libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

VICHIANA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume LXI, 1, 2024
Pp. 132

Online

Articoli: Giuseppe Cannavò, Un’astuzia di Polifemo; Luigi Belloni, La musica ‘ancella’ della parola: una ‘restituzione’ sulle orme dell’antico in Capriccio di Richard Strauss; Giulio Celotto, The Dismembering Force of Civil War: A Livian Echo in Tacitus Historiae 2.70; Nicoletta Rozza, Sui Facetiarum et dicteriorum libri di Cosimo Anisio, umanista del primo Cinquecento; Antonio Pistellato, «Oltre i regni ov’è perpetua state»: ‘impressioni’ latine e bibliche nella Gerusalemme liberata, 17.94.5, 8; Note e discussioni: Daniele Di Rienzo, La mano sinistra di Zenone: su Cicerone, Luc. 145; Mario Lentano, Aureo, quod aiunt, saeculo natos (Sen. contr. 2, 7, 7): una nota su declamazione e politica.

*

Volume LX, 2, 2023
Pp. 140

Online

Articoli: Crescenzo Formicola, Pietas e Impietas: le Persone e le Azioni. Sovrapposizioni semantiche nel dramma della Didone virgiliana; Francesca Boldrer, Difesa morale della satira e identità dell’interlocutore in Orazio, serm. I 4 (Open Access); Andrea Filippetti, Mortalia Fila o Fata? A proposito di Ov. her. 12, 3; Graziana Brescia, Lavinia, Procri e i sospetti della coniunx. Una proposta di lettura (Ovidio, Fasti 3, 633-638); Francesco Montone, Alcuni specimina del lessico della salute nell’epistolario sidoniano, e intratestualità; Note e discussioni: Luca Pucci, Oreste e il Delfinio. Per una rilettura di Dem. 23.74; Ferruccio Conti Bizzarro, Per una nuova edizione dei frammenti del poeta comico Ferecrate; Francesca Altieri, Tra retorica e filosofia: a proposito di Filosofi in vendita di Luciano di Samosata; Emanuele Scartaghiande, Sulla fortuna di una iunctura lucanea (degener o populus) nella trattatistica dei grammatici antichi.

*

Volume LX, 1, 2023
Pp. 120

Online

Articoli: Stephen T. Newmyer, Animal emotions in the Presocratics; Virgilio Irmici, Koinà e àtmeta. Contributo allo studio della filologia di Efestione (e alla storia del testo dei poeti lirici e drammatici); Fabio Gatti, Le molte facce del saggio. Tracce di Cicerone e Lucrezio in Sen. Epist. 41.4-5?; Francesco Lubian, Palinsesti virgiliani. Nola, il nome di Avella (e la voce di Virgilio) in Paul. Nol. nat. 13 (= carm. 21 Hartel); Renato Oniga, Esemplari con dediche nel fondo librario donato all’Università di Udine da Lorenzo Renzi (e una postilla del medesimo); Note e discussioni: Daniele Di Rienzo, Pseudomorfosi di generi nel Tardoantico; Francesco Montone, Ripercorrendo la «Levigata Pagina» sidoniana. A proposito di Scrinia Arverna di F. Giannotti; Olga Cirillo, Il contributo delle digital humanities alla trad. ms. e a stampa di Catullo.

*

Volume LIX, 2 2022
Pp. 176

Online

Articoli: Alessio Faedda, Riflessi di una occorrenza omometrica su una questione interpretativa: il significato di peleàdes (Alcm., fr. 3.60 Cal.); Olga Cirillo, Castità ed erotismo di Cynthia. Dall’elegia properziana alla narrativa contemporanea; Tiziano Ottobrini, Intorno alla singolare auctoritas di Igino in Sein und Zeit di Martin Heidegger; Mario Lentano, Stuprum saevi tyranni. L’Octavia pseudo-senecana e una variante dimenticata della leggenda di Lucrezia; Valentino D’Urso, Stazio e la descrizione del Golfo di Napoli: a proposito di un locus desperatus di silv. III, 5; Nicoletta Rozza, Teoria e prassi dell’Aritmetica medievale in lingua latina nei Communia mathematica di Ruggero Bacone; Note e discussioni: Luca Pucci, Il sommerso, il perduto: per una decolonizzazione degli studi di ‘letteratura’ greca. Note a margine di un recente volume; Antonino Isola, Note di critica testuale sulla Vita Fulgentii; Elia Angelo Corsini, Aspetti del Fortleben ovidiano nella satira In mulieres emancipatas (1880) di Pierre Esseiva, fra tradizione classica e ‘darwinismo’.

*

Volume LIX, 1 2022
Pp. 116

Online

Articoli: Andrea Filippetti, Sunt aliquid Manes: un’eco properziana nello Zodiacus vitae di Marcello Palingenio Stellato; Andrea Filoni, La datazione della prima Olimpiade in Velleio Patercolo (I 8, 1-2); Grazia Sommariva, Le Epistole di Sabino: vicissitudini critiche e nuove prospettive; Tiziano F. Ottobrini, Dionigi ps.-Areopagita nella testimonianza del De opificio mundi di Giovanni Filopono: sulla singolare fruizione del corpus Dionysiacum in contesto esameronale; Note e discussioni: Tommaso Raiola, Una nota in margine a A. La Penna, La Favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi; Olga Cirillo, In margine a Delectat Varietas. Miscellanea di studi in memoria di Michele Coccia; Sergio Audano, Crisi della democrazia e democrazie in crisi : discutendo un libro recente; Serena Cannavale, Tra linguistica storica, dialettologia e sociolinguistica : in margine agli studi in onore di John Trumper; Ferruccio Conti Bizzarro, Gli scritti greci e bizantini di Fabrizio Conca.

*

Volume LVIII, 2 2021
Pp. 144

Online

Crescenzo Formicola, Ricordo di Enrico Flores (15.6.1936-18.5.2021); Articoli: Francesca Boldrer, L’incipit del Carmen saeculare oraziano: Apollo, Diana e il lucidum caeli decus; Luigi Di Raimo, Il poeta ‘incatenato’: echi eschilei (o pseudo-eschilei) nell’opera esilica di Ovidio?; Luca Maccioni, Frammenti della fortuna sette-ottocentesca di Aulo Cornelio Celso dall’opera e dalla biblioteca di Giacomo Leopardi; Tiziana Privitera, Il latino di Catarella. Camilleri e il latino; Note e discussioni: Olga Cirillo, L’eterno presente di Enea. Peripezie editoriali e non del primo dei Romani; Giuseppe Germano, Il Liber abaci di Leonardo Pisano, il Fibonacci, e l’ecdotica dei testi scientifici mediolatini; Francesco Montone, Nell’Arbeitsweise di Iordanes. A proposito de Le Fonti dei Romana di Iordanes. I. Dalle origini del mondo ad Augusto (Rom. 1-257) di Maria Luisa Fele; Ferruccio Conti Bizzarro, Le memorie e gli scritti di Dino Pieraccioni.

*

Volume LVIII, 1 2021
Pp. 132

Online

Articoli: Luca Pucci, Riflessioni e ipotesi su giustizia retributiva, contaminazione e purificazione nell’Orestea di Stesicoro; Silvia Onori, Carezzevoli bugie o crude verità? In margine al fr. 12 Snell di Agatone; Lavinia Scolari, Il racconto di Procri e l’ombra di Lucrezia. Ov. met. 7, 700-865 e fast. 2, 721-856 45; Mario Lentano, Picchiatori per procura. Note esegetiche alla Declamazione minore 362 dello pseudo-Quintiliano; Fabio Tutrone, Dumb Animals: A Short History of Classical Logocentrism; Note e discussioni: Sergio Audano, Epica e postmoderno: un dialogo possibile. A proposito di un recente libro di Arianna Sacerdoti.

*

Volume LVII, 2 2020
Pp. 136

Online

Crescenzo Formicola, Ricordo di Antonio V. Nazzaro (28.4.1939-3.4.2020); Articoli: Giovanna Battaglino, Alcune considerazioni semantico-concettuali e drammaturgiche sulle attestazioni di aiòn nelle tragedie superstiti di Sofocle; Anna Maria Urso, Principi e mal d’amore. L’exemplum di Antioco Soter nella letteratura medica antica; Andrea Filoni, Le date della fondazione di Roma in Velleio Patercolo (I 8, 4); Evita Calabrese, Il gesto del riso nella Cena Trimalchionis; Stefan Freund, La presenza di Orazio in Lattanzio; Note e discussioni: Daniela Milo, Passione, conoscenza e verità: seconde considerazioni sul Tereo di Sofocle; Teresa Piscitelli, Agobardo di Lione: il pastor vigilans dell’autorità ecclesiastica e dell’ortodossia; Mariantonietta Paladini, Il Liber Abaci del Fibonacci tra matematica e filologia.

*

Volume LVII, 1 2020
Pp. 140

Online

Articoli: Valentina Caruso, I Carii o Europa di Eschilo; Susanna Di Stefano, Il De rerum natura tra filosofia, retorica e poesia: osservazioni sulla dimostrazione lucreziana del clinamen epicureo; Graziana Brescia, L’omen del bue. Il dolo e l’inganno nel racconto della fondazione di Cartagine; Olga Cirillo, Poeti e politiche familiari in età augustea: dal ‘childfree’ al socialis amor; Tiziano F. Ottobrini, Prolegomeni a una mistagogia sindonica: la Sindone nel Corpus di Cirillo e Giovanni di Gerusalemme; Note e discussioni: Alessio Ruta, Tra citazione e traduzione: modelli greci di espressioni proverbiali in Cicerone; Anna Tiziana Drago, L’altro Omero: in margine a nuovi studi su Ditti Cretese e Darete Frigio; Gilda Sansone, Un intertesto tertullianèo in Carducci.

*

Volume LVI, 2 2019
Pp. 116

Online

Articoli: Francesca Boldrer, Il rapporto tra Cicerone e Virgilio: riscontri biografico-letterari, Servio e il ruolo della VI bucolica; Mario Lentano, Le trappole dell'analogia. Paradigmi della conoscenza e dell'errore nella Phaedra di Seneca; Salvatore Tufano, An Indirect Fragment of Boiotian Historiography in Plutarch? A Historical Defence of the Love Stories; Giovanna Martino Piccolino, La lettera da mezzo di comunicazione a trattato dottrinale: l'evoluzione dell'epistolografia da Cicerone a S. Gerolamo; Note e discussioni: Massimo Lazzeri, Nota a Ps-Hrd. fig. 5 Hajdú; Nicoletta Rozza, Tres homines habebant libras nescioquot sterlingorum: alcune considerazioni intorno a un quesito del Liber Abaci di Leonardo Fibonacci.

*

Volume LVI, 1 2019
Pp. 136

Online

Articoli: Olga Cirillo, Le mutazioni di una metamorfosi: la leggenda dell'eliotropio in Ov. Met. 4, 265-270; Miryam De Gaetano, Beatitudine edenica e apatheia monastica in Carm. de resurr. 246-254 ; Francesco Montone, Il Panegirico ad Antemio di Sidonio Apollinare: metapoetica e intratestualità; Angelo Meriani, Carlo Valgulio studioso di musica greca antica: il Prooemium in musicam Plutarchi ad Titum Pirrhynum (Brescia 1507); Note e discussioni: Crescenzo Formicola, Certamen Acerranum Quartum; Antonio Aste, Il relativismo della poesia ovidiana : riflessioni sul recente saggio di Antonio La Penna; Andrea Cucchiarelli, Un falso spavento. Congettura a Stazio, silv. 3 praef. l. 4 Court.; Stefano Grazzini, Semantica di tibīcen, -inis.

*

Volume LV, 2 2018
Pp. 120

Online

Articoli: Elena Spangerberg Yanes, Lesefrüchte aus Priskian I. Note ad Antifane (fr. 145, 6 K.-A.), Eupoli (frr. 7; 32 K.-A.), Menandro (fr. 96 K.-A.), Sofocle (fr. 1119 Radt) e al titolo delle Vespe; Irene Giaquinta, Dem. ep. 6, 2: Polemesto o Polemeo?; Filomena Giannotti, Pallante e il ricordo del padre: un caso di allusività virgiliana (Aen. X 375-376); Luca Martorelli, Osservazioni sulla metrica dei cosiddetti Carmina duodecim sapientum (AL 495-638 Riese2); Fabio Nolfo, Su alcuni aspetti del 'movimento elegiaco' di un epigramma tardoantico: la Dido Bobiensis; Note e discussioni: Enrico Flores, Sul Cicerone del 1948 di Francesco Arnaldi; Giulia Ammannati, Congetture alle Metamorfosi di Apuleio; Anna Tiziana Drago, Le strade del testo in età tardoantica: in margine alla nuova edizione di un Agamennone tragico.

*

Volume LV, 1 2018
Pp. 148

Online

Articoli: Giovanna Battaglino, Per una riflessione sul lessico del tempo e sulla semantica della temporalità in Sofocle; Antonio Mileo, Die Kunst des Monologs bei Terenz; Andrea Filoni, Cornelio Nepote e la datazione di Omero; Irma Ciccarelli, Vertumno da Properzio a Ovidio; Evita Calabrese, Vergini "fuori luogo": Tarpea e Orazia in Livio; Amedeo Alessandro Raschieri, Tra cronologia e antropologia: gli excursus sulla storia della cultura in Velleio Patercolo; Miryam De Gaetano, Istanze ascetiche e martiriali nel Carmen de resurrectione; Note e discussioni: Fabio Giorgio Cavallero, Sul significato del termine fanum; Mariantonietta Paladini, Su antropologia e diritto romano.

*

Volume LIV, 2 2017
Pp. 188

Online

Articoli: Luca Pucci, Considerazioni e ipotesi sull'ambientazione en Lakedaimoni dell'Orestea di Stesicoro (fr. 177 Davies - Finglass); Elena Merli, Elisa Romano, La letteratura tiberiana : prospettive di ricerca; Maria Luisa Delvigo, Classici latini dopo Augusto : le prime fasi della storia del testo di Virgilio; Leone Porciani, Studiare il ricordo. Tiberio e la memoria della repubblica; Matteo Rossetti, Elementi protrettici nel finale del IV libro degli Astronomica di Manilio; Chiara Torre, In primum Tiberii Caesaris principatum iuventae tempus inciderat: note senecane sulla cultura filosofica di età tiberiana; Carla Castelli, Strategie di personificazione nel proemio De antiquis oratoribus di Dionigi di Alicarnasso; Giancarlo Abbamonte, Papinio Stazio e il monte Gaurus produttore di vino; Donato De Gianni, Due traduzioni ottocentesche di Giovenco, praef. 1-3; Alessia Maria Scalera, Le alterne vicende di Didone e Creusa, da Virgilio all'opera lirica veneziana; Note e discussioni: Francesco Verde, Uden diphues aistheton ([Dem. Lac.] [De forma dei] PHerc. 1055, col. XXII 9-10 Santoro).

*

Volume LIV, 1 2017
Pp. 196

Online

Articoli: Graziana Brescia, Catone, orat. fr. 191 Cugusi-Sblendorio. Regole e interdizioni nell'etica sessuale romana fra cultura arcaica e giurisprudenza classica; Crescenzo Formicola, Labor improbus, golden age e … Cold Mountain (su Verg. geo. I 121 sgg. e suggestioni virgiliane); Federica Caputo, Un episodio di relegatio femminile e sdoppiamento d'identità: il caso di Flavia Domitilla; Cristiano Minuto, L'agone bucolico fra Dafni e Dorcone nel Dafni e Cloe di Longo Sofista (I 16): le ragioni 'nascoste' della vittoria di Dafni; Isabella D'Auria, L'oltraggio alla donna nella letteratura martiriale greca e latina: alcuni esempi; Nicoletta Rozza, Il De talento di Porcelio de' Pandoni e le sue fonti; Stefano Costa, "My old and familiar companions". Su alcune citazioni greche e latine in Edward Gibbon; Laura Aresi, Il plurilinguismo letterario de Il barone rampante: cause e sintomi di una 'tradizione allargata'; Tiziana Privitera, Francesco Piccolo e il mito di Atteone; Note e discussioni: Maria Federica Metastasio, Note a Euripide, fr. **822b Kannicht (Frisso?); Mario Lentano, Tra vultus e persona. In margine ad un recente volume sul teatro romano; Maria Dorella Giangrasso, Una nota testuale alle Galene di Andromaco il Vecchio (Andr. 15); Enrico Flores, La Via Lattea in Manilio; Angelo Fabrizi, Abbagli ostinati: il palindromo in CIL IV 8623.

*

Volume LIII, 1-2 2016
Pp. 228

Online

Articoli: Laura Rosella Schluderer, Psychic kosmos: A reading of Gorgias 503d-504d and 507e-508a; Antonio Mileo, Die Funktion des Monologs bei Terenz; Francesca Boldrer, Orazio tra guerra e pace: questioni di genesi, temi e prospettive nelle Odi augustee del IV liber; Gualtiero Rota, Si effari humilitas humana potuisset. Ilario (e Agostino) nella ep. XI del carteggio tra Seneca e Paolo?; Stefania Santelia, Polla Argentaria, patrona di poeti: forse poetessa univira; Paolo Giovanni Tarigo, La Coena Cypriani da "falso" biblico a dramma onirico postmoderno di Eco; Donato De Gianni, Amici lontani, liti e riconciliazione. L'amicizia nei Carmina di Eugenio di Toledo; Paola Caruso, Nostri ordinis homo: per una nuova interpretazione dell'Epistolario di Elisio Calenzio; Pasquale Gnasso, La leggenda del "Seneca cristiano"; Valentina Prosperi, Classical Models and National Theatre in Dryden's «Troilus and Cressida, or the Truth Found Too Late»; Alfredina Storchi, Un'esegesi dell'antico in chiave moderna. Ettore Ciccotti e il saggio su donne e politica a Roma; Note e discussioni: Mariantonietta Paladini, Nelle traiettorie del tempo e del segno di E. Flores; Olga Cirillo, Tra pubblico e privato: la ri-funzionalizzazione del dolore e le sue valenze comunicative negli elogi funebri femminili; Federico Santangelo, Vico e i Gracchi.

*

Volume LII, 1-2 2015
Pp. 168

Online

Articoli: Andrea Marcucci, Silenzio tragico e echi funerari nel prologo del Pluto; Mariantonietta Paladini, Fundum aeribus suis emptum possidebant: un nuovo frammento di Catone?; Antonio Mileo, Die Struktur des Monologs bei Terenz; Sergio Audano, Memoria e Consolatio in Plinio il Giovane. Per una lettura di Ep. 9, 9; Giuseppe Pipitone, La "biblioteca" di Optaziano Porfirio; Lucio Ceccarelli, Note sul Carmen in Laudem Sanctae Mariae attribuito a Venanzio Fortunato. Metro e autenticità; Note e discussioni: Alessandro Lagioia, Per una nuova edizione dei Commentarii serviani alle Georgiche: i manoscritti del Servius auctus; Roberto Romano, Aggiunte e correzioni alla bibliografia della bizantinistica italiana 1900–1959.

*

Volume LI, 1-2 2014
Pp. 172

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Premessa; In ricordo di Giorgio Jackson; Articoli: Mario Lentano, Il commercio muto del beneficio. Parola, silenzio e memoria nella prima scena dell'Andria di Terenzio; Lucio Ceccarelli, La realizzazione dell'ultimo elemento dell'esametro latino; Olga Cirillo, Le forme del malamore: la dialettica socio–letteraria tra accettazione e rifiuto di un codice morale nell'elegia latina di età augustea; Crescenzo Formicola, Le further voices di Ovidio relegato: per una lettura di Ex Ponto III 6; Francesco Ursini, Sul problema dell'autenticità e della datazione della Consolatio ad Liviam; Note e discussioni: Carmelo Crimi, Carmela Mandolfo, Gli Scritti di filologia greca e latina di Giovanni Salanitro; Roberto Romano, Ufficiatura dell'inno Akathistos con canone di S. Giuseppe innografo secondo la tradizione criptense.

*