NOTIZIE

30 luglio 2024  Evento

PREMIO CLAUDIO GROFF - TERZA EDIZIONE

Tradurre letteratura, tradurre mondi. Per una traduzione letteraria dal tedesco
Deadline: ore 16.00 del 30 luglio 2024

29 febbraio 2024  Video

UNA LANTERNA DI LUCCIOLE | YouTube

Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la presentazione del libro di Roberto Bertolini

14 marzo 2024  Video

CITTÀ FRA LETTERATURA E CINEMA | YouTube

Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati le conferenze del ciclo.

11 aprile 2024  Video

SGUARDI FILOSOFICI SUL FUTURO | YouTube

Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati le conferenze del ciclo.

27 maggio 2024  Comunicazione

Assemblea annuale ordinaria del Corpo accademico 2024

Come da tradizione, nel corso dell'Assemblea annuale del Corpo accademico sono stati presentati i soci aggregati nel 2023. 

30 maggio 2024  Nuova pubblicazione | PDF Online

Atti dell'Accademia rovertana degli Agiati serie X, vol. V, B (2023) | Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali|

Sono stati pubblicati gli ultimi numeri della rivista accademica, Serie B (Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali). Disponibili anche online. --> ATTI B 2023 (PDF)

Archivio notizie

COMUNICAZIONI PER I SOCI ACCADEMICI

Non ci sono comunicazioni in evidenza al momento

Archivio comunicazioni soci

L'Accademia Roveretana degli Agiati è accreditata come soggetto qualificato per la formazione del personale docente della scuola della Provincia Autonoma di Trento
(Prot. n. IPRASE/2022/1871-3.5/LC/sb)

L' Accademia

L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo.

Le Pubblicazioni

Fin dai suoi esordi l'Accademia ebbe in qualche misura l'intenzione di rendere conto in forma periodica degli studi e della produzione che i propri soci illustravano nell'ambito delle tornate accademiche. A questo scopo tali contributi iniziarono dapprima a trovare spazio sulle pagine di riviste veneziane e fiorentine e, a partire dal 1785, anche roveretane.

Patrocinatori

Fandazione Caritro Comune di Rovereto

Soci sostenitori

Dolomiti Energia
Metal Sistem
Comunità della Vallagarina
Cassa Rurale AltoGarda Rovereto
Amici di Calio