libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

TIPOFILOLOGIA
Rivista internazionale di studi filologici
e linguistici sui testi a stampa

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno 16, 2023
Pp. 156

Online

Antonio Sorella, Sulle orme di Conor Fahy; Erica Severo, L’editio princeps de I Suppositi di Ludovico Ariosto; Gianluca Cupido, L’edizione Calvo della commedia I Suppositi di Ludovico Ariosto; Vittoria Sichetti, La differenza è nei puntini.

*

Anno 15, 2022
Pp. 120

Online

Valerio Cellai, «Con le sue facetie questo prete s’immortalò»: analisi della tradizione a stampa dei Motti e Facezie del Piovano Arlotto (1515-1554); Antonio Sorella, Una prima scheda di xilofilologia; Matteo Bosisio, Il teatro pre-classicista sotto i torchi.

*

Anno 14, 2021
Pp. 160

Online

Ester Camilla Peric, Torchio a uno o due colpi? Primi elementi per una diagnosi; Diego Perotti, Bartolomeo Zanetti alias Tolomeo Ianiculo: un vero caso di pseudonimia?; Daniele Musto, L’edizione Valgrisi del Secretario di Francesco Sansovino (1580): note linguistiche e tipofilologiche.

*

Anno 13, 2020
Pp. 120

Online

Antonio Sorella, Omaggio a Francisco Rico; Contributi: María Luisa Cerrón Puga, Profilo di Francisco Rico; Natascia Tonelli, Una filologia per il lettore. Intervista a Francisco Rico; María Luisa Cerrón Puga, Riflessioni intorno all’edizione: Francisco Rico e il testo del Quijote; Francisco Rico, Edizioni critiche e lettori reali; Francisco Rico, Sguardi da un’altra penisola; Francisco Rico, Texto y textos en tiempos de crisis.

*

Anno 12, 2019
Pp. 112

Online

Contributi: Antonio Sorella, Omaggio ad Amedeo Quondam; Pierluigi Ortolano, Amedeo Quondam e gli studi linguistico-filologici sulla letteratura italiana rinascimentale; Emiliano Picchiorri, La lingua del Cortegiano dal manoscritto alla stampa nell’edizione Quondam; Antonio Sorella, Il Cortegiano sotto il torchio; Fabio Massimo Bertolo, Note al margine di un documento inedito sulla stampa del Cortegiano di Baldassarre Castiglione.

*

Anno 11, 2018
Pp. 156

Online

Contributi: Antonio Sorella, Bembo e la filologia volgare (Parte III); Claudio Di Felice, Varianti d'autore nell'Apologia di Annibal Caro (Parte I); Maestri: Lorenzo Dell'Oso, Looking at Books, Instead of Reading Them: A Conversation with Randall McLeod.

*

Anno 10, 2017
Pp. 100

Online

Contributi: Paul Eggert, Versional editing of a Romantic Poet; Antonio Sorella, Bembo e la filologia volgare (parte II); Pierluigi Ortolano, Per l'edizione del «Trattato della vera origine» di Celso Cittadini: le edizioni postume del 1643 e del 1721.

*

Anno 9, 2016
Pp. 188

Online

«Tipofilologia» per il centenario manuziano. Antonio Sorella, Bembo e la filologia volgare (parte I); Critica letteraria e tipo filologia. Antonio Sorella, Dante, Bembo and Francesca's bitter love.

*

Anno 8, 2015
Pp. 112

Online

Discussioni: Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Il postillato autografo delle «Prose della volgar lingua»: primi appunti, «Critica del testo», XVII / 2, 2014, pp. 9-33 (Antonio Sorella); Maestri: Pierluigi Ortolano, Intervista a Gino Belloni.

*

Anno 7, 2014
Pp. 120

Online

Contributi: Jerome McGann, Memory Now; Pierluigi Ortolano, Il Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua di Celso Cittadini (Venezia, Ciotti, 1601); Storia della stampa: Lorenzo Dell'Oso, Un domenicano contro la stampa: nuove acquisizioni al Corpus di Filippo da Strada; Discussioni: Franco Cesati, L'editoria italiana e la svolta digitale: autori, libri, scuola.

*

Anno 6, 2013
Pp. 84

Online

Contributi: Antonio Sorella, La copia di tipografia della seconda edizione e la copia preparatoria della terza edizione delle Prose di Bembo; Stampatori e stamperie: Gennaro Tallini, La Favola d'Adone di Giovanni Tarcagnota: un caso editoriale per due botteghe tipografiche (Venezia, Sessa, Sumptibus Tramezino, 1550); Recensioni: Don Chisciotte della Mancia, di Miguel de Cervantes; introduzioni e note di Francisco Rico; traduzioni di Angelo Valastro Canale; testo spagnolo a fronte a cura di Francisco Rico (Pierluigi Ortolano).

*

Anno 5, 2012
Pp. 112

Online

Contributi: Maria Cristina D'Addetta, Antonio Sorella, Il « Vocabulario » di Fabricio Luna; Stampatori e stamperie: Huub van der Linden, Early eighteenth-century music type for the printer Giuseppe Antonio Silvani: Correspondence and other documents; Maestri: Pierluigi Ortolano, Gustavo Bertoli e la textual bibliography.

*

Anno 4, 2011
100 pp.

Online

Contributi: José Manuel Lucía Megías, Elogio del texto: de la oralidad a la era digital; Elisa Treccani, Il sistema interpuntivo e paragrafematico dei Sonetti iocosi & da ridere fra 'scribal edition' e stampe antiche; Stampatori e stamperie: Gennaro Tallini, I Sessa editori luganesi a Venezia e l'integrale de L'Opere di Virgilio Mantoano […] (1580-1597); Maestri: Pierluigi Ortolano, Pasquale Stoppelli e la filologia dei testi a stampa; Centri di ricerca (a cura di Michelangelo Maccarello): School of cultural texts and records, Jadavpur University.

*

Anno 3, 2010
108 pp.

Online

Contributi: Pierluigi Ortolano, Le Ville di Anton Francesco Doni (1566); Discussioni: Antonio Sorella, La materialità nella filologia; Maestri: Annalisa Civitareale, Paolo Trovato; Recensioni: Alessandro Catastini, I libri ebraici della biblioteca universitaria di Pisa. 1. Incunaboli e cinquecentine (Pierluigi Ortolano); Centri di ricerca, a cura di Michelangelo Maccarello: Cambridge Centre for Material Texts; Textual Society; Norme editoriali della casa editrice.

*

Anno 2, 2009
112 pp.

Online

Antonio Sorella, Ricordo di Conor Fahy; contributi; Pierluigi Ortolano, Le due edizioni delle Regole grammaticali di Jacomo Gabriele (1545-1548); maestri; Annalisa Civitareale, Lotte Hellinga; note, recensioni e discussioni; Monica Spacca, Sull’edizione di Marco Dorigatti del primo «Furioso»; Norme editoriali della casa editrice

*

Anno 1, 2008

Copia saggio Online / Online Sample Copy

A. Sorella, Presentazione. Contributi: C. Fahy, Ricordi di casa Conor Fahy; N. Harris, Per la storia bibliografica de «Le cose volgari et latine» di Agostino Beaziano; A. Sorella, Analisi compositoriale dell’edizione torrentiniana delle «Prose» di Bembo (1549); L. Spagnolo, Variantistica ed ecdotica dell’Orlando furioso; M. Zaccarello, Continuità e specificità nella tradizione a stampa dei «Sonetti iocosi & da ridere» di Matteo Franco e Luigi Pulci; P. Botta, Problemi filologici di un testo a stampa; J. Manuel Lucía Megías, Las relaciones entre la bibliografía textual y la informática humanística: el incunable del hipertexto. Maestri: M. Mancinelli, Philip Gaskell; S. Romasco, David C. Greetham. Note, recensioni e discussioni: C. Di Felice, Sull’edizione della «Lettera» di Alessandro Citolini. Cronaca: E. Vaccaro, Storia di un gruppo di ricerca italo-spagnolo.

*