libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 59-60, 2022/1-2
Pp. 268

Online

La questione femminile nel pensiero e nella rappresentazione degli umanisti (Italia-Francia): Laurence Boulègue, Susanna Gambino Longo, Presentazione; Laurence Boulègue, Il De mulieribus di Mario Equicola (1501). Una questione filosofica; Nathalie Catellani, Des procédés littéraires dans l’argumentation philosophique du De mulieribus de Mario Equicola; Cecilia Pedrazza Gorlero, Una hirundo non facit ver (?) … Note in margine alla disputa rinascimentale de imperio muliebri; Susanna Gambino Longo, Vertu et renommée de la femme dans les commentaires des Triumphi de Pétrarque du XVe siècle; Ida Gilda Mastrorosa, Enea Vico e le donne di Roma antica: profili cinquecenteschi di Augustae e matrone di rango imperiale; Audrey Duru, Argumentation philogyne et publication féminine: Charlotte de Minut, éditrice de Gabriel de Minut (Lyon, 1587); Saggi: Giulia Ravera, Il progetto di giornale europeo offerto da Foscolo a Murray (1822). Una riflessione comparativa; Calogero Giorgio Priolo, «Sembra invocare e esigere ostinazione di ermeneuti». Dante, Sanguineti e l’inconcluso commento al Purgatorio; Cristian Rossatti, Concetto e presenza del male nell’opera di Federico Hindermann; Recensioni: Le «Meditationes vitae Christi» in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115. Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico a cura di Diego Dotto, Dávid Falvay, Antonio Montefusco (Elisa Giorgetti).

*

Volume 57-58, 2021/1-2
Pp. 352

Online

Saggi: Georges Güntert, La Commedia di Dante: sette secoli di vitale presenza; Edoardo Fumagalli, Una rete invisibile; Franziska Meier, Le braccia di Dio (Convivio IV v 17). I romani virtuosi ovvero l’irruzione del teologico nel Convivio; Alessandro Pilosu, Esiti trecenteschi della ballata politica italiana. Il caso di Viva la libertade di Antonio Pucci; Thomas Persico, Storia e forme della poesia italiana nel trattato in endecasillabi sciolti di Girolamo Muzio (Dell’arte poetica, 1551); Agnès Morini, Les errances vénitiennes de Glisomiro. À propos de la trilogie de Girolamo Brusoni (1637-1662); Christian Del Vento, Il “Principe” e le “Lettere”: Mme de Staël tra Alfieri e Foscolo; Diego Sbacchi, Echi biblici nel Sabato del villaggio; Stefano Lazzarin, Umorismo e soprannaturale nell’Ottocento italiano; Elena Moro, Il silenzio in Ossi di seppia; Mara Travella, «Caro Cicogna, ramingo in terre straniere». Le carte editoriali di Enrico Cicogna: un itinerario professionale tra l’Italia e l’America latina; Mauro Candiloro, Relation, conflictualité et syncrétisme dans la poésie de Paolo Volponi; Note e discussioni: Giuseppe Indizio, Quando gli studi danteschi non si occupano di Dante : gli antichi epitafi danteschi e un caso di costruzione fittizia del consenso; Matteo M. Pedroni, Il ritorno di Giovanni Prati. Note in margine all’edizione critica e commentata dei Canti per il popolo (1842); Recensioni: Domenico Tenerelli, Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907) (Martina Di Nardo).

*

Volume 55-56, 2020/1-2
Pp. 320

Online

«Fa di saldar le ragion nostre antiche». Nuovi cantieri foscoliani, a cura di Francesca Fedi, Donatella Martinelli, Alessandro Pecoraro: Francesca Fedi, Donatella Martinelli, Introduzione; Simone Forlesi, Poesia primitiva, «voci solenni» e catasterismi. I tasselli danteschi nella Chioma di Berenice di Ugo Foscolo; Giulia Ravera, Il Viaggio sentimentale di Yorick: storia della traduzione foscoliana; Annalisa Nacinovich, L’Hypercalypseos liber singularis: ‘profezie’ della critica letteraria; Alessandro Pecoraro, Alcuni frammenti autografi inediti di Ugo Foscolo e la Notizia dell’Ortis londinese; Ilaria Mangiavacchi, Foscolo dantista e il Parallel between Dante and Petrarch: la proposta di un esule italiano in Inghilterra negli anni della Regency; Vincenzo Pepe, Alcune testimonianze sulla fama postuma di Foscolo in Inghilterra; Michele Stefani, L’ordinamento dell’epistolario foscoliano tra le carte labroniche e alcune lettere: Ugo Foscolo, William Lewis Hughes, Thomas Smart Hughes, Miss Pigou e Lady Meynell; Chiara Piola Caselli, Libri dispersi, libri ritrovati. Nuove fonti per ricostruire la biblioteca foscoliana.

*

Volume 53-54, 2019/1-2
Pp. 276

Online

Aere perennius. Il dialogo con l’antico fra Medioevo e prima modernità, a cura di Susanna Barsotti, Arianna Brunori, Ilaria Ottria, Paola Tricomi, Marina Zanobi: Susanna Barsotti, Arianna Brunori, Ilaria Ottria, Paola Tricomi, Marina Zanobi, Introduzione; I. I classici nel panorama mediolatino e romanzo fra XII e XIV secolo: Claudia Villa, Chrétien, Macrobio, Marziano Capella; Lisa Ciccone, Moraliter intelligitur: la moralizzazione delle Metamorfosi di Ovidio nel commento anonimo del Vat. Lat. 1479; Chiara Cracco, Rimaneggiamenti medievali delle Fabulae di Fedro: la morale nel Novus Æsopus di Alexandre Neckam e nell’Isopet II de Paris; Susanna Barsotti, Dal ‘grasso’ dell’amore al ‘grasso’ della poesia : un sondaggio sulle implicazioni semantiche della pinguedo dai classici ai trovatori provenzali; Marianoemi Bova, La riflessione metapoetica e il dialogo con le fonti nel Roman de Troie; II. I classici nella letteratura italiana del Medioevo e nei commenti a Dante: Paolo Falzone, «Mio figlio ov’è ?», «Hector ubi est?»: Cavalcante dei Cavalcanti e l’Andromaca virgiliana; Arianna Brunori, «Per tai difetti, non per altro rio». La sorte dei non credenti virtuosi nella Commedia e nel dibattito scolastico; Paola Tricomi, Lode all’inadeguatezza cosciente: prime ricognizioni sulla ‘sottigliezza’ in Dante; Valentina Sferragatta, Il reimpiego dei classici nell’esegesi dantesca. Strategie di volgarizzamento nelle Chiose alla ‘Commedia’ di Andrea Lancia; Marina Zanobi, Un dialogo marginale: Petrarca, i classici e i Padri della Chiesa; Serena Mauriello, La truce mensa di Giovenale e Boccaccio tra la Satira V e l’Epistola XIII; Miriam Pascale, Passioni e libri morales. La psicologia dello scolare e le sue fonti tra antichità e medioevo (Dec., VIII 7); III. I miti classici fra Medioevo e Rinascimento: Claudia Cieri Via, Il mito di Aracne. Elogio delle immagini silenziose; Fiammetta Campagnoli, Europa ‘rapita’. Riletture mitografiche, invenzioni iconografiche e seduzioni veronesiane; Lorenza Gay, The iconography of the Judgement of Paris in Late Medieval Illuminated Manuscripts between France, Italy and Burgundy (1320-1460); Raffaele Cesaro, Moralizzazioni del mito nei lamenti d’amore del tardo Trecento; Ilaria Ottria, Utilitas e delectatio. L’Ovide moralisé e altre riscritture del mito di Marsia tra XIV e XV secolo; Anna Cappellotto, «swaz durch minne geschet». Didone e Ifi nell’Eneit di Heinrich von Veldeke e nelle Metamorfosi di Albrecht von Halberstadt.

*

Volume 51-52, 2018/1-2
Pp. 252

Online

Saggi: Delphine Carron, La figure de Catilina et l’histoire de Florence dans les chroniques (début XIIIe-milieu du XIVe siècle); Diego Sbacchi, Dal labirinto alla Candida Rosa; Giuseppe Indizio, Il cosmo di Dante : un viaggio ai confini dell’universo medievale (e moderno); Matteo Bosisio, La retorica della paura: l’Esopo di Francesco Del Tuppo a raffronto con il Novellino; Christine Ott, Cuori duri e lacrimosi. Girolamo Benivieni e Lorenzo De’ Medici fra erotismo e spiritualizzazione; Sabine Schrader, Inquietudine, noia e nervosismo come critica culturale nei testi della Scapigliatura; Luciano Parisi, Chi sono Gli indifferenti di Alberto Moravia?; Stefano Lazzarin, Le fantastique italien du XXe siècle: une littérature de l’hybride; Massimo Colella, «Tutti i versi da me scritti fino ad oggi». Il primo tempo della poesia di Giorgio Bassani; Note: Matteo Maselli, Nota su Dante e le principali tendenze critico-letterarie novecentesche; Matteo M. Pedroni, Saba, Pascoli e Dante. Note in margine a un saggio sugli animali del Canzoniere; Recensioni: Patrizia Landi, La parola e le immagini. Saggio su Giacomo Leopardi (Antonella Del Gatto).

*

Volume 49-50, 2017/1-2
Pp. 260

Online

Articoli: Santiago López Martínez-Morás, Géographie jacobéenne et organisation du récit dans la Continuation de L'Entrée d'Espagne; Frej Moretti, La lingua dei Fatti de Spagna; Sara Ferrilli, Alcune aggiunte al testimoniale del De honore mulierum di Benedetto da Cesena; Damiano Acciarino, La popolatione del mondo di Gabriele Simeoni (1556); Michele Comelli, Una lettera perduta di Giovanni Della Casa a Piero Vettori e la corrispondenza burlesca con Antonio Bernardi della Mirandola; Oliver Friggieri, L'italianità della tradizione letteraria di Malta; Paola Casella, Le innovazioni romantiche della Francesca da Rimini di Silvio Pellico; Alessandro Bosco, Stefano Bragato, Zoppi, Rusca, Mondadori e la divulgazione della cultura italiana in Svizzera durante gli anni del fascismo; Note e discussioni: Luca Fiorentini, Come trattare i miti pagani. Note su Dante e Ovidio in margine agli Studi danteschi di M. Picone; Antony Molho, An open letter to John Monfasani; Recensioni: Michelangelo Buonarroti, Rime e lettere, a cura di Antonio Corsaro, Giorgio Masi (Ilaria Tufano).

*

Volume 48, 2016/2
Pp. 160

Online

Dossier. Invettive, polemiche, controversie. forme e contesti della violenza verbale nel Rinascimento italiano: Presentazione; Laurent Baggioni, Per un'etica dell'invettiva. Violenza verbale e magistero intellettuale nell'Epistolario di Coluccio Salutati; Susanna Gambino Longo, Violenza e retorica: il trattato La retorica di Bartolomeo Cavalcanti (1559); Anna Laura Puliafito, Francesco Patrizi e la retorica della paura; Hélène Soldini, Les lettres de la République florentine en exil, un cas de violence épistolaire; Saggi: John Monfasani, The Renaissance and Renaissance Humanism in America Before and After Wallace K. Ferguson's The Renaissance in Historical Thought: An Historiographical Essay; Giada Guassardo, Una nota sul tema del carcere nella Vita e nelle liriche di Benvenuto Cellini; Beatrice Laghezza, Un fantastique cosmogonique? Fantastique et réalisme magique italien entre cosmogonie et cosmologie; Massimo Colella, «Rari sono i luoghi in cui resistere». Saggio di geografia zanzottiana; Norme redazionali della casa editrice.

*

Volume 47, 2016/1
Pp. 160

Online

Saggi: Sara Natale, Un nuovo testo e una nuova lettura dell'elegia giudeo-italiana; Boccaccio in Europa: Damiano de Solda, Le chiose manoscritte all'Elegia di Madonna Fiammetta; Luciano Rossi, Tra latino e volgare : Boccaccio nella novellistica del primo Rinascimento; Elisa Curti, Boccaccio e un infelice amore veronese. La novella di Estore e Camilla; Paolo Procaccioli, La «Geneologia» e la "letteratura delle immagini". Gli dei di Boccaccio e la loro iconologia da Cartari a Ripa; Lorenzo Bartoli, Sulla tradizione del Boccaccio in Spagna: manoscritti, incunaboli, edizioni (secoli XV-XVI); Ladina Bezzola Lambert, Returning from the «infernal deepes»: Fiammetta's Early Modern English Stepsisters; Irena Prosenc, Le opere di Boccaccio in Carniola prima del 1800; Recensioni: Matteo Maria Boiardo, Pastorale. Carte de triomphi, a cura di Cristina Montagnani, Antonia Tissoni Benvenuti (Maria Finazzi); Norme redazionali della casa editrice.

*

Volume 45-46, 2015/1-2
Pp. 240

Online

Ilaria Tufano, Ricordo di Selene Sarteschi; Saggi: Franca Strologo, Paladini, cantastorie e manoscritti : la circolazione della materia carolingia a Firenze fra Medioevo e Rinascimento; Annalisa Perrotta, La sfida di Rovenza dal martello, donna, guerriera e regina: analisi di un episodio della saga di Rinaldo da Montalbano; Luca Willi, Eredità satiriche nella trattatistica comportamentale: la maschera di Giovenale e il vecchio idiota del Galateo; Martina Albertini, Elementi per un'analisi del Carminum liber di Giovanni Della Casa; Claire Lesage, De l'artifice et de quelques notions-clés dans les «Vies» de Giorgio Vasari; Antonella Del Gatto, Realismo e mimesi spaziale in commedia: da Carlo Goldoni a Eduardo De Filippo; Alberto Comparini, Filosofia e conoscenza nelle Parole (1939) di Antonia Pozzi; Fabio Jermini, Il fatto inessenziale e necessario. Lettura di La posizione di Milo de Angelis; Note e discussioni: John Monfasani, Jeroen De Keyser e Francesco Filelfo; Annalisa Izzo, Tra credito e critica. Note e immagini in margine al libro di Christian Rivoletti, Ariosto e l'ironia della finzione; Recensioni: Fosca Mariani Zini, La Pensée de Ficin. Itinéraires néoplatoniciens (Steffen Schneider); L'antica fiamma. Incroci di metodi e intertestualità per Roberto Mercuri, a cura di A. Montefusco, R. Zanni (Gaia Tomazzoli); Abstracts; Norme redazionali della casa editrice.

*

Volume 44, 2014/2
Pp. 156

Online

Maria Gabriella Riccobono, «Nel ciel che più de la sua luce prende fu' io»: forme e contenuti esordiali nella Commedia 9 Jane E. Everson, Il buono, il brutto, il cattivo: figure di regnanti non-cristiani nel Mambriano di Francesco Cieco da Ferrara 29 Maiko Favaro, «Erger su tempii di vivace fede». Sulla declinazione sacra del "tempio di rime" fra '500 e '600 45 Paolo Borsa, Christian Del Vento, Italian Tragedy, 1820-1827 59 Note e discussioni: Marco Veneziale, Su alcune similitudini dell'Entrée d'Espagne 89 Marialucia Bellelli, La ricezione primo-novecentesca dello Zibaldone. Francesco Colagrosso e la teoria leopardiana della lingua 97 Recensioni: La Guerra di Troia in ottava rima, edizione critica a cura di Dario Mantovani (Maurizio Mazzoni); Roberto Galbiati, Cantare di Camilla di Pietro Canterino da Siena. Storia della tradizione e testi (Vincenzo Cassì); Franca Strologo, La Spagna nella letteratura cavalleresca italiana (Maria Cristina Cabani).

*

Volume 43, 2014/1
Pp. 160

Online

Claude Perrus, Come leggere la «Commedia»: la lezione dei poeti; Brandon Essary, Making Macrotextual Sense: History and Shame in «RVF» 102- 104; Carla Rossi, «Il mio compagno s'è posto ad iacere». L'attività poetica del Bronzino e la passività interpretativa della critica; Salvatore Puggioni, Letterato e potere nell'ottica di Cesarotti; Antonella Del Gatto, Astri leopardiani: dalla luce alla caduta attraverso i Fragmenta petrarcheschi; Marcello Sabbatino, Il naufragio della Provvidenza e la luce tiepida dell'invenzione nel «Fermo e Lucia»; Stefano Redaelli, Primo Levi: nel varco tra le due culture; Recensioni: J. Steinberg, Dante and the Limits of the Law (Diego Quaglioni); Rocco Rubini, The Other Renaissance: Italian Humanism between Hegel & Hei- degger (John Monfasani).

*

Volume 42, 2013/2
Pp. 212

Online

Per Cesare Segre. Marco Dorigatti, Dalla parola al testo. Il cammino di Cesare Segre (1928-2014); Alfonso D'Agostino, Cesare Segre filologo testuale; Saggi: Sara Natale, I volgarizzamenti italiani dell'Ecclesiaste; Christian Kaiser, Nature, Order, and Imperial Authority in Dante's Claim for Philosophical Autonomy (Convivio IV.9) and Its Re-emergence in Bernardo da Firenze; Teresa Nocita, «Io sono la tua Roma». Immaginario e funzione narrativa della città eterna nel Filocolo di Giovanni Boccaccio; Ilaria Tufano, La storia di Roma nel De casibus virorum illustrium; Lorenza Tromboni, Filosofia naturale e cosmologia negli appunti aristotelici di Girolamo Savonarola; Maria Pavlova, Rodomonte e Ruggiero. Una questione d'onore; Recensioni: Carlo Dionisotti, Giovanni Pozzi, «Una degna amicizia, buona per entrambi». Carteggio 1957-1997, a cura di O. Besomi (Franca Strologo).

*

Volume 41, 2013/1
Pp. 180

Online

Saggi: Marco Dorigatti, The Acid Test of Faith: Dante and the Capital Sin of Accidia (Sloth); Jane E. Everson, Storie di Alessandro Magno nella tradizione volgare: Medioevo, Rinascimento e tempi moderni; Alberto Brambilla, « Addio alle armi ». Appunti sull'antimilitarismo di De Amicis; Oliver Friggieri, Dun Karm, il poeta nazionale di Malta, e la cultura italiana; Alberto Comparini, Una proposta per il modernismo italiano. La mitologia esistenziale modernista; Sibilla Destefani, «Perché so, adesso so, che siamo qui davvero, io e tua madre…». Fabio Pusterla tra dimensione privata e poesia civile: due letture da «Corpo stellare»; Recensioni: Giosuè Carducci, Giambi ed Epodi, edizione critica a cura di G. Dancygier Benedetti (Matteo Pedroni); Luca Serianni, Storia dell'italiano nell'Ottocento (Matteo Pedroni); Norme redazionali della casa editrice.

*

Volume 40, 2012/2
Pp. 144

Online

Saggi: Uberto Motta, Dante secondo Contini; Salvatore Puggioni, Fenomenologia amorosa e codificazione di genere letterario: il Discorso di Francesco Anguilla (1572); Fabio Pavone, «Un uomo degno del nome di poeta». Giacomo Leopardi critico di Torquato Tasso; Manuele Marinoni, Raboni lettore di Proust; Note e dibattiti: Nicola Morato, Stratigrafie possibili. Sulla genesi dei Cantari dell'Altissimo; Recensioni: Enea Silvio Piccolomini - Pie II. Homme de lettres, homme d'Église, études réunies et présentées par Serge Stolf (Maria Corvo); Francesco Soave, Nuovi idillii. Versioni da Salomon Gessner - Idillii, a cura di Stefano Barelli (Matteo Pedroni); Girolamo Ruggia, La coltura del cuore, della mente e del corpo e altre poesie, a cura di Irene Botta (Gian Paolo Giudicetti); Massimo Fusillo, Feticci. Letteratura, cinema, arti visive (Monica Lanzillotta); Helena Sanson, Women, Language and Grammar in Italy, 1500-1900 (Maria Chiara Janner).

*

Volume 39, 2012/1
Pp. 180

Online

Prospettive di filologia e critica. Incontro con Cesare Segre. Dialogo condotto da Roberto Antonelli (Zurigo, 10 ottobre 2008). Con interventi di Remo Ceserani. Adattamento a cura di Tatiana Crivelli; Saggi: Giacomo Gambale, Il ritratto di Platone in Dante e nei primi commenti alla Commedia; Francesco Ferretti, Torquato Tasso e il mito ovidiano di Cefalo e Procri; Salvatore Puggioni, Note sulla ricodificazione settecentesca dell'epistola in versi: le prove giovanili di Pindemonte; Stefano Redaelli, Tre punti di vista sulla follia: Mario Tobino, Alda Merini, Carmelo Samonà; Note e dibattiti: Luca Degl'Innocenti, Verba manent. Precisazioni e supplementi d'indagine sulla trascrizione dell'oralità nei cantari dell'Altissimo; Sergio Corsi, Gli avvoltoi per Don Rodrigo; Recensioni: La bibliothèque de Pétrarque. Livre et auteurs autour d'un humaniste, Actes du IIE Congres international sciences et arts, philologie et politique a la Renaissance, Tours, 27-29 novembre 2003, etudes reunies et presentees par M. Brock, F. Furlan, F. La Brasca (Katia Senjic); Gabriele Bucchi, «Meraviglioso diletto». La traduzione poetica del Cinquecento e le «Metamorfosi d'Ovidio» di Giovanni Andrea dell'Anguillara (Uberto Motta); Cesare Pavese: un classico del XX secolo (1908-2008), a cura di Elisa Martinez Garrido e Salud Jarilla Bravo (Monica Lanzillotta).

*

Volume 38, 2011/2
Pp. 228

Online

Premessa; Orlando in Italia: epos e cavalleria dalle origini al Cinquecento. A cura di Franca Strologo. Franca Strologo, Introduzione; Saggi: Sergio Zatti, L'epica; Frej Moretti, Orlando e Ferraù nella «Spagna in prosa»; Cristina Montagnani, Lontano da sé: i cavalieri in Paganìa; Tina Matarrese, Il poema epico-cavalleresco nella storia della lingua italiana; Marco Villoresi, «Stati atenti e quïeti et ascoltati»: le voci del Boiardo; Cristina Cabani, «Non è finto il destrier, ma naturale»: irrealtà e verosimiglianza dell'ippogrifo ariostesco; Daniela Delcorno Branca, Ariosto e la tradizione del proemio epico-cavalleresco; Note e discussioni: Franca Strologo, Ai margini delle due «Rotte di Roncisvalle» nella tradizione della «Spagna»: i testimoni, le scene e le polemiche; Recensioni: Alessandro Polcri, Luigi Pulci e la chimera. Studi sull'allegoria nel «Morgante» (Gabriele Bucchi); Luca Degl'Innocenti, I «Reali» dell'Altissimo. Un ciclo di cantari fra oralità e scrittura (Nicola Morato); Francesco Ferretti, Narratore notturno. Aspetti del racconto nella «Gerusalemme liberata» (Gian Paolo Giudicetti); Marco Praloran, Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto (Annalisa Izzo).

*

Volume 37, 2011/1
Pp. 204

Online

Saggi: Paolo Falzone, I giganti danteschi tra mito, teologia e scienza. Lettura di Inferno XXXI; Laetitia Rimpau, Il narratore buffonesco - la risata beffarda. Strategie sovversive in una selezione di novelle di Giovanni Boccaccio e Bonaventure Des Périers; Stefano Prandi, « Armatissimi e liberissimi ». La Svizzera come mito e come modello politico nella letteratura dei secc. XVI-XVIII; Antonella Del Gatto, « Mirandolina c'est lui ». Comunicazione e medium teatrale nella Locandiera; Stefania Nociti, L'esperienza musicale di Giacomo Leopardi; Laura Fournier-Finocchiaro, Antiquité et poésie civile chez Carducci et Pascoli ; Paola Casella, Modi di funzionamento dell'umorismo in Pirandello. Riflessioni sui personaggi e sulla loro caratterizzazione; Note e discussioni: Ilaria Tufano, L'Aspramonte nell'Ugone d'Alvernia di Andrea da Barberino; Selene Sarteschi, Lucano in due fonti dell'Adone; Luciano Parisi, Alberto Moravia: l'adolescenza abusata nelle opere altrui; Recensioni: A scuola con Ser Brunetto. Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di Studi. Università di Basilea, 8-10 giugno 2006, a cura di I. Maffia Scariati, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2008 (« Archivio romanzo », 14) (Elisa Brilli); Valter Leonardo Puccetti, Fuga in Paradiso. Storia intertestuale di Cunizza da Romano, Ravenna, Longo, 2010 (Valeria Pascone); Écritures et pratiques de l'amitié dans l'Italie médiévale, études réunies et présentées par A. Fontes Baratto, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2010 (« Arzanà : Cahiers de littérature italienne médiévale », vol. XIII) (Serge Stolf ); Norme redazionali della casa editrice.

*

Volume 36, 2010/2
Pp. 188

Online

Saggi: Robert M. Durling, Paradiso: un'introduzione; Michela Scattolini, Appunti sulla tradizione della Storia di Ugone d'Avernia di Andrea da Barberino; Franca Strologo, La paternità controversa della Spagna in rima: primi sondaggi su Sostegno di Zanobi; Luca Degl'Innocenti, Il Morgante postillato da Jacopo Corbinelli alla Bibliothèque de l'Arsenal: un progetto cinquecentesco di edizione; Federico Schneider, Some more Dantean overtones in Monteverdi's Orfeo; Rachel A. Walsh, Making Histories and Defending Reputations: Ludovico Antonio Muratori and Ugo Foscolo; Cosetta Seno Reed, Ortese e il fantastico: una prospettiva femminile; Note e discussioni: Franco Pierno, Pregiudizi e canone letterario. La Bibbia in volgare di Nicolò Malerbi (Venezia, 1471); Recensioni: Donato Pirovano, Dante e il vero amore. Tre letture dantesche (Valeria Pascone); Storia di Barlaam e Josaphas. Secondo il manoscritto 89 della Biblioteca Trivulziana di Milano, a cura di Giovanna Frosini e Alessio Monciatti (Nicole Coderey); Norme redazionali della casa editrice.

*

Volume 35, 2010/1
Pp. 170

Online

Saggi: Laetitia Rimpau, Aspetti della 'bella apparizione': Le Bel Inconnu, Le Dit de la Panthère e la Vita Nuova; Carla Rossi, Inferno, IX, 51-57: Medusa, lo sguardo che fa peccare; Andrea A. Robiglio, Per non «mancare l'onore»: Dante e le radici razionali della riverenza; Gabriele Baldassari, Prima della citazione del Principe. Fortuna del Petrarca politico nella lirica quattrocentesca; Barbara Kuhn, «Avvertite a non vi ingannare ne' tempi» (Ricordi, 71). Variazioni sul tempo negli scritti politici di Francesco Guicciardini; Cristiano Spila, La «gran fiera magnara»: per una geografia alimentare del Pasticciaccio; Note e discussioni: Delphine Carron, Le Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam de Benvenuto da Imola et le débat sur Caton dans l'Italie du XIVe siècle; Selene Sarteschi, Profezia della morte di Adone; Guglielma Giuliodori, Lettura di grandezze in Conglomerati di Andrea Zanzotto; Recensioni: Isabel Gonzáles, Júlia Benavent, Guía a la lectura de la «Divina Comedia» (Valeria Pascone); Il nuovo canzoniere. Esperimenti lirici secenteschi, a cura di Cristina Montagnani (Maria Antonietta Passarelli).

*

Volume 34, 2009/2
Pp. 170

Online

Saggi: Marco Villoresi, Panoramica sui poeti performativi d’età laurenziana; Franca Strologo, Le fate e i santi per un invincibile Orlando: sullo stato di alcune questioni intorno alla Spagna ‘ferrarese’ e le altre; Serge Stolf, Le lettere e le armi: educazione politica nel Pentalogus di Enea Silvio Piccolomini; Joseph Francese, «Siciliano sono»: Regional Syntax in Two Novels by Sciascia; Alessandro Bosco, «Trovava “adorabili” quelli che inevitabilmente sarebbero stati strumenti della sua morte». Pasolini, Sciascia e il sacro; Note e discussioni: Massimiliano Borelli, Debenedetti e il personaggio-uomo tra modernismo e avanguardia; Recensioni; Norme redazionali della casa editrice.

*

Volume 33, 2009/1
Pp. 148

Online

Saggi: Paolo Cherchi, Il sogno petrarchesco della vita solitaria per vivere il tempo in operosità; Andrea A. Robiglio, La latitudine della nobiltà. Una questione filosofica nel Commento di Giovanni da Serravalle alla Divina Commedia (1416); Edoardo Fumagalli, Osservazioni sulla novella boiardesca di Tisbina (Inamoramento de Orlando, I XII); Elisabetta Menetti, Il mondo raccontato tra novella e fiaba. Note e discussioni: Massimo Seriacopi, Buongoverno e malgoverno nel canto VI del Purgatorio secondo un commento del Trecento; Rossend Arqués, Dante nell’inferno moderno: la letteratura dopo Auschwitz. Recensioni. Norme redazionali della casa editrice.

*

Volume 32, 2008
Pp. 176

Online

Saggi: Raffaele Morabito, Individualità e scrittura nella Vita Nova; Michelangelo Picone, La civiltà cavalleresca in due novelle del Decameron (V. 8 e 9); Giuseppe De Marco, L’Italia delle Italie di Guido Piovene: per un’arte del viaggiare; Paolo Cherchi, Agogiche di Cecilia Rofena. Note e discussioni: Selene Sarteschi, Per una lettura di Paradiso VII; François Bouchard, Les années d’apprentissage de l’écrivain: Massimo Bontempelli et Angelo Fortunato Formíggini; Bruno Porcelli, Tutto è accaduto di Alvaro e i suoi nomi. Recensioni. Norme redazionali della casa editrice.

*

Volume 31, 2008
Pp. 158

Online

M. Picone, «Ecco quei che le carte empion di sogni»: Petrarca e la civiltà cavalleresca; S. Sarteschi, Antonio Beccari. Osservazioni su la canzone «disperata» Le stelle universali e i ciel rotanti; O. Frau, «Morte augurata non viene mai». Per una stratigrafia del Vitalizio di Luigi Pirandello; S. Prandi, Appunti sul problema dell’oggetto e dell’oggettualità nella poesia del secondo Novecento. Note e discussioni: M. Seriacopi, La questione del Purgatorio nella letteratura medioevale. Il caso di un volgarizzamento inedito trecentesco del Comentum di Pietro Alighieri; T. Nocita, La «savissima» Griselda e l'amor coniugale: viaggio nel testo del Decameron; R. Zucco, Addizioni a I versi della vita. Recensioni. Norme redazionali della Casa editrice.

*

Volume 29-30, 2007

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Saggi: M. Picone, «Le donne e ’ cavalier» : la civiltà cavalleresca nella Commedia; S. Sarteschi, Inferno xv: l’incontro fra Dante e Brunetto; S. Carrai, Boccaccio e la tradizione del prosimetro. Un’ipotesi per la forma della Comedia delle ninfe fiorentine; F. Strologo, Intorno alle fonti della Spagna in prosa: l’altro Turpino; A. A. Robiglio, Appunti sulla conversazione: tra Dante Alighieri e Baldassar Castiglione; T. Crivelli, «Figli, vi lascio ! e nel lasciarvi tremo». Sui domestici lutti poetici delle ‘pastorelle’ d’Arcadia; L. Pennings, Dal romanzo al romanzesco: ‘genere’ e ‘modo’ nell’opera di Calvino. Note e discussioni: R. Wilson, «Quandoque bonus dormitat Dantes» ? The Treatment of Dante’s Errors in the “Trecento” Commentaries; I. Tufano, Dalla cronaca alla novella; V. Janner, La Tempesta di Emily Dickinson nella traduzione di Montale. Recensioni.

*

2005 - A.13 - N.25

Online

Guthmüller Bodo, Inferno cristiano e mitologia di Amore nella novella di Nastagio degli Onesti («Dec.» V. 8); Sanson Helena, Semasiologia e onomasologia della 'lingua materna' nella questione della lingua cinquecentesca; Gigliucci Roberto, Petrarchismo metafisico e Montale; Tufano Ilaria, Laura-demonio nel Canzoniere: «Rvf» 256; Picone Michelangelo, Il motivo della fanciulla perseguitatta nell'«Orlando Furioso»: Angelica vs. Olimpia; Olivero Claudia, Cesare Pavese e Thomas Mann tra empatia e mito-incidenza; Nocita Teresa, Giordano Falzoni e l'ultimo incontro del Gruppo 63. In margine ad alcuni appunti inediti e sulla produzione letteraria di un autore dimenticato; Recensioni.

*

2004 - A.12 - N.24

Online

Kuon Peter, «Sol una nocte» ed altre «delire imprese»: Petrarca narratore in «Rerum vulgarium fragmenta» 21-30; Tufano Ilaria, La peste del 1348 nelle cronache italiane; Surdich Luigi, I racconti partigiani di Giorgio Caproni; Klinkert Thomas, Daniele del GIudice ossia letteratura ed esperienza nell'epoca della realtà virtuale; Ania Gillian, Learning to Read (in) the Library of Paola Capriolo's «Il doppio regno»; Cherchi Paolo, Petrarca («Familiares» I 1) e Plinio il Giovane («Epistolae» I 1); Strologo Franca, Su una traccia dantesca in Leopardi: dal sacro monte all'«Infinito»; Wolfs Kirsten, Manganelli e l'Oriente: due modi d'essere inconciliabili; Recensioni.

*

2003 - A.11 - N.22

Online

Picone Michelangelo, Dieci anni dopo; Picone Michelangelo, Lettura macrotestuale dell'ottava giornata del «Decameron»; Tufano Ilaria, La notte la paura il peccato. Il ritratto dell''occupatus' nel «De vita solitaria»; Spunta Marina, Il narrare semplice naturale di Gianni Celati e i suoi progetti editoriali; Cassarà Francesca, «Itaca per sempre»: una riscrittura postmoderna del mito di Ulisse; Rubini Luisa, Note a una nuova antologia di cantari; Corsi Sergio, La corrispondenza Ippolita-Teseo («teseida» I 99-111) e il modello dell'«Historia Augusta»; Cherchi Paolo, Gli «Hecatommithi»; Recensioni.

*

2003 - A.11 - N.21

Online

Picone Michelangelo, Dante riscrive Ovidio: la metamorfosi purgatoriale; Cherchi Paolo, La «casta onestade» di Laura («RVF» 260-65); Tufano Ilaria, La speranza e il naufragio: proposta di lettura per il sonetto «Assai sem raggirati» di Boccaccio; Casella Paola, L'«umorismo» di Pirandello uno e due; Fasani Remo, Hölderlin auf Italienisch? Eppur si muove!; De Marco Giuseppe, Per Alba Florio: ancora una chiosa e un aggiornamento; Porcelli Bruno, «Il canto di Ulisse» in «Se questo è un uomo» di Levi: una buona ora nel Lager; Mesirca Margherita, Retorica del testo retorica nel testo ovvero il lettore e la ragnatela (Note a margine della «Retorica d'oggi» di Ezio Raimondi); Recensioni.

*

2001 - A.9 - N.17

Online

Canova Mauro, Ciappelletto e il progetto di Dio: lettura di «Decameron» I.1; Picone Michelangelo, Una scheda per Ciappelletto; Crivelli Tatiana, Seduzioni romanzesche nell'opera di Carlo Goldoni; Favalini Pier Enrico, «Protogeo»: neologismi e congetture saviniani; Ledda Giuseppe, Su una «lectura» zurighese dell'«Inferno»; Broggi-Wüthrich Francesca, Alle origini del canto lirico: Ossian Cesarotti e Leopardi; Cherchi Paolo, Filologie del 2000; Recensioni.

*

2000 - A.8 - N.16

Online

Cesati Franco, Fedeli all'amicizia. In ricordo di Geno Pampaloni; Ambrosini Riccardo, Sull'onomastica nel «Decameron»; Guthmüller Bodo, «Pro! Quanta potentia regni / est, Venus alma, tui!»: Venere nella mitologia del Rinascimento italiano; De Rooy R., Dante e la «Divina Commedia» nell'opera poetica di Seamus Heaney; Fasani Remo, L'altro Stilnovo: ammonizioni e invettive nella «Commedia»; Picone Michelangelo, Le «merende» di maestro Alberto («Decameron» I.10); Bullock Alan, Il canzoniere di Vittoria Colonna: nuove prospettive e discussioni; Recensioni.

*

2000 - A.8 - N.15

Online

Sarteschi Selene, «Donna me prega - Vita Nuova»: la direzione di una polemica; Canova Mauro, 1516-1531: ipotesi sull'attività teatrale di Ruzante; Porcelli Bruno, Arsenio Arletta Crisalide Esterina e le metamorfosi dell'«Alcyone»; Marrone Gianfranco, Valori e paesaggi nel «Gattopardo»; Zaccarello Michelangelo, Indovinelli paradossi e satira del saccente: «naturale» ed «accidentale» nei «Sonetti del Burchiello»; Pinna Giovanna, «Il romanzo è un libro romantico». Teoria del romanzo e classici italiani nei «Frammenti» di Friedrich Schlegel; Stein Thomas, 'Caccia' 'pesca' e 'guerra'. Pvese lettore di Hemingway da «Primo amore» a «La luna e i falò»; Di Fonzo C.; Stäuble A.; Crivelli T. (a cura di), Recensioni.

*

1999 - A.7 - N.14

Online

Picone Michelangelo, Dante Ovidio e la poesia dell'esilio; Guthmüller Bodo, Amore e Psiche a Mantova. Sulla «Psiche» di Ercole Udine; Cesaretti Enrico, Il fantastico in sagrestia: un'ipotesi di lettura delle «Memorie del presbiterio» di Emilio Praga; Castoldi Massimo, Il volo delle gru e il mare del nulla. Per una lettura delle ultime due «Myricae»; Lurati Sabrina, Clemente Rebora poeta mistico; Montani Alessandro, Oltraggio al corpo ed uso delle fonti bibliche: la lauda «O Segnor per cortesia» di Jacopone da Todi; Fasani Remo, L'escalina?; Favalini Pier Enrico, Osservazioni e problemi di filologia saviniana; Ambrosini R.; Basile B.; Castagnola R.; Du Pont K.; Mesirca M. (a cura di), Recensioni.

*

1999 - A.7 - N.13

Online

La Fauci Nunzio, Il pianto di Lucia. Affioramenti linguistici dell'erotico in un passo dei «Promessi Sposi»; Pennings Linda, Polemiche sui generi musicali. Estetica crociana ed esperienza critica; Krizova Karolina, Un percorso verso l'io. Il personaggio narratore di «Altri Libertini»; Sarteschi Selene, Per la questione del «titulus» della «Commedia» in relazione all'«Epistola» XIII; Cherchi Paolo, Un «dubbio» nel «Decameron» (X 4 25-27); Genetelli Christian, A margine di una recente edizione dell'epistolario leopardiano; Dal Busco Fabio, Tra storia e finzione: prologhi e postille al romanzo storico tra Otto e Novecento; Malerba Luigi; Kern Margaret, La «fiction» di Malerba; Cherchi P.; Praloran M.; Pierazzo E.; Vighi F.; Dupré N. (a cura di), Recensioni.

*

1998 - A.6 - N.12

Online

Stierle Karlheinz, La fable du monde et le système des beaux-arts: Ovide DAnte Proust; Sarteschi Selene, Da Beatrice alla Petra. Il nome come «senhal» e metafora dell'arte poetica; Picone Michelangelo, All'ombra di Sordello: una lettura di «Purgatorio» VII; Porcelli Bruno, Continuità e mutamento nella serie del commissario Montalbano; Danzi Massimo, Nota su una recente edizione degli «Amorum libri» di Boiardo; Di Fonzo Claudia, Sotto il segno di Dante; Fasani R.; Bartuschat J.; Salwa P.; Andreoni A.; Montebugnoli I.; Castagnola R.; Probst S.; Von Brunn A.; Fabrizi M. (a cura di), Recensioni.

*

1998 - A.6 - N.11

Online

Picone Michelangelo, Dante e il mito degli Argonauti; Cipollone Annalisa, «Né per nova figura il primo alloro seppi lasciar». La chiusa di «Rvf» XXII il Canzoniere e Dante; Porcelli Bruno, Smontaggio e rimontaggio di «Decameron» IV 5; Bouchard François, L'Empreinte d'un corps: sur «Juliette» d'Edoardo Calandra; Mazzoni Francesco, Per Giovanni Andrea Scartazzini; Paganini Andrea, Gerione e l'«Inferno» dantesco: la frode l'accordo il volo; Loporcaro Michele, L'aventura di un povero linguaiolo. Ancora sull'etimologia di che fico; Picone Michelangelo; Bergius Susanne; Crivelli Tatiana; Nocita Teresa; Speciale Emilio; Zanoli Alessandro, Per un «Decameron» ipertestuale: nuove tecnologie per un classico del Medioevo; Castagnola Raffaella, Un seminario di studi e un progetto di ricerca sugli «Archivi letterari del '900»; Nocita T.; Cristaldi S.; Caruso C.; Mesirca M.; Castagnola R. (a cura di), Recensioni.

*

1997 - A.5 - N.10

Online

Ankli Ruedi, Il più antico poema cavalleresco a stampa nel suo contesto culturale: l'«Altobello» del 1476; Cherchi Paolo, Alla ricerca di un'apoftegmatica e di sentenze moderne (1543-1552); Slawinski Maurizio, Marino tra Umbria e Inghilterra; Güntert Georges, Rileggendo «Le Ricordanze»; La Fauci Nunzio, Le tre porte del «Gattopardo»; Picone Michelangelo, Paralipomeni su Alatiel; Kern Margaret, Storia vs. «fiction»: un appuntamento mancato «Le Maschere» di Luigi Malerba; Crivelli Tatiana; Speciale Emilio, Letteratura italiana su CD-ROM; Probst S.; Caruso C.; Mesirca M.; Bergius S.; Speciale E. (a cura di), Recensioni.

*

1997 - A.5 - N.9

Online

Fasani Remo, Il canto VI dell'«Inferno»; Guthmüller Bodo, Note sul «Thebano» di Battista Caracini da Macerata; Cervato Emanuela, Dal Dio Padre alla Dea Madre: religione e mitologia in Giacomo Leopardi; Castoldi Massimo, L'iter redazionale della prima conferenza leopardiana di Giovanni Pascoli: «Il Sabato» (1896); Muñiz Muñiz María de las Nieves, La traduzione come dialogo: il caso Montale-Guillén; Picone Michelangelo, «Prose di romanzi»: la nascita di un genere letterario; Cherchi Paolo, Spirito di «contredizione» e di cieca fedeltà; Dal Busco Fabio, Convegno Internazionale: Il genere tenzone nelle letterature romanze delle origini; Cazalé Bérard Claude, Il progetto Hyperdecameron; Bartuschat J.; Castagnola R.; Ceppi M.; Cervato E.; De Marchi P; La Fauci N.; Mesirica M. (a cura di), Recensioni.

*

1996 - A.4 - N.8

Online

Caruso Carlo, Retrospettiva mariniana; Castagnola Raffaella, Pagine segrete per il «Forse che sì forse che no» di Gabriele D'Annunzio; Bergius Susanne, Il risarcimento della scrittura: «Artemisia» di Anna Banti; Rossi Luca Carlo, Appunti sulla farfallina di Dinard; Stäuble Antonio, «All'orlo dei Grigioni» (e all'orlo dell'italofonia): storia e cultura del Grigioni italiano; Baranski Zygmunt G., «Tu numeris elementa ligas»: un appunto su musica e poetica in Dante; Suitner Franco, Sul commento l'interpretazione il testo del «Canzoniere» di Petrarca; Genetelli Christian; Conti Pier Giorgio, Intorno al primo Leopardi. per una nuova edizione delle «Dissertazioni filosofiche»; Ciccuto M.; Picone M.; Crivelli T.; Negri L., Recensioni.

*

1996 - A.4 - N.7

Online

Picone Michelangelo, Una finestra sull'Europa; Picone Michelangelo, La fondazione laica della Scuola siciliana; Von Moos Peter, Les solitudes de Pétrarque. Liberté intellectuelle et activisme urbain dans la crise du XIVe siècle; Bullock Alan, Vittoria Colonna: nuove aggiunte all'edizione critica del 1982; Segneri Giampiero, Le immagini della Svizzera nell'arabesco dell'opera di Dino Campana: dal «bianco delicato mistero» al «cattivo gusto così dolce»; Barillari Sonia Maura, La lauda di Francesco. Due letture; Frosini Giovanna, Lorenzo il Magnifico e il suo mondo. A proposito di un Convegno recente; Caselli Daniela, Implicazioni etiche nella pratica ermeneutica. Intorno a «Retorica e interpretazione»; Cazalé Bérard C.; Von Brunn A.; Biagini E.; Negri L. (a cura di), Recensioni; Norme grafiche per i collaboratori della rivista.

*

1995 - A.3 - N.5, 6

Online

Cesati Franco, Premessa; Rossi Luciano, La leggenda della doppia redazione delle novelle del Sercambi: menzogne e sortilegi della filologia; Picone Michelangelo, L'inganno d'amore fra romanzo e sortilegio; Baranski Zygmunt G., «Il Fiore» e la tradizione delle translationes; Bartuschat Johannes, Racconto allegorico e insegnamento didattico: appunto sul «Libro de' vizi e delle virtudi» di Bono Giamboni; Catenazzi Flavio; Martini Alessandro, La narrativa dimenticata di fine ottocento e inizio novecento in Italia: primi appunti; Stäuble Antonio, Un poeta grigionitaliano: Remo Fasani; Bruno Pagnamenta Roberta, «Menzogna e sortilegio»: un romanzo «a due voci»; Bruni Arnaldo, Lettura del «Consiglio d'Egitto»; Santa Eugenia F.J.; De Sensi T.; Barillari S.M.; Negri L.; Stussi A., Recensioni; Libri ricevuti.

*

1994 - A.2 - N.4

Online

Cesati Franco, Premessa; Cazalé Bérard Claude, Dante e Boccaccio: due strategie del narrare d'amore; Maffia Scariati Irene, Spigolature sulle «Letture Classensi» del «Fiore»: il 'selvaggio loco' e il nome di Durante; Barbolani Cristina, Ancora sul Marino in Spagna: il 'rapimento d'Europa'; Albertocchi Giovanni, 'Il linguaggio devoto' di Alessandro Manzoni; Güntert Georges, Dal piano delle figure al piano delle strutture: «Mastro don Gesuado» I IV; Van den Bossche Bart, Pavese legge Mann: quale politica della prosa?; Secchi Tarugi Luisa, Poliziano nel suo tempo. A cura di Luisa Secchi Tarugi - Presentazione; Bigi Emilio, Poliziano nel suo tempo - Atti: Impegno civile e allegorie neoplatoniche nelle «Stanze»; Charlet Jean-Louis, Poliziano nel suo tempo - Atti: L'Hymne de Politien à la vierge «O virgo prudentissima»; Sozzi Lionello, Poliziano nel suo tempo - Atti: Poliziano e la 'dignitas hominis' o l'elogio della dolcezza; Santa Eugenia F.J.; Bartuschat J.; Gualtieri C.; Cristaldi S.; Botterill S.; Hastings R.; Schächter E.; Crivelli T. (a cura di), Recensioni

*

1994 - A.2 - N.3

Online

Cesati Franco, Premessa; Gorni Guglielmo, «Gru» di Dante. Lettura di «Purgatorio» XXVI; Hollander RObert, Dante's Self Laureation («Purgatorio» XI,92); Mineo Nicolò La sesta giornata del «Decameron» o del potere delle donne; Bruni Arnaldo, Traduttori dei traduttori dall'Ottocento al Novecento; Maeder Costantino, Mattia Pascal e le massime di conversazione di Grice; Il convegno aretino su Guittone. A cura di Michelangelo Picone - Presentazione; Picone Michelangelo, Il convegno aretino su Guittone - Atti: Guittone e i due tempi del «Canzoniere»; Pasquini Emilio, Il convegno aretino su Guittone - Atti: Intersezioni fra prosa e poesia nelle «Lettere» di Guittone; Menichetti Aldo, Il convegno aretino su Guittone - Atti: Metrica e stile in Guittone; Muñiz Muñiz M. de las Nieves; Pozzi M.; LOrch J.; Van den Bossche B.; Felici Puccetti C.; De Rosa F. (a cura di), Recensioni; Cazalé Bérard Claude (a cura di), Notizie.

*

1993 - A.1 - N.2

Online

Pampaloni Geno, Premessa; Spadolini Giovanni, Testimonianza; Cherchi Paolo, Marino e Ovidio; Fedi Francesca, Aurelio Bertola de Giorgi: un poeta massone e la letteratura come riposo;Musarra-Schroder Ulla, Italo Calvino e la modernità europea; Bullock Alan, Emancipazione e vittimismo femminile nelle ultime tre commedie di Natalia Ginzburg; Hampson Ernest, Lampedusa Yeats and Ireland; De Rooy Ronald, Residui narrativi e narrativizzazione nel primo Montale; L'empire de Dante. les lectures humanistes di Dante. A cura di Bruno Pinchard (Colloquio internazionale di Tours 30 giugno/5 luglio 1993) - Presentazione; Picone Michelangelo, L'empire de Dante (Colloquio internazionale di Tours 30 giugno/5 luglio 1993) - Atti: Riscritture dantesche nel «Canzoniere» di Petrarca; Vasoli Cesare, L'empire de Dante (Colloquio internazionale di Tours 30 giugno/5 luglio 1993) - Atti: Interpretazione ficiniana di Dante; Pinchard Bruno, L'empire de Dante (Colloquio internazionale di Tours 30 giugno/5 luglio 1993) - Atti: Dante et Rabelais; Bartuschat J.; Carrera Diaz M.; Picone M.; Botterill S.; Van den Bossche B.; Felici Puccetti C.; Negri L. (a cura di), Recensioni; Cazalé Bérard Claude (a cura di), Notizie.

*

1993 - A.1 - N.1

Online

Pampaloni Geno Premessa; Picone Michelangelo Dante e il canone degli «Auctores»; Benedetti Carla, Celati e le poetiche della grazia; Muñiz Muñiz María de las Nieves, Nella selva del petrarchismo. Il sonetto CXLV dei «Rerum vulgarium fragmenta» e le sue imitazioni spagnole; Pennings Linda, Fragili etichette? Il concetto di genere letterario nella critica di Gianfranco Contini; De Marchi Pietro, Quando la paura diventa «Panik». A proposito della traduzione tedesca di «Paura alla Scala» di Dino Buzzati; Renello Gian Paolo, Taglio e combinazione: le tecniche di scrittura in Nanni Balestrini; Muñiz Muñiz María de las Nieves, Spazio geografico/spazio immaginario. La scoperta del Nuovo Mondo nella cultura italiana e in quella spagnola. A cura di María de las Nieves Muñis Muñis (Convegno internazionale di Cáceres 5/7 maggio 1992) - Presentazione; Gil Juan, Spazio geografico/spazio immaginario. la scoperta del Nuovo Mondo nella cultura italiana e in quella spagnola (Convegno Internazionale) - Anticipazione degli interventi: Los modelos clasicos en el descubrimiento; Pozzi Mario, Spazio geografico/spazio immaginario. la scoperta del Nuovo Mondo nella cultura italiana e in quella spagnola (Convegno Internazionale) - Anticipazione degli interventi: Realtà e schemi letterari nelle relazioni di viaggio del Cinquecento; Prosperi Adriano, Spazio geografico/spazio immaginario. la scoperta del Nuovo Mondo nella cultura italiana e in quella spagnola (Convegno Internazionale) - Anticipazione degli interventi: I limiti dello spazio e quelli del tempo. La scoperta dell'America nel profetismo apocalittico italiano del '500; Tateo Francesco, Spazio geografico/spazio immaginario. la scoperta del Nuovo Mondo nella cultura italiana e in quella spagnola (Convegno Internazionale) - Anticipazione degli interventi: L'etica umanistica di fronte alle «scoperte»; Vega Romos M. J., Felici Puccetti C., Muñiz Muñiz M. de las Nieves, Ceccantini F., Cavalleri P., Barbone Roberto (a cura di), Recensioni; Cazalé Bérard Claude, Besomi Ottavio, Caruso Carlo, Berardinelli Cigliana Rosalba, Van den Bossche Bart (a cura di), Notizie.

*