libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA
Rivista internazionale

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 20, 2023
Pp. 184

Online

Mario Capasso, Premessa; Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2022); Nikola D. Bellucci, Antiche consuetudini circa i segni diacritici nelle edizioni di papiri; Roberta Carlesimo, Osservazioni testuali e bibliologiche su alcuni rotoli ossirinchiti di Menandro; Marie Christians, Recherches sur la typologie des corrections et le stade de composition de la Ptôcheia d’Ulysse à Troie dans le PKöln VI 245; Samuele Coen, Il commentario come libro: paleografia e bibliologia dei commentari su papiro; Francesca Cozza, I reperti tessili di Soknopaiou Nesos: le cinghie; Marie Hélène Marganne, Les citations de la Matière médicale de Dioscoride dans le papyrus alchimique de Leyde (PLeid X); Natascia Pellé, PHarr I 41 riconsiderato ; Francesco Serratì, «The Yellow Scale». Retrieving the Yellow Range via the Documentary Papyrology.

*

Volume 19, 2022
Pp. 120

Online

Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2021); Francesca Angiò, “Vecchio” e “nuovo” Posidippo, Posidippo (?) epigrafico ed epigrammi sepolcrali iscritti. In margine alla raccolta di Richard Hunter, Greek Epitaphic Poetry. A Selection, Cambridge 2022; Nikola D. Bellucci, Parerga per una critica di sé. A. Peyron nelle Note e giudizi delle proprie opere; Mario Capasso, Da Ercolano all’Egitto; Giulio Iovine, Copres and Domnio. Remarks on PMich VII 460 and 461; Amarillis Pompei, Due geroglifici connessi al culto di Min; Lorenzo Uggetti, Eponymous Priesthood of Ptolemaic Alexandria from the Jouguet Collection at Sorbonne University.

*

Volume 18, 2021
Pp. 148

Online

Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2020); Nikola D. Bellucci, Alfredo Sansone, Frammenti d’erudizione epigrafica e papirologica nel Settecento. L’esempio di Giovanni C. Amaduzzi; Lucia Consuelo Colella, Gli accordi matrimoniali latini su papiro : aggiornamenti, considerazioni materiali e testuali, con osservazioni su PSI VI 730; Vincenzo Damiani, Pagine inedite di Ettore Bignone sulla dottrina epicurea della ἡδονή; Marie-Hélène Marganne, Comment échapper à la «peste antonine»? Mise en contexte du texte grec gravé sur une amulette en plomb découverte à Londres (Museum of London, inv. 941, c. 165-180); Francesco Verde, Diogene di Enoanda e il Medioplatonismo : una questione di metodo (storico).

*

Volume 17, 2020
Pp. 172

Online

Stefania Alfarano, Lo spazio del banchetto nell’Egitto tardoantico: stibadia e convivia in contesti pubblici, privati e rituali. Continuità e trasformazione delle tipologie architettoniche; Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2019); Nikola D. Bellucci, Proposte e riletture circa alcuni indecifrati papiri letterari di Dura Europos. Analisi e contestualizzazioni; Paola Davoli, Mustafa Faisal, Stone archetypes for inlay molds and molded gypsum case from Dionysias / Qasr Qarun temple; Marco Fressura, Un frammento del Digesto di Giustiniano in PRyl III 480 (+ 479); Massimo Limoncelli, Laura Schepis, Atlante topografico di Soknopaiou Nesos: 3D surveying della città. Metodologie di acquisizione dei dati e sistemi di rilevamento per la documentazione archeologica (Campagna 2019); Alexandre Noweta, Enquête bibliologique et paléographique sur le papyrus des Perses de Timothée de Milet (PBerol inv. 9875); Angeliki Syrkou, Two Byzantine Documents in the Barcelona Collection; Anna Angeli, Quando gli “errori meccanici” ribaltano una tesi.

*

Volume 16, 2019
Pp. 168

Online

Anna Angeli, La Villa dei Papiri e gli scavi sub divo fra archeologia, filologia e papirologia; Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2018); Nikola D. Bellucci, Anonimo 1743 : relazione delle Piramidi d'Egitto. Edizione critica e commento del Ms. a. G. 5. 27 (BEUMo); Nikola D. Bellucci, Note archivistiche e contenutistiche circa documenti e altri scritti papirologici inediti di A. Zirardini conservati alla Biblioteca Classense di Ravenna. Un primo ordinamento; Mario Capasso, I papiri dell'Edipo a Colono di Sofocle e dell'Eracle di Euripide; Natascia Pellé, Due lettere di A. S. Hunt a J. G. Smyly.

*

Volume 15, 2018
Pp. 104

Online

Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2017); Nikola D. Bellucci, Note su PDura 3 : una riedizione; Paola Davoli, The free-standing stela from Medinet Quta revisited; Kilian Fleischer, (Keine) Hoffnung auf neuen Text zur Geschichte der Akademie (PHerc 164)?; Valentina Iannace, Una lettera di accompagnamento librario (SB XIV 11996). Nuove proposte di ricostruzione; Gabriel Nocchi Macedo, La critique est aisée, l'art difficile: On Papyrological Editions of New Literary Texts.

*

Volume 14, 2017
Pp. 116

Online

Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2016); Francesca Angiò, PVindob G 40611, col. V, r. 6; Nikola D. Bellucci, Un documento ottocentesco inedito ritrovato presso la Biblioteca Estense di Modena e riguardante una collezione egiziana triestina; Mario Capasso, L'enigma della provenienza dei manoscritti Freer e dei codici cristiani viennesi alla luce dei nuovi scavi a Soknopaiou Nesos; Mario Capasso, Ahmed Hassan, Tre Meduse nel Fayyum; Natascia Pellé, Per la fortuna del genere epigrammatico in epoca tarda: la testimonianza dei papiri; Natascia Pellé, Tre lettere di B. P. Grenfell a J. G. Smyly; Angeliki Syrkou, Bread without circuses; Angeliki Syrkou, Salty delicacies.

*

Volume 13, 2016
Pp. 112

Online

Francesca Angiò, Castalia e Muse castalidi (PVindob G 40611-PBerol inv. 14283); Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2015); Paola Davoli, Soknopaiou Nesos e i suoi templi in epoca ellenistica e romana. I rinvenimenti della Missione Archeologica dell'Università del Salento; Massimo Limoncelli, Un progetto di Archeologia virtuale a Soknopaiou Nesos (Fayyum, Egitto); Cristina Mondin, Michele Asolati, Mohamed Kenawi, Giorgia Marchiori, Nunzia Larosa, Kom al Ahmer - Kom Wasit Archaeological Project: i primi risultati della campagna di scavo 2016; Amarillis Pompei, Caps and khepresh: material compositions, aspects of power and symbolic meaning.

*

Volume 12, 2015
Pp. 112

Online

Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2014); Francesca Angiò, Nota su antiselenos (Eschilo, F**204 c, 6 Radt-Posidippo di Pella, 4, 3 Austin-Bastianini); Kilian Fleischer, Die Charakterisierung des Boethos von Marathon (PHerc 1021, coll. 28,3829,3); Mervat A. Latif, Samah A. Mahmood, Dating a collection of bronze trays (a study on an unpublished collection from Bamburg Museum of Islamic Art); Massimiliano Ornaghi, Antimaco, Callimaco e le fonti di Argo: note critiche a PMilVogl I 17, Col. II 16-23, e alla memoria callimachea di Agia e Dercilo; Natascia Pellé, Agia e Dercilo nella testimonianza dei papiri. La tradizione indiretta; Natascia Pellé, Una nuova edizione di PTebt II 268; Borna Scognamiglio, Materiali archeologici conservati presso il Museo Papirologico dell'Università del Salento.

*

Volume 11, 2014
Pp. 176

Online

Francesca Angiò, Il Nuovo Posidippo (2013); Francesca Angiò, Posidippo di Pella, 118, 18 Austin-Bastianini; Francesca Angiò, Un volume di Francisca Pordomingo sulle antologie di epoca ellenistica nei papiri; Nathan Carlig, Alain Delattre, Une tablette scolaire copte de Lecce: TUL inv. C 1; Girolamo Fiorentino, Milena Primavera, Analisi xilologica della tavoletta lignea del Museo Papirologico dell'Università del Salento (tul inv. C 1); Magali de Haro Sanchez, Antonio Ricciardetto, Pour une bibliographie raisonnée sur la restauration et la conservation des papyrus; Rodolfo Funari, L'Epitoma di Ossirinco dagli Annales ab urbe condita di Tito Livio; Giulio Iovine, Sul papiro dello Pseudo-Filisto (PSI xii 1283); Giuliana Leone, Osservazioni sui papiri ercolanesi di Epicuro; Natascia Pellé, Un recente volume su bilinguismo e digrafismo nel mondo greco-romano; Antonio Ricciardetto, Bibliographie générale sur les faux en papyrologie; Carlo Rindi Nuzzolo, Between Milan and Florence: the second collection of Giuseppe Nizzoli; Carlo Rindi Nuzzolo, Irene Guidotti, Origins and legacy of Giuseppe Nizzoli, chancellor of the Austrian consulate in Egypt.

*

Volume 10, 2013
Pp. 180

Online

Mario Capasso, Dieci anni di «Studi di Egittologia e di Papirologia» («SEP»); Anna Angeli, Lettere di Epicuro dall'Egitto (POxy LXXVI 5077); Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2012) (con un contributo inedito di Paolo Moreno, Lisippo nell'ep. 62 AB del nuovo Posidippo); Nathan Carlig, Recherches sur la forme, la mise en page et le contenu des papyrus scolaires grecs et latins chrétiens d'Égypte; Tristano Gargiulo, Papiri letterari e nuove cronologie; Chiara Martis, L'enigma del PLouvre inv. 7733 verso: l'epigramma dell'ostrica; Carlo Rindi Nuzzolo, An Autograph letter of Giuseppe Nizzoli and a memory of Ippolito Rosellini: gleanings of Egyptology in the National Central Library of Florence.

*

Volume 9, 2012
Pp. 112

Online

Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2011); Francesca Angiò, POxy 2079, fr. 1, 11; Claudio Biagetti, Note minime al frammento di Teopompo in POxy LXI 4096, fr. 1; Mario Capasso, Lezioni di Papirologia Ercolanese. A proposito del miraggio del Lucrezio ercolanese; Mario Capasso, Osservazioni sulla cultura letteraria greca nel Fayyum di epoca ellenistica e romana; Clementina Caputo, Una collezione privata nel Museo Papirologico dell'Università del Salento; Margherita Centenari, Luca Iori, Note a PTebt II 269: prosa adespota con agraphon; Sergio Daris, Riflessioni su un incipit epistolare bizantino; Natascia Pellé, Tra scuola e filologia: la ricezione delle Historiae tucididee nel Fayyum; Lucia Vannini, Note sul "Papiro di Teramene".

*

Volume 8, 2011
Pp. 140

Online

Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2010); Francesco Castellani, I papiri e gli ostraka meroitici: un survey; Tristano Gargiulo, Papiri e lirici greci: qualche considerazione di metodo; Simone Musso, Simone Petacchi, Alcuni ushabti della collezione egizia dell'Accademia dei Concordi di Rovigo; Enzo Puglia, Potamone nell'antologia gnomologica di PSI xv 1476: chi era costui?; Paolo Radiciotti, Il particolarismo grafico nelle testimonianze papiracee: una nuova riflessione; Paolo Radiciotti, Interpretatio del Codice teodosiano in un papiro di Ginevra; Wolfgang Wegner, Ein bislang unerkannter Beleg für eine Personalunion der Prophetenstellen der Tempel von Tebtynis und Akoris.

*

Volume 7, 2010
Pp. 96

Online

Mario Capasso, Pour Georges Nachtergael, pour un ami; Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2008-2009); Carolin Arlt, The mummy labels from the University of Michigan Collection and the Kelsey Museum of Archaeology, Ann Arbor; Sergio Daris, Interpretazioni nizzoliane; Basil G. Mandilaras, Some Notes on Papyrology in Greece; Georges Nachtergael, De quelques stèles funéraires grecques d'Abydos et de Coptos; Massimiliano Ornaghi, POxy xv 1802, fr. 3, col. II 1-7 (= 29-35 Hunt): un frammento del Perì teon di Apollodoro di Atene?; Enzo Puglia, Una nota sul frammento tragico adespoto 702 K.-S..

*

Volume 6, 2009
Pp. 128

Online

Francesca Angiò, Il nuovo Posidippo (2007); Mario Capasso, Natascia Pelle, Un nuovo papiro dell’archivio di Zenone; Holger Essler, Sulloghe zu POxy XX 2260; Marco Fressura, Revisione di POxy VIII 1099 e POxy L 3553; Natascia Pellé, Ancóra su PKöln III 126, Apollodoro, Sugli dei; Amarillis Pompei, Un personaggio raffigurato nella tomba Beg N. 11 di Meroe; Enzo Puglia, Note bibliologiche e sticometriche III; Paolo Radiciotti, Ercolano: papiri latini in una biblioteca greca; Paolo Radiciotti, Scrittura latina per ostraka neopunici. Osservazioni paleografìche per interpretare un fenomeno culturale.

*

Volume 5, 2008
Pp. 136

Online

F. Meo, Tipologie ed uso funerario dei modelli di rotoli nel Nuovo Regno; G. Messeri, E. Puglia, Ancora su PGettyMus ACC. 76.AI.57 (Lettera di accompagnamento a un libro di Epicuro); M. I. Pasquali, Riflessioni su alcune colonne istoriate rinvenute in Nubia; N. Pellé, Rotoli e scribi in Grecia e a Roma. II; S. Polet, Généalogie et chronologie chez les nobles de Meir et de Koçeir à l'Ancien Empire; A. Pompei, Considerazioni sulla composizione iconografica di alcune stele regali del periodo cushita napateo; A. Pompei, Sulla stele di "incoronazione" di Pi(ankh)y (Khartum SNM 1851); P. Radiciotti, Una nuova proposta di datazione per il PSI 1400 con alcune osservazioni sulla maiuscola alessandrina.

*

Volume 4, 2007
Pp. 128

Online

A. Angeli, Aristone, Epistola sull’alleggerirsi della superbia: le tecniche espositive della [Kefalaíosis] filodemea (Philod., Vit. X coll. X 30-XXIV 21) e le metodologie della trattatistica sui caratteri; F. Angiò, Il nuovo Posidippo (2006); M. Bergamasco, Ancora sulla paramone di PTebt II 384; M. Capasso, T. Hickey, Un frammento delle Storie di Erodoto (I 59, 6-60, 1; I 60, 4) in PCair JE 45623; M. Fressura, Note al Papiro greco Rylands 478 (PRyl 478); R. Funari, Glosse greche di PSI I 110 e l’antica traduzione dei Bella di Sallustio; M.-H. Marganne, Les titres de traités hippocratiques attestés dans la littérature médicale papyrologique. Errata corrige.

*

Volume 3, 2006

Online

S. Ammirati, C. Biagetti, P. Radiciotti, Storia e geografia dell’alfabetismo in Grecia. Alle origini di un fenomeno; F. Angiò, Il nuovo Posidippo (2005); F. Angiò, Integrazioni in papiri attribuiti a Cherilo di Samo (POxy 2524, fr. 1, 11, col. I; fr. 8, 2; PMichael 5, col. I [B], 23 e 28; POxy 2814, 6, 22, 29); M. Bergamasco, Orfani e didaskalikai: il caso di SB XIV 11588; M. Capasso, Per l’itinerario della papirologia ercolanese. I; S. Daris, Frustoli letterari; P. Davoli, N. M. Ahmed, On some Monuments from Kiman Fares (Medinet el-Fayyum); Y. Durbec, Le chant des rossignols: contribution à l’établissement du texte de Posidippe, Epigr. 37, v. 5 (PMilVogl VIII 309, col. VI 22); M. Erbì, PRain I 25 riconsiderato; L. A. Guichard, Posidipo y los prodigios. Una interpretación de PmilVogl VIII 309; W. Luppe, Zum neuen Lysias-Papyrus POxy 4716: [apologhia dorodokias] § 4 und § 7 f.; M. I. Pasquali, Riflessioni su alcune colonne istoriate rinvenute in Nubia; N. Pellé, Rotoli e scribi in Grecia e a Roma. I.; A. Pompei, A proposito del frammento di Stele del re Amanikhabale (Khartoum 522); E. Puglia, La lira, il delfino, gli usignoli (Posidippo, Epigr. 37 A.-B.); E. Puglia, Platone in vendita a Egina nella Storia dell’Academia (PHerc 1021, coll. II 38- III 17); M. A. Stadler, Isis würfelt nicht; O. Vox, [Dia guné]: Stesich. 222 (B), 232 PMGF; Call., H. 5,97 e 103 ; Posidipp., Epigr. 56, 2 A.-B.

*

Volume 2, 2005

Online

F. Angiò, Il nuovo Posidippo (2004); R. S. Bagnall, R. Cribiore, T. T. Renner, A Coptic Letter from two Women; M. Bergamasco, La [didascalikè] di PSI X 1132; S. Bussès, Lista di oggetti; M. Capasso, L’intellettuale e il suo re (Filodemo, L’Adulazione, PHerc 1675, col. V 21-23); M. Capasso, Settant’anni dopo "Mr Michigan": nuovi ritrovamenti di papiri e ostraka a Soknopaiou Nesos; S. Daris, Note per la storia dell’esercito romano in Egitto, III; D. Devauchelle, Ecrire le nom des jours épagomènes et du premier jour de l’an (Odém. DelM 4-1); G. Nachtergael, Trois lettres d’une famille de Philadelphie; N. Pellé, A proposito di PKoln III 126, col. I 1-4. Apollodoro, Sugli dèi; N. Pellé, Per un bilancio della fortuna di Senofonte storico e narratore in Egitto; A. Pompei, La funzione della Regina Madre nella investitura dei sovrani in epoca napatea; E. Puglia, Platone e l’ospite caldeo nella Storia dell’Accademia di Filodemo (PHerc 1021, coll. III 39-V 19); E. Puglia, Una lettera inedita di Theodor Gomperz a Giulio Minervini; E. Puglia, Una proposta per l’epigramma 37 A.-B. di Posidippo.

*

Volume 1, 2004

Copia saggio Online / Online Sample Copy

M. Capasso, Premessa; A. Angeli, La musica e l'ethos guerriero in Filodemo, Sulla musica IV coll. 58-59 D. (PHerc. 1578 N 17-1575 N 18); F. Angiò, Note ad un epigramma dedicato ad Arsinoe Filadelfo (PMilVogl VIII 309, col. VI 18-25 = 37 A.-B.); F. Angiò, Verso la terza edizione del PMilVogl VIII 309); M. Bergamasco, Tre note a tre [didascalicai]; M. Betrò, Dal faraone al mercante: la lunga vita di un testo religioso dell'antico Egitto; E. Bresciani, Una statuina amuletica di Pateco sui coccodrilli in faience; W. Clarysse, K. Mueller, Tax Grain from Bakchias and Ptolemaic Ergasteria; S. Daris, Proposta di nomina liturgica; P. Davoli, Mattoni magici da corredi funerari privati nel Museo Egizio del Cairo; C. D. De Luca, Riedizione di un papiro omerico del Museo Egizio del Cairo: PCair inv. 25, Iliade XXIV 1-34; S. Ikram, Victual, Ritual or Both? Food Offerings from the Funerary Assemblage of Isitemkheb; W. Luppe, Ein Epigramm Poseidipps auf ein thessalisches Rennpferd Kol. XIII 15-18 / Nr 83; W. Luppe, Ein Epigramm Poseidipps auf ein messenisches Rennpferd Kol. XIII 27-30 / Nr 86; N. Pellé, Senofonte su rotoli riutilizzati; S. Pernigotti, Ptolemy III at Soknopaiou Nesos; S. Pernigotti, Un nuovo frammento in ieratico con il "Libro dei morti" nei PUL; P. Pruneti, Papyri Lupienses. II; E. Puglia, Perche' Filodemo non fu ad Alessandria?; P. Radiciotti, Una bolla papale ritrovata: il papiro Tjader ( 56 nell'Ang. Or. 62; G. Tedeschi, Figura professionale di Musico in PLond II 331.5; M. Zecchi, Sobek, the Crocodile and Women.

*