libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

RIVISTA DI STUDI MANZONIANI

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume VII, 2023
Pp. 184

Online

Saggi: Angelo Stella, L’opaco 1823 di Alessandro Manzoni. A due secoli dall’«Appendice storica su la Colonna infame» (e dalla lettera a Cesare d’Azeglio); Giuseppe Langella, La lettera «Sul Romanticismo» e la modernità letteraria; Elena Valentina Maiolini, La natura e l’impronta. Fili idéologiques nell’edizione Bossange delle tragedie manzoniane; Note e documenti: Ermanno Paccagnini, Note sulla prima traduzione italiana della «Lettre à M.r Ch*** » (col testo della «Prefazione» di Pietro Querni); Schedario internazionale: Testi; Studi; Sitografia; Riscritture e adattamenti; Cronachette manzoniane.

*

Volume VI, 2022
Pp. 172

Online

Per il bicentenario dell’«Adelchi»: Saggi: Isabella Becherucci, Durante la composizione dell’«Adelchi»: venti nuovi; Valter Boggione, «L’inaudito che salva». Per una lettura dell’«Adelchi»; Luca Serianni, L’«Adelchi» nelle edizioni del 1822 e del 1845: appunti di lingua e di stile; Giuseppe Albertoni, Roberto Bizzocchi, «Fedele». Una nota per «Adelchi»; Note e documenti: «Opere che nessuno potrà mai imitare»: Goethe critico dell’«Adelchi», a cura di Monica Bisi; Johann Wolfgang Goethe, Adelchi, tragedia. Milano 1822, testo tedesco e traduzione di Camillo Ugoni; Schedario internazionale: Testi; Studi; Cronachette manzoniane.

*

Volume V, 2021
Pp. 188

Online

Saggi: Federica Alziati, «Che cosa predicate? Di che siete maestro?». In margine al colloquio tra don Abbondio e il cardinal Borromeo; Stefano Prandi, Dalla vertigine alla parola : la conversione dell’innominato; Analisi di testi: Federico Gallo, «Se non fosse in piedi questa Biblioteca Ambrosiana»: sul capitolo XXII dei «Promessi sposi»; Alberto Beniscelli, Le «virtù» e le «circostanze»: sul capitolo XXVI dei «Promessi sposi»; Note e documenti: Giuseppe Cannavò, Un’impresa viscontea nell’abisso della Malanotte: alla taverna del sole raggiante. Perdizione e redenzione nella valle dell’innominato; Elisa Manni, «Lucia, pienissimamente cristiana, autenticamente santa». Dagli appunti inediti di Rebora sui «Promessi sposi» di Manzoni; Schedario internazionale: Testi; Studi; Cronachette manzoniane.

*

Volume IV, 2020
Pp. 196

Online

Per il bicentenario del «Conte di Carmagnola». Saggi: Isabella Becherucci, «A carte scoperte». Ancora sulla collaborazione di Ermes Visconti al «Carmagnola»; Alberto Beniscelli, La storia in scena: sulla teatralità del «Conte di Carmagnola»; Monica Bisi, «Non c’è argomento più nuovo d’una questione vecchia»: pregiudizi e paradossi intorno alla «Prefazione» al «Conte di Carmagnola»; Antonino De Francesco, Delle sfortune del general Pino, o qualche nota ancora sulla genesi dell’interesse del Manzoni per la figura storica del Carmagnola; Georges Güntert, Manzoni risorgimentale: dai drammi ad esito tragico al romanzo cautamente utopico; Note: Angelo Stella, I sorpassi manzoniani di Silvano Nigro; Schedario internazionale: Testi; Studi; Cronachette manzoniane.

*

Volume III, 2019
Pp. 204

Online

Saggi: Giovanni Bardazzi, Considerazioni preliminari sopra la «Morale cattolica» del 1819; Analisi di testi: Guglielmo Barucci, L'ingresso nella città stravolta: pane, idee e violenza in «Promessi sposi» XI-XII; Clara Leri, Il capitolo XVI dei «Promessi sposi»; Note: Paolo Bartesaghi, Una piccola seccatura per un matrimonio felice. Lettera inedita di Manzoni a Grossi; Schedario internazionale: Testi; Studi; Cronachette manzoniane.

*

Volume II, 2018
Pp. 208

Online

Saggi: Valter Boggione, Natura e cultura nei «Promessi sposi»; Giuseppe Langella, Il «grande codice» di Manzoni: per una ricognizione intertestuale dei loci biblici; La riscoperta di un film muto sui «Promessi sposi»: Claudia Gianetto, Maria Assunta Pimpinelli, Una sconosciuta pellicola del 1913 dai «Promessi sposi»: Francesco Spera, L'operazione Ambrosio sui «Promessi sposi»; Didattica: Elena Toni, «I promessi sposi» a scuola: per un confronto tra commenti; Schedario internazionale: Studi; Cronachette manzoniane.

*

Volume I, 2017
Pp. 212

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Presentazione. Saggi: Elena Maiolini, La parte di Iago. Volontà perverse e traditori manzoniani; Guido Baldi, La notte del «tiranno» e la notte del grande eroe tragico: dal Conte del Sagrato all'innominato; Ottavio Ghidini «La beauté dans le désespoir». Niobe e la madre di Cecilia; Giuseppe Sandrini, Il «cantuccio» del poeta: Saba e la lirica manzoniana. Analisi di testi: Pierantonio Frare, «Me ne lavo le mani». La giustizia e il suo rovescio nel capitolo III dei «Promessi sposi»; Angelo Piacentini, Manzoni poeta latino: studio sulle varianti d'autore dell'elegia «Volucres». Didattica: Patrizia Truffa, Misericordia o castigo? La lettura dei «Promessi sposi» a scuola. Schedario internazionale: Edizioni; Studi; Riscritture.

*