libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

FILOLOGIA ITALIANA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 20, 2023
Pp. 292

Online

Daniela Delcorno Branca, Umanisti e strambotti tra volgare e latino: Appendice I, Dalla Vita del facundo poeta vulgare Seraphyno Aquilano per Vincentio Calmeta composta; Appendice II, I testi volgari e latini degli strambotti, edizione a cura di Daniela Delcorno Branca e Angelo Piacentini; Francesco Amendola, Un nuovo testimone autografo databile della canzone di Pietro Bembo «Ben ho da maledir l’empio Signore»; Roberto Vetrugno, Un testimone manoscritto della lettera di Baldassarre Castiglione ad Alfonso Valdés (BNCR, Ges. 210/23); Selene Maria Vatteroni, Per la fortuna di Erasmo in Italia: i «Tre bellissimi capitoli in lode della pazzia» (Venezia 1543). Introduzione, edizione critica e commento; Barbara Tanzi Imbri, La tradizione del IV e del V canto della «Mascheroniana» di Vincenzo Monti; Paolo Colombo, Su alcune postille foscoliane poco note; Renzo Rabboni, Per la fase genetica di «Se questo è un uomo»: storia dell’ultimo capitolo; Indici, a cura di Valeria Guarna; I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 19, 2022
Pp. 204

Online

Andrea Beretta, Stilistica dell’obscuritas nei sonetti morali di Guittone d’Arezzo: un caso lessicale in rima (L 274-275); Tommaso Salvatore, La canzone estravagante di Petrarca «Quel ch’à nostra natura in sé più degno». Edizione critica; Simona Biancalana, La corona di sonetti sui vizi e le virtù di Butto Giovanni da Firenze; Marco Giola, Un compendio (trecentesco?) anonimo del «Libro d’Oltramare» di Niccolò da Poggibonsi; Barbara Tanzi Imbri, Per la «Mascheroniana» di Vincenzo Monti: la storia editoriale dell’opera e il testo dei primi tre canti; Sergio Brillante, Un nuovo manoscritto autografo delle «Volucres» manzoniane; Indici, a cura di Valeria Guarna: I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 18 2021
Pp. 164

Online

Alvise Andreose, A trent’anni dal ritrovamento del frammento zurighese: punti fermi e questioni aperte; Paolo Divizia, Un nuovo testimone dei «Fiori e vita di filosafi» (Paris BnF it. 557) e altre questioni di filologia delle strutture; Vanni Veronesi, Donato degli Albanzani e Niccolò II d’Este: per una nuova datazione del volgarizzamento del «De viris illustribus» di Petrarca; Martina Pantarotto, Giuseppe Mascherpa, Bernardino da Feltre predicatore. Il testimone A 13 dell’Archivio Provinciale dei Cappuccini Lombardi (Milano); Daniela Delcorno Branca, Compagni di viaggio del Poliziano: osservazioni sulle raccolte di rispetti toscani; Indici, a cura di Valeria Guarna: I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 17 2020
Pp. 348

Online

Martina Cita, Federico Marchetti, Elena Niccolai, Elisabetta Tonello, Paolo Trovato, Per una nuova edizione della «Commedia». Ricerche sui piani alti della tradizione: I. Paolo Trovato, Parole introduttive, II. Siglario, III. Elena Niccolai, I manoscritti di γ, IV. Martina Cita, La sottofamiglia bol, V. Federico Marchetti, La sottofamiglia mad, VI. Elisabetta Tonello, «Ashburnham Combination» e dintorni, VII. Paolo Trovato, Uno sguardo di insieme. Dalle sottofamiglie settentrionali all’archetipo; Samuela Simion, Gli estratti poliani di Bartolomeo Ceffoni (Firenze, codice Riccardiano 1036); Luca Morlino, Un nuovo compendio morale volgare dell’«Esopo» in versi (Rovereto, Biblioteca civica “Girolamo Tartarotti”, ms. 6); Valentina Gritti, I manoscritti ambrosiani della «Rocca di Tristano» e della «Storia d’Italia» e la rappresentazione degli originali perduti; Barbara Tanzi Imbri, I «Sermoni» di Giuseppe Zanoja. Testo critico e commento; Indici, a cura di Luca Morlino: I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 16 2019
Pp. 288

Online

Alice Ducati, La «Declamatio Priami» da Coluccio Salutati a Guido delle Colonne; Nicole Volta, Sull’ordinamento dei capitoli ariosteschi nel manoscritto Rossiano 639: alcuni emendamenti necessari; Davide Cappi, Borghini e il testo del «Trecentonovelle». Stratigrafia di B 39; Margherita Centenari, Tra esegesi e critica delle varianti: un esercizio sull’Addio monti (PS, VIII 90-99); Lucia Bertolini, Quasi quarant’anni dopo. Le revisioni del 1921 di «Eva» e «Storia di una capinera» di Giovanni Verga; Indici, a cura di Luca Morlino; I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 15 2018
Pp. 256

Online

Claudio Vela, Spazio e tempo della filologia d'autore; Andrea Comboni, Camilla Russo, Per un archivio dei falsi letterari italiani. I testi dei primi secoli (secc. XII-XV); Raffaele Cesaro, Un volgarizzamento ovidiano in versi; Gabriele Baldassari, Alla riscoperta di Leonardo Giustinian. Il manoscritto dell'Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea Codici I, Storia Veneta, 158 (AV); Tiziano Zanato, Una nuova testimonianza di rispetti polizianeschi o di ambiente laurenziano; Benedetta Aldinucci, Silvia Sferruzza, Come «su delle esattissime bilancine da farmacista». La raccolta «Neurosuite» nell'Archivio Guidacci; Indici, a cura di Luca Morlino. I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 14 2017
Pp. 200

Online

Alvise Andreose, Critica delle microvarianti nella tradizione della lirica italiana delle origini; Chiara Marin, Elena Niccolai, Su un antico testimone della «Commedia» (Berlino, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz, Rehdiger 227), sul suo copista e sulla canzone di Jacopo Cecchi «Morte, perch'io non trovo a cui mi doglia»; Giuseppe Zarra, Un nuovo testimone della «Chirurgia» di Guglielmo da Saliceto in volgare (Bologna, Biblioteca Universitaria, 1220); Camilla Russo, Sulle «Prose antiche di Dante, Petrarcha et Boccaccio» di Anton Francesco Doni: il retroterra quattrocentesco; Marco Giola, Frammenti da un carteggio: Adolfo Mussafia e Giovanni Veludo; Martina Bertoldi, Sull'elaborazione di «Manovre di artiglieria da campagna» di Carlo Emilio Gadda (con l'edizione delle carte autografe); Indici, a cura di Luca Morlino. I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 13 2016
Pp. 300

Online

Martina Cita, La rima imperfetta di tipo siciliano nella «Commedia» di Dante; Giuseppe Mascherpa, Percorsi confraternali nel Medioevo lombardo. Sulle laude in volgare di un codice laurenziano (ms. Ashburnham 1179); Cristiano Lorenzi Biondi, Filologia del volgare intorno al Salutati. Una prima giunta; Alessio Decaria, Machiavelli copista, "filologo", "capocomico": sulla tradizione della «Commedia in versi» di Lorenzo Strozzi; Valentina Gritti, Per l'edizione critica dei «Cinque canti» di Ariosto; Giacomo Vagni, Per una nuova edizione delle «Rime» di Giuliano di Lorenzo de' Medici; Carmela Marranchino, L'editio princeps della «Musogonia» di Vincenzo Monti: i due esemplari superstiti; Donatella Martinelli, Prove di stampa della Ventisettana. Una pagina utile alla datazione dei «Modi di dire irregolari» («Promessi sposi», I , p. 42); Indici, a cura di Luca Morlino I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 12 2015
Pp. 204

Online

Lettera della Direzione; Raymund Wilhelm, L'edizione dei testi nella romanistica tedesca: tendenze attuali e prospettive per un futuro incerto (con uno sguardo alla situazione italiana); Paolo Trovato, Pillole di filologia. In margine agli 'Appunti per una nuova edizione critica della Commedia' di Angelo Eugenio Mecca; Federico Marchetti, Un caso di eliminatio codicum descriptorum nella tradizione della 'Commedia'; Paolo Pellegrini, Il testo critico della 'Monarchia' e le ragioni della filologia. Ancora su 'sicut in Paradiso Comedie iam dixi' (I XII 6); Simone Albonico, La prima redazione della 'Orazione scritta a Carlo V' di Giovanni della Casa; Giulia Raboni, Verita della storia e verita dell'arte. Sulla prima 'Colonna infame' e la sua elaborazione; Fabio Romanini, Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. III . Dalle 'Revolverate' alle 'Armonie sinfoniche'. Con un paragrafo sui semiritmi; Indici, a cura di Luca Morlino. I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 11, 2014
Pp. 264

Online

Lucia Cuomo, Il sermone "L'amor di questo mondo" di Ruggeri Apugliese. Edizione e commento; Marco Berisso, Tre annotazioni al "Tesoretto"; Giulia Ammannati, Francesco Giancane, Le due epigrafi poetiche in volgare della chiesa di San Paolo a Poggio Mirteto (inizio del secolo XIV); Elisabetta Tonello, La famiglia Vaticana e la tradizione Boccaccio (con una postilla sulla contaminazione); Paolo Chiesa, Una citazione precoce dal "Convivio" nelle cronache di Galvano Fiamma; Luigi Zambelli, Tethi/Theti: Bembo, "Rime", 117, 14; Claudia Russo, Primi appunti sulla tradizione delle rime di Angelo Di Costanzo (con un sonetto inedito); Francesco Venturi, Per il testo delle "Rime" di Annibal Caro; Anna Rinaldin, Le "Poesie" (1872) di Niccolo Tommaseo. Saggio di edizione critica commentata; Indici, a cura di Fabio Romanini I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 10, 2013
Pp. 276

Online

Nicola Panizza, I poeti della Meloria. Edizione critica con commento delle rime carcerarie del Laurenziano Redi 9; Elisabetta Tonello, Sull'Angelicano ovvero sull'impossibilità di classificare la tradizione della «Commedia». In margine alle Proposte per un testo-base della «Divina Commedia» di Petrocchi; Giulio Cura Curà, Per l'edizione critica del «Dottrinale» di Jacopo Alighieri; Valeria Guarna, Per una nuova paragrafatura del «Libro del Cortegiano»; Mattia Ferrari, Il «Lamento dei pescatori veneziani». Edizione e commento; Cecilia Piantanida, Pascoli and Saffo: two unpublished manuscripts; Giuseppe Emiliano Bonura, Verso l'edizione critica del «Canzoniere» di Umberto Saba. Il manoscritto triestino del 1943; Indici, a cura di Fabio Romanini I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 9, 2012
Pp. 264

Online

Rosa Casapullo, Sull'edizione di un testo mediolatino a tradizione sovrabbondante: il «De proprietatibus rerum» di Bartolomeo Anglico; Fabio Zinelli, Tradizioni discorsive e tradizione testuale nella «Margherita» altlombardisch (in margine a una nuova edizione); Stefano Carrai, Con donna o con uomo cortese («Donne ch'avete intelletto d'amore», 67); Elisabetta Tonello, Per la tradizione della «Commedia». Appunti sul copista di Pr; Franca Gusmini, Le traduzioni della «Repubblica» platonica di Uberto e Pier Candido Decembrio: primi accertamenti testuali; Tiziano Zanato, Interrogative ed esclamative negli «Amorum libri» boiardeschi; Fabio Romanini, Sulla «Lettera a Francesco I re di Francia» di Giovanni da Verrazzano. Con una nuova edizione; Stefania Bozzi, La «Bassvilliana» di Vincenzo Monti: un contributo per la storia e per il testo; Giovanni Palmieri, Il giallo dei fogli mancanti. Ancora sulla «Novella del buon vecchio e della bella fanciulla» di Italo Svevo; Silvia Scheggi, Notizia dell'autografo di «Cronache di poveri amanti» di Pratolini; Indici, a cura di Fabio Romanini I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 8, 2011
Pp. 260

Online

Giorgio Ziffer, La verità intorno a Barda. Un caso di contaminazione extrastemmatica nella tradizione slava ecclesiastica della «Vita» di Costantino; Elisabetta Tonello, Paolo Trovato, Contaminazione di lezioni e contaminazione per giustapposizione di esemplari nella tradizione della «Commedia» ; Irene Cappelletti, Per una rilettura del «Saggio» continiano sulle «Correzioni del Petrarca volgare». Analisi di «RVF» 268; Nicoletta Marcelli, La «Novella del picchio senese» di Luigi Pulci. Studio ed edizione; Matteo Favaretto, Un anonimo volgarizzamento rinascimentale del II e IV atto dell' «Andria» terenziana (parte II ); Andrea Crismani, Appunti su un nuovo manoscritto di rime di Francesco Coppetta dei Beccuti; Marco Bernardi, Carlo Pulsoni, Primi appunti sulle rassettature del Salviati; Aurelio Sargenti, Un autografo milanese di Tommaso Grossi e Carlo Porta; Rosy Cupo, Ungaretti poeta ' organico'? Per una lettura ideologica delle varianti del «Porto sepolto» (1923); Fabio Romanini (a cura di), Indici; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 7, 2010
Pp. 240

Online

Vittorio Formentin, Postille a testi italiani antichi; Paolo Trovato, Su una recente edizione acritica del canzoniere di Petrarca; Matteo Largaiolli, Addendum calmetiano: un testimone ritrovato del «Breve compendio sopra Ovidio de Arte Amandi» (Wrocław, Biblioteka Uniwersitecka, VIII 2 membr.). Con un'edizione dei versi recuperati; Matteo Favaretto, Un anonimo volgarizzamento rinascimentale del II e IV atto dell'«Andria» terenziana (parte I ); Emilio Russo, Una nuova redazione del «Ragguaglio a Carlo Emanuele» del Marino; Alessandra Zangrandi, A margine, tra le righe: il manoscritto autografo di «Angelo di bontà» di Nievo; Giovanni Palmieri, Sulla tradizione della «Novella del buon vecchio e della bella fanciulla » di Italo Svevo (con un'edizione critica del testo); Indici, a cura di Fabio Romanini I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 6, 2009
Pp. 260

Online

Stefano Carrai, La filologia di Dante Isella; Antonio Ciaralli, Alle origini del documento mercantile. Postille intorno al «Rendiconto navale» pisano; Vittorio Formentin, Noterelle sulla tenzone tridialettale del codice Colombino di Nicolo de’ Rossi; Giorgio Inglese, Crocco in «Purgatorio» XXIV 30?; Anna Bettarini Bruni, Paolo Trovato, Dittico per Antonio Pucci II. Paolo Trovato, Di alcune edizioni recenti di Antonio Pucci, del codice Kirkup e della cladistica applicata alla critica testuale; II. Anna Bettarini Bruni, Esercizio sul testo della «Reina d’Oriente»: e possibile un’edizione neolachmanniana?; Denis Fachard, «A maggiore vostra cognizione, mi faro un poco da lato, e voi arete pazienza a leggerla». Appunti su inediti machiavelliani riguardanti l’attuazione dell’Ordinanza; Patrizia Arquint, Di un repertorio di briglie cinquecentesco falsamente attribuito a Cesare Fiaschi; Annalisa Cipollone, Una ghirlanda fiorentina. 1938. Autografi novecenteschi nella National Library of Scotland (con lettere inedite di Saba e Ungaretti); Davide Checchi, L’architettura dei «Versi livornesi» di Giorgio Caproni; Indici, a cura di Fabio Romanini I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati; III. Indice dei nomi delle lettere machiavelliane; Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 5, 2008
Pp. 308

Online

Riccardo Drusi, Amor m'à cinto il crocho («Detto d'Amore», 366); Marco Giola, Per il testo del «Tresor» volgarizzato. Le interpolazioni di una famiglia delle versioni toscane; Alessandra Coco, Francesca Di Stefano, La «Chirurgia» di Guglielmo da Saliceto: nuove ricognizioni sulla tradizione manoscritta in volgare; Marco Limongelli, Notizia di un testimone dimenticato del «Lamento di Bernabò Visconti»; Beatrice Saletti, Intorno a una dedica sbagliata. La morte di Leonello d'Este e la datazione degli «Ex ludis rerum mathematicarum» albertiani; Paolo Cherchi, Paolo Trovato, Per il testo dei «Dubbi amorosi» attribuiti all 'Aretino. Note sulla tradizione più antica e sulle 'auctoritates'giuridiche; Clizia Carminati, Una lirica di Chiabrera per Urbano VIII; Giulia Raboni, La scrittura purgata. Sulla cronologia della seconda minuta dei «Promessi sposi»; Matteo Fadini, Su un avantesto di «Se questo è un uomo» (con una nuova edizione del «Rapporto» sul Lager di Monowitz del 1946); Gualberto Alvino, Le «Pagelle» di Pizzuto (XVI-XX). Indici, a cura di Fabio Romanini: I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati. Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 4, 2007
Pp. 284

Online

F. Bausi, Filologia dell’infinitamente piccolo; M. Berisso, «Clericus clerico lupissimus». Sul testo dell’«Intelligenza»; S. Carrai, Quale lingua per la «Vita nova»? La restituzione formale di un testo paradigmatico; G. Inglese, Per lo ‘stemma’ della «Commedia» dantesca. Tentativo di statistica degli errori significativi; P. Trovato, Postille sulla tradizione della «Commedia»; E. Bertin, Nuovi argomenti per l’idiografia di un testimone del «Teleutelogio» di Ubaldo di Bastiano da Gubbio; A. Donnini, Un ‘nuovo’ autografo bembiano (dal Vaticano Lat. 13252); R. Rabboni, Sul canzoniere «in movimento» di Nicolò Martelli. Dalla forma Mi-nerbetti (1530) alla forma Salterelli (1547); G. Bucchi, La «Guerra de’ topi e de’ ranocchi» attribuita ad Andrea del Sarto: un falso di Francesco Redi?; P. Italia, I tre tempi degli «Idilli» leopardiani (con un’edizione del quaderno napoletano); C. Montagnani, Il viaggio immobile. D’Annuncio e la genesi di «Maia». Indici, a cura di F. Romanini: I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati. Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 3, 2006

Online

Premessa; M. Zaccarello, Tradizione d’autore vs tradizione vulgata; S. Carrai, Per il testo del «Corbaccio»: la vulgata e la testimonianza del codice Mannelli; P. Trovato, Per le nozze (rinviate) tra storia e filologia. Sulle vulgate di alcuni pellegrinaggi tre- e quattrocenteschi (Lionardo Frescobaldi, Mariano da Siena, Alessandro Rinuccini) e sulle guide di Terrasanta; C. Caruso, La vulgata nella tradizione dei testi per musica; I. Pantani, La «Bella mano». Tradizioni vulgate e tradizione d’autore; A. Decaria, M. Zaccarello, Il ritrovato ‘Codice Dolci’ e la costituzione della vulgata dei «Sonetti» di Matteo Franco e Luigi Pulci; A. Sorella, La vulgata nella tipofilologia: due casi esemplari; F. Forner, Sul dibattito teologico antierasmiano intorno alla «Vulgata» nel Cinquecento; G. Montemezzo, L’«Orlando innamorato» nel Sette e nell’Ottocento: aspetti di una vulgata; A. Corsaro, L. Leonardi, P. Pellegrini, Esperienze di lavoro: I. A. Corsaro, I casi del «Messaggiero» di Tasso e delle «Rime» di Michelangelo; II. L. Leonardi, Il caso di Jacopone; III. P. Pellegrini, Il caso dei «Praeludia» di Pierio Valeriano. Indici, a cura di Fabio Romanini: I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti e dei postillati. Sigle impiegate in questa rivista.

*

Volume 2, 2005

Online

P. Trovato, Archetipo, stemma codicum e albero reale; V. Formentin, Un distico in volgare in un registro polesano del Duecento; S. Carrai, Per il testo della Vita nova. Sulle presunte lectiones singulares del ramo k; D. Cappi, Per una nuova edizione de L’intelligenza; A. Bocchi, L’edizione di un glossario latino-volgare ad attestazione plurima; F. Tissoni, Ragioni metriche del Quattrocento. La struttura dei Carmina del Boiardo; L. M. Gonelli, Esercizi di bibliografia testuale sulla princeps dell’Amorosa visione (1521); F. Della Corte, L’Aretino in tipografia. Preliminari all’edizione della Cortigiana a stampa; A. Donnini, Ottave manoscritte del «Firenze» di Gabriello Chiabrera; M. Marrucci, V. Tinacci, L’edizione di uno scritto a testimonianza plurima, cartacea e informatica: Un giorno o l’altro di Franco Fortini. Indici, a cura di Fabio Romanini: I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti.

*

Volume 1, 2004

Copia saggio Online / Online Sample Copy

V. Guidi, P. Trovato, Sugli stemmi bipartiti. Decimazione, asimmetria e calcolo delle probabilità: I. P. Trovato, Dagli alberi reali agli stemmi; II. V. Guidi, Manuscript traditions and stemmata: a probabilistic approach; G. Cura Curà, Le canzoni di Percivalle Doria. Edizione e Commento; G. Auzzas, Tradizione caratterizzante e interpolazioni di ‘exempla’ nello «Specchio della vera penitenzia»; C. Del Popolo, A proposito del «Laudario di Modena»; A. Tissoni Benvenuti, Prime indagini sulla tradizione degli «Eroticon Libri» di Tito Vespasiano Strozzi; C. Caruso, Un geroglifico dell’«Hypnerotomachia Poliphili»; F. Romanini, Sul primo «Viaggio fatto nell’India» di Giovanni da Empoli (1504). Con una nuova edizione; S. Albonico, Come leggere le «Rime» di Pietro Bembo; S. Carrai, Varianti primigenie di sonetti di Giovanni Della Casa; M. Baglio, Nel laboratorio del Borghini filologo. I volgarizzamenti trecenteschi delle «Epistulae» di Seneca; M. Tortora, Quattro lettere inedite di Italo Svevo. Indici, a cura di F. Romanini: I. Indice dei nomi; II. Indice dei manoscritti.

*