendice il frammento inedito dello Spartaco; P. Gibellini, L'infelicità umana dalla lingua al dialetto: Marino riscritto da Mattei e da Belli; S. Lazzarin, L'altro, l'esotico e il perturbante nell'Alfier nero (1867) di Arrigo Boito; R. Scrivano, Il Petrarca di De Sanctis dalle Lezioni zurighesi al Saggio critico; G. Cavallini, «Cose» e non «parole». Un'esperienza del giovane Francesco De Sanctis tra il Collegio della Nunziatella e il caffè del Gigante; M. G. Riccobono, Echi di Turgenev in Verga; G. Baldi, Le ambivalenze della Lupa: moralismo e fascino del 'diverso'; M. Ciccuto, Le immagini 'avverse' alla storia (scheda per Verga fotografo); R. Giglio, La critica d'arte minore di Salvatore Di Giacomo. II. Narrativa meridionale del Novecento: A. R. Pupino, Un romanzo «comico-umoristico»; P. Marzano, Norvegia di carta: nomi e soprannomi nella novella pirandelliana Lontano; B. Porcelli, Stratificazione di miti e topoi nell'Uomo nel labirinto di Alvaro; S. Zappulla Muscarà, Stefano Pirandello giornalista e novelliere; G. Dell'Aquila, Via Rugabella come Montparnasse: intersezioni tra arti diverse nei racconti di Domenico Cantatore; L. Terrusi, «Il nome del paese era scritto su un muro...». Dove si svolge Conversazione in Sicilia; M. Chini, L'«aperto riscrivere» di Sciascia; R. Cavalluzzi, Paradigmi di lettura di un romanzo popolare d'oggi; A. Rondini, Camminare come Gary Cooper. L'estro quotidiano di Raffaele La Capria; A. Casadei, Occidente per principianti di Nicola Lagioia: da Bari a Roma all'Italia al mondo. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXV/3, 2006

Online

Saggi: E. N. Girardi, Petrarca tra Dante e Michelangelo; A. Soldani, Forme della narrazione nel Tasso epico. Note: M. Scarabelli, Una nuova scienza d’amore. Proposte di lettura per Donna me prega; L. Peirone, Dante e Siestri; E. Refini, Prologhi figurati. Appunti sull’uso della prosopopea nel prologo teatrale del Cinquecento; P. Palmieri, Il dantismo di Mazzini (tra Perticari e Foscolo). Letteratura d’oggi: O. Schiavone, Lettura di Una visita in fabbrica di Vittorio Sereni; M. Vercesi, Lungo la traccia della parola. Identità individuale e collettiva nella poesia di Luciano Cecchinel. Bibliografia: Saggistica. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXV/2, 2006

Online

Saggi: P. Casella, Il funzionamento dei personaggi secondari nell’Orlando furioso: le vicissitudini di Sacripante; V. Perdichizzi, Le Rime alfieriane e il Canzoniere petrarchesco. Onomastica e letteratura: B. Porcelli, Gli antroponimi nella narrativa di Camilleri; A. Brendler, F. Iodice, Intervista a Tonino Guerra sui nomi. Note: P. De Lorenzo, Divisionismo tra immagini e parole. Una lettura ecfrastica di Sul prato di Previati; E. Tatasciore, ‘Ezekiel saw the Wheel...’, Voce giunta con le folaghe: frammenti di una riflessione sulla memoria; A. Bocchi, Un bigliettino di Carlo Dossi. Critica e metodologia: F. Ferretti, Come si legge un poema illeggibile? In margine a una nuova lettura della Gerusalemme conquistata. Bibliografia: Saggistica. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXV/1, 2006

Online

Saggi: C. Del Popolo, Dittico domenicano: Ambrogio Sansedoni e Giordano da Pisa; S. Prandi, Il primo tempo della poesia di Bartolo Cattafi: 1943-1958. Note: C. Belluomo Anello, La Familiares VI, 1 di Petrarca ad Annibaldo da Ceccano nel solco della corrente letteraria polemica; M. Favaro, Su alcune scelte metriche di Campanella; N. Longo, La fiaccola sotto il moggio: una proposta di lettura. Letteratura d’oggi: P. Sabbatino, Napoli milionaria! di Eduardo e Quelle giornate! di Peppino De Filippo e Maria Scarpetta; E. Paruolo, La morte interiore nel Romanzo di Ferrara di Giorgio Bassani; S. Lazzarin, Modelli e struttura del racconto catastrofico-apocalittico in Buzzati. Bibliografia: Saggistica. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXIV/3, 2005

Online

Saggi: L. Montanari, Le rime edite e inedite di Laura Battiferri degli Ammannati; S. Niccolai, Il «sistema del mondo». Calvino e l’eredità di Gadda. Onomastica e letteratura: A. Brendler, F. Iodice, Intervista ad Alberto Bevilacqua sui nomi; A. Brendler, F. Iodice, Intervista a Raffaele La Capria sui nomi. Note: A. Montanari, Carlomagno e Gano di Maganza: annotazioni sopra un incunabolo ritrovato; O. Gonzales y Reyero, Il «disquarto» di Atteone. Riformulazione di un mito negli Eroici furori di Giordano Bruno; O. Innocenti, Una fuga in terra straniera? Travestimenti esterofili della letteratura giovanile italiana. Letteratura d’oggi: F. Santi, Das Petrarkische in Pasolini; I. Possamai, La fucina di Orgia di Pier Paolo Pasolini. Bibliografia: Saggistica. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXIV/2, 2005

Online

Saggi: M. Arnaudo, Belfagor come casistica: una lettura della Favola machiavelliana; E. Neppi, Ragione, natura e filosofia nelle Operette morali. Onomastica e letteratura: A. Brendler, F. Iodice, Intervista ad Andrea Camilleri sui nomi. Note: E. Puce, Orlando laurenziano e Morgante: implicazioni filologico-letterarie; R. Gigliucci, Appunti sul petrarchismo plurale; I. Pini, Nuove notizie dal Regno di Parnaso di Traiano Boccalini; G. Muscardini, Gli «sventurati ingegni». Ascendenze leopardiane e amore per il Tasso in Maria Majocchi in arte Jolanda (1864-1917); F. Ivaldi, Moravia, dalla vocazione teatrale allo stile cinematografico. Letteratura d’oggi: B. Porcelli, Esplosione per forze esterne o interne nei romanzi ‘storici e civili’ di Camilleri. Bibliografia. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXIV/1, 2005

Online

Saggi: M. G. Riccobono, La centralitagrave; di Dante in Quasimodo. Una interpretazione finora mai adombrata della quasimodiana prima epoca; S. Lazzarin, «Le immense cose che si erano sognate»... Costanti evocative e presenze leopardiane nella narrativa breve di Buzzati. Note: R. J. Lokaj, Il calamo rustico di Petrarca. Ancora sul Virgilio Ambrosiano; G. P. Maragoni, Ercole al bivio. Riflessioni sull’ermeneutica della letteratura boschereccia; M. Saccenti, Lalage nel Cimitero degli Inglesi; P. De Caro, Tracce di Anna, la prima grande ispiratrice di Montale. Bibliografia. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXIII/3, 2004

Online

Saggi: G. Policastro, Appunti sulla catabasi di Dante nella ripresa di alcuni motivi classici: il [topos] drammatico dell’incontro e il riuso simbolico del rito; A. Raffaelli, La derisione del mestiere politico nella parte iniziale dell’Albergo di Maiolino Bisaccioni; N. Scaffai, Il «vero» e il «pensato». Lettura di Trieste e una donna. Note: V. Mouchet, Anguille, capponi, gru e galline: gli animali come vivanda nelle novelle medievali; A. Casadei, Note ariostesche; M. Ghilardi, «Correre la slizza per l’agghiacciata neve». Parole e immagini per un passatempo cortegiano del Seicento. Letteratura d’oggi: A. Stara, «Radici di carne». Una lettura di Nel condominio di carne di Valerio Magrelli; C. Di Franza, Intervista a Giovanni Raboni. Bibliografia. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXIII/2, 2004

Online

Petrarca volgare e la sua fortuna sino al Cinquecento.
Premessa. I. Petrarca volgare: R. Ambrosini, Il dissolversi dell’occasione nella atemporalità. Riflessioni sulla struttura dei sonetti delle Rime; G. Baldassarri, Il tema della fortuna; G. Brugnoli, Le acque del Petrarca; S. Carrai, Petrarca e la tradizione delle rime per anniversario; M. Ciccuto, Questioni di iconografia attorno ai Triumphi; B. Martinelli, Memoria e scena dell’amore nella canzone In quella parte dove amor mi sprona (RFV 127); V. Pacca, La struttura senaria del Canzoniere; M. Picone, Petrarca e il libro non finito; G. Rabitti, Nel dolce tempo: sintesi o nuovo cominciamento?; G. Stella Galbiati, Sulla canzone I’vo pensando (RVF 264): l’ascendente agostiniano ed altre suggestioni culturali. II: La sua fortuna sino al Cinquecento: G. M. Anselmi, Petrarca e l’etica laica della saggezza rinascimentale; L. Avellini, Proposte per il Petrarca all’«Indice» negli anni del papato Boncompagni; M. de Nichilo, Petrarca, Salutati, Landino: RFV 22 e 132; L. Marcozzi, Tra Da Tempo, Filelfo e Barzizza: biografia sentimentale e allegoria morale nei commenti quattrocenteschi al Canzoniere di Petrarca; F. Tateo, Nota su Petrarca e l’umanesimo volgare.

*

Anno XXXIII/1, 2004

Online

Tra Settecento e Ottocento. Ricordando Renzo Negri, a cura di D. De Camilli. Presentazione. Sull’opera di Renzo Negri: M. L. Doglio, Renzo Negri e Ariosto; E. N. Girardi, Renzo Negri tra Settecento e Ottocento. Tra Settecento e Ottocento: A. Bellio, Parini per la felicità; M. Dillon Wanke, Riflessioni sulle tipologie del ritratto letterario e il ritratto dell’« Inclita Nice »; G. Baldassarri, V. Salmaso, Oltre Cesarotti. Esempi di traduzioni ossianiche nell’Ottocento; G. Cavallini, Per una postilla sulla poesia astrale di Leopardi; M. Dell’Aquila, Intersezioni foscoliano-bremiane in Leopardi; C. Annoni, Alcune tracce per la poetica delle canzoni leopardiane; P. Gibellini, L’altro Belli: carità, dolore e fede in cinque sonetti ‘seri’; E. N. Girardi, La ricerca dell’assoluto nella letteratura: Manzoni; G. Langella, La tragedia della natura lapsa. Sul primo Carmagnola; P. Paolini, Note di botanica manzoniana; P. Frare, La condanna etica e civile dell’Ottocento nei confronti del barocco.

*

Anno XXXII/3, 2003

Online

R. Scrivano, Agostinismo e profetismo in "Paradiso" XXVII; B. Porcelli, Coppie di personaggi nelle novelle pirandelliane. Note: I. Plack, Il mito nella tragedia dannunziana. "La figlia di Iorio": una analisi critica; G. Borghello, Schegge montaliane; A. Rondini, Dalla voce alla parola. Competenze culturali e di lettura in "Lessico familiare" di Natalia Ginzburg. Critica e metodologia: M. Berisso, Su una recente edizione guinizzelliana; O. Innocenti, Questioni fenogliane. Letteratura d’oggi: A. Bracci, Elementi di cultura romana del ‘900 nell’opera narrativa e teatrale di Giovanni Gigliozzi; R. Mori, Gli appartamenti, le stanze, le strade: la rappresentazione dello spazio nell’opera di Carmelo Samona’. Bibliografia. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXII/2, 2003

Online

Saggi: M. Dell’Aquila, "Versi d’amore e prose di romanzi": le responsabilità della letteratura; A. Izzo, "Lena" o la trappola dell’ "happy end". Onomastica e letteratura: B. Porcelli, Livelli di funzionalità onomastica in "Eros" di Verga. Note: M.T. Ricci, La grazia in Baldassar Castiglione: un’arte senz’arte; M.C. Figorilli, Elogi paradossali nei due libri di "Lettere facete e piacevoli" (1561-1575). Bibliografia. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXII/1, 2003

Online

Saggi: A. Maggi, Il commento al "sè oscuro": La Dichiarazione di Giuliano Goselini e la fine del sapere rinascimentale; R. Donnarumma, Dialogismo come realismo: il "Serpente" di Malerba. Onomastica e letteratura: S. Lazzarin, Intorno a qualche nome di Buzzati. Note: A. Perli, Lettura di "A Senia" di Carlo Michelstaedter; I. Tufano, Le lezioni di Sanguineti su Dante. Letteratura d’oggi: P.M. Forni, Luoghi comuni e pseudo-verità nella poesia di Luciano Erba. Bibliografia. Notiziario. Libri ricevuti.

*

Anno XXXI/2-3, 2002


Volume monografico: Novecento letterario, a cura di B. Porcelli.
Introduzione. Sezione I: Spazio e tempo nella letteratura italiana del Novecento: L. Barile, Passato come storia passato come memoria: Walter Benjamin e Vittorio Sereni; G. Baroni, Tempo: subito sera; L. Blasucci, Percorso di un tema montaliano: il tempo; G. Bonsaver, Citta' senza tempo: cronologia "debole" e tracce benjaminiane nelle Citta' invisibili di Italo Calvino; G.A. Camerino, Il tempo nella poesia di Saba; R. Cavalluzzi, Neorealismo: dimensioni spazio-temporali di un'utopia della realtà; M. Ciccuto, L'immagine dello spazio nelle Città invisibili di Italo Calvino; D. De Camilli, La cognizione del tempo nel Mestiere di vivere di Cesare Pavese; M. Dell'Aquila, Il tempo immobile e il chiuso spazio dei segreti nei primi racconti di Alvaro; B. Ferraro, Tempi onirici e spazi virtuali in Sogni di sogni di Antonio Tabucchi; N. Gardini, Amelia Rosselli e lo spazio della fuga; P. Guaragnella, Tempi e luoghi in Quindici minuti di ritardo di Elio Vittorini; S. Lazzarin, "Ces terrifiantes histoires de maisons hante'es...". Su alcune case infestate del Novecento italiano; L. Lugnani, Il tempo umano in letteratura; B. Porcelli, Spazio e tempo nel Deserto dei Tartari; A.R. Pupino, D'Annunzio dal tempo lineare al tempo circolare. Incontro con Nietzsche; G. Rizzarelli, La citta' di carta e inchiostro: Le citta' invisibili di Italo Calvino e la letteratura utopica; C. Savettieri, Il racconto del tempo nella Cognizione del dolore; D. Vanden Berghe, L'infanzia nell'opera di Ardengo Soffici. Sezione II: La letteratura italiana dagli anni Settanta alla fine del Novecento: A. Casadei, 1994: i destini incrociati del romanzo italiano; P. Gibellini, La narrativa svizzero-italiana degli ultimi vent'anni; M.A. Grignani, Slittamenti del correlativo oggettivo nella poesia del Secondo Novecento; S. Lucamante, "Una laudevole fine": femminismo e identificazione delle donne nella narrativa di Rossana Campo; C.A. Madrignani, A carte scoperte (a proposito dei Mafiosi di Sciascia); S. Pautasso, Di alcuni punti di vista di fine secolo per "un altro Novecento"; Th. Stein, Altre prospettive sul romanzo (con una rassegna di studi tedeschi); A. Tricomi, Petrolio, "sotto il segno / primario di Marx e quello, a seguire, / di Freud"; B. Van Den Bossche, Il mito nella narrativa italiana degli ultimi decenni: alcune prospettive; S. Verdino, La poesia in Italia 1971-2001. Appunti cronologici ed editoriali.

*

Anno XXXI/1, 2002

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Saggi: S. Jossa, Dal romanzo cavalleresco al poema omerico: il "Girone" e l' "Avarchide" di Luigi Alamanni; A. R. Pupino, Fogazzaro letteratura e vita. Onomastica e letteratura: B. Porcelli, Psicologia, abito, nome di due adolescenti pirandelliane. Note: S. Pezzini, Dissimulazione e paradosso nelle "Lettere di molte Valorose donne" (1548) a cura di Ortensio Lando; G. Muscardini, Modi di quiete e di silenzio nella "Ferrara" "lodata" da D'Annunzio; V. Giannetti, "Sogno di un valzer" di Brancati: la disarmonia dell'essere; S. Lazzarin, Nani sulle spalle dei giganti. Buzzati e la grande tradizione del fantastico. Letteratura d'oggi: G. Falaschi, Ulisse e la sfida ebraica in "Se questo e' un uomo" di Primo Levi; I. Filograsso, Calvino, o della complessità. Critica e metodologia: G. Sangirardi, Sul tempo nel "Furioso". Riflessioni a proposito di un libro di M. Praloran; M. Ciccuto, A proposito del "libro dell'artista". Bibliografia; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXX/3, 2001


Volume monografico: Da "Rosso Malpelo" a "Ciaula scopre la luna". Sei letture e un panorama di storia della critica.
Presentazione; P. Clemente, Lettura folklorica; F. Fido, Lettura narratologica; R. Luperini, Lettura storico-sociologica; M. Picone, Lettura simbolica; B. Porcelli, Lettura onomastica; A. Stussi, Lettura linguistica; D. De Camilli, Note di storia della critica; Bibliografia; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXX/2, 2001


Saggi: E. Russo, "Materia [...] da altri assai bene discorsa": Machiavelli negli scritti di Aldo Manuzio il giovane; G. Scianatico, "Gli ardenti segni": le immagini degli astri nel "Mondo creato" ; Onomastica e Letteratura: M. Castoldi, "Eo son Lucia, ma detta Flor d'uliva". Una questione di onomastica pascoliana ; Note: L. Paolino, Ancora qualche nota sui madrigali di Petrarca (RVF 52, 54, 106, 121) ; R. Currò, La malattia dei letterati: immaginazione e malinconia nel Settecento ; D. Vanden Berghe, Osservazioni sull'"omerismo leopardiano" ; Critica e Metodologia: L. Terrusi, I nomi e la critica: un decennio di studi di onomastica letteraria in Italia; Bibliografia. Notiziario Libri ricevuti.

*

Anno XXX/1, 2001


Saggi: L. Marcozzi, "Passio" e "Ratio" tra Andrea Cappellano e Boccaccio: la novella dello scolare e della vedova ("Decameron" VIII, 7) e i castighi del "De Amore"; N. Scaffai, Gli "Ossi di seppia" come "libro-vita". Lettura macrotestuale della prima raccolta montaliana ; Note: D. Bonanno, Appunti sulla fantasia del "piede" nel "Canzoniere" di Petrarca; L. Sasso, Vittorio Imbriani e le forme della citazione ; F. D'Alessandro, Sergio Solmi e Vittorio Sereni: un'amicizia poetica novecentesca; Letteratura d'oggi: M. Di Gesù, Una avanguardia postmoderna?; Cose di lingua: C. Del Popolo, Esempi di superlativo semitico in italiano; Bibliografia. Notiziario Libri ricevuti.

*

Anno XXIX/3, 2000


Saggi: A. Maggi, Il principe neoplatonico secondo i "Tre discorsi" di Alessandro Farra (1564); F. De Rosa, Dal quarto al quinto Montale ; Onomastica e Letteratura: A. Bologna, L'Orlando di Virginia Woolf: un nome dalle risonanze ariostesche; Note: M. Valbonesi, Un epigono pistoiese di Parini: Giosuè Matteini; Letteratura d'oggi: N. Gardini, Considerazioni sullo stilnovismo novecentesco: il modello della "Vita nova"; F. Galluzzi, Il ritmo del corpo. Pittura e scrittura di Toti Scialoja; Critica e metodologia: P. Italia, La nuova edizione critica dell'"Adelchi" ; Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXIX/2, 2000


Saggi: B. Porcelli, Abbinamenti di novelle nel "Decameron"; A. Bianchi, L'"Aristodemo" di Carlo De' Dottori; M.L. Doglio, Tasso tra i poeti della "Scuola romana": il dramma lirico "Torquato Tasso a Sorrento" di Teresa Gnoli; Onomastica e Letteratura: B. Ferraro, "L'Assiuolo" di G. M. Cecchi e il "chiù, chiù, chiù" di Messer Ambrogio; F. Pellegrino, I giochi onomastici sui nomi degli artisti figurativi nei componenti di Giovan Battista Marino; Note: E. Morsink, "Malgrado i fulmini di Pietro Giordani": il giudizio desanctisiano sulla "Ginestra"; G. Cavallini, Noticina sull'"Ars scribendi": esempi di ripetizione espressiva; Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXIX/1, 2000


Saggi: M. Picone, Le metamorfosi dell'amore: una lettura tipologica di "Purgatorio" IX; A. Macchioni, Il dantismo "osservante" di Marino Ionata; Onomastica e Letteratura: V. Pacca, Il numero di Fiammetta; Note: S. Barsella, Boccaccio e Cino da Pistoia: critica alla poetica dell'amore nella parodia di "Filostrato" V e "Decameron" III 5, X 7; G.A. Camerino, Lo "stolto sguardo". Per un'autocitazione nel "Minturno" ; S. Cavazzuti, Carducci e i collaboratori modenesi; Cose di lingua: L. Tomasin, Aspetti della sintassi iacoponica; Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXVIII/3, 1999


M. Dell'aquila, Leopardi: "La vita solitaria"; G. Gorni, Metafore del far poesia nella poesia del Novecento; Note: S. Dagradi, Il Bildungsroman di Renzo: una nota sui "Promessi Sposi" ; R. Rea, Bruto e la sovversione dell'ideologia dei "Sepolcri" ; Critica e metodologia: L. Leoncini, Nuovi contributi sulla poesia umanistica in distici elegiaci; L. Blasucci, Una nuova edizione dell'epistolario leopardiano; M. Bardini, Scheda sugli esordi editoriali di Elsa Morante; A. Casadei, Appunti sulla critica letteraria italiana; Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXVIII/2, 1999


Saggi: C. Terrile, "Questa sera si recita a soggetto" o il teatro sovvertito dalla narrazione; B. Porcelli, Due capitoli per Andrea Camilleri; Note: G. Dell'Aquila, Boccaccio "rassettato" da Beni ("Decameron", I, 9); A. Perli, Eros e inerzia: la poetica dell'inquietudine in Michelstaedter; Critica e Metodologia: M. Catucci, Goldsmith e Crudeli; M. Curreli, Cecchi critico conradiano. Con nuovi documenti inediti; Letteratura d'oggi: M. Paoli, "Cronaca familiare" di Vasco Pratolini tra vita e politica ; F. Parmeggiani, Pomilio scrittore del dissesto ; Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXVIII/1, 1999


Saggi: A. Maggi, Demonologia e neoplatonismo nel trattato d'amore "Spositione d'un sonetto platonico" di Pompeo della Barba; F. De Rosa, Sulla cronologia e la collocazione del "Passero solitario"; Note: E. Pierazzo, Le edizioni marcoliniane della "Zucca" del Doni (1551-1552); S.U. Baldassarri, L'"anarcheggiare stoicamente" di Gian Pietro Lucini; Onomastica e Letteratura: V Convegno Internazionale di Onomastica e Letteratura (O & L). Tavola Rotonda (19 Febbraio 1999), a cura di D. De Camilli e B. Porcelli; Letteratura d'oggi: P. Leoncini, Venezia, la città-evento di Paolo Barbaro; B. Porcelli, Recenti storie di donne della Repubblica Napoletana; Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXVII/3, 1998


Saggi: P. Pellini, Il romanzo senza antagonista. Costanti strutturali nella narrativa nieviana ; M. Dell'Aquila, Giuseppe Dessì: i racconti; Note: E. Pierazzo, Iconografia della "Zucca" del Doni: emblematica, ekfrasis e variantistica ; R. Bertazzoli, Liturgia pagano-cristiana in alcuni passi delle "Laudi" dannunziane; B. Porcelli, Echi purgatoriali nei "Pastori" di "Alcyone"; E. Lorenzetti, Alle origini di Ungaretti: la scoperta di Kavafis; Critica e metodologia: E. Fenzi, Sull'edizione commentata del "Canzoniere" petrarchesco curata da Marco Santagata ; Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXVII/2, 1998


Saggi: D. Javitch, La nascita della teoria dei generi poetici nel Cinquecento; I. Comar, "Preludio e fughe" di Saba: la strada verso la significazione; Onomastica e Letteratura: B. Porcelli, La nominazione dei protagonisti nel "Fiore", nella "Vita nuova", nella "Commedia"; Note: C. Pestelli, Giuseppe Chiarini e le edizioni dell'epistolario foscoliano;C. Del Popolo, Quasimodo, "Al padre" (v. 1); Critica e Metodologia: R. Rabboni, Per Tommaso Crudeli (in margine a due recenti edizioni) ; D. Chiodo, Per una rilettura della "geografia e storia" d'Italia: "...regina la terza volta..." ; A. Casadei, Nuovi studi sul romanzo; Letteratura d'oggi: R. Ferrando, Landolfi: amore e terrore per le parole; Bibliografia: Saggistica; Notiziario; Libri ricevuti.

*

Anno XXVII/1, 1998


Saggi: M. Picone, Eros e poesia da Dante a Petrarca; E. Rossi, Teatro, persuasione e potere: l'"Agamennone" di Alfieri; Note: A. Santorsola, Gualdo critico e lettore, nella Francia della fine secolo; G. Muscardini, Altredo Panzini e il "Boiardo obliato". Dieci lettere inedite a Giuseppe Agnelli; Critica e metodologia: M. Ciccuto, Nel laboratorio di scritture e figure; Letteratura d'oggi: A. Di Benedetto, La "sublime normalità dei cieli": considerazioni sulla parte prima del "Gattopardo"; G. Petrucci, Il sonno di Alice: l'enunciazione del transfert nella poesia di Vivian Lamarque; B. Porcelli, "Un filo di fumo", romanzo siciliano di Andrea Camilleri; Bibliografia: Saggistica, Notiziario, Libri ricevuti.

*