libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

ESPERIENZE LETTERARIE

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno XLIX/1, 2024
Pp. 184

Online

Yuri Brunello, Un Dante franco-italiano nel “sud globale”. Appunti critico-filologici su una traduzione brasiliana di un canto della Divina Commedia; Contributi: Giovanni De Vita, Nuove indagini sulla tradizione manoscritta del Pecorone; Elisabetta Olivadese, L’encomio lirico per gli Aldobrandini: prime indagini tra occasioni e motivi topici; Ignazio Castiglia, La belva, la fanciulla e il fato. Il muto di Gallura di Enrico Costa, tra reminiscenze romantiche e fascinazioni veristiche; Recensioni: Storia della letteratura dalmata italiana, a cura di Giorgio Baroni, Pisa-Roma, Serra, 2022 («Biblioteca della “Rivista di Letteratura Italiana”», 32) (Antonio Di Silvestro); Schede bibliografiche: Alessio Decaria, Il lauro folgorato. La congiura dei Pazzi, le Stanze per la giostra, il Morgante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023 (Luca Ferraro); Giuseppe Nicoletti, Ugo Foscolo. Scrittura, critica, fortuna, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023 (Maria Cristina Cafisse); Angela Guidotti, Pavese, Roma, Salerno Editrice, 2023 (Sara Nocerino); Francesco Bausi, La filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2022 (Carlotta Mazzoncini).

*

Anno XLVIII/4, 2023
Pp. 168

Online

Valeria Merola, La scena poetica di Margherita Costa. Tra «La Chitarra» e «Lo Stipo»; Angela Gigliola Drago, Pavese e l’eroe tragico: il caso di Edipo; Contributi: Luca Vaccaro, L’assassinio di Enrico IV nel lessico politico europeo di F. M. Vialardi; Guido Scaravilli, «Una specie di smarrimento». Soggettività e Quarto Stato nel Mastro-don Gesualdo e ne Il Marchese di Roccaverdina; Federica Millefiorini, Letteratura e disabilità: nuove prospettive di ricerca in Italia; Recensioni: Luca Ferraro, Le forme del racconto. Tre percorsi del poema in ottave tra XVI e XVIII secolo, Roma, Salerno editrice, 2022 (Anna Carocci); Schede bibliografiche: Corrado Confalonieri, Torquato Tasso e il desiderio di unità. La Gerusalemme liberata e una nuova teoria dell’epica, Roma, Carocci, 2022 (Luca Ferraro); Giuseppe Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia, Firenze, Olschki, 2022 (Loredana Palma); Annibale Ruccello, Le cinque rose di Jennifer, a cura di Vincenzo Caputo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023 (Salvatore Di Marzo); Erminia Ardissino, Poesia in forma di preghiera. Svelamenti dell’essere da Francesco d’Assisi ad Alda Merini, Roma, Carocci, 2023 (Luca Ferraro); Indice dell’annata XLVIII, 2023.

*

Anno XLVIII/3, 2023
Pp. 164

Online

Clizia Carminati, Letteratura italiana del Seicento e filologia d’autore; Contributi: Marco Landi, Letteratura italiana del Seicento e filologia d’autore: Giovan Battista Marino; Federica Chiesa, Letteratura italiana del Seicento e filologia d’autore: Tommaso Stigliani; Maicol Cutrì, Letteratura italiana del Seicento e filologia d’autore: Emanuele Tesauro; Paola Baioni, Carte rare di Mario Luzi: un testo disperso; Ilaria Crotti, Tra saggistica e narrativa: biografia e autobiografia nella scrittura di Melania G. Mazzucco; Schede bibliografiche: Ariosto and the Arabs. Contexts for the Orlando furioso, edited by Mario Casari, Monica Preti and Michael Wyatt, Florence, I Tatti, Harvard University Press - Rome, Officina Libraria, 2022 (Luca Ferraro); Chiara Natoli, Petrarchismo politico (1525-1565). Modelli, forme, temi della lirica civile nel Rinascimento, Lecce, Pensa Multimedia, 2021 (Luca Ferraro); Giacomo Lubrano, Scintille poetiche, edizione e commento a cura di Silvia Argurio, prefazione di Francesco Zambon, Roma, Carocci, 2022 (Carmela Reale); Riccardo Donati, «Queste mie carte argute». Sei studi su Giuseppe Parini, Firenze, Cesati, 2022 (Luca Ferraro); Giuseppe Andrea Liberti, Le impronte del socco. Saggio sul teatro comico di Alfieri, Roma, Salerno Editrice, 2022 (Luigi Riccio); Roberto Bizzocchi, Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l’Italia, Bari-Roma, Laterza, 2022 (Maria Gabriella Riccobono); Carlo Enrico Roggia, Il detective, il diavolo, la campagna. Un percorso nel Pasticciaccio, Macerata, Quodlibet, 2023 (Marcello Ciocchetti); Aldo Palazzeschi, Le novelle, a cura di Gino Tellini, Milano, Mondadori, 2023 (Federica Millefiorini).

*

Anno XLVIII/2, 2023
Pp. 168

Online

Francesco Paolo Botti, Lettura della novella di Carlo d’Angiò (con qualche prospettiva sul ‘realismo’ del Decameron); Contributi: Patrizia Guida, Sulla (s)fortuna critica di Amalia Guglielminetti tra stereotipi e nuovi paradigmi di lettura; Francesca Colombi, Versi a Dina di Camillo Sbarbaro (1931). Testo e analisi variantistica; Silvia Longhi, Caproni: la strada perduta, l’eroe perduto, la cosa perduta; Note: Giovanna Scianatico, Una commedia politica: La Dalmatina di Carlo Goldoni; Recensioni: L’Orlando Furioso oltre i cinquecento anni. Nuove prospettive di lettura, a cura di Christian Rivoletti, Bologna, il Mulino, 2022 (Luca Ferraro); Alessio Bottone, Settecento dialogico. Scienza, “militanza”, letteratura, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022 (Carmela Reale); Schede bibliografiche: Renzo Bragantini, Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio, Roma, Carocci, 2022 (Luca Ferraro); Cantare di Giusto Paladino, edizione critica a cura di Vincenzo Cassì, prefazione di Johannes Bartuschat, Ravenna, Pozzi, 2021 (Luca Ferraro); Giuseppe Rando, Vittorio Alfieri e il Costituzionalismo. Tra politica, teatro e letteratura, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021 (Luca Ferraro).

*

Anno XLVIII/1, 2023
Pp. 164

Online

Yuri Brunello, Dante, Longhi e il cantiere figurativo pasoliniano: tra «Paragone» e il Purgatorio di Trasumanar e organizzar; Sergio Bozzola, Natura e personaggio nel Barone rampante; Contributi: Antonio Perrone, I sonetti Al sonno di Antonio Terminio. Gli ipotesti di Alla Sera di Ugo Foscolo; Miryam Grasso, Nell’officina del De Roberto novelliere. Studio ed edizione de Il viaggio a San Vito; Alessio Bottone, Peripezie del “vedere” in Tiro al piccione di Giose Rimanelli; Recensioni: Daniela D’Eugenio, Paroimia. Brusantino, Florio, Sarnelli, and Italian Proverbs from the Sixteenth and Seventeenth Centuries, Lafayette (Indiana), Purdue University, 2021 (Paolo Cherchi); Schede bibliografiche: Amedeo Quondam, Una guerra perduta. Il libro letterario del Ri­nascimento e la censura della Chiesa, Roma, Bulzoni, 2022 (Luca Ferraro); Paolo Colombo, Il poema desiderato. Avventure di una forma nell’Italia di primo Ottocento (1814-1850), Milano-Udine, Mimesis, 2022 (Giacomo Venara); Antonia La Torre, Senso ontologico, mimesis e rappresentazione. Analisi letteraria della scrittura filmica di Pier Paolo Pasolini e Cesare Zavattini, Roma, Aracne, 2022 (Laura Clemente); Franco Fortini, Attraverso Pasolini, a cura di Vittorio Celotto e Bernardo De Luca, Macerata, Quodlibet, 2022 (Luca Ferraro).

*

Anno XLVII/3-4, 2022
Pp. 308

Online

Carmela Reale, Premessa. Cento anni da Verga: in dialogo con Nicola Merola; Nicola Merola, Presentazione; Gabriella Alfieri, Tra testo, paratesto e contesto: varianti e tipi di titolo in Verga; Giuseppe Cannavò, Il nome della fame: sulla novella La Lupa; Francesco de Cristofaro, La caduta degli dei. Sacertà e ierofania nei Vinti; Lia Fava Guzzetta, Don Candeloro, il puparo. Una icona dell’autoriflessione nell’ultimo Verga; Giorgio Forni, Sulla Duchessa di Leyra; Paolo Giovannetti, L’ascolto trasposto del Verga novellista; Giuseppe Lo Castro, Forma narrativa e morale della favola nei Malavoglia. Bilancio e interpretazione; Andrea Manganaro, «Immaginati un cieco nato …». Osservazioni su Storia di una capinera; Nicola Merola, L’immaginazione rusticana. Riconoscere lo sconosciuto; Giorgio Patrizi, Prefare o narrare: due percorsi della scrittura verghiana; Lucinda Spera, «Lacrymae rerum»: la vita delle cose nei Malavoglia; Giuseppe Traina, Eros e il tragico nulla; Interventi: Marcello Ciocchetti, Ripensando il Novecento con lo sguardo sui libri. Uno spaccato dell’editoria libraria italiana; Occasioni: Carmela Reale, Una ‘Rosa’ per Trilussa. I tempi dei versi nella proposta di lettura di Secondina Marafini; Recensioni: Napoli europea. Letteratura e circolazione di edizioni e di idee nel Rinascimento. Atti della giornata di studio. Napoli, 18-11-2016, a cura di Concetta Cavallini e Carmela Reale, Napoli, Paolo Loffredo, 2021 (Matteo Palumbo); Lucilla Lijoi, Il sognatore sveglio. Alberto Savinio 1933-1943, Milano-Udine, Mimesis, 2021 (Marcello Ciocchetti); Schede bibliografiche: Ilaria Gallinaro, «Ad una voce». Dante alla luce di Pia e Piccarda, Firenze, Olschki, 2022 (Maria Cristina Cafisse); Patrizia Grimaldi Pizzorno, Dopo la peste. Desiderio e Ragione nella Decima Giornata del Decameron, Firenze, Olschki, 2021 (Maria Cristina Cafisse); Paolo Orvieto, Poemi minori del Quattrocento. Altobello, Reina Ancroia, Trabisonda, Inamoramento de Carlo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022 (Luca Ferraro); Maddalena Fingerle, Lascivia mascherata. Allegoria e travestimento in Torquato Tasso e Giovan Battista Marino, Berlin-Boston, de Gruyter, 2022 (Federica Chiesa); Alessandro Metlica, Lessico della propaganda barocca, Venezia, Marsilio, 2022 (Antonio Perrone); Racconti del Risorgimento, a cura di Gabriele Pedullà, Milano, Garzanti, 2021 (Loredana Palma); Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Roma, Carocci, 2022 (Luca Ferraro); Sergio Bozzola, Chiara De Caprio, Forme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americane, Roma, Salerno Editrice, 2021 (Antonio Perrone); Letture del mito, a cura di Saverio Vita, «Schede umanistiche - Antichi e Moderni», XXXIV (2020), 2 (Luca Ferraro); Indice dell’annata XLVII, 2022.

*

Anno XLVII/2, 2022
Pp. 160

Online

Stefano Prandi, Dal monello al burattino. Il Giannettino e Le avventure di Pinocchio; Contributi: Italo Pantani, Il modello lirico di Giusto De’ Conti nei Sonetti et canzoni di Iacopo Sannazaro; Luca Ferraro, Il dovere della cronaca e quello del racconto: il rapporto tra fatti e finzione ne La vittoria della lega di Tommaso Costo; Denise Bruno, Riscritture e intenti ludici: Maria Messina e il modello Pitrè; Recensioni: Laura Nay, Leggere l’Ottocento. De Sanctis e «le nude regole della critica», Roma-Pisa, Serra, 2021 (Maria Cristina Cafisse); Schede bibliografiche: Anna Carocci, Stile d’autore. Forme e funzioni del Mambriano, Roma, Viella, 2021 (Luca Ferraro); Maiko Favaro, Le virtù del nobile. Precetti, modelli e problemi nella letteratura italiana del secondo Cinquecento, Città di Castello, I libri di Emil, 2021 (Marco Chiarolini); L’Archivio privato Galanti di Santa Croce del Sannio, Introduzione di Sebastiano Martelli e Domenica Falardo, Isernia, Iannone, 2020 e La Biblioteca privata Galanti di Santa Croce del Sannio, Introduzione di Sebastiano Martelli e Domenica Falardo, Isernia, Iannone, 2022 (Alessio Bottone); Italo Svevo, Una burla riuscita. Le favole, Introduzione di Matteo Palumbo, Santa Maria Capua Vetere, Edizioni Spartaco, 2022 (Luca Ferraro); Il ‘tornare’ di Giovanni Gentile al De Sanctis. Ragioni di una riflessione critica, a cura di Sebastiano Gentile e Toni Iermano, Pisa-Roma, Serra, 2022 (Maria Cristina Cafisse); Silvia Tatti, Esuli: scrittori e scrittrici dall’antichità a oggi, Roma, Carocci, 2021 (Loredana Palma); Cesare De Michelis, Moderno Antimoderno. Studi novecenteschi, a cura di Giuseppe Lupo, Venezia, Marsilio, 2021 (Marcello Ciocchetti); Luciano Parisi, Giovani e abuso sessuale nella letteratura italiana (1902-2018), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021 (Luca Ferraro); Nostalgie. Conceptualisation d’une émotion, sous la direction de Patrizia Gasparini et Estelle Zunino, Nancy, PUN-éditions universitaires de Lorraine, 2021 (Luca Ferraro).

*

Anno XLVII/1, 2022
Pp. 172

Online

Massimiliano Corrado, «Forti cose a pensar mettere in versi». Lettura del canto XXIX del Purgatorio; Paola Moreno, Gianluca Valenti, La ‘lettera di artisti’. Problemi (e alcune soluzioni) per la definizione di una tipologia epistolare; Contributi: Loredana Palma, Tasselli biografici per Mastriani: lettere a Salvatore Ronchi; Note: Francesca Favaro, Sub specie amoris: il vento ‘conquistatore’ dagli archetipi classici alla poesia del Novecento; Occasioni: Luca Ferraro, Guerra, letteratura, comunicazione fra passato e presente. A proposito di un convegno sul tema; Recensioni: Margherita Losacco, Leggere i classici durante la Resistenza. La letteratura greca e latina nelle carte di Emilio Sereni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020 (Carmela Reale); Giancarlo Alfano, Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna, Roma, Salerno Editrice, 2021 (Simona Esposito); Schede bibliografiche: Alessandro Metlica, Le seduzioni della pace. Giovan Battista Marino, le feste di corte e la Francia barocca, Bologna, il Mulino, 2020 (Antonio Perrone); Andrea Lazzarini, I fiscali del diavolo. Muratori, Fontanini e Castelvetro. Con un’edizione del Primo esame dell’«Eloquenza italiana», Pisa, ETS, 2021 (Luca Ferraro); Maria Antonietta Terzoli, Saba, Ungaretti e altro Novecento. Interferenze di culture e percorsi dell’invenzione, Roma, Carocci, 2021 (Loredana Palma); Maria Luisa Doglio, Maestri. Un alfabeto di civiltà, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021 (Maria Cristina Cafisse).

*

Anno XLVI/4, 2021
Pp. 172

Online

Valentina Gritti, Nel laboratorio del Furioso: Ariosto e il pubblico colto; Contributi: Matteo Bosisio, Prospettive sul Novellino: la morte in Masuccio Salernitano; Lorenzo Amato, «E vostro nome non vedrà mai sera»: la poesia degli Accademici Alterati e il ms. Vat. Lat. 8858; Caterina Mongiat Farina, «Non lasciarsi mettere in forma». Lingua e stile dell’alimentazione nell’autofiction Cibo di Helena Janeczek; Recensioni: Carlo Denina, Dell’impiego delle persone. Testo inedito a cura di Carlo Ossola, Firenze, Olschki, 2020 (Maria Cristina Cafisse); Giorgio Caproni – Vittorio Sereni, Carteggio 1947-1983, a cura di Giuliana Di Febo-Severo, Firenze, Olschki, 2019 (Carmela Reale); Schede bibliografiche: Clizia Carminati, Tradizione, imitazione, modernità. Tasso e Marino visti dal Seicento, Pisa, ETS, 2020 (Luca Ferraro); La carta veloce. Figure, temi e politiche del giornalismo italiano dell’Ottocento, a cura di Morena Corradi e Silvia Valisa, Milano, FrancoAngeli, 2021 (Marcello Ciocchetti); Ann Lawson Lucas, Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società. Vol. IV. Bibliografia storica generale. Bibliografie ragionate delle opere, della critica e delle pubblicazioni contestuali 1883-2012, Firenze, Olschki, 2021 (Loredana Palma); Fausto Maria Greco, La memoria dei salvati. Elie Wiesel e Primo Levi di fronte agli oppressori, Roma, Carocci, 2020 (Laura Clemente)

*

Anno XLVI/3, 2021
Pp. 172

Online

Carmela Reale, A Rita; Andrea Salvo Rossi, Semantica della moltitudine nei Discorsi di Giannone; Contributi: Federico Ruggiero, Su due testimoni laterali delle rime dello Stilnovo (Ambrosiano O 63 sup. e Magliabechiano VII 1060); Itala Tambasco, Cortocircuiti educativi nella narrativa di Matilde Serao; Ignazio Castiglia, La memoria e l’invenzione: considerazioni sull’opera di Helga Schneider; Note: Giuseppe Cannavò, Rileggendo Promessi sposi XXXIII 26: «cessato [...] ogni timore di ricerche e d’impegni dalla parte di qui»; Recensioni: Le cinquecentine della biblioteca del convento della Verna, a cura di Chiara Razzolini e Chiara Cauzzi, con una Nota di Carlo Ossola, Firenze, Olschki, 2019 (Carmela Reale); Schede bibliografiche: Italo Bertelli, Da San Francesco a Cecco Angiolieri. Esperienze letterarie del Duecento e del primo Trecento, Pisa-Roma, Serra, 2021 (Maria Cristina Cafisse); Alessandro Marzo Magno, L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo, Bari-Roma, Laterza, 2020 (Carmela Reale); Valentina Sordoni, «L’immortale Britanno». Monaldo Leopardi e il vaccino contro il vaiolo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020 (Loredana Palma); Raffaele Urraro, Il romanzo familiare di Pierfrancesco Leopardi, Firenze, Olschki, 2020 (Barbara Manfellotto); Luigi Cepparone, In viaggio verso il moderno. Figure di emigranti nella letteratura italiana tra Otto e Novecento, Pisa, ETS, 2020 (Rosa Francesca Farina); Claudio Gigante, Una coscienza europea. Zeno e la tradizione moderna, Roma, Carocci, 2020 (Rosa Francesca Farina); Idee, forme e racconto della città nella narrativa italiana, a cura di Cristina Placido, Lucinda Spera e Monica Cristina Storini, Firenze, Cesati, 2020 (Luca Ferraro); Gian Carlo Ferretti, Un editore imprevedibile. Livio Garzanti, Novara, Interlinea, 2020 (Marcello Ciocchetti); Giuseppe Rando, Resistere a Messina. Reportages, lettere, racconti e saggi critici, Cosenza, Pellegrini, 2020 (Maria Cristina Cafisse).

*

Anno XLVI/2, 2021
Pp. 164

Online

Carmela Reale, Premessa. Uno sguardo sul poema epico-cavalleresco: nascita e realizzazione di un’idea ; Luca Ferraro, Introduzione. «Forse altri canterà con miglior plettro». Esempi di riprese e variazioni nel poema epico-cavalleresco dal XV al XVIII secolo; Anna Carocci, L’elmo di Bradamante: Boiardo e il topos dell’identità svelata; Francesco Lucioli, Un’inedita continuazione dell’Orlando furioso: l’Agolante affatato di Pier Matteo Antonelli; Luca Ferraro, Un episodio poco noto della fortuna del Furioso: la traduzione della Batracomiomachia di Lodovico Dolce; Federico Contini, Il «diritto angusto calle» dell’epica post-tassiana. Norme, modelli e soluzioni narrative nella Croce racquistata di Francesco Bracciolini; Tancredi Artico, Il tassello mancante del «ciclo tassiano»: il Palermo liberato di Tomaso Balli; Stefano Nicosia, Il Ricciardetto di Niccolò Forteguerri. Qualche spunto di lettura; Interventi: Luca Ferraro, “L’alta marea” del poema cavalleresco; Schede bibliografiche: Matteo Maria Boiardo, Vita de alcuni electi capitani (da Cornelio Nepote), a cura di Fabio Romanini, Novara, Interlinea, 2020; (Luca Ferraro); Anna Carocci, La lezione di Boiardo. Il poema cavalleresco dopo l’Inamoramento de Orlando (1483-1521), Manziana, Vecchiarelli, 2018 (Luca Ferraro); Sara Giovine, Così vien poetando l’Ariosto. Strutture sintattiche e strategie retoriche nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, Firenze, Cesati, 2020 (Tancredi Artico); Francesco Lucioli, Tramutazioni dell’Orlando furioso. Sulla ricezione del poema ariostesco, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020 (Luca Ferraro); D’otto in otto versi. Il poema in ottava come ricettore di generi, a cura di Guglielmo Barucci, Sandra Carapezza, Michele Comelli e Cristina Zampese, Firenze, Cesati, 2019 (Sara Giovine); Davide Savio, Il mondo si legge all’incontrario. La materia cavalleresca nel Novecento, Novara, Interlinea, 2020 (Luca Ferraro).

*

Anno XLVI/1, 2021
Pp. 164

Online

Matteo Palumbo, Dante e la cupidigia: il mondo corrotto e la monarchia universale; Yuri Brunello, Dante onirico, Dante profetico : Glauber Rocha, Pasolini e la Divina Commedia; Contributi: Sondra Dall’Oco, Profili letterari e morali di Antonio Galateo (secc. XVI-XVIII); Rosa Marisa Borraccini, Le edizioni dell’Eneide di Virgilio del Commendatore Annibal Caro (secc. XVI-XIX): sondaggi su provenienze e possessori nelle biblioteche delle Marche; Rita Nicolì, La Sicilia dei lumi. Andrea Gallo tra antigesuitismo, spinte riformistiche e massoneria; Occasioni: Maria Cristina Cafisse, Una biografia dantesca fra documentazione e comunicazione. Il Dante di Alessandro Barbero; Recensioni: Giuseppe Maria Galanti, Osservazioni intorno a’ romanzi, edizione critica a cura di Domenica Falardo, con un saggio di Sebastiano Martelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2018 (Vincenzo De Santis); Francesco Guardiani, Napoli città mondo nell’opera narrativa di Francesco Mastriani, Firenze, Cesati, 2019 (Matteo Palumbo); Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, vol. III, a cura di Carlo Serafini, Roma, Bulzoni, 2020 (Marcello Ciocchetti); Schede bibliografiche: Il Canone dei romantici, a cura di Laura Colombo e Franco Piva, «Romanticismi. La rivista del C.R.I.E.R.», IV (2019) (Elena Rondena); Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Luca Ferraro); Toni Iermano, Una vita di avventure, di fede e di passione. Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis, Pisa-Roma, Serra, 2019 (Maria Cristina Cafisse); Nunzio Ruggiero, Una capitale del XIX secolo. La cultura letteraria a Napoli tra Europa e Nuova Italia, Napoli, Guida, 2020 (Loredana Palma); Giuseppe Savoca, Naufragio senza fine. Genesi e forme della poesia ungarettiana, Firenze, Olschki, 2019 (Barbara Manfellotto); Gandolfo Cascio, Il mestiere della persuasione. Scritti sulla prosa, Ravenna, Pozzi, 2019 (Rosa Francesca Farina); Ferdinando Camon, Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 (Marcello Ciocchetti).

*

Anno XLV/4, 2020
Pp. 172

Online

Stefano Bianchi, Laura Terracina e l’accademia napoletana degli Incogniti; Contributi: Daniela D’Eugenio, Per il regesto delle opere di Cesare Rao: le due lodi paradossali dell’asino e dell’ignoranza; Ciro Perna, Domenico Jaccarino: Vita de Dante spalefecata a lo popolo (1870); Milena Contini, Tra vita e morte: cannibalismo, androgenesi ed esperimenti di immortalità nelle pagine di Marinetti; Occasioni: Marwa Abdel Moneim Abdel Raouf Mohamed Tantawy, Alla conquista di sé stessi: Ritratto di contadina con rose gialle di Nicoletta Filippini Rubei; Recensioni: L’eroicomico, a cura di Giuseppe Crimi e Massimiliano Malavasi, Roma, Carocci, 2020 (Luca Ferraro); Giuseppe Parini, Il Giorno. Il Mattino, Il Meriggio, Il Vespro, La Notte, a cura di Roberto Leporatti, con commento di Edoardo Esposito e Antonio Di Silvestro, Pisa-Roma, Serra, 2020 (Maddalena Rasera); «Schede umanistiche - Antichi e Moderni», Gadda e i classici latini, a cura di Alice Borali, XXXIII (2019), 2 (Carolina Rossi); Schede bibliografiche: Italo Bertelli, Il canto di Caronte. Saggi e appunti danteschi, Pisa-Roma, Serra, 2019 (Maria Cristina Cafisse); Maddalena Signorini, Sulle tracce di Petrarca. Storia e significato di una prassi scrittoria, Firenze, Olschki, 2019 (Luca Ferraro); Marco Praloran, L’orchestrazione del racconto. Altri scritti cavallereschi, a cura di Nicola Morato, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2019 (Luca Ferraro); «Al suon de’ mormoranti carmi». Magia e scienza nell’epica tra Cinque e Seicento, a cura di Tancredi Artico e Angelo Chiarelli, Manziana, Vecchiarelli, 2019 (Luca Ferraro); Isabella Becherucci, Imprimatur. Si stampi Manzoni, Venezia, Marsilio, 2020 (Luca Ferraro); Patrizia Zambon, Un Ottocento d’autrice. La letteratura italiana dai rusticali al simbolismo, Padova, Padova University Press, 2019 (Loredana Palma); Nuove letture per Matilde Serao, Atti [del Convegno], Università degli Studi di Napoli Federico II, 17-18 ottobre 2018, a cura di Patricia Bianchi e Giovanni Maffei, Napoli, Paolo Loffredo, 2019 [«Critica letteraria», n. 185, XLVII (2019), 4] (Barbara Manfellotto); Ann Lawson Lucas, Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società, vol. III, Dopoguerra. 1943-1999. Il patrimonio del passato e le sorprese del presente, Firenze, Olschki, 2019 (Loredana Palma); Lucinda Spera, Geografie della memoria. Italo Calvino, Ospedaletto-Pisa, Pacini, 2020 (Marcello Ciocchetti); Francesco Giuliani, Parole, speranze e delusioni. Scritti sul Novecento letterario italiano, Avellino, Sinestesie, 2019 (Marcello Ciocchetti); La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, a cura di Ricciarda Ricorda e Alberto Zava, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020 (Cristina Tagliaferri); Indice dell’annata XLV, 2020.

*

Anno XLV/3, 2020
Pp. 184

Online

Rossana Sodano, Sull’immoderato credito goduto dal Cappellano; Luciano Rossi, «Frere Seier», i «frati Alberti» e le «pulzellette». Sulla diffusione del Roman de la Rose in Italia: da Jean de Meun a Cino da Pistoia, a Dante; Ernesto Livorni, Sogno e visione nella Vita Nova di Dante; Valerio Casadio, Note di un grecista alla Commedia di Dante; Gabriele Muresu, Inferno V 142 e XX 25-30; Giuseppe Cannavò, «Cosa non fu […] / notabile com’è ’l presente rio»: sul fiume dei violenti contro Dio; Carlos López Cortezo, Las dos caras de Brunetto: el notario y el maestro (Inf. XV); József Pál, «Bene ascolta chi la nota»: saggi consigli da tenere a mente nella Commedia; Marino Alberto Balducci, San Francesco, l’India e l’Oriente dell’Eden nella Divina Commedia; Romana Cortese, Dante’s Tree of Life: Argument and Image in the Divine Comedy; Domenico Cofano, Dante in «Humanitas» (1911-1924); Enrico Fenzi, Petrarca, Bucolicum Carmen IX: Querolus interlocutores Philogeus et Theophilus; Daniele Orlandi, «Flecto iter». Intorno all’assenza di Petrarca nell’Anonimo Romano; Giovanni De Vita, Allegorie della politica: rappresentazione e ideologizzazione della peste nelle Croniche di Giovanni Sercambi; Enrico Musacchio, Il Viaggio di Zaccaria Pagani; Carmine Chiodo, «Poetae finis est docere suadereque bonum et verum» (Poetica IV): Tommaso Campanella poeta; Vittorio Colombo, «Quei tanti insidiosi vitalizj di Francia»: una «restituzione francese» e altri materiali alfieriani; Marco Sterpos, L’Abele di Alfieri: una tramelogedia e una poetica del “genere mostruoso”; Alex Borio, La tradizione macabra nella letteratura della Resistenza; János Kelemen, Meta-representations, Self-referentiality, Impossible Pictures; Ella Imbalzano, Se l’invenzione ha «occhi di Medusa». Avventure di un «principe dello scompiglio» nella Notte dell’angelo di Luca Desiato; Giuseppe Amoroso, Da un «chiodo» a una «tela» di parole. La poesia di Andrea Manzi; Guido Santato, Il jazz di Billie Holiday. La voce-strumento. Lecturae: per un’esegesi dei “canzonieri” delle donne nei secoli XVI e XVII. A cura di Guido Laurenti e Stefano Santosuosso: Guido Laurenti, Tra raccolte di rime e canzonieri: per un confronto critico sulle lecturae dei sonetti proemiali; Francesco Ferretti, Artemisia sulla soglia; Sara M. Adler, The Poetic Power of Vittoria Colonna’s Grief; Laura Fortini, Veronica Gambara e il modello Canzoniere; Molly M. Martin, Veronica Gambara’s «youthful follies»: the case for a prefatory sonnet; Giorgio Forni, Il sonetto proemiale delle Rime di Gaspara Stampa; Jane Tylus, Stampa’s Sappho: Writing for/as a Woman in the Renaissance; Stefano Santosuosso, «S’alcun fia mai»: Isabella petrarchista?; Meredith K. Ray, Isabella Andreini, «Cittadina del Mondo»: The Proemial Sonnet of the Rime; Leonardo Giorgetti, Note sul sonetto proemiale delle Rime sacre di Lucrezia Marinella: tra filigrane sapienziali e manierismo stilistico; Maria Galli Stampino, Lucrezia Marinella’s Rime sacre: No Proem, No Palinode, No Problem!; Paolo Bà, Francesca Turini Bufalini (1553-1641) e la sua lode alle donne; Natalia Costa-Zalessow, The poetic, emotional, autobiographical and original voice of Francesca Turini Bufalini; Stefano Santosuosso, The Wind of Change in Renaissance Times; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l’edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Anno XLV/2, 2020
Pp. 180

Online

Carmela Reale, I ‘maestri’ vivono per sempre. Giorgio Fulco e l’utopia università; Andrea Mazzucchi, La “meravigliosa passione” investigativa di Giorgio Fulco. Sulla preminenza dei fatti; Renzo Bragantini, Morte e trasfigurazione di un racconto. Bandello nell’Inghilterra di re Giacomo; Franco Vazzoler, Rileggendo La Rosa di Giulio Cesare Cortese; Adriana Mauriello, Sondaggi sulle Rime di Torquato Accetto; Daria Perocco, Avventure di una accademia veneziana: autonomia e difesa degli Unisoni; Matteo Palumbo, Prolegomeni alla storiografia del secondo Cinquecento: da Guicciardini agli scrittori napoletani; Francesco Guardiani, Eusebio Francisco Kino S. J. (1645-1711) eroico apostolo della modernità; Carmela Reale, Tornare alle origini: un tassello di cultura secentesca ligure. Giovan Francesco Brignole, Anton Giulio Brignole Sale, Gabriello Chiabrera.

*

Anno XLV/1, 2020
Pp. 168

Online

Nicola Merola, Pirandello e il libro delle novelle; Contributi: Sondra Dall’Oco, Ritratti di un «vitiorum insectator»: le prime ‘vitae’ di Antonio Galateo; Loredana Palma, Attualità di Francesco Mastriani. Prospettive d’indagine tra teatro, cinema ed altri media; Elena Rampazzo, Dalla «donna mia» alla «mi’ putela»: Virgilio Giotti traduttore di Tanto gentile e tanto onesta pare; Interventi: Arnaldo Bruni, Il viaggio di Giulio Ferroni nell’Italia di Dante; Occasioni: Giuseppe Antonio Camerino, Sulla poesia di Sergio Doraldi; Schede bibliografiche: Salvatore Silvano Nigro, La funesta docilità, Palermo, Sellerio, 2018 (Luca Ferraro); Ann Lawson Lucas, Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società, vol. II, Fascismo. 1916-1943. Lo sfrut­tamento personale e politico, Firenze, Olschki, 2018 (Loredana Palma); Gabriele d’Annunzio, La miglior parte della mia anima. Lettere alla moglie (1883-1893), a cura di Cecilia Gibellini, Milano, Archinto, 2018 (Carmela Reale); Clara Allasia, Fenomeni di militanza. Scritture dell’impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento, Pisa-Roma, Serra, 2018 (Maria Cristina Cafisse).

*

Anno XLIV/4, 2019
Pp. 164

Online

Giuseppe Rando, L’Infinito: dalla «selva» dei limiti (familiari, estetici, religiosi) all’«immensità» illimitata dell’essere; Contributi: Massimo Colella, «Secondo le storie de’ giganti … ». Gli antichi commenti di fronte a Inf., XXXI; Stefano U. Baldassarri, La Historia de gentibus septentrionalibus di Olaf Månsson nel volgarizzamento di Remigio Nannini; Silvia T. Zangrandi, Uno «strano senso di ricordanze remote». Dalla memoria individuale alla memoria collettiva in Cosima di Grazia Deledda; Giacomo Cucugliato, Pirandello “critico fantastico”: la poiesis drammaturgica come attualizzazione di una legge cosmica in una novella giovanile; Recensioni: Lettura dell’«Orlando furioso», diretta da Guido Baldassarri e Marco Praloran, vol. II, a cura di Annalisa Izzo e Franco Tomasi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2018 (Luca Ferraro); Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria, a cura di Gianluca Montinaro, Firenze, Olschki, 2019 (Carmela Reale); Schede bibliografiche (a cura di Luca Ferraro, Loredana Palma); Indice dell’annata XLIV, 2019.

*

Anno XLIV/3, 2019
Pp. 168

Online

Chiara Cassiani, I luoghi dell’interiorità nell’Orlando furioso: palazzi e castelli incantati; Contributi: Giovanni De Vita, Le rime di Ser Pace nella lirica predantesca: alcuni sondaggi; Massimo Castellozzi, Satira e Guardia Nazionale nell’Italia post-unitaria. In margine al Meneghin denanz al consilli de disciplina di Camillo Cima; Domenico Losappio, I maestri di Remigio Sabbadini (con due lettere inedite a Enea Piccolomini); Paola Benigni, Un itinerario tra paesaggi sensibili e spazi ‘attanziali’. Nel deserto di Grazia Deledda; Note: Nicola Di Nino, Un ritratto di genere nei sonetti di Belli: le lavandaie; Occasioni: Carlo Di Lieto, Racconto surreale e amaro disincanto nella scrittura di Mario Gabriele Giordano; Recensioni: Fra le carte di Olindo Guerrini: carteggi, erudizione, autografi di rime, vol. II, a cura di Elisa Curti, Bologna, I libri di Emil, 2018 (Carmela Reale).

*

Anno XLIV/2, 2019
Pp. 164

Online

Francesco Paolo Botti, Propagazioni e slittamenti di motivi. Due note sulla Liberata; Contributi: Luca Ferraro, Deformazione epica e strategie eroicomiche in tre ope­re di Giulio Cesare Cortese: La vaiasseide, il Micco passaro e Lo cerriglio ’ncantato; Giulia Corsalini, Ancora su pietà e compassione in Giacomo Leopardi; Paola Ponti, Tra fame e paese di cuccagna. Note in margine a Manzoni e Collodi; Adriana Cappelluzzo, Amelia Rosselli tra La libellula e Variazioni belliche: canone e canto; Paola Baioni, «La poesia (e la vita) decide per la vita, gliela impone»; Recensioni: Antonietta Iacono, Porcelio de’ Pandoni: l’umanista e i suoi mecenati. Momenti di storia e di poesia, con un’Appendice di testi, Napoli, Paolo Loffredo-Iniziative Editoriali, 2017 (Jessica Ottobre); Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti, Lettere d’amore, a cura di Franco Contorbia, Macerata, Quodlibet, 2019 (Marcello Giocchetti); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Michela Donatelli, Rosa Francesca Farina, Luca Ferraro, Loredana Palma, Carmela Reale).

*

Anno XLIV/1, 2019
Pp. 164

Online

Antonio Di Silvestro, Dagli scartafacci alla 'vulgata': la canzone 207 e il Sonetto 211 dei Rerum vulgarium fragmenta; Contributi: Flavia Palma, La piacevol notte e 'l lieto giorno di Niccolò Granucci: echi e rielaborazioni cinquecentesche della tradizione novellistica italiana; Giuseppe Lo Castro, La teoria dell'amor proprio nello Zibaldone di Leopardi; Simone Biundo, «Aggrappate al dirupo con tutte le loro mani». Per una prima comparazione tra l'opera di Francesco Biamonti e Juan Rulfo; Interventi: Carmela Reale, Il senso di una scelta. L'itinerario dantesco di Raffaele Giglio; Recensioni: Comino Ventura. Tra lettere e libri di lettere (1579-1617), a cura di Gianmaria Savoldelli e Roberta Frigeni, Firenze, Olschki, 2017 (Carmela Reale); Secondina Marafini, Trilussa, Rosa Tomei e Lo Studio. La poesia, la vita, l'amore, Roma, Gangemi, 2018 (Valentina Sestini); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Marcello Ciocchetti, Rosa Francesca Farina, Loredana Palma, Giovanna Maria Pia Vincelli); Libri ricevuti.

*

Anno XLIII/4, 2018
Pp. 176

Online

Lucinda Spera, Dalla parte di lei: la Roma di Alba de Céspedes; Contributi: Pierangela Izzi, Le Scintille poetiche di Giacomo Lubrano tra marinismo e cultismo; Arianna Corapi, Filologia, biografia, interpretazione. In margine all'edizione critica delle Rime nuove; Pietro Sisto, La metafora della tarantola. Storia e leggenda dello 'stellione' fra antichi e moderni; Occasioni: Matteo Palumbo, Paolo Valesio e le poesie 'esploratrici'; Recensioni: Amedeo Quondam, De Sanctis e la Storia, Roma, Viella, 2018 (Matteo Palumbo); La biblioteca di Pier Paolo Pasolini, a cura di Graziella Chiarcossi, Franco Zabagli, Firenze, Olschki, 2017 (Carmela Reale); Schede bibliografiche (a cura di Marcello Ciocchetti, Rosa Francesca Farina, Barbara Manfellotto, Carmela Reale); In dialogo con Marco: Considerazioni sul «Trattato sull'origine dei Romanzi»; Appunti quantitativi sulla stampa periodica napoletana del biennio 1860-1861; Una teoria giornalistica per una prassi egemonica; Pietro Manzi bibliologo; Indice dell'annata XLIII, 2018.

*

Anno XLIII/3, 2018
Pp. 176

Online

Lara Michelacci, «Un poco di perfetto balsamo per un suo estremo bisogno». Vittoria Colonna e la bellezza femminile; Alfredo Luzi, La miglior vita di Tomizza: liturgia ed esodo in un'epica di frontiera; Contributi: Stefano Bianchi, Veronica Gambara e un sonetto per Angela Serena inviato a Pietro Aretino; Marcello Ciocchetti, Il 1935 di Giacomo Debenedetti; Federica Millefiorini, Gli occhi dei folli. Rileggere Mario Tobino a quarant'anni dalla legge Basaglia; Occasioni: Christian Genetelli, Nuove pagine di Plinio Martini: il diario e le lettere giovanili; Recensioni: Marcello Andria, Paola Zito, Leopardi bibliografo dell'antico. Un'inedita lista giovanile dagli autografi napoletani, Canterano, Aracne, 2016 (Carmela Reale); Giovanni Verga, Vagabondaggio, edizione critica a cura di Matteo Durante, Novara, Fondazione Verga-Interlinea, 2018 (Maria Cristina Cafisse); L'italiano e la rete, le reti per l'italiano, a cura di Giuseppe Patota, Fabio Rossi, Firenze, Accademia della Crusca-goWare, 2018 (Marcello Ciocchetti); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Marcello Ciocchetti, Rosa Francesca Farina, Loredana Palma, Carmela Reale); In dialogo con Marco: Studi bibliologici italiani dal dopoguerra ad oggi; Prezzolini bibliografo.

*

Anno XLIII/1-2, 2018
Pp. 332

Online

Carmela Reale, Per Marco Santoro. In forma di dedica; Per Marco Santoro. «nulla dies umquam memori vos eximet aevo» (Aen. IX, 447): Matteo Palumbo, Tra la cupidigia della terra e la carità del cielo: Purgatorio XV ; Paolo Cherchi, Agostino Nifo e l'amore sensuale; Adriana Mauriello, Usi del magico nella tradizione letteraria italiana del secolo XVI; Georges Güntert, Ampie vedute e scorci mirabili sull'universo: La ricreazione del savio di Daniello Bartoli; Arnaldo Bruni, Muratori epistolografo e dintorni; Samanta Segatori, «Senza l'istruzione le migliori leggi restano inutili». L'educazione della plebe tra monitori, atti, proclami e carte; Pietro Gibellini, «La morte sta anniscosta in ne l'orloggi»: l'ultima poesia romanesca di Belli; Maria Cristina Cafisse, La prolusione di Francesco De Sanctis La scienza e la vita: integrità della persona umana e fisionomia della nazione; Paola Zito, L'ars reminiscendi di un moderno. Alcune riflessioni sul caso Leopardi; Luisa Avellini, L'Italia unita dei bibliotecari: profili di intellettuali e organizzazione ministeriale della cultura libraria nel quindicennio 1869-1885; Andrea Battistini, La giovinezza, un imperativo anagrafico di primo Novecento; Giorgio Baroni, Scipio Slataper «duro e buono»; Andrea Gareffi, Montale: l'essenza e le trasparenze; Diego Zancani, Appunti su Montale, il paesaggio e la poesia francese; Carmela Reale, Francesco Flora - Salvatore Battaglia. Una testimonianza epistolare inedita; Nicola Merola, A scuola dalla poesia. Sulla lettura; In dialogo con Marco: L'inchiesta «Le Università e la cultura» sulla rivista «Primato», I; L'inchiesta «Le Università e la cultura» sulla rivista «Primato», II; Crisi del libro o crisi di una politica culturale?; Bibliografia come «conoscenza»; Libri ricevuti 2017.

*

Anno XLII/4, 2017
Pp. 188

Online

Luca Frassineti, Il Monti principiante: per l'aggiornamento del canone (su autografi longianesi e forlivesi); Valeria Merola, L'altro Moravia: una lettura di 1934; Contributi: Fiammetta D'Angelo, Tra Cerriglio e cerro: verba e res nelle Muse napolitane di Giambattista Basile; Giuseppe Palazzolo, Tempi e luoghi del kairós in Manzoni; Roberta Colombi, Svevo artista burlone: il dolore trasformato in riso in Una burla riuscita; Nunzio Ruggiero, Tradurre in famiglia. La Duchessa d'Andria tra Risorgimento e fascismo; Occasioni: Roberto Nicolai, Corrado Calabrò e la necessità della poesia; Convegni: Giovanna Maria Pia Vincelli, Cronaca del Convegno "Donne, terme e bellezza a Ischia nel Rinascimento" (Napoli-Ischia, 2-6 maggio 2017); Recensioni: Natascia Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2015 (Teresa Caligiure); Stefano Carrai, Boccaccio e i volgarizzamenti, Roma-Padova, Antenore, 2016 (Marcello Sabbatino); Fra le carte di Olindo Guerrini: carteggi, erudizione, autografi di rime, gastronomia rinascimentale, vol. I, a cura di Elisa Curti, Bologna, I libri di Emil, 2017 (Carmela Reale); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Marcello Ciocchetti, Rosa Francesca Farina, Loredana Palma, Carmela Reale, Alfonso Ricca); Indice dell'annata.

*

Anno XLII/3, 2017
Pp. 184

Online

Giuseppe Lo Castro, Gli infortuni della virtù. Griselda, Gualtieri e la «matta bestialità» nel Decameron; Antonio Di Silvestro, Corpi ritratti, corpi segnati. Per una rilettura del Verga maggiore; Contributi: Amedeo Benedetti, Carlo Gargiolli nelle lettere a colleghi e maestri; Riccardo Stracuzzi, Una novella in versi fin de siècle (Esmea di Tullo Massarani); Francesco Sielo, Esoterismo e tecnologia a confronto in Emilio Salgari; Alessandro Ferraro, Poeta, patriota, padre, piuma e pagliuzza. Biagio Marin in alcune lettere (1939-1949); Interventi: Carmela Reale, L'occhio del critico. Matteo Palumbo e la letteratura italiana; Schede bibliografiche (a cura di Marcello Ciocchetti, Rosa Francesca Farina, Loredana Palma, Carmela Reale, Alfonso Ricca, Donato Verardi, Giovanna Maria Pia Vincelli).

*

Anno XLII/2, 2017
Pp. 180

Online

Francesco Paolo Botti, La virtù impura. La novella di Natan e Mitridanes e la X giornata del Decameron; Antonello Perli, Romanzo e ideologia. La poetica della banalità nel Disprezzo di Moravia; Contributi: Stella Castellaneta, Dall'oblio alla memoria: cultura di genere e tradizione nel secolo di Don Giovanni; Michele Maiolani, Dai Tropici alla Vita agra: Henry Miller e Luciano Bianciardi; Giuseppe Varone, 'La mia guerra' : Malaparte, Gadda, Comisso; Bernardo De Luca, Contro il pregiudizio della modernità. I poeti del Novecento di Franco Fortini; Giuseppe Fontanelli, Tra gli inediti di Loris Jacopo Bononi. I Drammi intimi; Note: Roberto Salsano, Filigrane di ermeneutica nella poetica di Pirandello; Recensioni: Valentina Sestini, Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo, Pisa-Roma, Serra, 2015 (Carmela Reale); Stefano Carrai, Saba, Roma, Salerno Editrice, 2017 (Pierluigi Pellini); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Marcello Ciocchetti, Barbara Manfellotto, Carmela Reale, Alfonso Ricca, Giovanna Maria Pia Vincelli).

*

Anno XLII/1, 2017
Pp. 184

Online

Carmela Reale, In linea di ideale continuità. Dopo Marco Santoro con Marco Santoro; Matteo Palumbo, Foscolo e l'Essay on the Present Literature of Italy; Elisabetta Mondello, Metamorfosi letterarie: il corpo degli adolescenti; Contributi: Leonardo Quaquarelli, Un caso quattrocentesco di protoautobiografia fra memoriali familiari e testamento; Lara Michelacci, «Quali mancamenti commettesse il Petrarca nel rubbare un guanto a Laura». Simbologie in Melchiorre Zoppio; Gianluca Genovese, «Del qual ogn'or parlo e ogn'or ragiono». Postille in margine a un capitolo In lode di Lodovico Ariosto (1540); Amedeo Benedetti, Tra Carducci e Pascoli: l'attività filologica di Antonio Restori; Saverio Vita, Anatomia di un tradimento. Riflessioni sulla figura di Giuda in La gloria di Giuseppe Berto; Note: Pier Angelo Perotti, Peccati e peccatori nei Promessi Sposi; Recensioni: Pasquale Guaragnella, «È delle parole quel che dei colori». La ragione retorica da Giambattista Vico a Gaetano Filangieri, Milano, FrancoAngeli, 2015 (Maria Cristina Cafisse); Maria Cristina Cafisse, L'umanesimo vichiano nell'estetica di Francesco De Sanctis e nella filosofia di Pietro Siciliani, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014 (Loredana Palma); Vittorio Cian - Carlo Dionisotti, Carteggio, a cura di Aurelio Malandrino, presentazione di Arnaldo Di Benedetto, Firenze, Olschki, 2016 (Carmela Reale); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Marcello Ciocchetti, Luca Ferraro, Barbara Manfellotto, Alfonso Ricca, Giovanna Maria Pia Vincelli). Libri ricevuti.

*

Anno XLI/4, 2016
Pp. 180

Online

Marco Santoro. Un ricordo; Armando Maggi, « L'altra arrossì col rimembrar d'Anchise » : il tempo nell'Adone oltre il mito e la storia; Lucia Strappini, La forza dello scrivere. Su Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria; Maria Anna Mariani, Lettura analfabeta su una pagina della Tregua; Giuditta Isotti Rosowsky, Patrik Modiano, I labirinti della memoria. Contributi: Anna Maranini, 'Rusticitas' e 'civitas' nell'attrezzatura simbolica del letterato; Nunzio Ruggiero, Oreste Trabucco, Per il Rinascimento napoletano di Erasmo Pèrcopo; Maurizio Masi, Il carisma delle idee : Adriano Olivetti ed Anteo Crocioni, per un confronto; Adriana Cappelluzzo, Il poeta a colloquio con la poesia : Quaderno di quattro anni di Eugenio Montale. Note: Martina Volpe, « Colori, colori, ma la vita ? ». Narrazioni autobiografiche nella scrittura epistolare di Anna Maria Ortese. Recensioni: Per Mario Santoro (1913–1989). Atti del Convegno (Napoli, 11–12 dicembre 2014), a cura di Carmela Reale, «Rinascimento meridionale», VI (2015) (Adriana Mauriello); Francesco Venturi, Genesi e storia della « trilogia » di Andrea Zanzotto, Pisa, ets, 2016 (Clara Cardolini Rizzo); Carlo Di Lieto, La scrittura e la malattia. Il 'male oscuro' della letteratura, prefazione di Claudio Toscani, Venezia, Marsilio, 2015 (Ugo Piscopo). Schede bibliografiche (a cura di Marcello Ciocchetti, Valentina Sestini, Giovanna Maria Pia Vincelli). Indice dell'annata.

*

Anno XLI/3, 2016
Pp. 180

Online

Georges Güntert, Una scrittura progettuale: gli esordi paesaggistici fra il Fermo e Lucia e I promessi sposi; Andrea Gareffi, Il cinema e i santi di Pasolini; Contributi: Luigi Scorrano, Mirra, la parola soffocata; Mario Minarda, Filtri immaginari e utopia politica nei Paralipomeni di Leopardi; Mary Migliozzi, Filippo Fichera and the «Rivista italiana di Letteratura dialettale» (1929-1936): Dialect between Fascist Nationalism and Popolarità; Sandro de Nobile, Il nume nel tempio. Lukacs e «Il Contemporaneo» (1954-1958); Chiara Falcone, Tra donne sole tra adolescenza spirituale e ricerca di un significato salvifico della parola; Note: Luigi Peirone, L'uso dei tempi verbali nel dialogo fra Dante e Cavalcante; Ricordi: Donato Verardi, Un ricordo di Germana Ernst. Della Porta e Campanella; Recensioni: Boccaccio e la nuova ars narrandi. Atti del Convegno internazionale di studi. Istituto di Filologia Classica, Università di Varsavia 10-11 ottobre 2013, a cura di Włodzimierz Olszaniec e Piotr Salva, Varsavia, Instytut Filologii Klasycznej UW - Wydawnietwo Naukowe Sub Lupa, 2015 (Annamaria Molnár); Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, coordinato da Marco Santoro, a cura di Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma, Serra, 2013 (Alberto Petrucciani); Il libro al centro. Percorsi tra le discipline del libro in onore di Marco Santoro. Studi promossi da Rosa Marisa Borraccini, Alberto Petrucciani, Carmela Reale, Paola Zito, a cura di Carmela Reale, Napoli, Liguori, 2014 (Barbara Manfellotto); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Valentina Gallo, Carlangelo Mauro, Alfonso Ricca, Marco Santoro, Rosalba Todaro).

*

Anno XLI/2, 2016
Pp. 184

Online

Pietro Sisto, «Dietro una cerva lieve e fuggitiva». L'animale dalle lunghe corna tra memorie letterarie e immagini simboliche 3 Roberto Salsano, Finestre di descrizione nella saggistica di Pasolini; Andrea Battistini, «Il pathos che non si ostenta». Ezio Raimondi lettore di Serra; Contributi: Marwa Abdel Moneim Abdel Raouf Mohamed Tantawy, L'amore come essenza dell'aspirazione all'"infinito" in L'innamorato della montagna o (Impressioni di viaggio) di Igino Ugo Tarchetti; Lara Michelacci, Capuana e Manzoni: Psicopatia cristiana e psicopatologia privata; Annarita Zazzaroni, Nella soffitta di Adolfo Albertazzi: la scoperta di un archivio dimenticato; Amedeo Benedetti, Cesare De Lollis nelle lettere a colleghi e maestri; Note: Luigi Peirone, La struttura profonda di piaggiare nella Divina Commedia; Recensioni: Dante e il mondo animale, a cura di Giuseppe Crimi e Luca Marcozzi, Roma, Carocci, 2013 (Annamaria Molnár); Giovan Battista Marino, Dicerie Sacre, introduzione, commento e testo critico a cura di Erminia Ardissino, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014 (Paolo Cherchi); Lupus in fabula. Fedro e la favola latina tra Antichità e Medioevo. Studi offerti a Ferruccio Bertini, a cura di Caterina Mordeglia, Bologna, Pàtron, 2014 (Borbála Foltyn); Schede bibliografiche (a cura di Rosa Marisa Borraccini, Maria Cristina Cafisse, Teresa Caligiure, Rosa Francesca Farina, Alfonso Ricca).

*

Anno XLI/1, 2016
Pp. 180

Online

Milena Montanile, «Testemmonia vosta!». Storia e fortuna di un idiotismo; Daniela Bini, Leopardi's foresight; Contributi: Lavinia Spalanca, In terre marine. Avventuroso, fiabesco ed esotico nel Decameron; Amedeo Benedetti, Francesco Novati nel carteggio inedito con Achille Neri; Giorgio Sica, Due visioni scomode della guerra civile italiana nei romanzi di Beppe Fenoglio e Giose Rimanelli; Note: Pier Angelo Perotti, La vecchiaia nei Promessi sposi; Barbara Tonzar, I racconti africani di Paolo Cesarini: dall'Africa funesta al Decameron africano; Teresa Caligiure, Una lettera inedita di Bosco a Flora per gli ottant'anni di Wilkins; occasioni: Carlo Di Lieto, Uno sguardo al di là dei fiori: tracce mnestiche e «intermittenze del cuore» nella poesia di Mario Gabriele Giordano; Recensioni: Roberto Salsano, Tra scrittura e riscrittura. Saggi e note su Alfieri tragico, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia editore, 2014 (Maria Cristina Cafisse); Federico de Roberto, Ernesta Valle, Si dubita sempre delle cose più belle. Parole d'amore e di letteratura, a cura di Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla, Milano, Bompiani, 2014 (Simona Cigliana); Giuseppe Varone, I sensi e la ragione. L'ideologia della letteratura dell'ultimo Vittorini, Firenze, Cesati, 2015 (Mariachiara Irenze); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Teresa Caligiure, Marcello Ciocchetti, Fabrizio Miliucci, Donato Verardi, Giovanna Maria Pia Vincelli); Libri ricevuti.

*

Anno XL/4, 2015
Pp. 180

Online

Luisa Avellini, Per un profilo intellettuale di Agostino Michele curatore delle Lettere di Battista Guarini presso Ciotti (1593); Andrea Manganaro, De Sanctis e il "metodo" del Puoti; Antonello Perli, Une poésie du prosaïque. Il "frammento" di Sbarbaro tra Baudelaire e Soffici; Contributi: Stefano Giazzon, Il Sacripante di Lodovico Dolce: un poema manierista ; Clara Cardolini Rizzo, Realismo alias populismo. La letteratura italiana nella storia d'Italia; Paola Ponti, "É una vita che la farei volentieri anch'io!". Pinocchio e il Paese dei balocchi; Note: Luigi Peirone, Berze nell'Inferno dantesco; Marialuigia Sipione, L'album inedito di Clara Maffei : Manzoni, Balzac, George Sand e altri; Simona Abis, Parole come silenzi. La grazia della 'semplicit´' nella poesia di Margherita Guidacci; Recensioni: Luana Rizzo, Il pensiero di Matteo Tafuri nella tradizione del Rinascimento meridionale, Roma, Aracne, 2014 (Alfonso Paolella); Eleonora Cavallini, La 'Nekyia' omerica ("Odissea" XI ) nella traduzione di Cesare Pavese, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015 (Alberto Comparini); Ennio Tatasciore, Di ombre e cose salde. Studi su Montale, Milano-Udine, Mimesis, 2014 (Alberto Comparini); Fabrizio Scrivano, Diario e narrazione, Macerata, Quodlibet, 2014 (Laura Diafani); Schede bibliografiche (a cura di Manuel De Carli, Milena Giuffrida, Alfonso Ricca, Giovanna Maria Pia Vincelli, Paola Zito); Indice dell'annata.

*

Anno XL/3, 2015
Pp. 188

Online

Marco Santoro, I primi quarant'anni. Mario Santoro e «Esperienze letterarie»; Luciano Parisi, Voci: una rilettura contestualizzante; Contributi: Emanuela Bufacchi, Alcune osservazioni sulla censura romana e gli accademici Incogniti; Elena Parrini Cantini, «Le note istorie». Intertestualità, strutture e modelli nella Dissertation on an ancient Hymn to the Graces; Raffaella Carluccio, Jules Verne e i suoi viaggi musicali straordinari: ventimila note nella scrittura d'avventura; Mara Boccaccio, Intermezzo boineano: La città e oltre; Riccardo Gasperina Geroni, La Sacra Bibbia di Diodati nell'autografo di Paura della libertà di Carlo Levi; Maria Silvia Assante, «Ammazzare il tempo». Eugenio Montale, accelerazione della vita quotidiana e nuovi loisirs; Occasioni: Roberto Salsano, Alfieri rivisitato e ricreato. L'edizione critica dei Sonetti di Antonio Liruti da Udine; Recensioni: Paolo Regio, Sirenide, introduzione, testo e note a cura di Anna Cerbo, Napoli, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" University Press, 2014 (Mariangela Semola); L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna, a cura di Nicola Panichi, Firenze, Olschki, 2014 (Paola Zito); Elisabetta Bacchereti, La maschera di Esopo. Animali in favola nella letteratura italiana del Novecento, Roma, Bulzoni, 2014 (Diego Salvadori); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Barbara Manfellotto, Alfonso Ricca, Marco Santoro, Valentina Sestini).

*

Anno XL/2, 2015
Pp. 180

Online

Roberto Salsano, Letteratura e simboli dell'emigrazione: Sull'oceano di Edmondo De Amicis tra Ottocento e Novecento; Giuseppe Rando, L'altro Pascoli: poesia e scienza nel « nuovo secolo »; Contributi: Gianni Antonio Palumbo, La magia dello sguardo in Giovan Battista Della Porta; Emanuela Bufacchi, « La mia semplicità è stata ingannata dalla sagacia del serpente ». Polemiche di Girolamo Brusoni con Arcangela Tarabotti; Renato Ricco, « Infima gente che vuole salire »: un'eredità del naturalismo verghiano nell'idea dannunziana di folla (1884-1900); Marianna Deganutti, Tradurre la lingua delle rose di Joyce: la sfida italiana; Note: Rosa Francesca Farina, La Lucia di Dante e la Lucia del Manzoni. Appunti per uno studio; Recensioni: Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013, a cura di Luca Azzetta e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014 (Annamaria Molnar); Antonio Lucio Giannone, Fra Sud ed Europa. Studi sul Novecento letterario italiano, Lecce, Milella, 2013 (Giuseppe Bonifacino); Amalia Guglielminetti, La rivincita del maschio, a cura di Alessandro Ferraro, con uno scritto di Giorgio Caproni, Genova, Sagep, 2; (Marcello Ciocchetti); Schede bibliografiche (a cura di Vania Avellano, Roberta Gigliucci, Alfonso Ricca, Paola Zito).

*

Anno XL/1, 2015
Pp. 186

Online

Saggi: Adriana Mauriello, Preliminari al Viaggio di Parnaso di Giulio Cesare Cortese; Pasquale Guaragnella, I volti nelle parole. Antonio Genovesi e l'arte della conversazione; Nicola Longo, Passeggiate romane di Vittorio Alfieri; Contributi: Marco Dorigatti, « Di novo se comencia la tentione »: il duello nell'universo cavalleresco di Matteo Maria Boiardo; Mirko Menna, Epistole prefatorie di Filippo Beroaldo il Vecchio (1453- 1505): esempi illustri di ars scribendi nelle lettere ai vescovi mitteleuropei; Pier Angelo Perotti, «La patria è dove si sta bene» (I Promessi Sposi, XXXVIII, 731); Nicola Contegreco, Sogno, insonnia e memoria: un triangolo tematico nella scrittura di Gesualdo Bufalino; Note: Luigi Peirone, Beatrice e Beatritz; Recensioni: Lucia Battaglia Ricci, Scrivere un libro di novelle. Giovanni Boccaccio autore, lettore, editore, Ravenna, Longo, 2013 (Maria Cristina Cafisse); La Bibbia nella letteratura italiana, opera diretta da Pietro Gibellini, vol. V, Dal Medioevo al Rinascimento, a cura di Grazia Melli e Marialuigia Sipione, Brescia, Morcelliana, 2013 (Giulia Zava); Salvatore Marino, Ospedali e città nel regno di Napoli. Le Annunziate: istituzioni, archivi e fonti (secc. XIV-XIX), Firenze, Olschki, 2014 (Ciro Birra); Schede bibliografiche (a cura di Nicola Di Nino, Marco Santoro, Maria Sabrina Titone); Libri ricevuti.

*

Anno XXXIX/4, 2014
Pp. 180

Online

Franco Vazzoler, La scoperta di un commediografo di fine Cinquecento: l'edizione delle Commedie di Vincenzo Jacobilli; Sebastiano Valerio, «Italia, madre delle poesie». La letteratura delle origini tra '500 e '700; Gianni Oliva, Pascoli e la tessitura del testo poetico; Lucia Strappini, La beata riva. Estetismo e francescanesimo; Contributi: Elisabetta Guerrieri, Il Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi: continuità e discontinuità con il modello decameroniano; Luca Frassineti, Sull'edizione bresciana del Bardo della selva nera: note in margine a una lettera inedita (20 agosto 1806) di Nicolò Bettoni; Amedeo Benedetti, Albino Zenatti nei carteggi con gli amici letterati; Note: Pier Angelo Perotti, Fisiognomica manzoniana; Convegni: Anderson Magalhaes, De los descubrimientos a las taxonomías. El léxico de la Botánica y la Zoología en la lengua española del Renascimiento a la Ilustración; Recensioni: Matteo Maria Boiardo, La pedìa de Cyro (da Senofonte), a cura di Valentina Gritti, Scandiano, Centro Studi Matteo Maria Boiardo, Novara, Interlinea, 2014 (John Butcher); Paola Zito, In carta ed ossa. Le immagini femminili nei libri a stampa del Mezzogiorno rinascimentale, Pisa-Roma, Serra, 2013 (Vincenzo Trombetta); Eva Vigh, «Il costume che appare nella faccia». Fisiognomica e letteratura italiana, Roma, Aracne, 2014 (Armando Nuzzo); Gius Gargiulo, Il calcio ultimo spettacolo tragico, Paris, Houdiard, 2014 (Nunzia Acanfora); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Marcello Ciocchetti, Alberto D'Alfonso, Rosa Francesca Farina, Barbara Manfellotto, Alfonso Ricca, Giovanna Maria Pia Vincelli); Indice dell'annata.

*

Anno XXXIX/3, 2014
Pp. 160

Online

Marco Santoro, Presentazione; Il tragico dei moderni: Patrizia Bertini Malgarini, Nicola Merola, Il tema del Convegno; Beatrice Alfonzetti, La fin de siècle e la nascita dell'epilogo; Aldo Maria Morace, La tragedia a soggetto romano nella seconda metà del Settecento; Rita Fresu, «Si fa perché diventin più perfette». Drammaturgia sacra di/ per le monache tra XVI e XVII secolo; Nadia Ciampaglia, La metamorfosi del tragico in Francesco Mastriani; Guido Nicastro, Le tragedie di Pirandello; Fabio Aprea, La via romanesca al tragico: dalle traduzioni ottocentesche alla censura fascista; Rosanna Morace, Carne da macello: (im)mobilità, silenzio e tragedia in Emma Dante; Recensioni: Marco Santoro, I Giunta a Madrid. Vicende e documenti, Pisa-Roma, Serra, 2013 (Valentina Sestini); Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento. Convegno internazionale, Roma, 14-16 marzo 2012, a cura di Marco Santoro e Samanta Segatori, Pisa-Roma, Serra, 2013 (Luana Rizzo); Giuseppe Antonio Camerino, Il "metodo" di Goldoni e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo, Galatina, Congedo, 2012 (Luca Mendrino); Giuseppe Pitrè, Fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Roma, Donzelli, 2013 (Elide Casali).

*

Anno XXXIX/2, 2014
Pp. 184

Online

Alessandro Martini, Marie-Claire Gérard-Zai, Petrarque de Charles-Albert Cingria: le carrefour d'une esthetique; Georges Güntert, Satira sociale e male di vivere: i Disegni milanesi di Carlo Emilio Gadda; Luisa Avellini, La giustizia e gli addetti alla legge fra Albert Camus e Leonardo Sciascia; Alberto Cadioli, Storie di testi negli archivi degli editori; contributi Isotta Piazza, La forma dell'antiromanzo: una sintesi di arte e letteratura nella edizioni Scheiwiller; Fabrizio Scrivano, Lo spazio del sacro in Emilio Tadini e la "mania" di riscrivere i vangeli. Dal « Politecnico » (1947) a La distanza (1998); note Giovanna Scianatico, La messa in scena del conflitto: il dialogo tassiano Del Giuoco; Riccardo Gigli, La confessione del male. L'autoanalisi in letteratura da Jean-Jacques Rousseau ad Albino Saluggia; occasioni Paolo Leoncini, L'esperienza dell'Atelier: per un libro di Elisabetta Orsini; recensioni Salvatore Lo Bue, I giorni della Parola. Il Vangelo secondo Giovanni e la Poetica, Milano, Franco Angeli, 2013 (Maria Cristina Cafisse); Antonella Orlandi, Le edizioni dell'opera di Giovan Battista Della Porta, Pisa-Roma, Serra, 2013 (Marco Guardo); Samanta Segatori, Giuseppe De Luca. Dopo cinquant'anni (1962-2012), Pisa-Roma, Serra, 2013 (Valentina Sestini); Giorgio Vigolo, Roma fantastica, a cura di Magda Vigilante, prefazione di Pietro Gibellini, introduzione di Simone Caltabellota, Milano, Bompiani, 2013 (Veronica Tabaglio); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Marcello Ciocchetti, Barbara Manfellotto, Maria Sabrina Titone).

*

Anno XXXIX/1, 2014
Pp. 180

Online

Giuliana Adamo, La storia nell'opera di Vincenzo Consolo; Daniela Bini, «Cesare ha da muri'» or «Cesare deve morire»… in neapolitan; Alfredo Luzi, Potere e trasgressione in Porcile di Pasolini; Contributi: Amedeo Benedetti, Francesco Torraca nelle lettere agli amici letterati; Alberto Comparini, Tra Erlebnis e Selbst. L'Orologio di Carlo Levi; Note: Pietro Sisto, Ancora sulla biografia di Saladino Ferro da Ascoli; Luigi Peirone, Carlo Antonio Vanzon e la questione dei nomi astratti; Annalisa Pizzurro, L'errore nell'universo: La Neve di Anna Maria Ortese; Convegni: Aneta Chmiel, Joanna Janusz, Wieslawa Klosek, Violetta Mantajewska, Esperienza linguistica, testuale e culturale della malattia nella letteratura; Recensioni: Giorgio Forni, Risorgimento dell'ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana, Roma, Carocci, 2012 (Maria Cristina Cafisse); Mario Pomilio, Il cimitero cinese. Con i racconti « Ritorno a Cassino » e l'inedito « I partigiani », a cura di Federico Francucci, introduzione di Fabio Pierangeli, Roma, Studium, 2013 (Paola Villani); Hanna Serkowska, Dopo il romanzo storico. La storia nella letteratura italiana del '900, Pesaro, Metauro, 2012 (Krzysztof Zaboklicki); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Marcello Ciocchetti, Alfonso Ricca, Marco Santoro); Libri ricevuti 2013; Norme per i collaboratori.

*

Anno XXXVIII/4, 2013
Pp. 184

Online

Andrea Baldissera, Tacito modello di Diego Hurtado de Mendoza: per quale Guerra de Granada?; Antonello Perli, Il viaggio notturno della scrittura. Su Tabucchi 'indiano'; Contributi. Cinzia Conti, Per una lettura intertestuale di "Wuthering Heights"; Virginia di Martino, « Eravamo nell'età illusa »: rappresentazioni dell'infanzia nella poesia di Eugenio Montale; Marcello Ciocchetti, Sugli esordi di Alberto Moravia, romanziere e saggista (1926-1927); Note. Luigi Peirone, Il Catone dantesco: veglio e non vecchio; Valentino Baldi, Desiderio e distopia. Mappe del disagio da Pirandello a Burroughs; Occasioni. Paolo Leoncini, Debenedetti, Jung e il « processo di individuazione »; Recensioni. Paola Vecchi Galli, Padri. Boccaccio e Petrarca nella poesia del Trecento, Roma-Padova, Antenore, 2012 (Alessandro Roffi); Giuseppe Maria Galanti, Scritti giovanili inediti, edizione critica a cura di Domenica Falardo, con un saggio di Sebastiano Martelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2013 (Raffale Ruggiero); Roberto Salsano, Michelstaedter tra D'Annunzio, Pirandello e il mondo della vita, Roma, Bulzoni, 2012 (Maria Cristina Cafisse); Paola Montefoschi, Il mare al di là delle colline. Il viaggio nel Novecento letterario italiano, Roma, Carocci, 2012 (Sandro de Nobile); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Barbara Manfellotto, Loredana Palma, Alfonso Ricca, Marco Santoro, Lavinia Spalanca, Paola Zito); Spoglio delle riviste (a cura di Ileana Bertocchi, Rosa Francesca Farina, Carmela Reale, Alfonso Ricca, Paola Zito); Indice dell'annata.

*

Anno XXXVIII/3, 2013
Pp. 180

Online

Saggi: Domenico Defilippis, La fortuna del codice berlinese del De situ Iapygiae di Antonio Galateo: da I. A. Ferrari a G. L. Anania; Andrea Ciccarelli, Crossing borders: the case of Fleur Jaeggy; contributi Donato Verardi, Lingua italiana e divulgazione scientifica nel Rinascimento. L'esperienza intellettuale di Cesare Rao; Luca Tosin, La Belisa di Antonio Muscettola: un complesso caso editoriale; Luigi Paglia, I testi e le figure: gli editori dei libri d'artista italiani del Novecento; Note: Amandine Melan, Il Rio della Grana. L'ombra di un romanzo mai scritto al quale si è sostituita la sceneggiatura di Mamma Roma; Recensioni: Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi, Atti del convegno, Scandiano 21 maggio 2011, a cura di Andrea Canova e Gino Ruozzi, Novara, Interlinea, 2012 ( John Butcher); Gabriele Pedullà, Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei « Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio », Roma, Bulzoni, 2011 (Paola Zito); Laura Di Nicola, « Mercurio ». Storia di una rivista 1944-1948, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2; (Marcello Ciocchetti); Spoglio delle riviste (a cura di Nunzia Acanfora, Annalisa Antonelli, Irene Baccarini, Rosa Francesca Farina, Barbara Manfellotto, Loredana Palma, Vittorio Ponzani, Carmela Reale, Alfonso Ricca, Elena Scrima, Paola Zito).

*

Anno XXXVIII/2, 2013
Pp. 176

Online

Saggi: Andrea Manganaro, «…correva Garibaldi coi suoi mille diavoli rossi». Verga e il 1860; Roberto Salsano, Gioco e teatro in Elsa Morante: Menzogna e sortilegio e dintorni; Alfredo Luzi, Uno scienziato allo specchio. Renzo Tomatis e Il laboratorio; Contributi: Giuseppe Ciavorella, Purgatorio V: Iacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro, Pia dei Tolomei; Stefano Nicosia, Spie intertestuali negli incipit di alcuni poemi 'burleschi' in ottave tra Cinquecento e Settecento: appunti per una lettura; Note: Luigi Peirone, Giovanni Peirone, Le operazioni divine e l'incipit del Canto III dell'Inferno; Rosanna Lavopa, «Cogli a momenti la sfuggevol ora». Francesco Cassoli e lo 'specchio' oraziano; Recensioni: Francisco Rico, Ritratti allo specchio. (Boccaccio, Petrarca), Roma-Padova, Antenore, 2012 (Alessandro Roffi); La traducción en las relaciones ítalo-españolas: lengua, literatura y cultura, a cura di Assumpta Camps, Barcelona, Publicacions i Edicions de la Universitat de Barcelona, 2012 (Paola Baioni); Walter Pedullà, Alberto Savinio, scrittore ipocrita e privo di scopo, Villorba (TV), EdizioniAnordest, 2011 (Maria Cristina Cafisse); L'eredità di Leonardo Sciascia. Atti dell'incontro di studi, Napoli, 6-; maggio 2010, a cura di Caterina De Caprio e Carlo Vecce, Napoli, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", 2012 (Riccardo Scrivano); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Silvia Camillotti, Paola Castellucci, Marcello Ciocchetti, Annamaria Loria, 2 sommario Barbara Manfellotto, Cinzia Mescolini, Irene Maria Civita Mosillo, Alessandra Maria Turco, Daria Verzilli); Spoglio delle riviste (a cura di Irene Baccarini, Giovanni Colucci, Rosa Francesca Farina, Paola Pagano, Vittorio Ponzani, Alfonso Ricca, Elena Scrima, Paola Zito).

*

Anno XXXVIII/1, 2013
Pp. 184

Online

Pietro Sisto, « La terrifica belva che barrisce ». L'elefante tra letteratura e iconografia: dalla carta al web; Arnaldo Bruni, In margine a una raccolta di studi: le carte vive degli epistolari; Contributi: Giorgio Delia, Sibarita. Nascita, vita e avventure di un luogo comune; Amedeo Benedetti, Vincenzo Crescini nelle lettere agli amici letterati; Mathijs Duyck, Mara Santi, Scrivere, assemblare, creare. Percorsi macrotestuali ne Il castello di Udine di Carlo Emilio Gadda; Samuel Ghelli, Da Scampia a Gomorra: nell'archivio di Saviano; Note: Pier Angelo Perotti, Appunti manzoniani: Agnese; Francesco Venturi, L'Infinito di Leopardi e il sonetto Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva di Alfieri; Recensioni: Bernardino da Siena, Novellette, aneddoti, discorsi volgari, a cura di Giona Tuccini, Genova, Il Melangolo, 2009 (Mara Boccaccio); Marco Faini, La cosmologia macaronica. L'universo malinconico del Baldus di Teofilo Folengo, Manziana, Vecchiarelli, 2010 (Pietro Gibellini); Giacinto Gimma, Idea della storia dell'Italia letterata, a cura di Antonio Iurilli e Francesco Tateo, introduzione di Grazia Distaso, prefazione di Nichi Vendola, Bari, Cacucci, 2011 (Marco Leone); Maria Gioia Tavoni, Paolo Tinti, Pascoli e gli editori. Dal "mio editore primo" a Cesare Zanichelli, introduzione di Andrea Battistini, Bologna, Pàtron, 2012 (Alberto Cadioli); Schede bibliografiche (a cura di Marcello Ciocchetti, Rosa Francesca Farina, Cinzia Mescolini, Elena Scrima, Alessandra Maria Turco); Spoglio delle riviste (a cura di Nunzia Acanfora, Irene Baccarini, Rosa Francesca Farina, Barbara Manfellotto, Paola Zito); Libri ricevuti 2012.

*

Anno XXXVII/4, 2012
Pp. 216

Online

Le discipline letterarie e linguistiche in Italia fra università e nazione (1861-2011). A cura di Luisa Avellini, Marco Santoro e Samanta Segatori. Marco Santoro, Presentazione; Andrea Battistini, Da ieri a oggi. Una ricognizione delle discipline letterarie e linguistiche; Massimo Arcangeli, Grammatiche, riviste, manuali di lingua e letteratura a 150 anni dall'Unità. Vecchie tentazioni e nuove derive; Francesco Bausi, Fasti recenti e incerti orizzonti. La parte della filologia nella cultura e nell'Università italiana dal secondo dopoguerra a oggi; Luciano Canfora, La cultura classica nell'ideologia post-unitaria; Remo Ceserani, Che posto ha la letteratura italiana nel nuovo sistemamondo?; Giulio Ferroni, Enciclopedie della letteratura italiana: tra espansione e evanescenza; Giuseppe Ledda, Le riviste dantesche; Niva Lorenzini, Il dibattito critico sulle riviste di pieno Novecento (da « Officina » al « Menabò » al « Verri »); Andrea Manganaro, «Dal chiuso dell'Università al vivo della nazione». De Sanctis e la ricostituzione della coscienza; Carla Marello, Imprese lessicografiche dell'Italia unita (1861-2011): caratteristiche salienti sullo sfondo delle coeve produzioni europee; Franco Montanari, Lara Pagani, Letteratura greca e letteratura latina nell'editoria italiana; Emilio Pasquini, Le riviste di letteratura dopo l'Unità d'Italia; Leonardo Quaquarelli, Filologia esplicita: dagli « Studi di Filologia Italiana » a « Italia Medioevale e Umanistica »; Marco Santoro, Le riviste di italianistica oggi; Indice dell'annata.

*

Anno XXXVII/3, 2012
Pp. 180

Online

Giorgio Chiosso, Tra «confusione sovrana» e «pii desideri». I libri per la scuola classica dopo l'Unità; Antonello Perli, La calda vita e la poesia onesta. Etica e poetica in Saba; Daniela Bini, Operatic Appearances in Marco Bellocchio; Contributi: Amedeo Benedetti, Contributo alla vita di Ernesto Monaci; Pericle Camuffo, "Spunti e appunti personali" su alcuni diari di Biagio Marin; Simona Abis, Il rito della contemplazione in Dolores Prato; Note: Luigi Peirone, Silenziosa luna; Recensioni: Franco Suitner, I poeti del medio evo. Italia ed Europa (secoli XII-XIV), Roma, Carocci, 2010 (Silvia Zoppi Garampi); Ronald De Rooy, Beniamino Mirisola, Viva Paci, Romanzi di (de) formazione (1988-2010), Firenze, Cesati, 2011 (Marialuigia Sipione); Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2; (Marco Bianchi); Schede bibliografiche (a cura di Marcello Ciocchetti, Giovanni Colucci, Cinzia Mescolini, Paola Pagano, Elena Sbrojavacca, Samanta Segatori, Alessandra Maria Turco, Daria Verzilli, Giovanna Maria Pia Vincelli, Paola Zito); Spoglio delle riviste (a cura di Nunzia Acanfora, Irene Baccarini, Rosa Francesca Farina, Barbara Manfellotto, Paola Zito).

*

Anno XXXVII/2, 2012
Pp. 176

Online

Delitti e misteri in borgo. Per una geografia del giallo italiano, a cura di Patrizia Bertini Malgarini e Marco Santoro. Patrizia Bertini Malgarini, Introduzione; Marco Santoro, Le immagini del giallo; Marco Manotta, Un crimine senza qualità. Alle origini della scrittura di Italo Svevo; Rita Fresu, Quando il giallo si tinge di rosa. Tipologia linguistica della (para)letteratura italiana femminile nel Novecento; Nicola Merola, Sciascia e i delitti perfetti; Maria Carosella, I cugini baresi di Montalbano; Maurizio Pistelli, Modelli letterari di riferimento dietro il personaggio camilleriano di Salvo Montalbano; Rosanna Morace, Scontro di civiltà in un 'noir problematico'; Lia Fava Guzzetta, Melo Freni sulle tracce del giorno. Un giallo siciliano: l'ultimo romanzo di Melo Freni; Ugo Vignuzzi, Patrizia Bertini Malgarini, Fattacci brutti in Borgo. Mario Quattrucci e Roma "luogo del delitto"; Mario Quattrucci, Er fattaccio de via delle Palline; Lorenzo Coveri, Giallogenova. Dialettismi e localismi nella lingua di Bacci Pagano; recensioni Ambra Carta, Il cantiere Italia: il romanzo. Capuana e Borgese costruttori, Palermo,:duepunti edizioni, 2011 (Lavinia Spalanca); Antonio Iurilli, Storie di città pugliesi. Edizioni a stampa. Secoli XVI-XVIII, prefazione di Francesco Tateo, collaborazione di Maria Consiglia Binetti, Francesco Quarto, Fasano (Br), Schena, 2011 (Craig Kallendorf ); Mario Petrucciani, Per la poesia. Studi e interventi 1943-2001, a cura di Corrado Donati e Alberto Petrucciani, prefazione di Franco Contorbia, Pesaro, Metauro, 2011 (Marcello Ciocchetti); Schede bibliografiche (a cura di Nico Ciampelli, Marcello Ciocchetti, Giovani Colucci, Rosa Francesca Farina, Cinzia Mescolini, Elena Scrima, Paola Zito).

*

Anno XXXVII/1, 2012
Pp. 188

Online

Nicola Longo, Sull'incipit della Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis; Cristina Marchisio, Incontro tra Montale e Valente. Testo e contesto di una versione d'autore; Alfredo Luzi, Intendo rispondere di Arturo Bongiovanni. La testimonianza di un pentito come racconto-verità e impegno civile; Contributi: Mirco Bologna, Mandare al diavolo a teatro: imprecazioni e maledizioni nelle commedie di Ruzante; Paola Pagano, Per un aggiornamento della Biblioteca napoletana di Niccolò Toppi; Amedeo Benedetti, «Io vivo nel popolo e del popolo»: contributo alla biografia di Giuseppe Pitrè; Cristina Tagliaferri, «Il libro italiano» (1937-1943): un'esperienza di interventismo della cultura negli anni del regime; Beatrice Stasi, Idrusa e il mare: lettura tematica de L'ora di tutti di Maria Corti; Note: Natalia Costa-Zalessow, Chi era Angelica Scaramuccia?; Recensioni: Principi e Signori. Le Biblioteche nella seconda metà del Quattrocento. Atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, a cura di Guido Arbizzoni, Concetta Bianca, Marcella Peruzzi, Urbino, Accademia Raffaello, 2010 (Damiana Vecchia); Lucrezia Marinella, L'Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico, a cura di Maria Galli Stampino, Modena, Mucchi, 2011 (Paola Zito); Schede bibliografiche (a cura di Giuseppina Avola, Nico Ciampelli, Marcello Ciocchetti, Giovanni Colucci, Irene Maria Civita Mosillo, Elena Scrima, Simona Spinelli, Alessandra Maria Turco, Daria Verzilli); Spoglio delle riviste (a cura di Irene Baccarini, Rosa Francesca Farina, Caroline Lüderssen, Paola Pagano, Paola Zito); Libri ricevuti.

*

Anno XXXVI/4, 2011
Pp. 176

Online

Paola Zito, Da Riessinger a Bellarmino. Letture e lettori in terra di lavoro (1473-1630); Andrea Battistini, Uno sconosciuto emulo secentesco di Tasso: Giulio Acquaticci; Marco Santoro, La percezione del libro; Marco Santoro, Dieci anni di Italinemo, il sito dedicato alle riviste di italianistica nel mondo; Contributi: Donato Verardi, «Segni, linee e mani planetarie». La Chirofisonomia di Giovan Battista Della Porta; Stefania Segatori, Quod Deus coniunxit homo non separet. La questione nazionale in due saggi storico-politici di Ippolito Nievo; Vilma De Gasperin, Appunti sulle fonti del Monaciello di Napoli di Anna Maria Ortese; Note: Annarita Calogiuri, Per una prima sistematica ricognizione degli studi sulla storia dei "libretti popolari"; Luigi Peirone, La ginestra leopardiana e il Vangelo di Giovanni; Maria Anna Mariani, Decantare il ricordo. Fiction e non fiction in Primo Levi; Recensioni: Giuseppe Parini, Alcune poesie di Ripano Eupilino, a cura di Maria Cristina Albonico, introduzione di Anna Bellio, I volume dell'Edizione nazionale delle Opere, diretta da Giorgio Baroni, Pisa-Roma, Serra, 2011 (Riccardo Scrivano); Dante Della Terza, Ethos e scrittura. Critici letterari del Novecento, Viterbo, Sette Citta, 2011 (Maria Cristina Cafisse); Schede bibliografiche (a cura di Giuseppina Avola, Marcello Ciocchetti, Giovanni Colucci, Rosa Francesca Farina, Cinzia Mescolini, Paola Pagano, Elena Scrima, Simona Spinelli, Daria Verzilli, Giovanna Maria Pia Vincelli); Indice dell'annata.

*

Anno XXXVI/3, 2011
Pp. 178

Online

Albert N. Mancini, Strategie traduttive nelle versioni in inglese del Divorzio celeste di Ferrante Pallavicino; Antonio Saccone, Il moderno e le nuove percezioni dello spazio e del tempo: la città dei futuristi; Contributi: Valentina Russi, Esercizi di assoluto. La poesia di Giovanna Bemporad; Note: Hanna Serkowska, Wath if. La storia coloniale italiana nel romanzo ucronico di Enrico Brizzi L'inattesa piega degli eventi; Rosy Cupo, Un racconto inedito di Corrado Alvaro: L'acrobata di nostra signora; Dario Pontuale, Dino Buzzati e il "realismo fantastico"; Convegni: Giorgia Zollino, Sebastiano Bartoli e la cultura termale del suo tempo. Convegno di studi, Montella-Fisciano, 11-12 maggio 2011; Recensioni: Tempi di versi. Pagine di poesia italiana 1900-2009 annotate per lettori stranieri, a cura di Valentina Russi, Lucinda Spera, Lucia Strappini, Perugia, Guerra, 2010 (Andrea Malagamba); Giacomo Leopardi, Cantos, edicion bilingue de Maria de las Nieves Muniz Muniz, Madrid, Catedra, 2009 (Matteo Palumbo); Rosa Rius Gatell, Montserrat Casas Nadal, Il Principe de Maquiavel: primera traducció espanyola basada en un manuscrit inèdit, Castello-Barcelona, Fundacio Germa Colon Domenech, Publicacions de l'Abadia de Montserrat, 2010 (Guido Cappelli); Spoglio delle riviste (a cura di Nunzia Acanfora, Annalisa Antonelli, Irene Baccarini, Giovanni Colucci, Francesca M. Falchi, Barbara Manfellotto, Vittorio Ponzani, Carmela Reale, Paola Zito).

*

Anno XXXVI/2, 2011
Pp. 178

Online

Giovanna Scianatico, Il secolo neoclassico. Antonio Conti e la lezione di Gian Vincenzo Gravina; Paul Colilli, Dell'astrologia razionale (scholia in margine a L'aperto di G. Agamben); Contributi: Francesca Andreotti, Concludere in "levare": l'«imitazione» nel libro poetico leopardiano e la tradizione dei light verses; Cristina Terrile, Nel segno del pathos. Considerazioni sulla critica in margine alla «polemica carducciana»; Note: Amedeo Benedetti, Contributo alla vita di Salvatore Bongi; Annalisa Pizzurro, Je ne suis fille de personne. La traduzione francese de Il porto di Toledo; Concetta Di Franza, Prosa e poesia in Giovanni Raboni. Il fascino discreto di una naturalezza straniata; Recensioni: Leon Battista Alberti: Actes du Congrès international «Gli Este e l'Alberti: Tempo e misura», (Ferrara, 29/XI - 3/XII/2004), édités par / a cura di / edited by Francesco Furlan, Gianni Venturi, avec la collaboration de / con la collaborazione di / in collaboration with alii, Paris- Pisa-Roma, S.I.L.B.A.-Serra, 2010 (Marco Faini); La donna nel Rinascimento meridionale, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 11-13 novembre 2009) a cura di Marco Santoro, Pisa- Roma, Serra, 2010 («Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale. Atti», 6) (Saverio Franchi); La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi. Atti del XII Convegno Internazionale di studi leopardiani (Recanati, 23-26 settembre 2008), a cura di Chiara Gaiardoni, Firenze, Olschki, 2010 (Paola Zito); Schede bibliografiche (a cura di Giuseppina Avola, Giovanni Colucci, Cinzia Mescolini, Irene Maria Civita Mosillo, Alberta Pettoello, Vittorio Ponzani); Spoglio delle riviste (a cura di Nunzia Acanfora, Irene Baccarini, Rosa Francesca Farina, Vittorio Ponzani, Elena Scrima, Paola Zito).

*

Anno XXXVI/1, 2011
Pp. 184

Online

Giuseppe Ciavorella, Virgilio e Manfredi nel canto III del Purgatorio; Patrizia Di Patre, Circulus o centrum circuli? Ruggero Bacone dichiara un passo celebre della Vita Nuova; Lucia Strappini, "Tradurre me stesso". Osservazioni sulla Vita di Vittorio Alfieri; Franco Fido, Scommesse goldoniane : La pupilla e I morbinosi; Contributi: Pietro Sisto, Il "linguaggio" delle metafore nel gergo giornalistico; Roberto Salsano, Varianti dell'umorismo tardo ottocentesco: Carlo Dossi e Alberto Cantoni; Note: Elisabetta Orsini, L'atelier di Franz Kafka; Alessandro Lo Presti, Donnarumma all'assalto: quando la ragione partecipa all'assurdo; Recensioni: Tito Livio Frulovisi, Oratoria, edizione critica, traduzione e commento a cura di Cristina Cocco, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo, 2010 (Luca Ruggio); Eraldo Bellini, Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini, Pisa, ets, 2009 (Rossella Abbaticchio); Vincenzo Trombetta, L'editoria napoletana dell'Ottocento. Produzione circolazione consumo, Milano, FrancoAngeli, 2008 (Marco Santoro); Schede bibliografiche (a cura di Giuseppina Avola, Giovanni Colucci, Stefano Marcelli, Cinzia Mescolini, Paola Pagano, Maria Procino, Simona Spinelli, Francesca Strazzi); Spoglio delle riviste (a cura di Nunzia Acanfora, Irene Baccarini, Rosa Francesca Farina, Barbara Manfellotto, Maria Maddalena Messina, Paola Zito); Libri ricevuti.

*

Anno XXXV/4, 2010
Pp. 170

Online

Pasquale Guaragnella, Sovranità del principe e arte dello scrittore. Paolo Sarpi, il patriarcato di Aquileia e il potere ecclesiastico; Franco Suitner, "Silenzi" letterari romantici; Paolo Leoncini, Metamorfosi e correlazioni: un metodo narrativo. Lettura di Brevi sere felici di Paolo Barbaro; Contributi: Sandro de Nobile, Il Parnaso al vaglio dell'avanguardia. Appunti su Poesia italiana del Novecento di Edoardo Sanguineti; Note: Natalia Costa-Zalessow, Una poesia femminista del 1672 anonima e dimenticata, da attribuire a Margherita Costa; Monica Biasiolo, Antonia Arslan e il "paese perduto": ricostruire le proprie radici attraverso la memoria; Mattia Filippini, Daniele Benati: il divario tra passato e modernità nella sua Emilia; Recensioni: Gaia Gubbini, Tactus, osculum, factum. Il senso del tatto e il desiderio nella lirica trobadorica, premessa di Roberto Antonelli, Roma, Nuova Cultura, 2009 (Giuseppe Crimi); Cecilia Gibellini, L'immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell'arte veneziana, Venezia, Marsilio, 2008 (Attilio Mazza); Souvenir d'Italie. Il viaggio in Italia nelle memorie scritte figurative tra il XVI secolo e l'età contemporanea. Atti del Convegno di Genova, 6 novembre 2007, a cura di Maurizia Migliorini e Giulia Savio, Genova, De Ferrari, 2008 (Maria Cristina Cafisse); Schede bibliografiche (a cura di Azzurra Aiello, Giuseppina Avola, Stefano Marcelli, Cinzia Mescolini, Irene Maria Civita Mosillo, Paola Pagano, Vittorio Ponzani, Samanta Segatori, Simona Spinelli); Spoglio delle riviste (a cura di Nunzia Acanfora, Annalisa Antonelli, Rosa Francesca Farina, Lucilla Less, Paola Pagano, Loredana Palma, Vittorio Ponzani, Carmela Reale, Paola Zito); Indice dell'annata.

*

Anno XXXV/3, 2010
Pp. 170

Online

Letizia Pagliai, Vittoria Manzoni a Florence Rochat: lettere familiari; Giorgio Chiosso, «Formar l'uomo eminentemente morale ed abile». Il libro di lettura dopo l'Unità; Contributi: Selene Sarteschi, Due imitazioni di Luciano nel 1552; Annalisa Carbone, La provincia di Michele Prisco: persistenze e trasformazioni; Cosetta Seno Reed, Il diario nei romanzi di Alba De Céspedes: verso uno «spazio» utopico. Quaderno proibito (1952); Note: Inès Labib Lecard, Amori proibiti e pensiero eterodosso: Gerusalemme liberata tra dissimulazione e trasgressione; Marianna Orsi, La verginità tra virtù e trasgressione nella Gerusalemme liberata; Luigi Peirone, Statistica e tematica dei Canti leopardiani; Novella Di Nunzio, Il metodo modernista di Debenedetti; Recensioni: Roberto Salsano, Scrittori critici, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2 (Maria Cristina Cafisse); In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell'Otto e Novecento in onore di Donato Valli, primo tomo a cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, secondo tomo a cura di A. L. Giannone, Galatina, Congedo, 2008 (Andrea Carrozzini); Schede bibliografiche (a cura di Azzurra Aiello, Stefano Marcelli, Cinzia Mescolini, Irene Maria Civita Mosillo, Antonella Orlandi, Vittorio Ponzani, Marco Santoro, Samanta Segatori); Spoglio delle riviste (a cura di Annalisa Antonelli, Irene Baccarini, Caroline Lüderssen, Carmela Reale, Barbara Manfellotto, Maria Maddalena Messina, Vittorio Ponzani, Samanta Segatori, Paola Zito).

*

Anno XXXV/2, 2010
Pp. 178

Online

Pasquale Guaragnella, Lessico intellettuale. Sull’Introduzione di Gaetano Filangieri alla Scienza della legislazione; Marco Arnaudo, Su alcuni parallelismi tra La Rosalinda di Bernardo Morando e I promessi sposi; Daniela Bini, The legacy of Pirandello’s humor in Italian film comedy; Jan Baetens, Bande dessinée et roman graphique: récits en images ou formes proprement litteraires?; Contributi: Girolamo de Miranda, Orazio Cataneo. Sulla poesia e sulla vita di un artista barocco d’incerta fortuna; Vincenzo Ferrara, Un’ipotesi sul punto di vista in Carlo Emilio Gadda; Note: Luigi Peirone, La navicella dell’ingegno di Purgatorio, I, 2; Roberto Salsano, Un répêchage di riscrittura drammaturgica: l’edizione di Camilla di Antonio Liruti da Udine (1801); Magdalena Maria Kubas, Il De profundis di Alda Merini; Recensioni: Craig Kallendorf, A Catalogue of the Junius Spencer Morgan Collection of Virgil in the Princeton University Library, New Castle (Delaware), Oak Knoll Press, 2009 (Antonio Iurilli); Lucia Simonato, ‘Impronta di Sua Santità’. Urbano VIII e le medaglie, Pisa, Edizioni della Normale, 2008 (Carmela Reale); Valeria Giannantonio, Oltre Vico. L’identità del passato a Napoli e Milano tra ’700 e ’800, Lanciano, Carabba, 2009 (Mario Cimini); Schede bibliografiche (a cura di Azzurra Aiello, Stefano Marcelli, Cinzia Mescolini, Irene Maria Civita Mosillo, Vittorio Ponzani, Samanta Segatori, Valentina Sestini); Spogli delle riviste (a cura di Nunzia Acanfora, Irene Baccarini, Rosa Francesca Farina, Orazio Giubrone, Annalisa Lorenzetti, Barbara Manfellotto, Maria Maddalena Messina, Loredana Palma, Carmela Reale, Paola Zito).

*

Anno XXXV/1, 2010
Pp. 178

Online

Saggi: Stefano U. Baldassarri, La «Invectiva in Florentinos» di Antonio Loschi; Stefano Prandi, Boito «fra paradiso e inferno» nel duetto amoroso dell’Otello (I, 3); Carmelo Spalanca, Fra sogno e realtà. Il « mare colore del vino » di Leonardo Sciascia; Contributi: Gennaro Tallini, Il Tractatus de natura et proprietatibus balnei de Burmio Vallis Tellinae et de modo balneandi di Giovanni Cirambello da Gandino (Bergamo, Biblioteca “Angelo Mai”, ma 186 [aIV 40]); Maria Taglienti, Il poliziesco. Ragguagli e letture critiche su Leonardo Sciascia; Note: Alba Coppola, Costantinopoli di Edmondo De Amicis; Guglielma Giuliodori, Il periferico Zanzotto di «gnessulógo»/ovunque; Enrico Bernard, E venne Il giorno degli assassini; Recensioni: Donato Pirovano, Dante e il vero amore, Pisa-Roma, Serra, 2009 (Paola Baioni); Pasquale Guaragnella, Teatri di comportamento. La “regola” e il “difforme” da Torquato Tasso a Paolo Sarpi, Napoli, Liguori, 2009 (Marco Corradini); Lucinda Spera, Verso il moderno. Pubblico e immaginario nel Seicento italiano, Roma, Carocci, 2008 (Lucia Strappini); Il tempo e la poesia. Un quadro novecentesco, a cura di Elisabetta Graziosi, Bologna, Clueb, 2008 (Mirco Sirtori); Enrico Onufrio, Scritti letterari e saggi di varia umanità, introduzione, testo e note a cura di Giuseppe Rando, Messina, E.D.A.S., 2008 (Lavinia Spalanca); Schede bibliografiche (a cura di Maria Cristina Cafisse, Stefano Marcelli, Irene Maria Civita Mosillo, Paola Pagano, Samanta Segatori, Valentina Sestini); Libri ricevuti.

*

Anno XXXIV/4, 2009
Pp. 144

Online

Saggi; Lucia Strappini, Tragico e comico in due novelle del Decameron ; Francesco Furlan, Sull’origine dell’idea d’Italia. Appunti e considerazioni; Franco Fido, Narratori inglesi debitori di Boccaccio e Machiavelli ; Contributi; Srecko Jurisic, La preistoria del riso dannunziano. «Fra’ Lucerta» ; Note; Dario Pontuale, Un letterato dissidente: Renato Serra ; Roberto Salsano, Drammaturgia sintetica e teatro di figura: Elettricità sessuale, Il teatrino dell’amore ed altro ; Anacleto Sabbadin, Itinerario spirituale di Umberto Saba ; Occasioni; Carmela Reale, Clavì Arcari: una soliutdine postmoderna? ; Recensioni; Schede bibliografiche ; Spoglio delle riviste ; Indice dell’annata.

*

Anno XXXIV/3, 2009
Pp. 220

Online

Marco Santoro, Per Mario Scotti; Luigi Avonto, Una forma strofica d’origine orientale nella poesia italiana del Duecento: il caso di Jacopone da Todi; Paolo Cherchi, Le horae canonicae e il tempo nel De vita solitaria; Michele Cataudella, Proposta per un’edizione critica delle Vitae, Vitarum pars altera, di Paolo Giovio; Paola Zito, Uno specchio di lunga durata. L’operetta in volgare di Angelo Elli e i torchi tipografici di antico regime (1591-1777) ; Albert N. Mancini, Intorno alle traduzioni in inglese di opere di Ferrante Pallavicino: Il corriero svaligiato / The post-boy rob’d of his mail; Matteo Palumbo, Stendhal, Foscolo e Milano; Samanta Segatori, Il Foscolo tra sorriso sterniano e satira; Remo Ceserani, La figura del fotografo nell’immaginario letterario; Carmine Di Biase, L’essere e la vita come ordalia di Italo Alighiero Chiusano; Tonia Fiorino, La visualità di una poesia in movimento: Camillo Capolongo; Nicola Merola, Morte presunta e vita latente della poesia oggi.

*

Anno XXXIV/2, 2009
Pp. 180

Online

Domenico Defilippis, Umanisti di Puglia: dalla Iapigia alla Daunia; Jean Luc Nardone, Riscritture europee e strategie editoriali di un itinerario in Terra Santa; Mariapia Lamberti, Gli affreschi petrarchisti di Puebla. Un tesoro da riscoprire; Riccardo Scrivano, Corrado Alvaro 1938. La paura dell’uomo forte. Contributi: Massimiliano Pecora, I problemi interpretativi dell’istituto del privilegio di stampa nella parabola della Reale Stamperia di Palermo; Diego Sbacchi, Goffredo e Lucia, Armida e Gertrude; Stefano Marcelli, «A Enrico Falqui che giudica e manda…»: le dediche d’esemplare del Fondo Falqui della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Note: Luigi Peirone, Come e como nella Divina commedia; Giuseppe Miccichè, Nuclei tematici, forme espressive e strategie letterarie nella prosa italiana primonovecentesca: Tozzi e il primo Moravia. Recensioni. Schede bibliografiche. Spogli.

*

Anno XXXIV/1, 2009
Pp. 174

Online

Mauro de Nichilo, Tradizione e fortuna delle opere del Pontano. Il cod. Laur. 90 sup. e il De principe; Gian Mario Anselmi, Filippo Beroaldo umanista e commentatore interprete; Pietro Sisto, «Dal caldo il canto», dalla parola al segno. La cicala tra mito, finzione letteraria e immagine editoriale; Christian Del Vento, «Tali fors’eran tutti i primi avi dell’uomo!». Foscolo tra dibattito sulle origini e umana perfettibilità. Contributi: Vilma De Gasperin, Appunti sulla citazione ne Il porto di Toledo di Anna Maria Ortese; Andrea Scapolo, Il tema della frontiera nell’opera di Antonio Tabucchi. Note: Luigi Peirone, Cerbero, il gran vermo; Natalia Costa-Zalessow, Sonetti “inediti” di Tullia d’Aragona? Variazioni sul recente interesse per le Rime negli Stati Uniti; Elisabetta Orsini, L’atelier di monsieur Descartes. Regole di una morale creativa. Occasioni: Riccardo Scrivano, Fede nella poesia. Per Ottaviano Giannangeli da Raiano. Recensioni. Libri ricevuti.

*

Anno XXXIII/4, 2008
Pp. 176

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Maria de las Nieves Muñiz Muñiz, Ariosto, Garcilaso e Cervantes: la trama intertestuale; Mercedes López Suàrez, La città come spazio della comunicazione visuale: panorami, diorami e lo sguardo del poeta; Silvia Disegni, Emile Zola all'indice; Mark Pietralunga, Pavese traduce La canzone di Hiawatha di Longfellow. Contributi: Lavinia Spalanca, Fra ordine ed eversione: la vita militare di Edmondo de Amicis; Samanta Segatori, «Amico di molti, ma quasi che fosse amico di ciascuno in segreto». De Luca tra carteggi e testimonianze. Recensioni. Schede bibliografiche. Indice dell'annata.


*

Anno XXXIII/3, 2008
Pp. 164


Matteo Palumbo, «I motti leggiadri» nella sesta giornata del Decameron; Georges Güntert, La pagina introduttiva di Mastro-don Gesualdo: principio del racconto e prefigurazione del discorso; Andrea Ciccarelli, Fra viaggio e stasi: riflessioni su Ungaretti e Montale. Contributi: Gennaro Tallini, «Voluptas» e «docere» nel pensiero critico di Antonio Minturno. Note: Michele Cataudella, Il Casanova di Angelandrea Zottoli; Francesca Strazzi, «Tutti possono sollevare il cofano del mio diesel». Narrativa e mezzi di trasporto nelle opere di Giovannino Guareschi». Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXXIII/2, 2008
Pp. 180


A. Battistini, Dalla gran selva della terra alla geometria dei campi arati. Ragioni scientifiche e letterarie della scrittura agronomica; A. Cadioli, Una polemica ottocentesca sulla traduzione di Euripide di Felice Belletti; P. Colilli, La teologia come poesia dei morti: l'esempio di Giorgio Agamben. Contributi: C. Calvo Rigual, Las traducciones de Savonarola en España, con noticia de algunas desconocidas; M. C. Cafisse, Il realismo e il progetto pedagogico-culturale del De Sanctis negli articoli su «Il Diritto» (1877-78); A. Accardi, Bufalino e Mallarmé: la ricerca e il dolore. Note: J. A. Santos, Storia di un'associazione letteraria: «I Dieci». Rcensioni. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXXIII/1, 2008
Pp. 174


C. Segre, Le notti di Bradamante e le varianti narrative dell'«Orlando furioso»; F. Guardiani, La modernità dei gesuiti del Seicento nella giungla del Paraguay; L. Strappini, Il corpo e la festa nella letteratura italiana; Contributi: G. Genco, Il leopardismo di Pirandello. Note: A. Benevento, Anna Maria Ortese. Il «Diario» del 1928-29 e «il porto di Toledo». Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Elenco dei libri ricevuti.

*

Anno XXXII/3-4, 2007


F. Fido, M. Santoro, Per Carlo Goldoni; B. Anglani, Impostori e raggiratori; S. Buccini, Memorie e letture: i libri di Goldoni; L. Comparini, «Malgrado quelli che non vorrebbero»: L’Avare Fastueux, L’Avaro fastoso, son extrait (Mémoires); F. Decroisette, Il viaggio in Russia goldoniano: tra metafora e realtà; T. Emery, The I of the Beholder: writing the reader in Goldoni’s Memorie italiane; A. Fabiano, Nell’ipotalamo del teatro: osservazioni sulla drammaturgia dei testi goldoniani rappresentati alla Comédie Italienne di Parigi; F. Fido, Goldoni, Marmontel e Il cavaliere di spirito; G. Herry, Sur la scène intime et la scène musicale: quelques campagnes de Goldoni; G. Luciani, Goldoni e alcuni aspetti della Francia settecentesca nei Mémoires; P. Luciani, La biancheria di Zelinda; M. Pieri, Goldoni e il mercato del teatro: riflessioni su una storia ricorrente; P. Ranzini, Il pubblico parigino di Carlo Goldoni. Note per uno studio da farsi; F. Savoia, Il punto su Goldoni librettista; A. Scannapieco, Bilanci e progetti da un centenario all’altro: l’edizione nazionale di Goldoni; R. Turchi, L’edizione Gavelli delle «Commedie» di Carlo Goldoni; P. Vescovo, L’esperienza del quotidiano nel teatro veneziano tra Goldoni e Gallina; A. Ward, Goldoni and cicisbeism. Indice dell’annata.

*

Anno XXXII/2, 2007


A. Tartaro, Momenti autobiografici e definizioni della «Commedia». Contributi: A. Gaudio, Il lettore e il silenzio dell'opera. L'umorismo di Carlo Dossi al vaglio di Vittorio Pica; A. Nigro, Calvino o della rassegnazione difficile. Note: L. Peirone, Parole di Dante: Malestruo; L. Alvino, La funzione strutturale del personaggio di Ermione nella storia di Alcyone; D. Pontuale, Italo Svevo - Fernando Pessoa: inaspettate similitudini a confronto; F. Scrivano, Raccontare la scrittura. Italo Calvino e Il cavaliere inesistente; A. Benevento, «Il mare non bagna Napoli». Anna Maria Ortese e gli amici di Napoli. Testimonianze: N. Longo, Delle opere di un intellettuale appassionato: Bruno Traversetti. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXXII/1, 2007


S. U. Baldassarri, The dream of transparency: women in Renaissance utopias; C. Spalanca, Progetto, solitudine, sperimentalismo: la rivista «Campo di Marte» di A. Gatto e V. Pratolini. Contributi: I. Piazza, Romanzi vs letteratura: la lettura in alcuni bildungsromane italiani all’indomani dell’unificazione. Note: C. Seno Reed, Metastasio: giuramenti senza vendetta; E. Paruolo, Giorgio Bassani, scrittore ebreo; F. Samaritani, Per una bibliografia di Laudomia Bonannio. Recensioni. Schede. Spoglio delle riviste. Elenco dei libri ricevuti.

*

Anno XXXI/4, 2006


M. Santoro, A. Vitti, Letteratura e cinema; E. Bernard, Bernari e il cinema; E. Castagnoli, M. Gieri, Corsi e ricorsi del neorealismo: da Italo Calvino ai fratelli Taviani tra magia, mito e memoria; G. Chiesa, Lo sguardo epico del partigiano Johnny. Da Fenoglio allo schermo; A. Ciccarelli, «Io non ho paura»: tra libro e film; M. Marcus, The ecstasy of authorship in Generale Della Rovere; M. Santoro, Di getto. Quasi un gioco?; A. Vitti, «Nati due volte» di Giuseppe Pontiggia e «Le chiavi di casa» di Gianni Amelio; V. Zagarrio, Letteratura & film nel cinema italiano contemporaneo. Testimonianze: C. Lizzani, Cinema e letteratura; D. Maraini, Cinema e letteratura; G. Marrone, Incontro con Roberto Andò,. La psicogeografia del paesaggio tra memoria e mistero: Viaggio segreto. Recensioni. Spoglio delle riviste. Indice dell’annata.

*

Anno XXXI/3, 2006


R. Scrivano, Superbia, umiltà e preghiera in Purgatorio XI; D. Zancani, Rocco Scotellaro all’estero: traduzioni francesi e inglesi. Contributi: M. Scalabrini, Città e campagna nel macaronico folenghiano: una lettura di «Baldus» VI 67-229; D. Corzuol, Francesco Soave e Giuseppe Parini: due voci nell'istruzione accademica lombarda del XVIII secolo; G. Tuccini, Quando il dilemma ingombra. Il peccato di Giovanni Boine tra rottura e rappel à l'ordre. Note: A. Benevento, Un nuovo epistolario di Pirandello. Il «carteggio tra Luigi e Stefano Pirandello durante la guerra 1915-1918». Occasioni: G. Massariello Merzagora, La lingua e il paratesto: riflessioni su I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro; R. Salsano, Arte totale e critica contemporanea. Mario Verdone e la drammaturgia del Novecento. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXXI/2, 2006


A. Maggi, Una figura poco conosciuta del tardo Rinascimento: Ercole Tasso e i suoi due canzonieri; M. Cataudella, Tasso negli studi inglesi di Foscolo. Contributi: D. Steland, Nota su alcune fonti degli Oracoli de’ moderni ingegni di Ortensio Lando. Con una scelta di cinquanta Oracoli; S. Assenza, Franz Kafka. La libertà dello sguardo: vedute italiane. Note: L. Peirone, Mamma e babbo nella Divina Commedia; S. Zoppi Garampi, Tommaso Landolfi scrittore «solitario« di Pico. Occasioni: C. Locatelli, La «centralità» dell’incanto. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXXI/1, 2006


G. Lipari, Libri, ritratti e varia erudizione: le lettere di Giovanni e Francesco Ventimiglia ad Angelo Aprosio; P. Colilli, La trascendenza cade dal cielo (Appunti per una teopoetologia contemporanea). Contributi: R. De Laurentiis, L’opera di Clemente Di Leo come processo editoriale nell’Italia degli anni Sessanta. Note: S. Zoppi Garampi, Di Giacomo e Casanova; F. Moliterni, Superior stabat lupus. Animali e metafore zoomorfe nell’opera di Sciascia. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Elenco dei libri ricevuti.

*

Anno XXX/3-4, 2005


Per Mario Santoro; P. Cherchi, Le "vane speranze" di Petrarca (R.V.F., CIC); M. Olsen, La voce dell’autore in Pulci e Ariosto; G. Guntert, Strategie narrative e discorsive nel Furioso: le prefigurazioni dei primi canti, i ritratti femminili e il centro tematico del poema; W. Moretti, L’Ariosto di Mario Santoro; L. Avonto, Il paese di buona vita: il nuovo mondo in un poema popolare del Cinquecento Italiano; A. N. Mancini, Politica e letteratura nelle «Filippiche» sul pericolo turco di Francesco Bolognetti; P. Zito, Immagini di Clio. L’epica poesia illustrata nell’editoria napoletana di Cinque-Seicento; A. Battistini, «Guardare fissamente la morte». La retorica funebre nell’Uomo al punto di Daniello Bartoli; C. Reale, «Critici» per definizione: i Ritratti di Francesco Fulvio Frugoni; G. Baroni, L’Europa del Giovin Signore; M. Palumbo, La ferocia e la bellezza. Foscolo storiografo della Rivoluzione napoletana del 1799; M. de las Nieves Muniz Muniz, Sulle prime traduzioni spagnole degli Animali parlanti di Casti; N. Merola, Leopardi, i Canti e i libri; G. Singh, Lo Zibaldone: monumento alla modernità di Leopardi; K. Zaboklicki, Alcune considerazioni sul romanzo storico ottocentesco in Italia; M. C. Cafisse, Il romanzo dell’Ottocento nella critica di Mario Santoro; C. Di Biase, Mario Santoro. La lezione romantica di Carducci; G. Santangelo, Meli nella critica del ‘900; G. S. Santangelo, L’irresistibile voglia di ‘annessione’: cultura francese e scrittori siciliani; P. G. Conti, Montale, Forse un mattino andando … Una lettura controluce; G. Galli De Ortega, Petrarca in Argentina; T. Fiorino, Gli incontri di Mario Santoro. Indice dell’annata.

*

Anno XXX/2, 2005


P. Guaragnella, Note sull’«alto» e il «basso» ne La cena delle ceneri di Giordano Bruno; M. T. Lanza, Petrarca nell’officina di Belli. Contributi: L. Perone, Gentile e Nobile in Dante; V. Merola, L’«impresa» della Sfinge: l’Edipo di Tesauro; A. J. Tamburri, Abitare in limine: Per dove parte questo treno (mica tanto) allegro di Sandro Veronesi. Note: D. Saponaro, L. Torsello, Una ‘scena’ inedita di Vittorio Imbriani: I cavalli di Bronzo. Dialogo; S. Jossa,‘Tradurre’ i classici. Fortini lettore di Tasso. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXX/1, 2005


G. Baldassarri, Nell’officina dei «Conviviali»: la «cetra d’Achille»; A. Perli, «Colori anziché parole». I Trucioli e la poetica del paesaggio in Sbarbaro; M. Santoro, Il «mondo» dei giovani morantiani. Contributi: F. Abodi, La poesia come antinatura. Note: G. Sica, Come perle intorno ad un filo. Breve storia dell’haiku nella poesia italiana. Recensioni. Schede bibliografiche. Elenco dei libri ricevuti.

*

Anno XXIX/4, 2004


M. L. Suarez, La pratica del madrigale nel petrarchismo spagnolo; M. Palumbo, Corpi nudi e corpi vestiti: Tasso e l’età dell’oro; A. Luzi, Icone del femminile nella poesia di Mario Luzi. Contributi: E. Russo, Note per un abbozzo di Calandra (a margine di una recente edizione); B. Ferraro, Il filo dell’orizzonte di Antonio Tabucchi e il giallo dell’«alterità». Note: L. Peirone, Linguistica e logica Fuzzy. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Indice dell’annata.

*

Anno XXIX/3, 2004


M. T. Lanza, La fortuna del «matto»; G. Guntert, Né dannunziano né verista. Corrado Alvaro e i racconti di gente in Aspromonte; M. Santoro, «Libri per ragazzi no. Non ci sono più ragazzi». L’impegno editoriale di Cesare Pavese. Contributi: A. Orlandi, Biografia e bibliografia nell’opera di Prospero Mandosio. Note: G. Rocci Lassandro, Una straordinaria avventura. Napoli e la leggenda virgiliana nel Medioevo; A. Benevento, Ritratto di Michele Prisco; G. Singh, Mario Luzi e T. S. Eliot. Recensioni. Schede bibliografiche.


*

Anno XXIX/2, 2004


G. Costa, Inferno, VII; L. Avonto, Una probabile fonte del «folle volo» d’Ulisse: appunti per una rilettura del canto XXVI dell’«Inferno» di Dante; L. Bartoli, «La lingua pur va dove il dente duole»: le vite di Dante e del Petrarca e l’antiboccacismo di Leonardo Bruni. Contributi: V. Levato, Gadda e dopo. Appunti sul gaddismo nella narrativa italiana. Note: F. Nasi, Ritmi e voci, intorno al Fuoco Centrale di Mariangela Gualtieri. Occasioni: T. Montella, I Congreso Andino de Estudios Dantescos. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXIX/1, 2004


M. Lentzen, Vie di critica dantesca nell’Ottocento spagnolo. Emilia Pardo Bazan e Dante; G. Isotti Rosowsky, Savinio: la Francia e il Surrealismo; A. Cadioli, Modelli di romanzo nei progetti editoriali del secondo Novecento. Contributi: L. Ciccone, Giovanni Quatrario da Sulmona e l’elegia per l’incoronazione di Carlo III di Durazzo; A. Ciccarelli, Fuoricasa: scrittori italiani in Nord America. Note: G. Oliva, Pasolini, Endrigo e un testo per musica. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Elenco dei libri ricevuti.

*

Anno XXVIII/4, 2003


A. Granese, Il riformismo politico-religioso di Pietro Giannone e Alberto Radicati; N. Merola, La lettura del testo poetico come fatto personale. Contributi: M. T. Lanza, Il cavaliere, la morte e il diavolo nelle "Bravure di Capitan Spavento"; N. Longo, Le immagini di Roma nella scrittura leopardiana. Note: L. Peirone, Deissi temporale e testualità nella Vita nuova. Occasioni: L. M. Reale, "Ottocento come noi: saggi e pretesti italiani" di Luigi Baldacci. Esperienze (e conflitti) di un lettore dissidente; P. Castellucci, Editoria e letteratura nel percorso critico di Gian Carlo Ferretti. Rassegne: G. de Miranda, Tra storia politica e ragioni sociologiche. Rassegna di studi per una definizione delle accademie italiane sei-settecentesche. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Indice dell’annata.


*

Anno XXVIII/3, 2003


F. Tateo, Divagazioni sul Tacito di Scipione Ammirato; A. Palermo, Traduzioni di modelli culturali e d’arte nel secondo Ottocento "napoletano". Contributi: F. M. Ghezzo, Fiamme e follia, ovvero la morte della madre arcaica in Monte Ignoso di Paola Masino; M. Pacioni, Andrea Zanzotto, Sovrimpressioni: una lettura. Note: G. Baldissone, La tragedia di Beatrice. Una lezione su "Donne ch’avete intellecto d’amore"; V. Giordano, Realta’ e fiction davanti agli specchi di Massimo Bontempelli. Rassegne: F. Abodi, Manzoni nel Terzo Millennio. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXVIII/2, 2003


M.T. Lanza, Vita e morte di Matamore (da Corneille a Gautier); P. Guaragnella, La "rhetorica docens" di un umanista. Antonio Labriola e la redazione dei Saggi sul materialismo storico. Contributi: T. Iermano, Curiosità giornalistiche e gusto narrativo in Cose viste di Ugo Ojetti; G. Stellardi, Gadda, Ungaretti, Wittgenstein: tre scrittori, la guerra, tre destini della scrittura. Note: L. Palma, Un pubblico non napoletano per Mastriani. Note bibliografiche su alcuni periodici di età preunitaria; J. Berlini, La stampa quotidiana in Ungheria oggi. Occasioni: F. Tateo, L’alba dei vinti. Rassegne: G. De Miranda, Ha mai cantato Partenope a Napoli? Per una aggiornata rassegna bibliografica sulla lirica napoletana del Seicento. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXVIII/1, 2003


M. Santoro, In memoriam: Lorenzo Frattarolo (1912-2003); G. Guntert, Manzoni, Schiller e A.W. Schlegel: dalla teoria degli stili all’episodio della madre di Cecilia; D. Della Terza, "Ricordo tutto ma non intendo niente". Il conflitto tra intelligenza e memoria nel destino di Zeno. Appunti su Svevo. Contributi: C. Barbolani, Teneri accenti e languidi sospiri: su una traduzione spagnola inedita della Mirra; F. Abodi, I Promessi Sposi di Montaigne. Note: L. Peirone, Miglior fabbro del parlar materno. Rassegne: M.C. Cafisse, Rassegna sul giornalismo letterario napoletano del secondo Ottocento (1996-2001). Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Elenco dei libri ricevuti.

*

Anno XXVII, 4, 2002


P. Cherchi, Le nozze di filologia e fortuna. Resoconto di un testimone; E. Gioanola, Elsa Morante e la storia. Contributi: E. Citro, "India" di Paolo Mantegazza; G. Genco, La cognizione del dolore di C. E. Gadda: la nevrosi di Gonzalo tra autobiografia e letteratura. Note: M. Rinaldi, Il profumo del passato nella narrativa di Giorgio Bassani. Rassegne: P. Zito, Lo Zibaldone leopardiano negli ultimi cinque anni. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Indice dell'annata.

*

Anno XXVII, 3, 2002


G. Costa, Il canto XV del Paradiso; M. Palumbo, Note su Foscolo traduttore dei classici. Contributi: F. Abodi, Macchiavelli in Alessandro Manzoni; B. Manfellotto, Per un profilo di Rocco de Zerbi. Occasioni: P. Bassani, Una "Fondazione" per Giorgio Bassani. Rassegne: L. Palma, Matilde Serao tra riedizioni di testi e studi critici: una rassegna (1996-2002); A. De Crescenzo, Pirandello e il Cristianesimo. Linee di un percorso (1995-2001). Recensioni.

*

Anno XXVII, 2, 2002


A. Perli, L'essere e il nulla nella poesia di Michelstaedter; M. Santoro, Italinemo. Contributi: N. Costa-Zalessow, Le Fantasie poetiche di Virginia Bazzani Cavazzoni. Note: M. Marchiori, Considerazioni linguistiche su Ai faux ris; J. Baetens, Plaidoyer pour une litterature a' contraintes; L. Peirone, Il linguaggio: funzioni, sottocodici e metacodici. Rassegne: A. Mauriello, A proposito degli studi sulla novella del Cinquecento (1995-2001); C. Reale, La recente fortuna critica di Anton Giulio Brignole Sale (1995-2002). Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXVII/1, 2002


R. Chlodovskij, La rinascimentalità di Puskin. Puskin e il Rinascimento; E. Gioanola, Quasimodo: la passione del figlio. Contributi: R.A. Syska-Lamparska, L'Eutifrone nella Medinacoeli. Gregorio Caloprese "civile" e politico; E. Bazzarelli, Il cuore neoclassico di Puskin. Note: A. Macri' Tronci, Uno sguardo al proustismo fiorentino. Specularità e rifrazioni in Vittorini, Bilenchi, Pratolini. Rassegne: F. Janowski, Tendenze e configurazioni nella critica letteraria in lingua tedesca degli anni '90: rassegna di studi su illuminismo, romanticismo e modernità. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXVI/4, 2001


P. Guaragnella, Vedere l'antico. Su "Viaggio nel Mezzogiorno" di Giuseppe Ungaretti. Contributi: V. Gallo, Una tragedia cristiana: l'Oreste di Rucellai; M. Brunetta, Lutto, sensualità mentale, erotismo senile. L'odore del sangue di Goffredo Parise . Note: A. Benevento, Sergio Corazzini. L'edizione critica delle "Opere" ; M. Montanile, Postilla alla lingua dei semicolti: i testamenti . Occasioni: A. Orlandi, Sandro Onofri professore in Registro di classe, suo testamento narrativo. Rassegne: M. Lentzen, Il Novecento italiano nei paesi di lingua tedesca. Rassegna di studi (1990-2000). Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Indice dell'Annata.

*

Anno XXVI/3, 2001


M.T. Lanza, A proposito di Dante e Stazio; D. Della Terza, L'invenzione della parola e l'azzardo della traduzione plurilingue. Come si legge e traduce Carlo Emilio Gadda fuori d'Italia. Contributi: T. Iermano, Il melanconico riso di Giuseppe Marotta; L. Sorrentino, L'antieroe e il dramma contemporaneo: Rosencranz and Guildenstern are Dead di Tom Stoppard . Note: M. Kennedy Ray, Un'officina di lettere: le Lettere di molte valorose donne e la fonte della 'dottrina femminile'; P. Pellini, Il san buco e i sentieri da capre. Sulla poesia di Giorgio Orelli; P. Iorio, Limba ed identità. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXVI/2, 2001


A. Scaglione, Literature and anthropology: from Gilgamesh to James Joyce; A. Battistini, Le città visibili e invisibili di Italo Calvino. Contributi: F. Berardi, Il libro di Orlando; G. Gigante, Dal Tasso al Bargeo, dal Bargeo al Tasso. Per un'interpretazione del ventesimo libro della Gerusalemme conquistata; Note: M. Fantato, "E Giacomo sarà con noi": Amicizia e polemica tra Noventa e Dazzi; Occasioni: G.C. Ferretti, Errori e colpe della normalità; Rassegne: M. Föcking, Tendenze attuali negli studi sul Cinque-Seicento italiano in lingua tedesca (1990-2000); M. De Paolis, La scuola siciliana. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXVI/1, 2001


P. Cherchi, La "Selva" de I Marmi doniani ; M. Cataudella, Le sette stanze sulla vita di S. Benedetto di Torquato Tasso. Contributi: D. Marsh, Notes on traslating Vico's New Science. Note: L. Peirone, Frate e fratello, suora e sorella nella Divina Commedia ; A. D'Aquino, Dario Fo e la cacciata dell'intelettuale dal Parnaso . Rassegne: R. Stillers, La letterattura italiana prima del 1500: rassegna degli studi nei paesi di lingua tedesca (1995-2000); V. Gallo, La tragedia del Cinquecento: ancora una rassegna (1995-2000). Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Elenco dei libri ricevuti.

*

Anno XXV/3-4, 2000


M. Santoro, Per Cesare Pavese ; G. Bàrberi Squarotti, Il ragazzo e l'avventura: Feria d'agosto ; C. Di Biase, L'inconsolabile Orfeo in Cesare Pavese ; E. Gioanola, Feria d'agosto:alle origini della "prima volta"; M. Guglielminetti, S. Savioli, Un carteggio inedito tra Cesare Pavese e Mario Bonfantini; G. Isotti Rosowsky, Pavese: il romanzo deludente ; A.M. Mutterle, Una forma virtuale di "Lavorare stanca" ; A. Sichera, Pavese nei dintorni di Yvoice: le "due stagioni" del Carcere; G. Venturi, Letteratura e vita. Per ricordare Cesare Pavese (ed Elio Vittorini); F. Billiani, Cesare Pavese in Gran Bretagna e Irlanda: 1949-2000 ; P. dal Bon, Sulla fortuna di Pavese in Spagna ; P. Larache, la réception de Pavese en France; M. Pietralunga, La fortuna di Pavese negli Stati Uniti (1990 al presente). Rassegne: A. Ciccarelli, L'italianistica negli Stati Uniti: vent'anni di studi sul Sette-Ottocento ; A.J. Tamburri, Studi novecenteschi nordamericani. 1990-1999. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXV/2, 2000


G.E. Sansone, Some poetical structure in the "Lais" of Marie de France . Contributi: E. Gragnani, Il progetto culturale del De vulgari eloquentia; M. Maggi, Pirandello e il fratello oscuro . Note: L. Peirone, Le macrofrequenze dei sostantivi nell'italiano contemporaneo; M. Spesso, Territorio, città e architettura nella Oratio de laudibus florentine urbis di Leonardo Bruni ; M. Gemin, Davide poeta soldato nel Trionfo della fama . Occasioni: A. Benevento, Salvatore Di Giacomo e la "Cronaca rosa"; E. Russo, Tre libri su intertestualità, riscrittura, plagio. Rassegne: G. D'Agostino - M. Lettieri, La letteratura italiana del Quattrocento, Cinquecento e Seicento nell'ottica nordamericana (1987-1999). Recensioni: Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Elenco dei libri ricevuti.

*

Anno XXV/1, 2000


M. Santoro, L'apporto della bibliografia testuale all'indagine filologica; G. Singh, I Dinasti di Thomas Hardy . Contributi: C. Serra, Gli Elogi d'uomini letterati di Lorenzo Crasso; M.E. Debenedetti, Natura morale di Renato Serra . Note: F. Scrivano, Individuo, società e territorio nei romanzi di Paolo Volponi. Le soluzioni narrative di Memoriale e La strada per Roma . Rassegne: P. Colilli, Dante e il Medioevo italiano nella critica nordamericana (1989-99). Recensioni: Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Elenco dei libri ricevuti.

*

Anno XXIV/4, 1999


S.D. Kolsky, Per la carriera poetica di Moderata Fonte: alcuni documenti poco conosciuti; T. Iermano, Umorismo e leggerezza nei racconti di Renato Fucini. Contributi: L. Parisi, Gli scritti politici di Giuseppe Antonio Borghese. Note: P. Moreno, Verità e metodo nella scrittura di Leonardo Sciascia; A. Macrì Tronci, Per una fenomenologia della modernità: dallo scacco alla sfida del senso. Rassegne: M. Caesar - A. Hallamore Caesar, Il Novecento italiano nel Regno Unito e in Irlanda. Rassegna di studi (1993-1999). Occasioni: M. Santoro, Letterature straniere &: una nuova "serie" universitaria; C. Di Biase, Gli altri di Michele Prisco . Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXIV/3, 1999


M. Dell'Aquila, Memoria e scrittura nelle Ricordanze di G. Leopardi; G. Rando, Leopardi: la pedagogia negativa, Locke e la formazione del genio. Contributi: A. Mauriello, L'edizione dei Sonetti faceti di Antonio Cammelli; A. De Crescenzo, Ragione e immaginazione: William Hazlitt e il fascino della distanza . Note: M. Pagliuca, En relisant Saint-Exupéry . Occasioni: R. Frattarolo, Per una lettura di Andrea Camilleri ; P. Iorio, Su Improbabile Viola d'Ignazio Delogu . Rassegne: J. Lindon, Studi recenti d'italianistica in Gran Bretagna e Irlanda: il Sette-Ottocento. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste.

*

Anno XXIV/2, 1999


G. Ponte, Giovanni Pascoli dal bozzettismo al sublime; C. Di Biase, Papini e Leopardi . Contributi: L. Peirone, Le prime grammatiche italiane e spagnole: parallelismi e sequenze cronologiche; V. Gallo, La commedia dialettale napoletana del primo '700. Nicolò Maresca e Gennaro Antonio Federico; M. Montanile, Un nuovo contributo per lo studio dell'italiano dei semicolti: le lettere di Giovanni Segantini ; M. Calella, Giovanni Pascoli e la poesia di Victor Hugo. Rassegne: J. Petrie, Gli studi di italianistica in Inghilterra: Duecento e Trecento; G. Aquilecchia, Recenti studi in Inghilterra sulla letteratura italiana dell'"Alto-Evo-Moderno" (già "Rinascimento") ; In memoriam: M. Lettieri, Ricordo di Bernard S. Cbandler.

*

Anno XXIV/1, 1999


W. Moretti, "Pena di vivere così" di Luigi Pirandello fra angoscia e prosa ritmata; R. Scrivano, Un Montale tra Arsenio e Malvolio. Contributi: E. Gragnani, La revisione della produzione guittoniana nelle rime dantesche; A. Rondini, "Quando vado al cinematografo non comprendo quasi nulla di quanto avviene sullo schermo": Eugenio Montale sociologo della letteratura. Note: A. Perli, Le "Mal du siècle": Michelstaedter et la decadence. Rassegne: G. Lepschy, Studi di Linguistica Italiana in Gran Bretagna. Occasioni: F. Tateo, Un nuovo romanzo di Dino Claudio. Recensioni. Schede bibliografiche. Spoglio delle riviste. Elenco dei libri ricevuti.


*