libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LA NUOVA RICERCA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno XX/20, 2011
Pp. 344

Online

Nota del Direttore; Prima parte: Giorgio Baroni, Maria Pagliara, gli studi e l'attività universitaria; Seconda parte: Ruggiero Stefanelli, Dante nell'Epistolario foscoliano; Leonardo Sebastio, Il mito di Dante nell'Italia del 1865; Ettore Catalano, Massimo D'Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta; Franco Buono, Elisir e veleni. La scienza nella poesia di Enzensberger; Luigi Cazzato, La "Summer's Excursion" di Sir William Young. Un viaggiatore sconosciuto nel Mezzogiorno sconosciuto di fine '700; Ylenia De Luca, Char: un classique de notre temps; Giulia Dell'Aquila, Nota sull'incipit de La casa ispirata di Alberto Savinio; Francesca Fistetti, Da Il lavoro culturale a La vita agra. L'impossibile autobiografismo di Bianciardi; Antonio Iurilli, La Relatione dal Chile di Antonio Maria Fanelli: un cadeau bibliofilico alla rivista dei miei anni verdi; Alberto Petrucciani, Briciole ungarettiane: un'aggiunta alla bibliografia e due varianti (?) della Terra Promessa; Maria Petrella, El acceso de las mujeres españolas en el sistema educativo; Fernando Schirosi, Garibaldi e Alessandro Dumas. L'epopea e il suo cantore; Annarita Taronna, Dora Renna, Who are these bodies for? Reading and Translating Naked Cultures, Languages and Bodies of African-American Women; Varie: Giacomo Cecere, Amare come cibarsi. Il linguaggio del cibo nell'Aminta del Tasso; Paolo De Stefano, Cataldo Foresio: poesie risorgimentali. La Patria; Delio De Martino, Letteratura Italiana e Carosello; Ester Fiore de Feo, La critica musicale al « Gil Blas »; Chiara Galassi, E mentre si cantava «l'Italia tutta» era «a fiamma e foco»; Renato Lenti, Bertola teorico dell'idillio pastorale moderno; Ruska Ivanovska-Naskova, I corpora paralleli come fonti di esempi di analisi contrastiva: Italmac e ricerche contrastive tra l'italiano e il macedone; Maria Stomeo, Genitori e figli nei papiri di Ossirinco; Elisa Tinelli, Sui « Poemata Christiana » di Giovanni Pascoli; Recensioni: Darko Suvin, Defined by a Hollow: Essays on Utopia, Science Fiction and Political Epystemology (Luigi Cazzato); Paolo De Stefano, L'ombra (Elisa Tinelli); Dante Alighieri, Comedìa (Ruggiero Stefanelli); Michele Saponaro cinquant'anni dopo, a cura di Antonio Lucio Giannone (Maria Elena Palmisano).

*

Anno XIX/19, 2010
Pp. 308

Online

Nota del Direttore; Prima parte: "in ricordo di…": Giuseppe De Matteis, In ricordo di Michele Dell'Aquila; Paolo De Stefano, Tommaso Fiore nella Terra di Archita: un carteggio; Chiara Galassi, Intervista a Laura Levi in ricordo di Fulvio Tomizza; Seconda parte: "letteratura e moralità": Ruggiero Stefanelli, Anime da amor redente: Pd, IX; Giuseppe De Matteis, Le "Novelle della Pescara" tra Verga e Pirandello; Elisabetta Macaione, Gadda: l'immoralità del tempo circolare e la maternità; Giulia Dell'Aquila, "Ho un banco vuoto, da qualche settimana": dispersione scolastica e narrativa italiana; Leonardo Sebastio, Etica e letteratura in scrittori di Manduria; Ruggiero Stefanelli, Da Sciascia a Camilleri, fra discorsi e curiose congetture; Delio De Martino, Spot, etica e letteratura; Pietro Minniti, Turiddu e Lola: scena da un retroscena; terza parte: "lingua, modelli e altri percorsi" Giusy Petruzzelli, Artisti e colore tra estetiche e poetiche; Elisabetta Orsini, La stanza dei giochi. L'atelier dello scrittore come camera dei balocchi; Fernando Schirosi, Un giornale femminile nel secolo dei lumi: "Journal des Dames"; Ester Fiore de Feo, Journalisme et litterature: les tentations croisees; Silvana Ghiazza, Polisemia del cibo nel teatro di Luigi Pirandello; Maria Stomeo, Edmondo De Amicis, L'Idioma Gentile; Giuseppe De Matteis, Gli esordi narrativi di Elio Vittorini; Alessandro Bitetti, Dino Claudio: identità poetica nella tradizione del Novecento; Marco Leone, Percorsi della poesia epica barocca in Terra d'Otranto; Ylenia De Luca, Poesie et action chez René Char; Madjid Touzouirt, La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso; Silvana Calabrese, Pablo Neruda: il "vento" della società e la "piena" dei sentimenti; recensioni Alessandro Parronchi - Mario Tutino, "Arte nata dall'arte". Carteggio 1956-1966 (Giulia Dell'Aquila); Ester Fiore de Feo, Colette e il giornalismo letterario del Novecento (Silvana Calabrese); Bertrand Westphal, Geocritica. Reale, Finzione, Spazio (Luigi Cazzato); Jacqueline Spaccini, Sotto la protezione di Artemide Diana. L'elemento pittorico nella narrativa italiana contemporanea (1975-2000) (Silvana Calabrese); Luigi Paglia, Il grido e l'ultragrido. Lettura di Ungaretti (dal Sentimento del Tempo al Taccuino del Vecchio) (Giuseppe De Matteis); Dalla Englishness alla Britishness. 1950-2000 a cura di C. Gualtieri e I. Vivan (Luigi Cazzato); Antonio Lucio Giannone, Modernità del Salento. Scrittori, critici, artisti del Novecento e oltre (Pasqua Gasparro); Leonardo Sebastio, Letteratura italiana per la formazione degli insegnanti e la didattica letterario-linguistica nella scuola primaria (Pasqua Gasparro).

*

Anno XVII-XVIII/17-18, 2008-2009
Pp. 312

Online

Nota del direttore. Quale idea di Sud nelle culture europee?: Iain Chambers, Oriente-Occidente / Nord-Sud; Anastasija Gjurcinova, Il cammino delle anguille. Il Sud e il Mediterraneo nella poesia macedone; Armando Gnisci, Quale idea di Sud e di Mediterraneo passa nelle culture europee?; Dragan Mraovic, L'idea di Sud e di Mediterraneo nell'area della cultura serba; Fawzia Zouari, Femmes du nord, femmes du sud, regards croisés. Prima parte: i margini della letteratura: Ruggiero Stefanelli, Dante e il padre: storia di un silenzio; Leonardo Sebastio, Arte e tecnica del dire in Frate Cipolla; Luca Ventricelli, Non più ‘cortegiani’, ma complici e assassini; Pasquale Guaragnella, Figure della marginalità. «Idioti» ne Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile; Maria Stomeo, Foscolo e Omero. Ancora la traduzione; Silvana Chiazza, Il cibo come segno nelle opere giovanili di Giovanni Verga; Paolo De Stefano, Cesare Giulio Viola: i tre romanzi; Pasqua Gasparro, Italo Calvino: «L'umano è la traccia che l'uomo lascia nelle cose»; Rita Valentina Ronchei, I segni in Calvino; Maria Elena Palmisano, Ai margini del testo: le quarte di copertina di Italo Calvino; Gianpaolo Altamura, La funzione Pasolini: per una teoria dell'oltre letterario; Francesco Tauro, Dalla tavola al testo: riferimenti alimentari e struttura narrativa nell'opera di Dacia Maraini; Giulia Dell'Aquila, L'ossessione del sole nero: il Caravaggio di Andrea Camilleri; Vanna Zaccaro, Le scritture di donne ai margini del canone?. Seconda parte: contributi critici: Alfonso Falco, Calamità naturali nel Regno di Napoli nel sec. XVII; Fernando Schirosi, Louise Michel, tra romanticismo e rivoluzione; Luigi Cazzato, Tristram Shandy ovvero il romanzo «canticchiato» di Laurence Sterne; Ylenia De Luca, Les Matinaux de René Char: poésie désengagée d'un poète en marge; Ester Fiore De Feo, Jean Cocteau et l'Avant-garde; Annarita Taronna, Filling the gaps in the Harlem Renaissance: 'Minor' women writers Speak out; Rosita Maglie, How specialized discourse enters the realm of fiction: the case of Saturday. Recensioni.

*

Anno XIV-XVI/14-16, 2005-2007

Online

Nota del Direttore. Incontro-dibattito con Giulio Ferroni sul tema I tormenti della critica, Bari, 28 aprile 2006. Prima parte: «il ritratto»: R. Stefanelli, Montale e il ritratto negato; M. Pagliara, La signorina, un autoritratto di Anna Banti; V. Zaccaro, Carlo Levi e Narciso: ritratto come autoritratto; M. Petrella, El retrato literario en Juan Ramón Jiménez; A. Caldarola, Ritratto di editore con critico in bega letteraria. Giovanni Laterza, Luigi Russo, Carlo Muscetta (con inediti); M. Colotti, Contrasti di dialetto e italiano popolare nei ritratti autoreferenziali de La morte e il semplicista, Napoli, Avallone, 1815 (stampa popolare dalla raccolta De Simone); P. De Stefano, Giuseppe Verdi nella letteratura italiana dell’800; L. Cazzato, La speaking picture di Laurence Sterne; P. Guaragnella, Autoritratto in figura di melanconico. Su una lettera di Paolo Sarpi; L. Sebastio, Il ritratto del pedagogo nella commedia del ’500. Seconda parte: contributi critici: Y. De Luca, Le scrittrici migranti e la solitudine; R. Derobertis, Spaesamenti, interruzioni e riunioni in I sessanta nomi dell’amore di Tahar Lamri. Verso nuove dislocazioni della letteratura italiana; E. Fiore de Feo, Hommage à Marguerite Duras. Femmes et autobiographie; G. Altamura, Il teatro del primo Pasolini: eros e Friuli. Simboli e trasformazioni; S. Ghiazza, Il cibo come metafora nell’opera di Tomasi di Lampedusa; A. Cioce, Parronchi e Ungaretti traduttori di Mallarmé. Tra interpretazione e riscrittura; F. Schirosi, Louise Michel, ‘La vergine rossa’ fra i comunardi; A. Falco, «Lezioni d’amore» e «Consigli ad un innamorato sprovveduto»; R. Amendolara, Scienziati europei e divulgatori italiani. Recensioni.

*

Anno XIII/13, 2004

Online

Saggi e note: L. Terrusi, Onomastica e filologia. Suico e Genestra: due nomi 'perduti' del Novellino masucciano; C. Fanelli, Un commento di Coriolano Martirano ad una terzina dei Trionfi di Petrarca; M. Martiradonna, Meraviglia e diletto tra utilità morale e 'poetica degli affetti' nella Comparatione di Paolo Beni; G. Dell'Aquila, Da una controversia linguistica un confronto letterario: la novella della donna di Guascogna (Decameron, I, 9) e la novella di Melina (Hecatommithi, Introduzione, X); L. Ventricelli, Le Fabulae di Giovan Battista Micheletti: narrazione e poesia; I. Iani, Un'idea di progresso. Vincenzo Cuoco, dal Platone in Italia ai manoscritti del periodo milanese; M. Debenedetti, Sul teatro di Oriani; S. Ghiazza, In margine a un manoscritto leviano: Primavera, di Umberto Saba; M. Pagliara, Guerra e emigrazione in un racconto di Mario Rigoni Stern: Vecchia America; M. Dell'Aquila, Ricordo di Bruno Maier; N. Ingrosso, Appunti per un corso di scrittura creativa; C. Zilli, L'intonatorato: antico ufficio ecclesiastico o parola fantasma?; A. Falco, Giambattista Marino tra plagio e traduzione; F. Schirosi, Victor Hugo e la natura; F. Schirosi, Victor Hugo, poeta del nero e del bianco; L. Cazzato, Il modernismo non feticista di Joseph Conrad e Ford Madox Ford; F. Troisi, Da nutrice a storyteller: la figura della madre in The Lost Father di Marina Warner; A. Taronna, Teorie sul gender e pratiche traduttive. Per un'analisi di due traduzioni di Orlando di Virginia Woolf; D. Milizia, Note di grammatica generativo-trasformazionale in Programmazione Neurolinguistica (PNL). Recensioni. Spogli da riviste (2000-2003).

*

Anno XII/12, 2003

Online

Studi in onore di Michele Dell'Aquila, II
C. Di Donna Prencipe, Diacronie pariniane in Ugo Foscolo; S. Ghiazza, Note sulla diacronia di macro e microstrutture metriche nei Sonetti del Foscolo; A. Di Benedetto, Manzoni nella storia: il potere come servizio; W. De Nunzio-Schilardi, Leopardi - Ranieri: un dialogo durato sette anni (e oltre); M. Guglielminetti, Graf e i poeti di Medusa; D. De Camilli, Fosca e' la notte; M. Pagliara, Il Marocco di E. De Amicis, o "la bella scena in uno spettacolo di un'ora"; S. Martelli, Oceano/Mondo. Acque e terre nella letteratura dell'emigrazione transoceanica; A. Iurilli, Gli Jatta di Ruvo nella cultura dell'Ottocento; G. Barberi Squarotti, Il nuovo Cristo: fra Dostoevskij, Pascoli e D'Annunzio; G. Oliva, D'Annunzio e Robert Burton: a proposito della malinconia; A. De Macina, Simbologie dannunziane: lettura de Le Vergini delle rocce; P. De Stefano, Le Odi navali di D'Annunzio; A. Sole, Su due poemetti odissiaci di Giovanni Pascoli; R. Cavalluzzi, Pirandello: la soglia del nulla; B. Porcelli, Maschere e nomi dell' "io" nella lirica di Gozzano; P. Voza, Tozzi critico di Pirandello; M. Petrucciani, Ungaretti. L'aurora (la poesia?) nell'esule universo; L. Paglia, L' "incendio della terra a sera": lettura degli Ultimi cori ungarettiani; D. Valli, Alle origini della critica di Luciano Anceschi; G. De Donato, Silone: la parabola del rivoluzionario nei romanzi dell'esilio; G. Battista Bronzini, Racconto e metaracconto leviano del confino in Lucania; F. Vitelli, Per un'introduzione al Cristo si è fermato a Eboli; F. Mattesini, La città in Vittorini e in Calvino; G. Baroni, Per una rilettura di Pier Antonio Quarantotti Gambini; D. Cofano, Il cammello e l'airone. Lettere inedite di Raffaele Carrieri e Hrand Nazariantz; F. Schirosi, Umberto Fraccacreta. Le traduzioni francesi di alcuni suoi poemi; G. Zaccaro, La tregua di Primo Levi; M. Marti, Salvatore Toma poeta discusso; B. Maier, La giovinezza di Ivo di Nino Di Giacomo; I. Visintini, Franco Vegliani e la sua opera; E. Catalano, L'impegno della scrittura: Franco Tilena e Anna Santoliquido; G. Dotoli, La poesia, domani. Sommario de "La Nuova Ricerca" Anno XI, n. 11, 2002. Bibliografia degli scritti di Michele Dell'Aquila.

*

Anno XI/11, 2002

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Studi in onore di Michele Dell'Aquila, I
R. Stefanelli, Presentazione; G.E. Sansone, Stratigrafie testuali e morfologie editoriali; C. Zilli, Riflettendo su un errore "significativo" di meravigliosa-mente; L. Terrusi, Guittone, la triaca e il veneno. Per la storia di un antico tema letterario; R. Stefanelli, Dante "Notaro"; R. Giglio, Inferno XXXIV. Verso le "prime" stelle; L. Sebastio, I Mirabilia amoris nella quarta giornata del Decameron; R. Amendolara, Architettura e cortesia in Decameron V, 4; R. Fedi, "Un vero paradiso non finto". Alcune considerazioni su donne, poetesse e rime nel Rinascimento; M. Stomeo, Donne del Rinascimento. Rime tra pentimento e libertà; F. Tateo, Un'orazione umanistica per la storia antica di Taranto (Il De antiquitate et varia fortuna Tarentinorum di Giovanni Giovane); P. Guaragnella, L'arte di leggere gli Antichi. Sui Pensieri medico-morali di Paolo Sarpi; F. Troisi, Seneca e la tragicommedia: il Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare; M. Colotti, La rassa a bute, dramma in lingua leccese. Note linguistiche; G. Dell'Aquila, Note di critica celliniana tra '500 e '700; P. Sisto, La Dissertazione sopra i vampiri di Giuseppe Davanzati tra "regolata devozione" e "magia naturale"; A. Falco, Lirica marinista in un manoscritto spagnolo del sec. XVIII; G. Distaso, Una riscrittura settecentesca del Torrismondo e il trattato Del verso tragico di Pier Jacopo Martello; V. Masiello, Il Viaggio per la Capitanata di Francesco Longano fra riformismo "compatibile" ed utopia egualitaria; A. Granese, La catastrofe napoletana del '99 e il 18 brumaio tra affabulazione mitopoetica e riflessione storico-politica negli esuli meridionali (Salfi, Lomonaco, Cuoco); G. De Matteis, Cultura e istituzioni letterarie nella Daunia del Settecento. Sommario de "La Nuova Ricerca" Anno XII, n. 12, 2003.

*

Anno IX-X/9-10, 2000-2001


Saggi e note: Michele Dell'Aquila, Gli scrittori e Manzoni; Ettore Catalano, Francesco Milizia e la teoria di un nuovo teatro; Vanna Zaccaro, "Since then, at an uncertain hour, that agony returns": l'agonia del superstite/testimone Primo Levi; Silvana Ghiazza, Tra Felicita e Speranza: varietà onomastiche nella poesia gozzaniana; Paolo De Stefano, Nota al Discorso sulla poesia di S. Quasimodo; Leonardo Terrusi, La 'Vita della beata Barbara di Lanzhuet' nel Novellino di Masuccio Salernitano; Giulia Dell'Aquila, Un episodio di antidantismo tra fine '500 e primo '600: Dante "sconcio e senza giuditio" di Paolo Beni; Caterina Serra, Contributo alla conoscenza di un letterato del Seicento napoletano: Lorenzo Crasso; Irene Viti, Intorno ad alcuni versi idillici di A. Manzoni: A Parteneide; Fernando Schirosi, Giansenismo e volontà in Lève-toi et marche di Hervé Bazin; Alfonso Falco, Marinisti e antimarinisti in un manoscritto spagnolo del sec. XVIII. Alcuni Sonetti del Canonico Antonio Brugueres; Mariateresa Colotti, L'edizione del lemmario settentrionale di Carpentras (seconda metà del XV sec.): lettere B-C. Recensioni. Spogli da riviste 1999 e 2000. Ricordo. Notiziario

*